SOMMARIO
Le partenza dall’Albania del Giro d’Italia 2025
Il Giro d’Italia 2025 scatterà venerdì 9 maggio da Durazzo e le prime tre tappe si correranno tutte in Albania. Il rinvio della presentazione ufficiale aveva messo in dubbio le indiscrezioni che erano inizialmente filtrate, ora è invece arrivata l’ufficialità con tanto di presentazione della Grande Partenza dell’edizione numero 108 della corsa rosa.
Saranno tre frazioni interessanti, caratterizzate da percorsi tecnici e non certo banali, adatti a cacciatori di classiche e già insidiose per coloro che punteranno al successo finale. Ci saranno salite non durissime ma comunque impegnative nella prima e nella terza giornata, mentre la tappa numero 2 del Giro 2025 sarà una cronometro di 13,7 km che darà indicazioni utili anche in chiave classifica.
Le prime tre tappe dell’edizione 2025
Tre frazioni interessanti, due in linea e una cronometro, per un totale di 337,7 chilometri con il coinvolgimento di tre città importanti, Durazzo, Tirana e Valona. Ecco nel dettaglio le tre tappe albanesi del Giro 2025:
- Durazzo – Tirana di 164 chilometri
Tappa mossa con finale impegnativo. Partenza da Durazzo e prima parte leggermente ondulata in direzione dell’interno. Tutto il dislivello è concentrato negli ultimi 90 km. Si scala prima la salita di Gracen (oltre 13 km al 5,2% con punte massime dell’11%) e poi in GPM di Surrel, breve e intenso (fino 12%) a metà del giro di 22 km, da ripetere due volte. Discesa finale ampia e veloce fino al centro della capitale.
- cronometro di Tirana di 13,7 chilometri
Frazione a cronometro in circuito attorno al centro di Tirana. I larghi vialoni rettilinei sono interrotti però da 1500 metri di salita al 6% con brevi punte superiori. Seconda metà in discesa e piatta fino all’arrivo.
- Valona – Valona di 160 km
Ancora una tappa mossa e impegnativa dove solo gli ultimi 30 km sono veramente pianeggianti. Prima parte ondulata nell’entroterra per scollinare il breve passo di Q. Shakellës che porta sul mare (max 14%). Si scala poi la lunga salita di Qafa e Llogarasë, quasi 11 km con pendenze superiori al 7%. Segue una lunga e veloce discesa e il finale lungo costa fino al rettilineo finale di Valona.
Quindicesima partenza dall’estero nella storia del Giro
Ancora da decidere le successive tappe che completeranno il percorso del Giro d’Italia 2025. La presentazione ufficiale è in programma il 13 gennaio a Roma, anche se è già certo che la prima frazione su suolo italiano della prossima edizione scatterà il 13 maggio dalla Puglia. La partenza albanese sarà la quindicesima nella storia delle corsa rosa. Ecco i precedenti:
- nel 1965 da San Marino (REPUBBLICA DI SAN MARINO)
- nel 1966 da Montecarlo (PRINCIPATO DI MONACO)
- nel 1973 da Verviers (BELGIO)
- nel 1974 da Città del Vaticano
- nel 1996 da Atene (GRECIA)
- nel 1998 da Nizza (FRANCIA)
- nel 2002 da Groningen (OLANDA)
- nel 2006 da Seraing (BELGIO)
- nel 2010 da Amsterdam (OLANDA)
- nel 2012 da Herning (DANIMARCA)
- nel 2014 da Belfast (IRLANDA DEL NORD)
- nel 2016 da Apeldoorn (OLANDA)
- nel 2018 da Gerusalemme (ISRAELE)
- nel 2022 da Budapest (UNGHERIA)
Le 36 corse del World Tour 2025
Sono in totale 36 le competizioni inserite nel circuito World Tour 2025, di cui 21 gare di un giorno e 15 corse a tappe. Di seguito il dettaglio, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono tutte le gare, compresi ovviamente i tre Grandi Giri 2025.
- dal 21al 26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
- 02 febbraio : Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)
Gli articoli correlati in attesa della partenza del Giro 2025
Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti:
- Partenza del Giro d’Italia 2024 da Venaria Reale,
- Partenza Tour de France 2024 da Firenze
- Il trionfo di Primoz Roglic alla Vuelta di Spagna 2024
- Le tappe del Tour de France 2025
- Il percorso della Vuelta di Spagna 2025