SOMMARIO
Percorso Vuelta di Spagna 2025: 3265 km in 21 tappe
Il percorso della Vuelta di Spagna 2025 è stato ufficialmente svelato in tutto il suo svolgimento. Partenza storica dall’Italia sabato 23 agosto così come già anticipato e conclusione classica a Madrid domenica 14 settembre, dopo 21 frazioni e 3180 chilometri complessivi. Il via da Torino regala un tocco tricolore alla prestigiosa corsa iberica che sarà come sempre caratterizzata da tantissime salite.
In attesa di capire chi saranno i protagonisti, andiamo a scoprire nel dettaglio le 21 tappe Vuelta di Spagna 2025 e i principali dati dell’edizione numero 80.
Statistiche Vuelta di Spagna 2025
La Vuelta di Spagna 2025 si correrà sulla distanza complessiva di 3180 chilometri. Le prove contro il tempo saranno due, quella a squadre di 20 km in programma a Figueres, nel giorno del rientro in terra iberica (27 agosto) e quella individuale di 26 km sulle strade di Valladolid, nella frazione numero 18, prevista per l’11 settembre. Nel complesso, quindi, 46 i chilometri a cronometro. Delle altre 19 tappe Vuelta di Spagna 2025, otto sono considerate di montagna, cinque di media montagna, cinque collinari (di cui due con finali in alta quota) e una sola completamente pianeggiante. Ben dieci gli arrivi in salita, due come di consueto i giorni di riposo.
L’80ª edizione della corsa a tappe
Tappe Tour de France 2025: i 21 giorni di gara
Ecco nel dettaglio il programma delle 21 tappe Tour de France 2025, competizione principale tra quelle che andranno a formare il calendario World Tour della prossima attesissima stagione:
- 1ª tappa – sabato 23 agosto: Torino (Italia) – Novara (Italia) di 200 km
- 2ª tappa – domenica 24 agosto: Alba (Italia) – Limone Piemonte (Italia) di 157 km
- 3ª tappa – lunedì 25 agosto: San Maurizio Canavese (Italia) – Ceres (Italia) di 139 km
- 4ª tappa – martedì 26 agosto: Susa (Italia) – Voiron (Francia) km
- 5ª tappa – mercoledì 27 agosto: Figueres – Figueres (cronometro a squadra) di 20 km
- 6ª tappa – giovedì 28 agosto: Olot – Pal. Andorra di 170 km
- 7ª tappa – venerdì 29 agosto: Andorra La Vella (Andorra) – Cerler.Huesca La Magia di 187 km
- 8ª tappa – sabato 30 agosto: Monzón Templario – Zaragoza di 187 km
- 9ª tappa – domenica 31 agosto: Alfaro – Estación de esquí de Valdezcaray di 195 km
- 10ª tappa – lunedì 2 settembre: Parque de la Naturaleza Sendaviva – El Ferial Larra Belagua di 168 km
- 11ª tappa – mercoledì 3 settembre: Bilbao – Bilbao di 167 km
- 12ª tappa – giovedì 4 settembre: Laredo – Los Corrales de Buelna di 143 km
- 13ª tappa – venerdì 5 settembre: Cabezón de la Sal – L’Angliru di 202 km
- 14ª tappa – sabato 6 settembre: Avilés – Alto de La Farrapona. Lagos de Somiedo di 135 km
- 15ª tappa – domenica 7 settembre: A Veiga/Vegadeo – Monforte de Lemos di 167 km
- 16ª tappa – martedì 9 settembre: Poio – Mos.Castro de Herville di 172 km
- 17ª tappa – mercoledì 10 settembre: O Barco de Valdeorras – Alto de El Morredero.Ponferrada di 137 km
- 18ª tappa – giovedì 11 settembre: Valladolid – Valladolid (cronometro individuale) di 26 km
- 19ª tappa – venerdì 12 settembre: Rueda – Guijuelo di 159 km
- 20ª tappa – sabato 13 settembre: Robledo de Chavela – Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada di 156 km
- 21ª tappa – domenica 14 settembre: Alalpardo – Madrid di 101 km
Il ciclismo italiano alla Vuelta di Spagna in attesa del 2025
I corridori italiani saliti sul podio finale nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna che si sono disputate dal 1935 al 2023 sono stati nel complesso 8. Dalle loro prestazioni sono scaturiti 6 trionfi e 10 piazzamenti totali tra i migliori tre. Ecco gli italiani alla Vuelta di Spagna saliti sul podio finale:
- Antonio Bertola 3° nel 1936
- Angelo Conterno 1° nel 1956
- Pasquale Fornara 2° nel 1958
- Felice Gimondi 1° nel 1968
- Giovanni Battaglin 1° nel 1981
- Marco Giovannetti 1° nel 1990
- Vincenzo Nibali 1° nel 2010 e 2° nel 2013 e nel 2017
- Fabio Aru 1° nel 2015
Il 2° posto di Vincenzo Nibali nel 2017, con 2’15” di ritardo dal britannico Chris Froome, resta anche l’ultimo piazzamento in top ten di un corridore italiano. Sono diventate quindi 7 le edizioni di fila senza podi azzurri.
Le 36 corse del circuito UCI World Tour 2025
Sono in totale 36 le competizioni inserite nel circuito World Tour 2025, di cui 21 gare di un giorno e 15 corse a tappe. Di seguito il dettaglio, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono tutte le gare.
- dal 21al 26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
- 02 febbraio : Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)
Gli articoli correlati in attesa della partenza Vuelta di Spagna 2025
Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti sulle corse ciclismo 2025 e sulle precedenti grandi partenze dall’Italia.
Le tappe del Tour de France 2025
Partenza del Giro d’Italia 2024 da Venaria Reale
Partenza Tour de France 2024 da Firenze
Il trionfo di Primoz Roglic alla Vuelta di Spagna 2024
Partenza dall’Italia della Vuelta di Spagna 2025