SOMMARIO
Sabato sarà il gran giorno della Strade Bianche 2025
Ci siamo quasi e cresce l’attesa per vivere tutta d’un fiato una delle corse più belle del mondo. Sabato 8 marzo sarà infatti il giorno della Strade Bianche 2025, appuntamento da non perdere per i big del ciclismo mondiale e per tutti gli appassionati di due ruote. La 19ª edizione della “Classica del Nord più a Sud d’Europa” si correrà sulla distanza di 213 chilometri, con partenza e arrivo nella meravigliosa Siena e con i 16 settori di sterrato che regaleranno spettacolo, disegnando i valori in campo!
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Corsa di grande fascino che vanta un albo d’oro di primissimo ordine e che negli ultimi anni è stata vinta da straordinari fuoriclasse: il francese Julian Alaphilippe nel 2019, il belga Wout Van Aert nel 2020, l’olandese Mathieu Van der Poel nel 2021, lo sloveno Tadej Pogacar nel 2022 e nel 2024 e il britannico Thomas Pidcock nel 2023.
Insomma tutti i più forti cacciatori di classiche a testimoniare lo status di questa gara, paragonabile a quello di una Classica Monumento. La Strade Bianche 2025 confermerà senza dubbio questa prestigiosa tendenza.
Favoriti Strade Bianche 2025: Pogacar in pole position
In un’ipoteca griglia di partenza, stile Formula 1 tanto per intenderci, a partire in pole position tra i favoriti Strade Bianche 2025 sarebbe certamente Tadej Pogacar. Perché questa corsa l’ha già vinta due volte, perché abbiamo ancora negli occhi quanto ha fatto nella scorsa edizione, perché ha iniziato la stagione alla grande dominando la scena all’UAE Tour 2025, ma forse ancora più semplicemente perché è il più forte corridore del mondo! In caso di successo sarebbe tra l’altro il primo a vincere la Strade Bianche in maglia iridata.
Tra i rivali più accreditati del fuoriclasse sloveno spicca il nome del britannico Thomas Pidcock, vincitore in terra senese nel 2023 e già a quota 4 successi in stagione (2 tappe e la classifica finale dell’AlUla Tour 2025 e la frazione di Torredelcampo alla Vuelta Andalucia). Sempre in un’ipotetica seconda fila rientra anche il belga Maxim Van Gils, 3° in Piazza del Campo nel 2024 e quest’anno già a segno nella tappa di Cueva de Nerja alla Vuelta Andalucia.
In terza fascia lo svizzero Marc Hirschi (a segno nella Classica Comunitat Valenciana 1969), il belga Lennert Van Eetvelt (ancora a secco quest’anno ma giovane di grande talento), il danese Magnus Cort Nielsen (vincitore di 3 tappe alla O Gran Camiño) e il francese Romain Grégoire (1° alla Faun-Ardèche Classic).
Tra gli outsider più accreditati il francese Valentin Madouas (2° nel 2023), il polacco Michal Kwiatkowski (in calo ma pur sempre dominatore di questa corsa in due circostanze), lo sloveno Matej Mohoric (ancora a secco nel 2025, ma corridore di assoluto talento), i belgi Jasper Stuyven e Gianni Vermeersch, l’ecuadoriano Richard Carapaz, l’irlandese Ben Healy e l’ungherese Attila Valter.
Capitolo a parte meritano i ciclisti italiani. I più accreditati tra i nostri per disputare una prestazione di livello e ottenere un bel piazzamento sono soprattutto Davide Formolo (ultimo a salire sul podio alla Strade Bianche nel 2020), Andrea Bagioli (autore di un buon inizio di 2025), Alberto Bettiol (adatto a questa corsa per qualità tecniche), Diego Ulissi (toscano di grande esperienza) e Filippo Zana (già in top ten lo scorso anno).
Per scoprire tutti i nomi dei corridori ISCRITTI Strade Bianche 2025 CLICCA QUI. La lista non è definitiva, ma è indicativa sui protagonisti che troveremo effettivamente sabato 8 marzo alla partenza.
Percorso Strade Bianche 2025, ben 16 i tratti di sterrato!
Il percorso della Strade Bianche 2025 misura 213 chilometri, di cui ben 82 di strada sterrata, suddivisi in 16 settori. Il clou della “Classica del Nord più a Sud d’Europa” è previsto nella seconda parte, in pratica dal tratto di sterrato in salita di Monte Sante Marie, a poco più di 80 km dal traguardo, proprio da dove lo scorso anno iniziò la memorabile cavalcata di Tadej Pogacar Strade Bianche 2024.
Dopo Castelnuovo Berardenga ecco il breve tratto asfaltato che porterà al 10° settore, lungo appena 600 metri, ma con uno strappo su sterrato che presenta pendenze a doppia cifra. Si ritroverà poi l’asfalto a Vico d’Arbia e qui si entrerà nel circuito di 30 km. Il settore numero 11 sarà quello di Colle Pinzuto (2400 metri con punte al 15%), poi dopo pochi chilometri ci sarà il tratto del Le Tolfe, 1100 metri con pendenza massima al 18%.
Subito dopo è stato inserito l’inedito settore della Strada del Castagno, 700 metri con passaggi impegnativi su asfalto fino a Pontignano, Ponte a Bozzone e San Giovanni a Cerreto. Qui inizierà lo sterrato di Montechiaro (3300 metri) che riporterà a Vico d’Arbia dove si concluderà l’anello. Gli ultimi due tratti di sterrato saranno i secondi passaggi di Colle Pinzuto e Le Tolfe. L’ultimo settore terminerà a 10 km dal traguardo.
Le difficoltà non saranno comunque finite. Per entrare a Siena ci sarà infatti la salita di Fontebranda, che presenterà una pendenze fino al 9% nella parte esterna e ancora più impegnative una volta superata la Porta di accesso alla città, su pavimentazione lastricata. La pendenza supererà qui il 10% e attorno ai 500 metri dall’arrivo, in Via Santa Caterina, presenterà punte del 16%. Negli ultimi 300 metri strada in leggera discesa con ingresso nella meravigliosa Piazza del Campo.

Statistiche Strade Bianche: migliori interpreti e nazioni top
In attesa della Strade Bianche 2025, andiamo a riepilogare chi sono stati i più forti specialisti della classica toscana nelle 18 edizioni corse finora. Il miglior interprete nella breve ma significativa storia della prestigiosa competizione targata RCS è lo svizzero Fabian Cancellara, l’unico in grado di conquistare 3 affermazioni (nel 2008, nel 2012, nel 2016).
Al secondo posto con due trionfi ci sono il polacco Michal Kwiatkowski (1° nel 2014 e nel 2017) e lo sloveno Tadej Pogacar (1° nel 2022 e nel 2024), mentre con un singolo successo figurano 11 corridori.
In totale 14 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro. Tra questi tanti campioni che negli ultimi anni hanno segnato la storia del ciclismo mondiale: i belgi Philippe Gilbert (1° nel 2011) e Wout Van Aert (1° nel 2020 dopo i terzi posti del 2018 e del 2019), il francese Julian Alaphilippe (1° nel 2019 e 2° nel 2021), l’olandese Mathieu Van der Poel (“re” nel 2021) e il britannico Thomas Pidcock, dominatore della Strade Bianche 2023.
Verso la Strade Bianche 2025: i numeri dell’Italia
L’unico azzurro capace di imporsi in questa corsa è stato Moreno Moser, nel 2013. Nelle 18 edizioni fin qui disputate sono stati 38 in totale gli atleti capaci di andare sul podio in almeno una circostanza. Tra questi anche gli italiani Alessandro Ballan (2° nel 2008 e nel 2011), Davide Formolo (2° nel 2020), Damiano Cunego (3° nel 2011), Oscar Gatto (3° nel 2012), Rinaldo Nocentini (3° nel 2013) e Gianluca Brambilla (3° nel 2016).
Le nazioni top in vista della Strade Bianche 2025
Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 3 vittorie, 2 secondi e 5 terzi posti davanti alla Svizzera che, a fronte dello stesso numero di affermazioni (grazie al tris di Cancellara), ha ottenuto soltanto un altro podio (il 3° posto di Martin Elmiger nel 2009).
Polonia e Slovenia sono appaiate al terzo posto, grazie alle doppiette di Kwiatkowski e Pogacar, per l’Italia quinta nell’albo d’oro Strade Bianche, con una vittoria e otto piazzamenti totali tra i migliori tre.
In attesa della Strade Bianche 2025, sono 12 le nazioni capaci di conquistare almeno una affermazione e 20 quelle salite almeno una volta sul podio. Ultima in ordine cronologico la Lettonia che lo scorso anno ha festeggiato il bel secondo posto di Toms Skujinš.

Curiosità sulla storia della Strade Bianche
La Strade Bianche più veloce è stata quella firmata nel 2023 da Thomas Pidcock alla media di 40,636 km/h, mentre la più lenta è stata quella del 2018, vinta dal belga Tiesj Benoot alla media di 36,37 km/h. Moreno Moser è il più giovane vincitore nelle 18 edizioni corse finora. L’azzurro, nato il 25 dicembre 1990, centrò il massimo risultato il 2 marzo del 2013, all’età quindi di 22 anni e 67 giorni.
L’unico trionfo non europeo è stato quello ottenuto dal kazako Maxim Iglinsky nel 2010, mentre per 4 volte la stessa nazione ha piazzato due propri rappresentanti sul podio di una singola edizione:
- nel 2011 l’Italia con il 2° posto di Alessandro Ballan e il 3° di Damiano Cunego (affermazione del belga Philippe Gilbert)
- nel 2013 l’Italia con il 1° posto di Moreno Moser e il 3° di Rinaldo Nocentini
- nel 2017 il Belgio con il 2° posto di Greg Van Avermaet e il 3° di Tim Wellens (trionfo del polacco Michal Kwiatkowski)
- nel 2018 il Belgio con il 1° posto di Tiesj Benoot e il 3° di Wout Van Aert
Due i primati realizzati nel 2024 da Tadej Pogacar: gli 81 km di fuga e i 2’44” con cui ha preceduto Skujinš. Nel primo caso il fenomeno sloveno aveva migliorato quanto da lui stesso fatto nel 2022 (43 km di avanscoperta), nel secondo aveva invece stracciato il record precedente e cioè i 42″ con cui nel 2012 lo svizzero Fabian Cancellara si impose sul kazako Maxim Iglinskiy.
Calendario corse ciclismo marzo 2025: tutte le date
Ecco il dettaglio delle corse ciclismo marzo 2025, con i giorni di svolgimento, le nazioni in cui le competizioni avranno luogo e la classificazione UCI.
- 23 febbraio – 2 marzo: Tour du Ruanda in Ruanda (Africa Tour) – VINCITORE: Fabien Doubey (Francia)
- 26 febbraio – 2 marzo: O Gran Camiño in Spagna (Europe Tour) – VINCITORE: Derek Gee (Canada)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad in Belgio (World Tour) – VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
- 1° marzo: Faun Ardèche Classic in Francia (ProSeries) – VINCITORE: Romain Grégoire (Francia)
- 1 -2 marzo: Visit South Aegean Islands in Grecia (Europe Tour) – VINCITORE: Alexander Arnd Hansen (Danimarca)
- 2 marzo: Faun Drome Classic in Francia (ProSeries) – VINCITORE: Juan Ayuso (Spagna)
- 2 marzo: Kuurne-Bruxelles-Kuurne in Belgio (ProSeries) – VINCITORE: Jasper Philipsen (Belgio)
- 4 marzo: Ename Samyn Classic in Belgio (Europe Tour) – VINCITORE: Mathieu Van der Poel (Olanda)
- 5 marzo: UMAG Classic in Croazia (Europe Tour)
- 5 marzo: TROFEO LAIGUEGLIA in ITALIA (ProSeries)
- 8 marzo: STRADE BIANCHE ITALIA (World Tour)
- 8 marzo: GP Criquelion in Belgio (Europe Tour)
- 8 marzo: Le Tour des 100 Communes in Francia (Europe Tour)
- 8 marzo: Rhodes GP in Grecia (Europe Tour)
- 9 marzo: Grote prijs Jean – Pierre Monseré in Belgio (Europe Tour)
- 9 marzo: Dorpenomloop Rucphen in Olanda (Europe Tour)
- 9 marzo: Grand Prix de la Ville de Lillers Souvenir Bruno Comini in Francia (Europe Tour)
- 9 marzo: POREČ Classic in Croazia (Europe Tour)
- 9 -16 marzo: Parigi-Nizza in Francia (World Tour)
- 10 -16 marzo: TIRRENO-ADRIATICO in ITALIA (World Tour)
- 13 – 16 marzo: Istrian Spring Tour in Croazia (Europe Tour)
- 13 – 16 marzo: Tour of Rhodes in Grecia (Europe Tour)
- 16 – 20 marzo: Tour de Taiwan in Taiwan (Asia Tour)
- 16 marzo: POPOLARISSIMA in ITALIA (Europe Tour)
- 19 marzo: Nokere Koerse in Belgio (ProSeries)
- 19 marzo: MILANO-TORINO in ITALIA (ProSeries)
- 20 marzo: GP de Denain – Porte du Hainaut in Francia (ProSeries)
- 21 marzo: Bredene Koksijde Classic in Belgio (ProSeries)
- 22 marzo: Milano-Sanremo in Italia (World Tour)
- 23 marzo: Cholet Agglo Tour in Francia (Europe Tour)
- 23 marzo: Classica da Arrabida in Portogallo (Europe Tour)
- 23 marzo: GP Slovenia Istria in Slovenia (Europe Tour)
- 23 marzo: GP Apollon Temple in Turchia (Europe Tour)
- 24 – 30 marzo: Volta a Catalunya in Spagna (World Tour)
- 24 – 29 marzo: Tour of Thailand in Thailandia (Asia Tour)
- 25 – 29 marzo: SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI in ITALIA (Europe Tour)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne in Belgio (World Tour)
- 26 – 29 marzo: Olympia’s Tour in Olanda (Europe Tour)
- 26 – 29 marzo: Volta ao Alentejo in Portogallo (Europe Tour)
- 27 marzo: GP Brda – Collio in Slovenia (Europe Tour)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic – GP Harelbeke in Belgio (World Tour)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem in Belgio (World Tour)
- 30 marzo: La Roue Tourangelle Centre Val de Loire in Francia (Europe Tour)
- 30 marzo: I feel Slovenia VN Adria Mobil in Slovenia (Europe Tour)
Tanti e di livello gli appuntamenti previsti nel calendario corse ciclismo 2025, con numerosi appuntamenti anche del circuito più prestigioso, quello World Tour 2025.
Scopri i REPORT ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
