lunedì, 7 Aprile 2025

Pogacar si prende anche la tappa 20 Tour de France 2024 e certifica il trionfo finale

Altra vittoria di Tadej Pogacar in questo super Tour de France 2024. Il campione sloveno firma la cinquina, sale a 16 i successi in carriera alla Grande Boucle e certifica il trionfo finale, tra nuovi record.

HOMEGrandi GiriTour de FrancePogacar si prende anche la tappa 20 Tour de France 2024 e...

Trionfo Pogacar nella tappa 20 Tour de France 2024

L’ultimo arrivo in salita se lo prende ancora lui, per firmare la cinquina e per certificare il trionfo finale al Tour de France 2024. Tadej Pogacar scrive il suo nome nella penultima frazione della Grande Boucle e domani festeggerà il ritorno sul gradino più alto del podio della corsa più importante del mondo che nelle ultime due stagioni gli era stato negato da Jonas Vingegaard. Il successo finale non era più in discussione e ha lasciato che fossero gli altri ad attaccare, ma quando è arrivato nell’ultimo chilometro del Col de la Couillole assieme proprio al danese non si è certo tirato indietro e grazie alla solita spettacolare accelerazione si è aggiudicato anche la tappa 20 Tour de France 2024.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Qualcuno potrebbe storcere il naso e dire che avrebbe potuto lasciare la vittoria di giornata a Vingegaard, ma ha giustamente onorato la corsa perché tra campioni di questo livello fare regali è la cosa meno rispettosa. Tadej si è confermato nettamente il più forte di questa edizione e anche oggi ha pedalato con estrema facilità facendo ciò che meglio gli riesce, quindi vincere. Ha siglato la prestigiosa cinquina, domani festeggerà la tombola prendendosi onore e gloria di una Grande Boucle sensazionale. E’ partito da Firenze con l’obiettivo di tornare sul trono di Francia e per firmare la storica doppietta Giro-Tour nella stessa stagione. Domani il sogno si trasformerà in realtà e Pogy diventerà l’ottavo di sempre a riuscire nell’impresa.

Bello che l’ultimo arrivo in salita di questa Grande Boucle se lo siano giocati Pogacar e Vingegaard, i due ciclisti più forti del mondo nelle corse a tappe, i due campioni che con i loro epici duelli hanno segnato le ultime quattro edizioni. Evenepoel ha provato ad attaccare il danese per soffiargli il secondo posto in classifica, ma oggi Jonas è andato meglio di ieri ed è stato lui a staccare il giovane belga. Peccato per Carapaz e Mas, coraggiosi attaccanti di giornata che sono arrivati ad un soffio dal giocarsi il successo parziale, ma che nulla hanno potuto quando da dietro è iniziata la rincorsa promossa dal mai domo Vingegaard.

La tappa 20 del Tour de France 2024 è stata spettacolare ed emozionante dal primo all’ultimo chilometro, così come del resto lo è stata tutta questa edizione numero 111. Una Grande Boucle che resterà nella storia così come ci resterà l’immenso Tadej Pogacar, l’uomo dei record, il ciclista simbolo di questo stupendo momento storico. Ha dominato la scena, ha vinto da campione, ha fatto risplendere una maglia gialla luminosa come non mai e ogni giorno ha onorato la corsa. Come i più grandi di sempre, come quei miti di questo sport che in questo favoloso 2024 il non ancora ventiseienne fenomeno sloveno ha eguagliato. Merci Tadej!

Tappa 20 Tour de France 2024, il duello tra Vingegaard e Pogacar
Tappa 20 Tour de France 2024, il duello tra Vingegaard e Pogacar. Photo Credits: A.S.O. / Billy Ceusters

Ordine d’arrivo tappa 20 Tour de France 2024

Altra dimostrazione di superiorità per Tadej Pogacar che ha vinto la tappa 20 Tour de France 2024 precedendo di 7″ in vetta al Col de la Couillole il rivale Jonas Vingegaard (10″ di abbuono per lo sloveno, 6″ per il danese). A 23″ è arrivato l’ecuadoriano Richard Carapaz, poi a 53″ il belga Remco Evenepoel, a 1’07” lo spagnolo Enric Mas, a 1’28” il portoghese Joao Almeida, a 1’33” lo statunitense Matteo Jorgenson, a 1’41” l’altro iberico Mikel Landa, a 1’43” il britannico Adam Yates e a 1’43” il francese Romain Bardet che ha chiuso la top ten di giornata.

Più staccati gli altri uomini di classifica: a 2’43” il canadese Derek Gee, a 2’52” l’azzurro Giulio Ciccone, a 3’04” il colombiano Santiago Buitrago, a 3’26” l’iberico Carlos Rodriguez, a 6’46” il britannico Simon Yates, a 7’11” l’austriaco Felix Gall e a 8’54” il transalpino Guillaume Martin.

La classifica dopo la tappa 20 Tour de France 2024

Grazie alla quinta vittoria personale di questa edizione Tadej Pogacar ha consolidato la maglia gialla e messo a ulteriore distanza gli avversari. Al termine della tappa 20 Tour de France 2024 il fuoriclasse sloveno comanda infatti la classifica con 5’14” su Jonas Vingegaard e con 8’04” su Remco Evenepoel. Distacchi enormi e assolutamente incolmabili a una giornata dal termine. E’ Tadej il dominatore assoluto, l’imperatore di questa Grande Boucle!

Al 4° posto finale chiuderà Joao Almeida che accusa un ritardo di 16’45” dal leader e compagno di squadra, poi a 17’25” Mikel Landa, a 21’11” Adam Yates che ha scavalcato di appena un secondo Carlos Rodriguez. La top ten è completata a 24’26” da Matteo Jorgenson, a 24’50” da Derek Gee e a 25’48” dall’italiano Giulio Ciccone. L’azzurro domani dovrà difendere la top ten da Santiago Buitrago (11° a 26’10”). Tra i migliori quindici Simon Yates, Felix Gall, Guillaume Martin e Richard Carapaz.

Statistiche Tour de France 2024: la cinquina di Pogacar

Altra giornata da record per Pogacar che primeggiando sul Col de la Couillole ha firmato il successo numero 5, confermandosi il più vincente del Tour de France 2024. L’ultimo corridore in grado di realizzare la cinquina era stato il velocista tedesco Marcel Kittel nel 2017 (a Liegi, Troyes, Nuits Saint Georges, Bergerac e Pau), ma l’ultimo uomo di classifica a imporsi in 5 frazioni nella stessa edizione della Grande Boucle era stato il francese Laurent Fignon nel 1984 (nelle crono di Le Mans e di La Ruchère en Chartreuse, a La Plagne, a Crans Montana e nella crono di Villefranche ed Beaujolais)

Tadej Pogacar ha portato a 19 i successi stagionali (ritoccato ancora quello che era già il miglior risultato per lui in un singolo anno) su 47 giorni corsi in totale, piazzandosi nel complesso 26 volte tra i migliori tre. Le sue affermazioni in carriera sono salite a 82. E’ chiaramente il corridore più vincente di questo anno solare e nel suo eccezionale score stagionale figurano, oltre ai 5 sigilli messi a segno alla Grande Boucle, anche Strade Bianche, Vuelta a Catalunya (con 4 centri parziali), Liegi-Bastogne-Liegi e Giro d’Italia (con 6 frazioni messe a referto).

Pogacar ha indossato la maglia gialla numero 39 in carriera (2 nel 2020, 14 nel 2021, 5 nel 2022 e 18 nel 2024) e ha ottenuto il 16° trionfo di tappa al Tour de France, raggiungendo al 9° posto della classifica di ogni tempo i francesi Jacques Anquetil, René Le Grevès e Charles Pélissier. Le cinque di questa Grande Boucle rappresentano per il fuoriclasse sloveno il record personale in un una singola edizione.

Tappa 14 Tour de France 2024, vittoria show di Tadej Pogacar
Tappa 14 Tour de France 2024, vittoria show di Tadej Pogacar. Photo Credits: A.S.O. / Billy Ceusters

Ecco le frazioni della corsa francese in cui il “divino Tadej” ha messo la firma:

  • tre nel 2020: a Laruns, sul Col du Grand Colombier e nella crono di La Planche des Belles Filles in cui ribaltò la classifica conquistando il trionfo finale
  • tre nel 2021: nella crono di Laval, sul Col du Portet e a Luz Ardiden, edizione in cui ottenne il secondo trionfo in graduatoria
  • tre nel 2022: a Longwy, a La Planche des Belles Filles e a Peyragudes
  • due nel 2023: a Cauterets Cambasque e a Le Markstein
  • cinque nel 2024: a Valloire, a Saint Lary SoulanPla d’Adet, a Plateau de Beille, a Isola 2000 e sul Col de la Couillole

Quella di oggi è per lo sloveno la settima affermazione di tappa al Tour de France conquistata in maglia gialla, dopo quelle del 2021 sul Col du Porte e a Luz Ardiden, quella del 2022 a La Planche des Belles Filles e quelle di questa edizione a Saint Lary SoulanPla d’Adet, a Plateau de Beille e a Isola 2000. L’ultimo corridore a vincere 4 tappe da leader della classifica generale era stato il francese Bernard Hinault nel 1979 (successi a Pau, nella crono di Digione, a Nogent sur Mame e a Parigi).

Per Tadej Pogacar sono inoltre diventati 38 i giorni da leader della graduatoria generale sulle 41 tappe corse in stagione tra Giro e Tour (92,682% sul totale). Nessuno mai come lui. Oggi ha infatti staccato di una lunghezza quanto fatto nel 1970 da Eddy Merckx firmando il record assoluto. In questo leggendario 2024 lo sloveno si è aggiudicato inoltre 6 tappe della Corsa Rosa e 5 della Grande Boucle, portando il totale a 11 e quindi eguagliando lo storico record firmato dal “Cannibale” belga nel 1970 (3 al Giro e 8 al Tour).

Tadej ha stabilito anche un altro magnifico record perché tra Corsa Rosa e Grande Boucle ha infatti centrato 9 affermazioni di tappa indossando la maglia di leader (5 al Giro e 4 al Tour), come mai nessuno aveva fatto prima di lui. LEGGENDA!!

Tadej Pogacar si inchina all'arrivo della tappa 20 Giro d'Italia 2024
Tadej Pogacar si inchina all’arrivo della tappa 20 Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Le altre statistiche della tappa 20 Tour de France 2024

L’ennesima impresa compiuta da Tadej Pogacar fa volare anche la sua Slovenia che sale oggi a 22 successi parziali e a 50 maglie gialle nella storia del Tour, ma anche a 24 vittorie in gare World Tour 2024, dato che vale il primato solitario nela relativa classifica.

Quella di oggi è stata l’undicesima volta di sempre nelle tappe Tour de France in cui Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono piazzati ai primi due posti dell’ordine d’arrivo:

  • 8 volte si è imposto lo sloveno: nel 2021 a Saint Lary Soulan e a Luz Ardiden, nel 2022 a La Super Planche des Belles Filles e a Peyragudes, lo scorso anno a Cauterets Cambasque, in questa edizione a Saint Lary Soulan, a Plateau de Beille e oggi sul Col de la Couillole
  • 3 volte ha vinto il danese: nel 2022 ad Hautacam, nel 2023 nella crono di Combloux e nella tappa 11 di questa edizione a Le Lioran).

Per l’Italia le frazioni individuali consecutive senza gioie alla Grande Boucle sono invece diventate 105. Ultima vittoria quella firmata da Vincenzo Nibali il 27 luglio 2019 a Val Thorens. Restano 5 i piazzamenti tra i migliori dieci degli azzurri al Tour de France 2024

  • tre di Giulio Ciccone: 9° a Valloire, 5° a Loire e a Saint Lary Soulan
  • uno di Alberto Bettiol: 10° a Rimini
  • uno di Davide Ballerini: 8° a Torino

Le tappe Tour de France 2024 giorno per giorno

Domani è in programma la frazione numero 21 Tour de France 2024, l’ultima di questa splendida edizione, la cronometro di 33,7 km che da Monaco porta a Nizza. Prova contro il tempo non troppo lunga, ma decisamente impegnativa nella prima parte con le ascese de La Turbie (8,2 km al 5,7%) e del Col d’Eze (1,6 km all’8,8%). In pratica dei 17 km iniziali 9,8 saranno di salita. Nella seconda metà del percorso invece 11,5 km di discesa e poi solo pianura. Fondamentale, come in ogni cronometro del resto, distribuire bene lo sforzo, spingendo al massimo in salita, ma conservando le energie per andare a tutta nel velocissimo finale.

E’ la prova che chiude questa bellissima Grande Boucle, ultimo avvincente atto del duello stellare tra Pogacar, Vingegaard e Evenepoel che ha caratterizzato l’edizione numero 111. Ci sarà da divertirsi, così come accaduto fin qui ogni giorno. Crono impegnativa che sistemerà in via definitiva la classifica generale.

Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2024. Nel frattempo, CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Tour 2024.

Storia e statistiche Tour de France

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Tour de France 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe francese.


Vuoi rivedere l’intervista a Gianetti (DS di Pogacar) realizzata a Firenze alla partenza del Tour de France 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.