lunedì, 23 Dicembre 2024

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

HOMEAltre CorseGare italianeDal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e...

Percorso Tirreno Adriatico 2025

E’ stato presentato il percorso che caratterizzerà la Tirreno Adriatico 2025, in programma dal 10 al 16 marzo. La 60ª edizione della Corsa dei due mari scatterà, così come accaduto in questa stagione, da Lido di Camaiore con una cronometro individuale di 9,9 chilometri e si concluderà, dopo 7 frazioni, nel consueto scenario di San Benedetto del Tronto.

Un totale di 1130 chilometri, con 14610 metri totali di dislivello, attraversando 5 regioni: Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio (anche se per un piccolo tratto) e Marche.

Percorso Tirreno Adriatico 2025
Percorso Tirreno Adriatico 2025, Photo Credits: LaPresse

Corse ciclismo in Italia: le tappe Tirreno Adriatico 2025

Ecco le 7 tappe della Tirreno Adriatico 2025, con le altimetrie relative per iniziare a studiare il percorso dell’edizione numero 60 della Corsa dei due mari.

  • 1ª tappa – lunedì 10 marzo: crono individuale Lido di Camaiore di 9,9 chilometri
  • 2ª tappa – martedì 11 marzo: Camaiore – Follonica di 189 chilometri
  • 3ª tappa – mercoledì 12 marzo: Follonica – Colfiorito (Foligno) di 239 chilometri
  • 4ª tappa – giovedì 13 marzo: Norcia – Trasacco di 184 chilometri
  • 5ª tappa – venerdì 14 marzo: Ascoli Piceno – Pergola di 196 chilometri
  • 6ª tappa – sabato 15 marzo: Cartoceto – Frontignano di 166 chilometri
  • 7ª tappa – domenica 16 marzo: Porto Potenza Picena – San Benedetto del Tronto di 147 chilometri

La tappa più dura della Tirreno Adriatico 2025 sarà quella che terminerà a Frontignano. La prima parte è caratterizzata dai continui saliscendi intervallati dalle salite di Crispiero e Valico delle Arette (dopo aver scalato il Santuario di Macereto). A fare la differenza sarà l’ascesa conclusiva, di circa 8 km con lunghi tratti sopra il 10% specialmente nella prima parte. Chi avrà le gambe sarà chiamato qui a fare la differenza.

Alcune curiosità in vista della Tirreno Adriatico 2025

In attesa della Tirreno-Adriatico 2025, ecco alcune curiosità statistiche sulla gloriosa storia di questa corsa. Nelle 59 edizioni disputate finora i corridori azzurri hanno conquistato 24 trionfi (40,678% del totale) e 69 podi complessivi, ma il bilancio degli ultimi anni è decisamente negativo. L’ultimo successo resta infatti quello ottenuto nel 2013 da Vincenzo Nibali a cui hanno fatto seguito ben 11 edizioni senza affermazioni dei nostri rappresentanti.

Astinenza purtroppo da record alla Corsa dei due mari, in decisa controtendenza con i 7 acuti messi a segno dai nostri portacolori dal 2000 al 2013 (50% su 14 edizioni disputate in quel lasso di tempo). Ecco gli ultimi vincitori azzurri della Tirreno-Adriatico:

  • Davide Rebellin nel 2001
  • Filippo Pozzato nel 2003
  • Paolo Bettini nel 2004
  • Michele Scarponi nel 2009
  • Stefano Garzelli nel 2010
  • Vincenzo Nibali nel 2012 e nel 2013

Nel 2024 il trionfo di Jonas Vingegaard

L’ultimo corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Tirreno Adriatico è stato il danese Jonas Vingegaard vincitore dell’edizione 2024 della Corsa dei due mari davanti allo spagnolo Juan Ayuso e all’australiano Jay Hindley. Il miglior italiano nella graduatoria finale dell’edizione scorsa è stato Lorenzo Fortunato, 14° a 5’26”.

Tirreno Adriatico 2024, trionfo finale di Jonas Vingegaard
Tirreno Adriatico 2024, trionfo finale di Jonas Vingegaard. Photo Credits: LaPresse

Le vittorie di tappa italiane alla Tirreno Adriatico dal 2000 al 2024

Prendendo in considerazione i successi di tappa ottenuti dal 2000 al 2024 dai ciclisti italiani alla Corsa dei due mari il quadro non migliora. Nei 25 anni oggetto di analisi gli azzurri hanno vinto 49 frazioni individuali (29,17% delle 168 individuali disputate), di cui ben 39 dal 2000 al 2011 ed appena 10 dal 2012 al 2024, con un crollo evidentissimo della percentuale calcolata sul totale delle frazioni complessivamente disputate.

Dall’aggiudicarsi di media quasi una tappa su due (46,43% delle 84 corse dal 2000 al 2011) si è infatti passati al primeggiare di media in poco più di una su dieci (11,90% delle 84 corse dal 2012 al 2024). Le 2 affermazioni centrate nel 2024 da Jonathan Milan hanno fatto salire a 6 i successi messi a referto dagli azzurri nelle 59 tappe individuali corse dal 2016 in poi, corrispondente al 10,17%.

Pre Tirreno Adriatico 2025: Le nazioni top nell’ultimo periodo

Quali sono le nazioni top considerando gli ultimi 10 anni? I numeri migliori sono gli 11 successi di tappa ottenuti dal Belgio dal 2015 al 2024 quattro in più di Italia e Slovenia.

Jonas Vingegaard è stato il 46° corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa corsa a tappe italiana e ha regalato alla Danimarca il terzo trionfo della sua storia, mentre la Slovenia con 4 trionfi ottenuti dal 2019 in poi si conferma la nazione top del decennio.

Nelle 10 edizione corse dal 2015 al 2024 l’unico podio azzurro è stato il 2° posto centrato da Damiano Caruso nel 2018 (alle spalle del polacco Michal Kwiatkowski).

Tirreno Adriatico 2024, ancora un podio finale senza italiani
Tirreno Adriatico 2024, ancora un podio finale senza italiani

Tutte le corse World Tour 2025

La Tirreno Adriatico è una delle 36 competizioni inserite nel circuito World Tour 2025. Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti del prossimo anno per ciò che concerne il principale circuito UCI:


Vuoi rivedere le interviste video relative alla stagione 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

La Vuelta di Spagna 2025 partirà dall’Italia e sarà una prima volta storica

Il 23 agosto la Vuelta di Spagna 2025 prenderà il via da Venaria Reale in Piemonte, stesso luogo in cui nel 2024 è partito il Giro d'Italia. Per la sesta volta nella storia la corsa a tappe iberica scatterà dall'estero.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.