Tirreno Adriatico 2023: Roglic vince la tappa, Kämna nuovo leader
Primoz Roglic ha fatto valere la sua legge sul traguardo di Tortoreto aggiudicandosi la 4ª tappa della 58ª Tirreno Adriatico davanti al francese Julian Alaphilippe e al britannico Adam Yates. Arrivo impegnativo che ha visto i big designati per il successo finale darsi battaglia e l’azzurro Filippo Ganna cedere il simbolo del primato.
Lo sloveno ha vinto lo sprint ristretto, il tedesco Lennard Kämna, pur perdendo 5”, ha conquistato la leadership in classifica con 6″ di vantaggio proprio su Roglic e 8″ sul portoghese Almeida (abile a restare con gli altri big). Nel gruppetto dei 16 che si sono giocati il trionfo odierno anche Kelderman, Geoghegan Hart, Mas, Vlasov, Carthy, Hindley, Landa, Pinot e l’italiano Giulio Ciccone (11°).
Per scaricare il PDF con l’ordine d’arrivo completo della 4ª frazione e la classifica generale aggiornata della Tirreno Adriatico CLICCA QUI.
2° centro in carriera alla Tirreno Adriatico per Roglic
Primoz Roglic ha firmato il 1° successo in stagione e ha ottenuto la 2ª affermazione parziale alla Tirreno Adriatico, 5 anni esatti dopo quella collezionata il 9 marzo 2018 a Trevi. Nel palmares dello sloveno alla “corsa dei due mari” spicca ovviamente anche il trionfo finale nell’edizione 2019 (quando in graduatoria precedette il britannico Adam Yates ed il danese Jakob Fuglsang).
La Slovenia ha portato a 5 le frazioni vinte alla Tirreno Adriatico dal 2000 ad oggi, considerando anche le 3 perle di Tadej Pogacar (nel 2021 a Prati di Tivo, lo scorso anno a Bellante e Carpegna).
Un tedesco torna in testa alla graduatoria
In classifica generale primato della Germania grazie a Lennard Kämna. L’ultimo tedesco a guidare la “corsa dei due mari” era stato Pascal Ackermann, leader nelle prime 2 frazioni dell’edizione 2020. Sono in totale 11 i giorni in maglia azzurra di ciclisti teutonici nel nuovo millennio (solo 3 dal 2012 in poi, appunto Ackermann e Kämna).
Parigi-Nizza: La 1ª gioia di Kooij
La 5ª frazione della Parigi-Nizza 2023 ha premiato il talento di Olav Kooij. L’olandese classe 2001 ha messo in riga in volata sul traguardo di Saint-Paul-Trois-Châteaux il danese Mads Pedersen, il belga Tim Merlier e l’italiano Matteo Trentin, centrando il 1° successo stagionale e il 1° in carriera in gare World Tour. In classifica generale lo sloveno Tadej Pogacar si è confermato leader anche se il francese David Gaudu, grazie ai 4” guadagnati nello sprint intermedio, si è portato a 6” dalla vetta.
I numeri aggiornati del 2023
Roglic ha regalato alla Slovenia la 7ª vittoria stagionale (dopo le 6 di Pogacar), Kooij ha permesso all’Olanda di salire a quota 11, delle quali 4 in competizioni World Tour. Entrambe le classifiche per nazioni sono comandate dal Belgio: 18 successi fin qui nel 2023, 5 dei quali in gare inserite nel principale circuito mondiale.