SOMMARIO
Colpo doppio di Mads Pedersen nella tappa 3 Giro d’Italia 2025
Il trittico albanese si è concluso così come si era aperto e cioè con lo spunto vincente di Mads Pedersen. Il ventinovenne danese ha infatti dettato legge nella tappa 3 Giro d’Italia 2025 centrando il prestigioso bis a Valona dopo l’affermazione ottenuta due giorni fa a Tirana e riprendendosi quella maglia rosa che ieri al termine della crono aveva dovuto cedere allo sloveno Roglic.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Pedersen ha fatto lavorare la squadra e ha tenuto a distanza di sicurezza i tentativi di fuga che si sono susseguiti nel corso di questa scoppiettante frazione. Il resto lo ha fatto lui aggiudicandosi la volata per pochi centimetri davanti al comunque bravissimo neozelandese Corbin Strong. Terzo posto per il venezuelano Aular e tanti italiani in top ten, da Zambanini 5° fino a Ulissi 12°.
Un inizio di Giro di straordinario spessore per Pedersen che arriva al primo giorno di riposo prendendosi la copertina di questa edizione. Per aver centrato due successi parziali, per essere il primo danese di sempre a indossare la maglia rosa e per aver corso da autentico campione. Soddisfatto anche Roglic che ha già conquistato margine rispetto ai rivali per il successo finale e lasciato ad altri l’incombenza della leadership in classifica, risparmiando quindi energie, in corsa e fuori, per sé e per la squadra!
Ordine d’arrivo tappa 3 Giro d’Italia 2025: Pedersen batte Strong
Il danese Mads Pedersen ha vinto la tappa 3 Giro d’Italia 2025 precedendo nella volata di Valona il neozelandese Corbin Strong e il venezuelano Orluis Aular. Al 4° posto il colombiano Brandon Smith Rivera, poi tutti italiani fino alla dodicesima piazza, in ordine Edoardo Zambanini, Stefano Oldani, Andrea Vendrame, Filippo Fiorelli, Christian Scaroni, Davide De Pretto, Gianmarco Garofoli e Diego Ulissi. Nel gruppo dei migliori 85 corridori, ultimo dei quali l’azzurro Martin Marcellusi che è stato retrocesso dall’8° all’85° posto.
Classifica Giro d’Italia 2025 dopo 3 tappe: Pedersen torna leader
Grazie ai 10″ di abbuono conquistati nella giornata odierna, Mads Pedersen ha riconquistato la maglia rosa che ieri era stato costretto a cedere a Primoz Roglic. Il danese comanda la classifica con 9″ di vantaggio sullo sloveno. Invariate le altre posizioni in top ten anche se ovviamente con distacchi diversi.
Al 3° posto, con un gap di 14″ c’è Mathias Vacek (Rep. Ceca), seguito a 21″ da Brandon McNulty (Stati Uniti), a 25″ da Juan Ayuso (Spagna), a 26″ da Isaac Del Toro (Messico), a 33″ da Max Poole (Gran Bretagna), a 34″ da Antonio Tiberi (Italia), a 36″ da Michael Storer e a 40″ Giulio Pellizzari (Italia).
Invariato il vantaggio che Roglic può vantare rispetto altri uomini che puntano ad un bel piazzamento finale: 33″ su Simon Yates, 36″ su Adam Yates, 37″ su Carapaz, 39″ su Hindley, 42″ su Pidcock e Ciccone, 48″ su Bernal, 54″ su Gaudu, 55″ su Rubio, 1’18” su Martinez e 1’25” su Gee.
Statistiche tappa 3 Giro d’Italia 2025: colpo doppio di Pedersen
Mads Pedersen ha firmato il bis in questo Giro d’Italia dopo il successo messo a referto nella Durazzo – Tirana e ha così conquistato la quarta vittoria World Tour 2025, contando anche la tappa di Berre l’Etang alla Parigi-Nizza e la Gand Wevelgem. I successi stagionali del ventinovenne danese diventano 6 compresa la doppietta al Tour de la Provence (frazione di Manosque e classifica finale).
Mads a quota 4 affermazioni in competizioni World Tour ha raggiunto l’azzurro Jonathan Milan e il belga Tim Merlier al terzo posto della relativa classifica. Davanti a questo terzetto solo lo sloveno Tadej Pogacar con 7 sigilli nelle gare del principale circuito UCI e il portoghese Joao Almeida con 5.
Pedersen ha festeggiato la terza vittoria di tappa in carriera al Giro, considerando quella ottenuta nel 2023 a Napoli, eguagliando il primato della sua nazione firmato dal connazionale Ole Ritter, vincitore a Verona nel 1967 a cronometro, a Pavia nel 1969 e a Milano nel 1971 sempre in una gara contro il tempo.
L’ultimo ciclista ad aggiudicarsi due delle prime tre frazioni disputate in una singola edizione della Corsa Rosa era stato l’azzurro Elia Viviani che nell’edizione 2018 (quella scattata da Israele) aveva vinto la seconda e la terza tappa, rispettivamente a Tel Aviv e a Eilat. Per ritrovare un corridore non italiano capace di firmare il bis nelle prime tre giornate bisogna tornare al 2016 (edizione partita dall’Olanda) quando il tedesco Marcel Kittel aveva festeggiato il massimo risultato a Nimenga e Arnhem, quindi nella seconda e nella terza tappa.
Diventano 8 i successi di Pedersen nei tre Grandi Giri contando anche le 2 affermazioni al Tour de France (nel 2022 a Saint Etienne e nel 2023 Limoges) e le 3 alla Vuelta di Spagna (tutte nel 2022, rispettivamente a Montilla, Tomares e Talavera de la Reina). Un solo danese ha fatto meglio di lui, Magnus Cort Nielsen con 9 (6 alla Vuelta, 2 al Tour e 1 al Giro). Intanto Mads è tornato in maglia rosa e ha vestito il simbolo del primato per la seconda volta in carriera. Prima di lui nessun corridore della sua nazione ci era mai riuscito.
La Danimarca è salita a quota 4 affermazioni nelle competizioni del principale circuito UCI fin qui disputate in stagione e a 15 tappe vinte nella storia della Corsa Rosa, di cui 6 maturate nelle 517 tappe individuali corse dal 2000 ad oggi. In questo conteggio oltre al tris di Pedersen anche le singole vittorie centrate da Chris Anke Sorensen nel 2010 sul Terminillo, dal Lars Ytting Bak nel 2012 a Sestri Levante e da Magnus Cort Nielsen nel 2023 a Viareggio.
Per l’Italia nelle prime tre tappe non sono arrivati podi, ma grazie ai risultati di oggi, sono diventati 11 in totale i piazzamenti in top ten, ben 7 in più dello scorso anno, anche se nel 2024 per i nostri colori era già arrivato il 2° posto di Jonathan Milan nella frazione di Fossano.
Le tappe Giro d’Italia 2025 giorno per giorno
Domani è in programma il primo giorno di riposo del Giro 2025. La Corsa Rosa ripartirà martedì dall’Italia con la quarta frazione, la prima in territorio italiano, per la precisione in Puglia, da Alberobello a Lecce. Tappa lunga 189 km sulla carta adatta ai velocisti. Sarà il primo confronto diretto tra gli uomini-jet di questa edizione e ci sarà sicuramente da divertirsi.
Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Giro d’Italia 2025. Nel frattempo, CLICCANDO sopra le frazioni che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Giro 2025.
- 1ª tappa – Durazzo (ALB) – Tirana (ALB) di 164 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 2ª tappa – Tirana (ALB) – Tirana (ALB) di 13,7 km (crono ) / VINCITORE: JOSHUA TARLING (G. Bretagna)
- 3ª tappa – Valona (ALB) – Valona (ALB) di 160 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 4ª tappa – martedì 13 maggio: Alberobello – Lecce di 189 km
- 5ª tappa – mercoledì 14 maggio: Ceglie Messapica – Matera di 144 km
- 6ª tappa – giovedì 15 maggio: Potenza – Napoli di 226 km
- 7ª tappa – venerdì 16 maggio: Castel di Sangro – Tagliacozzo di 168 km
- 8ª tappa – sabato 17 maggio: Giulianova – Castelraimondo di 197
- 9ª tappa – domenica 18 maggio: Gubbio – Siena di 181 km
- 10ª tappa – martedì 20 maggio: Lucca – Pisa di 28,6 km (crono individuale)
- 11ª tappa – mercoledì 21 maggio: Viareggio – Castelnuovo ne’ Monti di 185 km
- 12ª tappa – giovedì 22 maggio: Modena – Viadana (Oglio-Po) di 172 km
- 13ª tappa – venerdì 23 maggio: Rovigo – Vicenza di 180 km
- 14ª tappa – sabato 24 maggio: Treviso – Nova Gorica / Gorizia di 186 km
- 15ª tappa – domenica 25 maggio: Fiume Veneto – Asiago di 214 km
- 16ª tappa – martedì 27 maggio: Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico) di 199 km
- 17ª tappa – mercoledì 28 maggio: San Michele all’Adige – Bormio di 154 km
- 18ª tappa – giovedì 29 maggio: Morbegno – Cesano Maderno di 144 km
- 19ª tappa – venerdì 30 maggio: Biella – Champoluc di 166 km
- 20ª tappa – sabato 31 maggio: Verrès – Sestriere di 203 km
- 21ª tappa – domenica 1° giugno: Roma – Roma di 141 km
Gli articoli con le statistiche Giro d’Italia 2025 alla vigilia
Il Giro d’Italia è una delle principali corse ciclismo 2025 e Ciclopico Webzine ha ovviamente messo in luce tante altre statistiche, sulla storia della gara e sull’edizione che inizierà domani. Per leggere i relativi articoli basta cliccarci sopra.
- Presentazione percorso Giro d’Italia 2025
- I ciclisti italiani in maglia rosa negli ultimi anni (2020-2024)
- Le curiosità sulla storia del Giro d’Italia, una delle corse ciclismo italiano top
- Favoriti Giro d’Italia 2025 con le statistiche relative ai più attesi protagonisti
Report ciclismo: Scopri le statistiche e la storia della Corsa Rosa
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia e sui grandi campioni che hanno scritto la meravigliosa storia della Corsa Rosa, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di ciclisti, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.
Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sulla gloriosa storia della Corsa Rosa e di conoscerne i principali protagonisti. Statistiche a portata di un clic, che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine.
Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.
Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto alla vigilia della Corsa Rosa 2025 cliccando su Report Giro d’Italia
