martedì, 31 Dicembre 2024

Corse ProSeries 2024: Belgio nazione leader per vittorie e podi

Sono state 54 le corse ProSeries 2024, di cui 31 in linea e 23 a tappe per un totale di 171 successi assegnati. Belgio nazione top con 11 gare vinte e 29 sigilli contando anche le singole frazioni, per l'Italia 7 corse vinte più 17 tappe.

HOMEPillole CiclopicheCorse ProSeries 2024: Belgio nazione leader per vittorie e podi

I vincitori delle 54 corse ProSeries 2024

Sono state in tutto 54 le corse ProSeries disputate nella stagione 2024, di cui 23 a tappe e 31 in linea. Oltre 8 mesi di gare, dalla Vuelta Valenciana di fine gennaio – inizio febbraio vinta dallo statunitense Brandon McNulty (con le affermazioni parziali degli italiani Alessandro Tonelli e Jonathan Milan), alla Utsonomia Japan Cup del 20 ottobre firmata da un altro corridore a stelle e strisce, Neilson Powless. Contando anche le singole frazioni individuali delle corse a tappe i successi complessivi diventano 171.

In Italia si sono corse 10 delle 54 competizioni ProSeries 2024:

A queste avrebbe dovuto aggiungersi la Tre Valli Varesine dell’8 ottobre che però è stata annullata pochi chilometri dopo il via a causa delle pessime condizioni meteo.

Milano Torino 2024, spettacolare assolo di Alberto Bettiol
Milano Torino 2024, spettacolare assolo di Alberto Bettiol. Photo Credits: LaPresse

Statistiche corse in linea ProSeries 2024

Sono state 31 le corse in linea ProSeries disputate in stagione. Il migliore con 3 successi è stato lo svizzero Marc Hirschi seguito a quota due dal belga Tim Merlier, dal francese Benoit Cosnefroy e dallo statunitense Neilson Powless. Ecco nel dettaglio i loro sigilli:

  • Marc Hirschi ha trionfato in Francia alla Drome Classic, in Italia a GP Industria & Artigianato e Coppa Sabatini
  • Tim Merlier si è imposto nel suo Belgio alla Nokere Koerse e allo Scheldeprijs
  • Benoit Cosnefroy ha conquistato in Belgio la Freccia del Brabante e nella sua Francia il GP du Morbihan (ex Gp Plumelec)
  • Neilson Powless ha festeggiato in Italia al Gran Piemonte e in Giappone alla Utsonomia Japan Cup

In totale 26 i ciclisti capaci di primeggiare in questa tipologia di gara, compresi gli azzurri Alberto Bettiol (1° Milano-Torino), Luca Mozzato (1° alla Bredene Koksijde Classic) e Filippo Baroncini (1° alla SUPER 8 Classic). Tra le nazioni leadership del Belgio con 8 affermazioni, il doppio dell’Italia seconda. Subito dietro con tre acuti Gran Bretagna e Stati Uniti, poi a quota due Danimarca e Olanda, a quota uno Ecuador, Francia, Irlanda, Norvegia, Nuova Zelanda e Spagna.

Questi i successi del Belgio in corse in linea ProSeries del 2024:

  • Figueira Champions Classic con Remco Evenepoel
  • Kuurne-Bruxelles-Kuurne con Wout Van Aert
  • Nokere Koerse con Tim Merlier
  • Scheldeprijs con Tim Merlier
  • Tro-Bro Léon con Arnaud De Lie
  • Dwars door het Hageland con Gianni Veermersch
  • Musterland Giro con Jasper Philipsen
  • Coppa Bernocchi con Stan Van Tricht

Statistiche corse a tappe ProSeries 2024

Sono state 23 le corse a tappe ProSeries disputate in stagione. L’unico capace di conquistare due successi nelle rispettive classifiche finali è stato lo statunitense Brandon McNulty, vincitore di Vuelta Valenciana e Giro di Croazia. In totale 23 i ciclisti che hanno primeggiato in questa tipologia di gara, compresi quattro azzurri. Ecco le vittorie ciclisti italiani in corse a tappe ProSeries 2024:

L’Italia grazie alle 4 vittorie qui sopra riportate è stata la miglior nazione in assoluto nelle corse a tappe ProSeries 2024. Secondo posto nella speciale classifica per tre paesi appaiati a quota 3 affermazioni:

  • Belgio a bersaglio con Remco Evenepoel alla Volta ao Algarve, con Thibau Nys al Giro di Ungheria e con Arnaud De Lie al Giro di Danimarca
  • Gran Bretagna a segno con Adam Yates al Tour Oman, con Stephen Williams al Tour of Britain e con Max Poole al Tour de Langkawi
  • Stati Uniti a referto con la doppietta di Brandon McNulty (Vuelta Valenciana e Giro di Croazia) e con il successo di Sepp Kuss alla Vuelta a Burgos
Corse ProSeries 2024: Belgio nazione leader per vittorie e podi: prima tappa giro ditalia 2024 le 1 | Ciclopico Webzine
Antonio Tiberi – Photo Credits Ciclopico.it

Focus ciclismo: Belgio in trionfo in 11 corse ProSeries 2024

Il Belgio è quindi la nazione che si è aggiudicata il maggior numero di corse ProSeries disputate nel 2024, ben 11 nel complesso, contando le 8 gare in linea e le 3 a tappe. Al secondo posto l’Italia con 7 competizioni a referto, poi Stati Uniti con 6, Francia con 5, Olanda con 4, Svizzera, Spagna, Danimarca e Gran Bretagna con 3, Norvegia e Nuova Zelanda con 2. In totale 16 le nazioni a segno contando le singole vittorie conquistate da Eritrea, Ecuador, Irlanda, Germania e Slovenia.

Tra i 43 ciclisti che hanno vinto almeno una corsa ProSeries 2024 i migliori sono a quota 3 trionfi lo svizzero Hirschi (Drome Classic, GP Industria & Artigianato e Coppa Sabatini) e lo statunitense McNulty (Vuelta Valenciana e Giro di Croazia a tappe e GP Indurain in linea).

Alessandro Tonelli ha vinto la prima tappa della Volta Valenciana 2024
Alessandro Tonelli ha vinto la prima tappa della Volta Valenciana 2024

Ciclismo 2024: Belgio leader anche per singole tappe ProSeries

Nel complesso 171 le vittorie assegnate nel 2024 in gare ProSeries contando anche le 117 singole frazioni individuali che hanno caratterizzato le corse a tappe. In questo numero rientra anche la crono che ha sostituito di fatto la Vuelta a Andalusia, competizione iberica che causa annullamento risulta non assegnata. La prova contro il tempo è stata l’unica a disputarsi ed è stata valutata solo come affermazione parziale, ma non come classifica generale.

Contando anche le singole frazioni il Belgio guida la classifica stagionale relativa alle vittorie totali ProSeries a quota 29, con 5 lunghezze di margine sull’Italia che oltre alle 7 competizioni generali (3 in linea, 4 a tappe), si è aggiudicata anche 17 singole frazioni di corse a tappe. Eccole nel dettaglio le vittorie ciclisti italiani in questa categoria:

  • quattro sigilli parziali per Jonathan Milan, di cui uno alla Vuelta Valenciana e tre al Giro di Germania
  • tre sigilli parziali per Matteo Malucelli al Tour de Langkawi
  • due sigilli parziali per Manuele Tarozzi, di cui uno al Tour of Qinghai Lake e uno al Tour de Langkawi
  • un sigillo parziale per Alessandro Tonelli alla Vuelta Valenciana
  • un sigillo parziale per Alessandro De Marchi al Tour of the Alps
  • un sigillo parziale per Giovanni Lonardi al Giro di Turchia
  • un sigillo parziale per Alberto Bettiol alla Boucles de la Mayenne
  • un sigillo parziale per Giovanni Aleotti al Giro di Slovenia
  • un sigillo parziale per Davide Persico al Tour of Qinghai Lake
  • un sigillo parziale per Jakub Mareczko al Tour of Hanain

In totale 23 le nazioni che hanno conquistato almeno un successo in gare ProSeries 2024 (contando quindi corse in linea, classifica generale di una corsa a tappe, singole frazioni). Dietro a Belgio e Italia ci sono Francia con 16, Olanda e Danimarca con 13, Gran Bretagna con 10.

Belgio leader anche per numero di podi totali, ben 84 complessivi, sommando alle 29 affermazioni anche 28 secondi e 27 terzi posti. In seconda posizione l’Italia con 72 piazzamenti totali tra i migliori tre in gare ProSeries (24 vittorie, 25 secondi posti e 23 terzi posti), poi la Francia a quota 52, l’Olanda a quota 44, Danimarca e Spagna a quota 30 e Gran Bretagna a quota 27.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro d’Italia 2025: partenza il 9 maggio dall’Albania

Venerdì 9 maggio il Giro d'Italia 2025 partirà da Durazzo. Le prime tre tappe saranno in Albania. Per la quindicesima volta la corsa rosa partirà dall'estero. Ecco l'inizio del Giro 2025.

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

La Vuelta di Spagna 2025 partirà dall’Italia e sarà una prima volta storica

Il 23 agosto la Vuelta di Spagna 2025 prenderà il via da Venaria Reale in Piemonte, stesso luogo in cui nel 2024 è partito il Giro d'Italia. Per la sesta volta nella storia la corsa a tappe iberica scatterà dall'estero.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.