martedì, 8 Aprile 2025

UAE Tour 2025: le tappe e le statistiche sulla storia

Saranno 7 le tappe dello UAE Tour 2025, corsa World Tour che dal 17 al 23 di febbraio vivrà la settima edizione. Al via anche Pogacar, Lo scorso anno vinse Van Eetvelt.

HOMEAltre CorseGare internazionaliUAE Tour 2025: le tappe e le statistiche sulla storia

Si avvicina il momento dello UAE Tour 2025

Lunedì 17 febbraio si aprirà la 7ª edizione dello UAE Tour, importante corsa a tappe che vedrà al via tanti big del ciclismo mondiale. La terza gara World Tour 2025 si concluderà domenica domenica 23 febbraio dopo sette frazioni, per un totale di 1013,2 chilometri.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Quattro frazioni saranno prevalentemente pianeggianti, le altre tre faranno la differenza in chiave successo finale: la cronometro individuale di 12,2 km in programma nella seconda giornata sulle strade di Al Hudayriyat Island e gli arrivi in salita previsti sullo Jebel Jais (terza tappa) e sul Jebel Hafeet (ultima giorno). Il dislivello totale sarà di circa 3.500 metri. Ecco nel dettaglio tutte le tappe UAE Tour 2025.

Tappe UAE Tour 2025

DATA TAPPA PERCORSO LUNGHEZZA
17 febbraio 1 Madinat Zayed Shams Solar Park - Liwa Palace 138 km
18 febbraio 2 crono individuale Al Hudayriyat Island 12,2 km
19 febbraio 3 Ras al Khaimah - Jebel Jais 179 km
20 febbraio 4 Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain 181 km
21 febbraio 5 American University Dubai - Hamdan Bin Mohammed Smart University 160 km
22 febbraio 6 Abu Dhabi Cycling Club - Abu Dhabi Breakwater 167 km
23 febbraio 7 Al Ain Hazza Bin Zayed Stadium - Jebel Hafeet 176 km

Ancora da definire il quadro dei partenti, ma già certa la presenza di tanti grandi nomi. Tra questi spicca lo sloveno Tadej Pogacar, dominatore della scorsa stagione e già vincitore negli Emirati Arabi Uniti nel 2021 e nel 2022. Sarà lui il principale tra i favoriti UAE Tour 2025. Il giovane belga Lennert Van Eetvelt sarà chiamato a difendere il titolo dello scorso anno, mentre in casa Italia c’è molta curiosità nel vedere all’opera il talentuoso Giulio Pellizzari. Tra i protagonisti attesi e già sicuri anche l’australiano Plapp e il neozelandese Fisher-Black.

Di assoluto spessore anche la partecipazione delle ruote veloci che si contenderanno probabilmente il successo nelle frazioni pianeggianti: certamente al via infatti il belga Tim Merlier (già in grande spolvero all’AlUla Tour), l’italiano Jonathan Milan, gli olandesi Olav Kooij, Dylan Groenewegen e Fabio Jakobsen, l’australiano Sam Welsford (autore di un formidabile tris al Tour Down Under), il colombiano Fernando Gaviria e il danese Tobias Lund Andresen.

Tappa 3 UAE Tour 2025, con arrivo sullo Jebel Jais
Tappa 3 UAE Tour 2025, con arrivo sullo Jebel Jais – Photo Credits: Sprint Cycling Agency

UAE Tour: migliori interpreti e nazioni top delle passate edizioni

Il miglior interprete nella breve storia dello UAE Tour è Tadej Pogacar. Il campione sloveno ha conquistato il secondo posto nel 2020, poi ha centrato il massimo risultato nel 2021 e 2022, diventando fin qui l’unico capace di mettere a segno due successi. Il leader a livello di piazzamenti individuali tra i migliori tre è invece Adam Yates, vincitore nel 2020, poi secondo nel 2021 e nel 2022 e infine terzo allo UAE Tour 2023, dietro al belga Evenepoel e all’australiano Plapp. Per il britannico quindi un totale di 4 podi consecutivi.

La Slovenia domina la classifica per nazioni grazie anche al trionfo ottenuto nell’edizione inaugurale da Primoz Roglic (nel 2019 davanti all’iberico Valverde e al francese Gaudu), seguita a quota due dal Belgio (Evenepoel e Van Eetvelt) e a quota uno dalla Gran Bretagna (Adam Yates). In totale sono 8 le nazioni salite almeno una volta sul podio, considerando anche Spagna, Australia, Francia, Kazakistan e Portogallo.

tappa 7 UAE Tour 2025, con arrivo Jebel Hafeet
tappa 7 UAE Tour 2025, con arrivo Jebel Hafeet. Photo Credits: Sprint Cycling Agency

Statistiche UAE Tour: I migliori risultati italiani nelle 6 edizioni corse

L’Italia non è mai salita sul podio finale e a dire il vero non ci è nemmeno andata vicina. I migliori piazzamenti dei nostri in graduatoria sono stati i settimi posti ottenuti da Damiano Caruso nel 2021 e da Antonio Tiberi nel 2023. Nella scorsa edizioni il primo azzurro in classifica è stato Jacopo Mosca, 34°. La miglior edizione per i nostri colori è stata quella del 2021 con tre ciclisti in top ten: 7° Damiano Caruso, 8° Mattia Cattaneo, 10° Fausto Masnada.

Sono invece due le frazioni vinte dai ciclisti azzurri nelle sei edizioni fin qui disputate: nel 2019 da Elia Viviani sul traguardo di Khor Fakkan e nel 2021 da Filippo Ganna nella cronometro di Al Hudayriat Island. Il leader assoluto per successi di tappa nella storia dello UAE Tour è il belga Tim Merlier, andato a segno in ben 5 circostanze fino a questo momento, mentre lo sloveno Tadej Pogacar è il corridore che ha vestito per più giorni la maglia di leader, 10 nel complesso.

In totale 14 le nazioni che hanno visto propri rappresentanti aggiudicarsi frazioni e 8 quelle che hanno visto propri corridori guidare almeno per un giorno la classifica generale (nessun azzurro fin qui).

Ripercorri le statistiche delle ultime due edizioni dell’UAE Tour con un clic:

Lennert Van Eetvelt vittoria ultima tappa UAE Tour 2024 - Lennert Van Eetvelt 7° tappa UAE Tour 2024
Lennert Van Eetvelt vittoria ultima tappa UAE Tour 2024. Photo Credits Sprint Cycling Agency

Calendario Ciclismo 2025: Le 36 corse World Tour

Lo UAE Tour è la terza delle 36 competizioni inserite nel circuito World Tour 2025, dopo le due australiane: il Tour Down Under vinto da Narvaez e la Cadel Evans Great Ocean Road Race che si disputerà domenica. Nel principale circuito UCI ci sono 21 gare di un giorno e 15 corse a tappe. Ben 30 prove si svolgeranno in Europa, mentre le altre saranno equamente suddivise tra Asia, Oceania ed America (due a testa).

Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti del calendario World Tour 2025, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono.

Calendario UCI World Tour 2025
Calendario UCI World Tour 2025
  • 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
  • dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
  • 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania)
  • dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia)
  • dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
  • dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
  • 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
  • dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
  • 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
  • dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
  • 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
  • dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
  • dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
  • 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
  • 12 settembre: GP de Québec (Canada)
  • 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
  • 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
  • dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)

Scopri i REPORT ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare, che potrai acquistare a prezzi super vantaggiosi singolarmente o in un unico pacchetto.

Scopri tutti i dettagli cliccando qui sotto, la frase in cui è riportato il Report, che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Calendario ciclismo 2025: le corse di aprile, mese di sfide imperdibili

Sono 42 le corse calendario ciclismo 2025 del mese di aprile, di cui 8 World Tour e 6 ProSeries. Nell'articolo tutti gli appuntamenti, comprese le date delle tre Classiche Monumento.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.