mercoledì, 21 Maggio 2025

Statistiche Giro d’Italia 2025 al primo giorno di riposo, nel segno di Roglic e Pedersen

Statistiche Giro d'Italia 2025. La partenza dall'Albania ha allungato il digiuno azzurro nelle tappe della Corsa Rosa disputate all'estero. Pedersen è stato l'80° ciclista a vincere la frazione inaugurale. Il record resta di Moser.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaStatistiche Giro d’Italia 2025 al primo giorno di riposo, nel segno di...

Dopo le prime 3 tappe ecco le statistiche Giro d’Italia 2025

Primo giorno di riposo nell’edizione numero 108 della Corsa Rosa, per consentire il rientro in territorio nazionale dopo la partenza estera. Prima di guardare al futuro giusto fare il punto su quanto è accaduto finora evidenziando le principale statistiche Giro d’Italia 2025. Le tre tappe disputate in Albania sono state senza ombra di dubbio nel segno di Mads Pedersen e Primoz Roglic.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il formidabile Mads si è aggiudicato 2 frazioni, è l’attuale leader della classifica, è diventato il primo danese di sempre a vestire la maglia rosa, ha festeggiato il terzo successo in carriera al Giro (contando quello ottenuto a Napoli nel 2023) eguagliando il connazionale Ole Ritter, è salito a quota 4 affermazioni in gare World Tour 2025 (6 totali in stagione) e ha portato a 8 le tappe vinte da professionista nei Grandi Giri (contando anche le 2 al Tour de France e le 3 alla Vuelta di Spagna).

Con Pedersen vola anche la Danimarca che è salita a quota 16 successi parziali nella storia del Giro d’Italia e che per la prima volta su 108 edizioni ha visto un proprio portacolori indossare la maglia rosa. Numeri di grande spessore per il Campione del Mondo 2019 e per la sua nazione che abbiamo evidenziato in maniera dettagliata nell’articolo di ieri (per leggerlo CLICCA QUI). Compreso ovviamente il fatto che l’ultimo a vincere due delle prime tre tappe era stato l’azzurro Viviani nel 2018 e che un ciclista non italiano non ci riusciva dal 2016 (il tedesco Kittel).

Tra le statistiche Giro d’Italia 2025 da sottolineare che Joshua Tarling a Tirana è diventato il più giovane di sempre ad aggiudicarsi una cronometro (21 anni, 2 mesi e 25 giorni) e il quinto britannico a mettere la sua firma nelle gare contro il tempo alla Corsa Rosa. Un predestinato della specialità.

Le prime tre frazioni hanno dato allo stesso tempo indicazioni utili anche in chiave successo finale. A uscirne rafforzato è soprattutto Roglic. Non tanto per l’ottava maglia rosa indossata in carriera (30 nella storia per la Slovenia), quanto per il margine acquisito rispetto ad Ayuso e agli altri rivali. Il Giro è ancora all’inizio e il bottino è minimo, ma regala a Primoz un doppio significativo vantaggio: sotto il profilo morale e a livello tattico perché potrà permettersi di giocare di rimessa sfruttando al meglio le proprie caratteristiche.

Il ciclismo azzurro non ha fin qui conquistato podi o vittorie, ma è stato comunque protagonista con 11 piazzamenti in top ten, ben 7 in più dello scorso anno, anche se nel 2024 per i nostri colori era già arrivato il 2° posto di Jonathan Milan nella frazione di Fossano.

Classifica Giro d’Italia 2025: Pedersen in rosa dopo 3 tappe

Il danese Mads Pedersen veste la maglia rosa e comanda la classifica Giro d’Italia 2025 con 9″ di vantaggio sullo sloveno Primoz Roglic. Al 3° posto, con un gap di 14″ c’è Mathias Vacek (Rep. Ceca), seguito a 21″ da Brandon McNulty (Stati Uniti), a 25″ da Juan Ayuso (Spagna), a 26″ da Isaac Del Toro (Messico), a 33″ da Max Poole (Gran Bretagna), a 34″ da Antonio Tiberi (Italia), a 36″ da Michael Storer e a 40″ Giulio Pellizzari (Italia).

Invariato il vantaggio che Roglic può vantare rispetto altri uomini che puntano ad un bel piazzamento finale: 33″ su Simon Yates, 36″ su Adam Yates, 37″ su Carapaz, 39″ su Hindley, 42″ su Pidcock e Ciccone, 48″ su Bernal, 54″ su Gaudu, 55″ su Rubio, 1’18” su Martinez e 1’25” su Gee.

Ecco i leader delle quattro classifiche di rendimento del Giro d’Italia 2025:

  • Mads Pedersen (Danimarca) in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
  • Lorenzo Fortunato (ITALIA) in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
  • Mathias Vacek (Rep. Ceca) in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
  • Mads Pedersen (Danimarca) in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti

Statistiche Giro d’Italia 2025: Pedersen è l’80 ciclista a vincere la prima tappa

Nel giorno di riposo è doveroso fare il punto sulle statistiche Giro d’Italia relative alla frazione inaugurale, mettendo in evidenza alcune curiosità relative alla storia della competizione color Gazzetta.

Mads Pedersen è diventato l’80° corridore ad aggiudicarsi la tappa inaugurale considerando le 97 frazioni individuali che nelle 108 edizioni fin qui corse hanno aperto il Giro d’Italia. Non rientrano quindi nel conteggio le edizioni inaugurate con una cronometro a squadre, quella del 1973 partita dal Belgio con una crono a coppie e nemmeno quella del 1983 in cui la tappa iniziale fu annullata.

Con il sigillo di Pedersen, sono diventate 35 le prime tappe del Giro vinte da corridori stranieri (36,08% delle 97 tappe individuali quindi) contro le 62 di ciclisti italiani (ultima volta nel 2021 quando Filippo Ganna si impose nella crono di Torino). Tra gli 80 ciclisti che hanno messo la firma nella frazione inaugurale ce ne sono 13 che lo hanno fatto più di una volta. Ecco di chi si tratta:

  • Francesco Moser (ITALIA) 4 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1979, nel 1980, nel 1984 e nel 1985
  • Costante Girardengo (ITALIA) 3 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1919, nel 1921 e nel 1923
  • Learco Guerra (ITALIA) 3 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1931, nel 1932 e nel 1933
  • Gaetano Belloni (ITALIA) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1922 e nel 1929
  • Domenico Piemontesi (ITALIA) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1926 e nel 1928
  • Vasco Bergamaschi (ITALIA) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1935 e nel 1939
  • Giordano Cottur (ITALIA) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1946 e nel 1948
  • Rik Van Steenbergen (Belgio) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1951 e nel 1957
  • Vittorio Adorni (ITALIA) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1963 e nel 1964
  • Knut Knudsen (Norvegia) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1975 e nel 1981
  • Mario Cipollini (ITALIA) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 1995 e nel 1997
  • Tom Dumoulin (Olanda) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 2016 e nel 2018
  • Filippo Ganna (ITALIA) 2 volte vincitore della prima tappa del Giro: nel 2020 e nel 2021

Quella partita da Durazzo è stata la 70ª volta in cui il Giro d’Italia è scattato con una gara in linea. Di queste 17 sono state vinte da corridori stranieri (compreso il sigillo di Pedersen) e 53 da ciclisti italiani (75,71% del totale). L’ultimo azzurro ad imporsi quando la Corsa Rosa si è aperta con una gara in linea è stato Alessandro Petacchi a Lecce nel 2003.

Le cinque volte successive l’Italia ha sempre mancato il bersaglio grosso: a Napoli nel 2013 vinse il britannico Cavendish, a Olbia nel 2017 l’austriaco Postlberger, a Visegrad in Ungheria nel 2022 l’olandese Van der Poel, a Torino non 2024 l’ecuadoriano Narvaez e nel 2025 a Tirana appunto Pedersen.

Statistiche Giro d’Italia 2025: il focus sulle tappe corse all’estero

Le 3 interamente disputate in Albania hanno portato a 45 il numero delle tappe che nella storia del Giro hanno avuto sede di partenza e di arrivo contemporaneamente in una nazione diversa dall’Italia (non per forza di cose all’inizio di un’edizione, ma anche successivamente). La prima in assoluto è stata la crono individuale del 1956, scattata e terminata a San Marino e vinta dall’olandese Jan Nolte (con l’azzurro Alessandro Fantini rimasto in maglia rosa).

Escludendo al cronometro a squadre che dette il via da Belfast all’edizione 2014 ecco che il totale delle tappe individuali del Giro d’Italia partite e arrivate in una località estera diventa di 44. Di queste soltanto 9 sono state vinte da corridori italiani, quindi appena il 20,45% del totale. Ecco il dettaglio:

  • Michele Bartoli nel 1994 la Kranj (Slovenia) – Lienz (Austria)
  • Silvio Martinello nel 1996 la tappa partita e arrivata ad Atene (Grecia)
  • Giovanni Lombardi nel 1996 la Missolungi (Grecia) – Giannina (Grecia)
  • Mario Cipollini nel 2002 la Groningen (Olanda) – Munster (Germania)
  • Stefano Garzelli nel 2002 la Colonia (Germania) – Ans (Belgio)
  • Mario Cipollini nel 2002 la Verviers (Belgio) – Esch sur Alzette (lussemburgo)
  • Paolo Savoldelli nel 2006 la crono di Seraing (Belgio)
  • Elia Viviani nel 2018 la Haifa (Israele) – Tel Aviv (Israele)
  • Elia Viviani nel 2018 la Beer Sheva (Israele) – Eilat (Israele)

Nelle 7 tappe con partenza e arrivo all’estero successive al 2018 (le tre ungheresi del 2022, la svizzera Le Chable – Crans Montana e le tre albanesi del 2025) i ciclisti azzurri non sono più riusciti a primeggiare.

Contando le 45 frazioni con partenza e arrivo all’estero (in questo caso anche la cronosquadre del 2014 a Belfast) i ciclisti italiani hanno vestito per 13 volte la maglia rosa, quindi nel 28,89% del totale. L’ultimo italiano a riuscirci è stato Paolo Savoldelli nelle prime due tappe del 2006, in Belgio, a Seraing e Charleroi. Nelle 25 frazioni successive con partenza e arrivo all’estero nessun azzurro ha più indossato il simbolo del primato nella corsa color Gazzetta.

Le tappe Giro d’Italia 2025 giorno per giorno

Domani la Corsa Rosa ripartirà dall’Italia con la quarta frazione, la prima in territorio italiano, per la precisione in Puglia, da Alberobello a Lecce. Tappa lunga 189 km e sulla carta adatta ai velocisti, anche se il vento potrebbe rappresentare un’incognita. Difficile però che gli uomini-jet si facciano sfuggire l’occasione!

Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Giro d’Italia 2025. Nel frattempo, CLICCANDO sopra le frazioni che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Giro 2025.

  • 1ª tappa – Durazzo (ALB) – Tirana (ALB) di 164 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
  • 2ª tappa – Tirana (ALB) – Tirana (ALB) di 13,7 km (crono ) / VINCITORE: JOSHUA TARLING (G. Bretagna)
  • 3ª tappa – Valona (ALB) – Valona (ALB) di 160 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
  • 4ª tappa – martedì 13 maggio: Alberobello – Lecce di 189 km
  • 5ª tappa – mercoledì 14 maggio: Ceglie Messapica – Matera di 144 km
  • 6ª tappa – giovedì 15 maggio: Potenza – Napoli di 226 km
  • 7ª tappa – venerdì 16 maggio: Castel di Sangro – Tagliacozzo di 168 km
  • 8ª tappa – sabato 17 maggio: Giulianova – Castelraimondo di 197
  • 9ª tappa – domenica 18 maggio: Gubbio – Siena di 181 km
  • 10ª tappa – martedì 20 maggio: Lucca – Pisa di 28,6 km (crono individuale)
  • 11ª tappa – mercoledì 21 maggio: Viareggio – Castelnuovo ne’ Monti di 185 km
  • 12ª tappa – giovedì 22 maggio: Modena – Viadana (Oglio-Po) di 172 km
  • 13ª tappa – venerdì 23 maggio: Rovigo – Vicenza di 180 km
  • 14ª tappa – sabato 24 maggio: Treviso – Nova Gorica / Gorizia di 186 km
  • 15ª tappa – domenica 25 maggio: Fiume Veneto – Asiago di 214 km
  • 16ª tappa – martedì 27 maggio: Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico) di 199 km
  • 17ª tappa – mercoledì 28 maggio: San Michele all’Adige – Bormio di 154 km
  • 18ª tappa – giovedì 29 maggio: Morbegno – Cesano Maderno di 144 km
  • 19ª tappa – venerdì 30 maggio: Biella – Champoluc di 166 km
  • 20ª tappa – sabato 31 maggio: Verrès – Sestriere di 203 km
  • 21ª tappa – domenica 1° giugno: Roma – Roma di 141 km

Gli articoli con le statistiche Giro d’Italia 2025 alla vigilia

Il Giro d’Italia è una delle principali corse ciclismo 2025 e Ciclopico Webzine ha ovviamente messo in luce tante altre statistiche, sulla storia della gara e sull’edizione che inizierà domani. Per leggere i relativi articoli basta cliccarci sopra.

Report ciclismo: Scopri le statistiche e la storia della Corsa Rosa

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia e sui grandi campioni che hanno scritto la meravigliosa storia della Corsa Rosa, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di ciclisti, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.

Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sulla gloriosa storia della Corsa Rosa e di conoscerne i principali protagonisti. Statistiche a portata di un clic, che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine.

Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.

Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto alla vigilia della Corsa Rosa 2025 cliccando su Report Giro d’Italia

Statistiche Report Giro d'Italia

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Tappa 10 Giro d’Italia 2025: Hoole fa festa nella crono, Roglic il migliore tra i big

Dan Hoole ha vinto la crono valida come tappa 10 Giro d'Italia 2025 e ha firmato il bis olandese di questa edizione. Il messicano Del Toro ha conservato la maglia rosa, pur perdendo terreno da Ayuso e Roglic.

Statistiche Giro d’Italia 2025 al secondo giorno di riposo con il talentuoso Del Toro in rosa

Tra le 6 nazioni che hanno vinto tappe non c'è l'Italia che però ha ottenuto 3 piazzamenti tra i i migliori tre e ritrovato la maglia rosa dopo 86 tappe. Scopri tutte le statistiche Giro d'Italia 2025.

Tappa 9 Giro d’Italia 2025: vittoria di Van Aert su Del Toro, primo messicano in rosa

Tante emozioni e importanti prime volte nella tappa 9 Giro d'Italia 2025. Il primo successo al Giro di Van Aert e la prima maglia rosa per il Messico, arrivata grazie a Del Toro. Frazione tosta per i big.

Giro d’Italia 2025: da Gubbio, sede di partenza della 9ª tappa, il video di presentazione

La nona tappa del Giro d'Italia 2025 è partita da Gubbio per arrivare a Siena, dopo tanti chilometri di strade bianche. La presentazione della frazione su www.ciclopico.it con tanti temi importanti. I favoriti di giornata e per il successo finale, le ambizioni degli italiani, la voglia di Ulissi di difendere la maglia rosa e le statistiche di questa edizione.

Giro d’Italia 2025. Giulio Pellizzari: “La tappa del Colle delle Finestre mi piace molto”

Giulio Pellizzari è un giovane di grande talento e lo sta dimostrando anche al Giro d'Italia 2025, a sostegno del capitano Roglic. Tra le tappe di questa Corsa Rosa che più gli si addicono c'è quella del Colle delle Finestre. Di questo e dell'importanza della tappa degli sterrati, ha parlato al microfono di www.ciclopico.it prima della partenza di Gubbio.

TI POTREBBE PIACERE

Statistiche Giro d’Italia 2025 al secondo giorno di riposo con il talentuoso Del Toro in rosa

Tra le 6 nazioni che hanno vinto tappe non c'è l'Italia che però ha ottenuto 3 piazzamenti tra i i migliori tre e ritrovato la maglia rosa dopo 86 tappe. Scopri tutte le statistiche Giro d'Italia 2025.

Tappa 9 Giro d’Italia 2025: vittoria di Van Aert su Del Toro, primo messicano in rosa

Tante emozioni e importanti prime volte nella tappa 9 Giro d'Italia 2025. Il primo successo al Giro di Van Aert e la prima maglia rosa per il Messico, arrivata grazie a Del Toro. Frazione tosta per i big.

Diego Ulissi maglia rosa, che gioia per il ciclismo italiano nella tappa 8 del Giro

L'australiano Plapp ha vinto la tappa 8 Giro d'Italia 2025 firmando il primo successo World Tour in carriera, ma la grande notizia è Diego Ulissi maglia rosa! Interrotto un digiuno di 86 frazioni per il ciclismo azzurro.

Ayuso centra la vittoria nella tappa 7 Giro d’Italia 2025, Roglic in rosa

Primo duello Ayuso - Roglic nella tappa 7 Giro d'Italia 2025 con il successo dello spagnolo e la leadership in classifica dello sloveno. Per Ayuso prima gioia in un Grande Giro e 6 sigilli stagionali. Bene Bernal, Ciccone e Tiberi.

Vittoria dell’australiano Groves nella tappa 6 Giro d’Italia 2025, neutralizzata causa caduta

La tappa 6 Giro d'Italia 2025 è stata neutralizzata come tempi dopo una maxi-caduta. A Napoli si è imposto Kaden Groves che ha firmato il successo numero 41 dell'Australia nella storia della Corsa Rosa. Per lui prima gioia stagionale.

Tappa 5 Giro d’Italia 2025: meraviglioso tris di Mads Pedersen a Matera

Il danese Pedersen ha firmato la tappa 5 Giro d'Italia 2025 battendo l'azzurro Zambanini e ha centrato il tris confermandosi in rosa. Cipollini e McEwen erano stati gli ultimi a vincere 3 delle prime 5 frazioni individuali in una singola edizione.