venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Numero di Roglic alla Tirreno Adriatico 2023

    Primoz Roglic torna a festeggiare sulle strade della Tirreno Adriatico, mentre alla Parigi-Nizza volata vincente di Olav Kooij.

    HOMEAltre CorseGare italianeNumero di Roglic alla Tirreno Adriatico 2023

    Tirreno Adriatico 2023: Roglic vince la tappa, Kämna nuovo leader

    Primoz Roglic ha fatto valere la sua legge sul traguardo di Tortoreto aggiudicandosi la 4ª tappa della 58ª Tirreno Adriatico davanti al francese Julian Alaphilippe e al britannico Adam Yates. Arrivo impegnativo che ha visto i big designati per il successo finale darsi battaglia e l’azzurro Filippo Ganna cedere il simbolo del primato.

    Lo sloveno ha vinto lo sprint ristretto, il tedesco Lennard Kämna, pur perdendo 5”, ha conquistato la leadership in classifica con 6″ di vantaggio proprio su Roglic e 8″ sul portoghese Almeida (abile a restare con gli altri big). Nel gruppetto dei 16 che si sono giocati il trionfo odierno anche Kelderman, Geoghegan Hart, Mas, Vlasov, Carthy, Hindley, Landa, Pinot e l’italiano Giulio Ciccone (11°).

    Per scaricare il PDF con l’ordine d’arrivo completo della 4ª frazione e la classifica generale aggiornata della Tirreno Adriatico CLICCA QUI.

    2° centro in carriera alla Tirreno Adriatico per Roglic

    Primoz Roglic ha firmato il 1° successo in stagione e ha ottenuto la 2ª affermazione parziale alla Tirreno Adriatico, 5 anni esatti dopo quella collezionata il 9 marzo 2018 a Trevi. Nel palmares dello sloveno alla “corsa dei due mari” spicca ovviamente anche il trionfo finale nell’edizione 2019 (quando in graduatoria precedette il britannico Adam Yates ed il danese Jakob Fuglsang).

    La Slovenia ha portato a 5 le frazioni vinte alla Tirreno Adriatico dal 2000 ad oggi, considerando anche le 3 perle di Tadej Pogacar (nel 2021 a Prati di Tivo, lo scorso anno a Bellante e Carpegna).

    Primoz Roglic ha vinto la tappa numero 4 della Tirreno Adriatico 2023. Photo Credits: LaPresse
    Primoz Roglic ha vinto la tappa numero 4 della Tirreno Adriatico 2023. Photo Credits: LaPresse

    Un tedesco torna in testa alla graduatoria

    In classifica generale primato della Germania grazie a Lennard Kämna. L’ultimo tedesco a guidare la “corsa dei due mari” era stato Pascal Ackermann, leader nelle prime 2 frazioni dell’edizione 2020. Sono in totale 11 i giorni in maglia azzurra di ciclisti teutonici nel nuovo millennio (solo 3 dal 2012 in poi, appunto Ackermann e Kämna).

    Parigi-Nizza: La 1ª gioia di Kooij

    La 5ª frazione della Parigi-Nizza 2023 ha premiato il talento di Olav Kooij. L’olandese classe 2001 ha messo in riga in volata sul traguardo di Saint-Paul-Trois-Châteaux il danese Mads Pedersen, il belga Tim Merlier e l’italiano Matteo Trentin, centrando il 1° successo stagionale e il 1° in carriera in gare World Tour. In classifica generale lo sloveno Tadej Pogacar si è confermato leader anche se il francese David Gaudu, grazie ai 4” guadagnati nello sprint intermedio, si è portato a 6” dalla vetta.

    I numeri aggiornati del 2023

    Roglic ha regalato alla Slovenia la 7ª vittoria stagionale (dopo le 6 di Pogacar), Kooij ha permesso all’Olanda di salire a quota 11, delle quali 4 in competizioni World Tour. Entrambe le classifiche per nazioni sono comandate dal Belgio: 18 successi fin qui nel 2023, 5 dei quali in gare inserite nel principale circuito mondiale.


    Vuoi rivivere le principali curiosità statistiche delle tappe di ieri?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Classiche Monumento 2023: Van der Poel e Pogacar i migliori

    Il resoconto statistico sulla Classiche Monumento 2023. L'olandese e lo sloveno i migliori, un trionfo per Evenepoel e due podi per l'Italia.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.