mercoledì, 9 Aprile 2025

Tappa 13 Tour de France 2024: Philipsen concede il bis

Jasper Philipsen ha vinto la tappa 13 Tour de France 2024 precedendo Wout Van Aert. Sono 8 i suoi successi in carriera alla Grande Boucle. Ritiri di Roglic e Ayuso, Italia a 98 tappe di fila senza gioie.

HOMEGrandi GiriTour de FranceTappa 13 Tour de France 2024: Philipsen concede il bis

Volata super di Philipsen nella tappa 13 Tour de France 2024

Oggi si è messo in proprio ed ha conquistato una splendida vittoria, confermando di essere uno dei velocisti più forti del mondo anche senza l’ausilio dei compagni di squadra (in particolare quello sempre gradito e utile dell’iridato Van der Poel). Il belga Jasper Philipsen ha infatti dettato legge nello sprint di Pau, aggiudicandosi nettamente la tappa 13 del Tour de France 2024 grazie a una progressione potente e lunghissima. Ha anticipato gli avversari volando sul rettilineo finale e resistendo al tentativo di rimonta del connazionale Wout Van Aert e del tedesco Pascal Ackermann. Nulla da fare per Biniam Girmay che si è dovuto accontentare del 4° posto.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

E’ stata una volata atipica, caratterizzata da una caduta che ha coinvolto tra gli altri Bol, Demare e De Lie. Il gruppo si è spezzato e davanti sono rimasti in pochi, ma anche chi è rimasto attardato è stato cronometrato con lo stesso tempo, perché il gruppo era già dentro la zona neutralizzata. Tra coloro che si sono ritrovati davanti anche la maglia gialla Pogacar che si è addirittura lanciato nello sprint piazzandosi al 9° posto. Davvero spettacolare l’accelerazione di Philipsen che ha messo la sua firma a Pau, festeggiando il personale bis di questa edizione.

La tappa 13 Tour de France 2024 è stata segnata da una forte andatura, dal tentativo di attacco di Adam Yates, da un paio di accelerazioni delle squadre dei big causa vento trasversale e dai ritiri di due corridori che fino a ieri erano nelle prime dieci posizioni della generale: lo sloveno Primo Roglic che era scivolato al 6° posto dopo la caduta patita nel finale della scorsa frazione non ha preso nemmeno il via, mentre lo spagnolo Juan Ayuso che occupava il 9° posto ha perso le ruote del gruppo già nei primi chilometri e ha abbandonato la corsa.

Ordine d’arrivo tappa 13 Tour de France 2024

Il belga Jasper Philipsen ha conquistato il successo nella tappa 13 Tour de France griffando la volata di Pau davanti al connazionale Wout Van Aert, al tedesco Pascal Ackermann e all’eritreo Biniam Girmay. A completare la top ten Nikias Arndt (Germania), Jasper Stuyven (Belgio), Clément Russo (Francia), Bryan Coquard (Francia), la maglia gialla Tadej Pogacar (Slovenia) e Soren Waerenskjold (Norvegia).

La classifica dopo la tappa 13 Tour de France 2024

La top ten ha subito variazioni per i ritiri di Roglic e Ayuso, ma nulla è comunque cambiato in zona podio virtuale. Lo sloveno Tadej Pogacar si è infatti confermato in maglia gialla al termine della tappa 13 Tour de France e comanda la classifica con 1’06” sul belga Remco Evenepoel, con 1’14” sul danese Jonas Vingegaard.

Al 4° posto con un distacco di 4’20” il portoghese Joao Almeida, poi a 4’40” lo spagnolo Carlos Rodriguez, a 5’38” l’altro iberico Mikel Landa, a 6’59” il britannico Adam Yates, a 7’36” l’italiano Giulio Ciccone, che occupa quindi un lusinghiere 8° posto. A seguire con un ritardo di 7’54” il canadese Derek Gee, poi a 8’56” lo statunitense Matteo Jorgenson, a 9’18 l’austriaco Felix Gall, a 9’41” e a 10’18” i colombiani Santiago Buitrago ed Egan Bernal.

Tappa 13 Tour de France 2024, per Philipsen 8 vittorie in carriera alla Grande Boucle
Tappa 13 Tour de France 2024, per Philipsen 8 vittorie in carriera alla Grande Boucle

Statistiche Tour de France 2024: la tredicesima tappa

Jasper Philipsen ha conquistato la seconda affermazione di questo Tour de France dopo quella di Saint Amand Montrond e il sesto successo stagionale contando anche la tappa di Follonica alla Tirreno-Adriatico, la Milano-Sanremo, la Brugge – De Panne e la frazione di Zichem al Giro del Belgio. Quella di oggi è quindi la sua quinta vittoria in gare World Tour 2024, esattamente lo stesso numero dell’azzurro Jonathan Milan. Meglio hanno fatto solo lo sloveno Pogacar con 15 e il suo connazionale Merlier con 6.

Il Belgio ha così collezionato il sigillo numero 21 nelle corse del principale circuito UCI disputate fin qui, superando la Slovenia e riportandosi da solo in testa alla speciale classifica. Philipsen è tra l’altro salito a 16 podi totali in stagione, di cui 9 World Tour (compreso il 2° posto alla Parigi-Roubaix).

Per Jasper si tratta della vittoria numero 8 in carriera al Tour de France. Raggiunti tra gli altri l’azzurro Marco Pantani e il tedesco Rudy Altig. Ecco nel dettaglio i sigilli firmati dal velocista belga alla Grande Boucle.

  • 2 nel 2022: a Carcassonne e a Parigi
  • 4 nel 2023: a Bayonne, Nogaro, Bordeaux e Moulins
  • 2 nel 2024: a Saint Amand Montrond e a Pau

Per il Belgio diventano 3 i successi di tappa al Tour de France 2024 (compreso quello di Evenepoel a cronometro), 496 totali nella storia della Grande Boucle e 27 nelle 229 frazioni individuali corse dal 2014 ad oggi.

Milano Sanremo 2024, la volata vincente di Jasper Philipsen
Milano Sanremo 2024, la volata vincente di Jasper Philipsen. Photo Credits: LaPresse

Le altre statistiche della tappa numero 13 del Tour 2024

Le 7 volate fin qui disputate al Tour de France 2024 hanno visto il successo di 4 corridori:

  • tre vittorie per Biniam Girmay
  • due vittorie per Jasper Philipsen
  • una vittoria per Mark Cavendish
  • una vittoria per Dylan Groenewegen

Per Girmay con il 4° posto di oggi diventano in totale 8 i piazzamenti tra i migliori dieci (con 4 podi) di questa edizione. Finora 6 le top ten per Ackermann, 5 per Philipsen, Van Aert e De Lie, 4 per Bauhaus, 3 per Groenewegen, Gaviria, Kristoff, Van den Berg e Coquard, 2 per Demare, Gibbons, Pedersen e Jakobsen, mentre Cavendish soltanto una volta si è piazzato tra i migliori dieci, ma è stata quella buona per firmare il record dei 35 successi di tappa al Tour de France.

Tadej Pogacar ha portato a 11 le frazioni in maglia gialla in questa edizione e a 32 quelle complessive in carriera alla Grande Boucle (43 in totale per la Slovenia, tutte arrivate dal 2020 in poi). Per il “divino Tadej” sono inoltre 31 i giorni da leader della graduatoria generale su 34 tappe corse in stagione tra Giro e Tour (91,176%).

Per l’Italia le frazioni individuali consecutive senza gioie alla Grande Boucle sono invece diventate 98. L’ultima vittoria resta quella firmata da Vincenzo Nibali il 27 luglio 2019 a Val Thorens. Fin qui 4 i piazzamenti tra i migliori dieci degli azzurri al Tour de France 2024.

Tappa 4 Tour de France 2024, Tadej Pogacar in maglia gialla.
Tappa 4 Tour de France 2024, Tadej Pogacar in maglia gialla.. Photo Credit: A.S.O. / Herve Tarrieu

Le tappe Tour de France 2024 giorno per giorno

Domani è in programma la prima delle due attesissime frazioni pirenaiche, con partenza da Pau e arrivo a Saint Lary Soulan Pla d’Adet dopo 151,9 km caratterizzati tre difficili salite, concentrate nella seconda parte. Il primo scoglio di giornata è il mitico Col du Tourmalet che prevede una scalata di 19 km al 7,4% di pendenza media per salire fino ai 2114 metri del Gran Premio della Montagna. Poi dopo una lunga discesa ci sarà da affrontare la salita di Hourquette D’Ancizan (8,2 km al 5,1%) che terminerà a poco più di 28 km dalla fine.

L’ultimo tratto prevede 11 km di discesa, 6 di pianura e poi il gran finale con i 10,7 km di ascesa al 7,9% (con punte superiori all’11%) che portano al traguardo di Saint Lary Soulan Pla d’Adet. Tappa molto impegnativa in cui i favoriti Tour de France 2024 saranno chiamati a darsi ancora una volta battaglia. Non sarà un verdetto definitivo probabilmente, ma capiremo meglio i valori in campo. Dato che domenica il menù prevede altre vette dei Pirenei, si annuncia un weekend spettacolare!

Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2024. Nel frattempo, CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Tour 2024.

Storia e statistiche Tour de France

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Tour de France 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe francese.


Vuoi rivedere l’intervista al CT della nazionale Daniele Bennati, al via del Tour de France 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.