SOMMARIO
Le 20 corse in linea World Tour 2024
Sono state 20 le corse in linea World Tour che si sono disputate in stagione, comprese ovviamente le cinque Classiche Monumento 2024 (Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia). Di seguito la tabella con tutti i dettagli sui vincitori e sulle nazioni di appartenenza dei singoli corridori.
Corse in linea World Tour 2024
NOME CORSA | VINCITORE | NAZIONE VINCITORE |
---|---|---|
Cadel Evans Great Ocean | Laurence Pithie | Nuova Zelanda |
Omloop Het Nieuwsblad | Jan Tratnik | Slovenia |
Strade Bianche | Tadej Pogacar | Slovenia |
MILANO-SANREMO | Jasper Philipsen | Belgio |
Classic Brugge - De Panne | Jasper Philipsen | Belgio |
E3 Harelbeke (Saxo Classic) | Mathieu Van der Poel | Olanda |
Gand-Wevelgem | Mads Pedersen | Danimarca |
Dwars door Vlaanderen | Matteo Jorgenson | Stati Uniti |
GIRO DELLE FIANDRE | Mathieu Van der Poel | Olanda |
PARIGI-ROUBAIX | Mathieu Van der Poel | Olanda |
Amstel Gold Race | Thomas Pidcock | Gran Bretagna |
Freccia Vallone | Stephen Williams | Gran Bretagna |
LIEGI-BASTOGNE-LIEGI | Tadej Pogacar | Slovenia |
Eschborn-Francoforte | Maxim Van Gils | Belgio |
Classica San Sebastian | Marc Hirschi | Svizzera |
Bretagne Classic - Ouest France | Marc Hirschi | Svizzera |
BEMER Cyclassics | Olav Kooij | Olanda |
GP de Québec | Michael Matthews | Australia |
Gp de Montreal | Tadej Pogacar | Slovenia |
GIRO DI LOMBARDIA | Tadej Pogacar | Slovenia |
Vittorie World Tour 2024 nelle gare in linea: Pogacar il migliore
Il migliore a livello individuale, nella stagione che ci siamo da poco lasciati alle spalle, è stato Tadej Pogacar. Il fuoriclasse sloveno si è infatti aggiudicato quattro corse in linea World Tour 2024: Strade Bianche, Liegi-Bastogne-Liegi, Grand Prix de Montreal e Giro di Lombardia.
A seguire con tre affermazioni l’olandese Mathieu Van der Poel, con due il belga Jasper Philipsen e lo svizzero Marc Hirschi. In totale sono stati 13 i ciclisti che nel 2024 hanno trionfato nelle corse in linea del principale circuito UCI.
Successi nelle corse in linea World Tour 2024: Slovenia nazione top
La Slovenia ha vinto 5 corse in linea World Tour 2024 contando oltre ai quattro successi ottenuti da Tadej Pogacar anche il trionfo di Jan Tratnik alla Omloop Het Nieuwsblad e guida la relativa classifica per nazioni. A seguire l’Olanda con 4 affermazioni, poi Belgio con tre, Gran Bretagna e Svizzera con due, Danimarca, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda a quota uno. Sono state quindi 9 in totale le nazioni che hanno festeggiato affermazioni nelle corse in linea World Tour 2024.
Per l’Italia non sono arrivate vittorie nelle gare top di un giorno disputate in stagione. I migliori piazzamenti per il nostro movimento sono stati i secondi posti centrati da Luca Mozzato al Giro delle Fiandre e da Jonathan Milan alla BEMER Cyclassics e la terza posizione conquistata da Giulio Ciccone al Giro di Lombardia.
L’ultimo successo di un ciclista azzurro in una corsa in linea World Tour è stato quello ottenuto da Sonny Colbrelli nel 2021 alla Parigi-Roubaix davanti al belga Florian Vermeersch e all’olandese Mathieu Van der Poel. Quell’edizione della Regina delle Classiche si era disputata il 3 ottobre, penultima corsa di un giorno del principale circuito UCI, seguita solo dal Giro di Lombardia del weekend successivo (in cui era arrivato il primo dei quattro sigilli di Pogacar).
Nelle tre stagioni seguenti non sono più maturati trionfi per il nostro ciclismo. Un digiuno lunghissimo, considerando che in questo lasso di tempo si sono disputate ben 60 gare in linea World Tour:
- 1 nel 2021 (il Giro Lombardia successivo alla Parigi-Roubaix firmata Colbrelli)
- 19 nel 2022 (visto l’annullamento causa Covid-19 della Cadel Evans Great Ocean Road Race)
- 20 nel 2023
- 20 nel 2024
Nazioni a podio nelle corse in linea World Tour 2024
In totale sono state 16 le nazioni che nel 2024 hanno collezionato piazzamenti tra i migliori tre nelle 20 gare in linea inserite nel principale circuito UCI.
- quattordici podi per il Belgio (3-4-7)
- sette podi per l’Olanda (4-1-2)
- sei podi per Francia (0-4-2) e Slovenia (5-0-1)
- quattro podi per la Svizzera (2-1-1)
- tre podi per Danimarca (1-0-2), Eritrea (0-2-1), Germania (0-1-2) e Italia (0-2-1)
- due podi per Australia (1-1-0), Gran Bretagna (2-0-0), Spagna (0-2-0) e Stati Uniti (1-0-1)
- un podio per Lettonia (0-1-0), Norvegia (0-1-0) e Nuova Zelanda (1-0-0)
Questi i 14 piazzamenti tra i migliori tre del Belgio capolista
- tre podi Jasper Philipsen: 1° alla Milano-Sanremo e alla Classic Brugge – De Panne e 2° alla Parigi-Roubaix
- tre podi Maxim Van Gils: 1° alla Eschborn – Francoforte, 3° alla Strade Bianche e alla Freccia Vallone
- due podi Wout Van Aert: 3° alla Omloop Het Nieuwsblad e alla E3 Harelbeke
- un podio Tim Merlier: 2° alla Classic Brugge – De Panne
- un podio Jasper Stuyven: 2° alla E3 Harelbeke
- un podio Remco Evenepoel: 2° al Giro di Lombardia
- un podio Jordi Meeus: 3° alla Gand-Wevelgem
- un podio Tiesj Benoot: 3° all’Amstel Gold Race
- un podio Lennert Van Eetvelt: 3° alla Classica San Sebastian
L’esito delle 35 corse World Tour 2024
Ripercorriamo i risultati delle 35 competizioni World Tour 2024, tra cui 20 di un giorno e 15 a tappe. Eccole di seguito, con tutti i dettagli indicati: le date di riferimento, le nazioni ospitanti e il nome del vincitore (per le corse a tappe chi si è aggiudicato la graduatoria finale). Cliccando sulle gare evidenziate è possibile rileggere le statistiche relative.
- 16-21 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia) – vincitore STEPHEN WILLIAMS (Gran Bretagna)
- 28 gennaio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – vincitore LAURENCE PITHIE (N. Zelanda)
- 19-25 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – vincitore LENNERT VAN EETVELT (Belgio)
- 24 febbraio: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) – vincitore JAN TRATNIK (Slovenia)
- 2 marzo: Strade Bianche (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 3-10 marzo: Parigi-Nizza (Francia) – vincitore MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- 4-10 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia) – vincitore JONAS VINGEGAARD (Danimarca)
- 16 marzo: Milano-Sanremo (Italia) – vincitore JASPER PHILIPSEN (Belgio)
- 18-24 marzo: Volta a Catalunya (Spagna) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 20 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio) – vincitore JASPER PHILIPSEN (Belgio)
- 22 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 24 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio) – vincitore MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 27 marzo: Dwars door Vlaanderen (Belgio) – vincitore MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- 31 marzo: Giro delle Fiandre (Belgio) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 1-6 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna) – vincitore JUAN AYUSO (Spagna)
- 7 aprile: Parigi-Roubaix (Francia) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 14 aprile: Amstel Gold Race (Olanda) – vincitore THOMAS PIDCOCK (Gran Bretagna)
- 17 aprile: Freccia Vallone (Belgio) – vincitore STEPHEN WILLIAMS (Gran Bretagna)
- 21 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 23-28 aprile: Giro di Romandia (Svizzera) – vincitore CARLOS RODRIGUEZ (Spagna)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania) – vincitore MAXIM VAN GILS (Belgio)
- 4-26 maggio: Giro d’Italia (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 2-9 giugno: Giro del Delfinato (Francia) – vincitore PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 9-16 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera) – vincitore ADAM YATES (Gran Bretagna)
- 29 giugno – 21 luglio: Tour de France (Francia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 10 agosto: Classica San Sebastian (Spagna) – vincitore MARC HIRSCHI (Svizzera)
- 12-18 agosto: Giro di Polonia (Polonia) – vincitore JONAS VINGEGAARD (Danimarca)
- 17 agosto – 8 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) – vincitore PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 25 agosto: Bretagne Classic (Francia) – vincitore MARC HIRSCHI (Svizzera)
- 28 agosto – 1° settembre: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo) – vincitore TIM WELLENS (Belgio)
- 8 settembre: BEMER Cyclassics (Germania) – vincitore OLAV KOOIJ (Olanda)
- 13 settembre: GP de Québec (Canada) – vincitore MICHAEL MATTHEWS (Australia)
- 15 settembre: GP de Montréal (Canada) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 12 ottobre: Giro di Lombardia (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 15 al 20 ottobre: Tour of Guangxi (Cina) – vincitore LENNERT VAN EETVELT (Belgio)