martedì, 8 Aprile 2025

Bis di Sam Welsford nella tappa 2 Tour Down Under 2025

Il velocista australiano si è aggiudicato anche la tappa 2 Tour Down Under 2025 battendo Marit a Tanunda. Per lui diventano 5 i successi di tappa nella storia della corsa di casa.

HOMEAltre CorseGare internazionaliBis di Sam Welsford nella tappa 2 Tour Down Under 2025

Tour Down Under 2025, altra perla di Welsford

Ancora un successo, il secondo consecutivo, a testimoniare un inizio di stagione da favola. A vincere la tappa 2 Tour Down Under 2025 è stato ancora una volta Sam Welsford che ha quindi concesso il bis dopo la vittoria centrata nella giornata inaugurale. Il ventinovenne velocista australiano si è infatti imposto sul traguardo di Tanunda precedendo in volata il belga Arne Marit, il francese Bryan Coquard, il tedesco Tim Torn Teutenberg e il danese Tobias Lund Andresen.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Al 6° posto Henri Uhlig (Germania), poi a completare la top ten di giornata, Samuel Watson (Gran Bretagna), Corbin Strong (Nuova Zelanda), Alexis Renard (Francia) e Matthew Walls (G. Bretagna). Il miglior italiano al traguardo è stato il giovane Andrea Raccagni Noviero, giunto 12°. Da segnalare l’irregolarità commessa nel finale dall’olandese Danny Van Poppel che è stato così retrocesso dall’8° al 118° posto, l’ultimo del gruppo principale.

L’australiano Sam Welsford ha conservato la maglia di leader e, considerando anche i 10″ di abbuono guadagnati, ha consolidato il primato in classifica. Ora il suo vantaggio sul belga Merit e sul britannico Brennan è di 14″.

Cinque le tappe vinte in totale da Welsford al Tour Down Under

Sam Welsford ha centrato la seconda affermazione stagionale dopo quella ottenuta ieri sul traguardo di Gumeracha e ha così festeggiato il quinto successo di tappa al Tour Down Under, considerando anche i tre dello scorso anno: a Tanunda, Campbelltown e Port Elliot. Il velocista australiano è salito tra l’altro a quota 11 affermazioni in carriera. Eccole nel dettaglio anno per anno.

  • una nel 2022
  • quattro nel 2023
  • quattro nel 2024
  • due nel 2025

Grazie all’exploit di oggi Welsford è diventato il quinto corridore ad aggiudicarsi almeno due tappe in almeno due edizioni del Tour Down Under. Ecco chi ci è riuscito finora.

  • Robbie McEwen (Australia) in tre edizioni: 4 tappe nel 2002, 2 tappe nel 2004 e 3 tappe nel 2005
  • Allan Davis (Australia) in due edizioni: 2 tappe nel 2006 e 3 nel 2009
  • André Greipel (Germania) in 6 edizioni: 4 tappe nel 2008, 3 tappe nel 2010, 3 tappe nel 2012, 3 tappe nel 2013, 2 tappe nel 2014 e 2 tappe nel 2018
  • Caleb Ewan (Australia) in tre edizioni: 2 tappe nel 2016, 4 tappe nel 2017 e 2 tappe nel 2020
  • Sam Welsford (Australia) in due edizioni: 3 tappe nel 2024 e 2 nel 2025 (sulle 2 fin qui disputate)

Con quello odierno sono diventati 76 i successi di tappa complessivi dell’Australia nella storia del Tour Down Under.

Le tappe del Tour Down Under 2025

Domani è in programma la terza frazione del 25° Tour Down Under, la prima che presenta difficoltà altimetriche e che presumibilmente non si concluderà in volata. A decidere le sorti della tappa sarà quasi sicuramente l’ascesa di Pound Reserve, lunga 2700 metri, con una pendenza media del 7,7% e con scollinamento previsto a 5 km dal traguardo.

La quarta frazione presenta un percorso ondulato e ricco di trabocchetti che potrebbero favorire chi avrà gambe e cuore per tentare la sortita. A decidere la classifica finale sarà in ogni caso il classico e sempre affascinante arrivo in salita a Willunga Hill in programma nella penultima frazione, mentre a chiudere i conti sarà probabilmente ancora uno sprint, questa volta sul traguardo di Adelaide.

Nella tabella riportata qui sotto ecco il riepilogo delle 6 frazioni che caratterizzano questa edizione della corsa australiana (819,9 i chilometri totali da percorrere fino a domenica, giorno dell’epilogo previsto ad Adelaide).

Tappe Tour Down Under 2025

DATA TAPPA PERCORSO LUNGHEZZA
21/01/2025 1 Prospect - Gumeracha 150,7 km
22/01/2025 2 Tanunda - Tanunda 128,8 km
23/01/2025 3 Norwood - Uraidla 147,5 km
24/01/2025 4 Glenelg - Victor Harbor 157,2 km
25/01/2025 5 McLaren Vale - Willunga Hill 145,7 km
26/01/2025 6 Adelaide - Adelaide 90 km
Calendario UCI World Tour 2025
Calendario UCI World Tour 2025

Le 36 corse World Tour 2025

Il Tour Down Under è la prima delle 36 competizioni inserite nel circuito World Tour 2025. Nel principale circuito UCI ci sono 21 gare di un giorno e 15 corse a tappe. Ben 30 prove si svolgeranno in Europa, mentre le altre saranno equamente suddivise tra Asia, Oceania ed America (due a testa).

Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti del calendario World Tour 2025, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono.

Giro d'Italia 2025, tappe e statistiche pre
Giro d’Italia 2025, tappe e statistiche pre
  • dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia)
  • dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
  • dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
  • 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
  • dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
  • 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
  • dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
  • 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
  • dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
  • dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
  • 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
  • 12 settembre: GP de Québec (Canada)
  • 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
  • 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
  • dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)

Scopri i REPORT ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare, che potrai acquistare a prezzi super vantaggiosi singolarmente o in un unico pacchetto.

Scopri tutti i dettagli cliccando sopra il Report che ti piace di più!


Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.