SOMMARIO
Super Buitrago nella tappa 2 Volta a la Comunitat Valenciana 2025
Splendida vittoria di Santiago Buitrago nella frazione regina della Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Il venticinquenne scalatore colombiano ha messo infatti la sua firma sulla salita di Benifato (Font de Partegat) staccando sul tratto più duro i principali rivali per il successo finale e scavalcando proprio nel finale il compagno di squadra Pello Bilbao. Buitrago si è imposto nella seconda tappa della corsa iberica con 9″ di vantaggio sullo spagnolo e con 13″ sul portoghese Joao Almeida, caparbio nel tentare il forcing nel gruppetto dei big, ma poi impossibilitato a reagire di fronte al cambio di ritmo del sudamericano.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Al 4° posto con un ritardo di 21″ si è piazzato l’ecuadoriano Jefferson Alveiro Cepeda, poi a 24″ l’olandese Thymen Arensman, a 25″ l’altro colombiano Ivan Sosa, a 34″ lo statunitense Brandon McNulty e l’iberico Carlos Rodriguez, a 39″ il transalpino Lenny Martinez e lo spagnolo Ivan Romero, a 49″ l’altro ciclista di casa Pablo Castrillo, a 51″ l’italiano Davide Piganzoli, a 57″ il ceco Mathias Vacek, a 1’11” gli australiani Jai Hindley e Ben O’Connor. Tra i big da segnalare il ritardo di 1’55” incassato dal russo Aleksandr Vlasov.
Mathias Vacek, ieri a segno nella cronosquadre con la sua Lidl – Trek assieme tra l’altro anche agli azzurri Jonathan Milan e Simone Consonni, ha mantenuto la leadership in classifica generale al termine della tappa 2 Volta a la Comunitat Valenciana 2025.
Spunto di Wærenskjold nella tappa 2 Etoile de Bessèges 2025
Il norvegese Soren Wærenskjold si è invece aggiudicato la tappa 2 Etoile de Bessèges 2025 regolando in volata sul traguardo di Marguerittes i francesi Arnaud Demare e Paul Magnier. Al 4° posto di giornata il belga Jordi Meeus, poi gli altri transalpini Axel Laurance e Paul Penholet e l’estone Madis Mihkels. Il ventenne Magnier, vincitore ieri a Bellegarde nella frazione inaugurale, ha conservato la leadership in classifica con 8″ su Jordi Meeus e 10″ sull’olandese Marijn Van den Berg.

Statistiche Volta a la Comunitat Valenciana e Etoile de Bessèges
Santiago Buitrago ha conquistato il primo successo stagionale ed è allo stesso tempo diventato il secondo colombiano ad aggiudicarsi una tappa nella storia della Volta a la Comunitat Valenciana. Prima di lui infatti ci era riuscito soltanto Nairo Quintana nel 2017 sul traguardo di Llucena, affermazione che di fatto gli permise di ipotecare il trionfo in classifica generale.
Per Santiago Buitrago le affermazioni complessive in carriera sono diventate 6 comprese quelle conquistate al Giro d’Italia, nel 2022 a Lavarone e nell’edizione 2023 della Corsa Rosa sulle Tre Cime di Lavaredo (sigillo a cui si riferisce la foto qui sopra). La sua ultima vittoria in ordine cronologico era stata invece lo scorso anno nella tappa 4 della Parigi-Nizza, sul traguardo del Mont Brouilly.
Soren Wærenskjold ha firmato il primo successo norvegese in stagione e allo stesso tempo ha regalato alla sua nazione la quarta vittoria di tappa nella storia dell’Etoile de Bessèges. Eccoli nel dettaglio:
- Thor Hushovd nel 2004 ad Allègre les Fumades
- Alexander Kristoff nel 2017 a Rodilhan
- Tobias Halland Johannessen nel 2022 sul Mont Bouquet
- Soren Wærenskjold nel 2025 a Marguerittes
Con la prima affermazione della Norvegia sono diventate 19 le nazioni andate già a segno in questa prima parte di 2025.

Corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour
Fin qui si sono disputate 2 delle 36 competizioni inserite nel circuito World Tour 2025. Del principale circuito UCI fanno parte 21 gare di un giorno e 15 corse a tappe. Ben 30 prove si svolgeranno in Europa, mentre le altre saranno equamente suddivise tra Asia, Oceania ed America (due a testa).
Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti del calendario World Tour 2025, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono.
- dal 21 al 26 gennaio: Santos Tour Down Under 2025 (Australia) – VITTORIA JHONATAN NARVAEZ (Ecuador)
- 02 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – VITTORIA MAURO SCHMID (Svizzera)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno Adriatico (Italia)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)
Scopri i REPORT ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
