mercoledì, 9 Aprile 2025

Philipsen e Pogacar sugli scudi a Tirreno Adriatico e Parigi-Nizza

Grande giornata di ciclismo a Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza con la volata vincente di Jasper Philipsen e con la stoccata in salita di Tadej Pogacar.

HOMEAltre CorseGare italianePhilipsen e Pogacar sugli scudi a Tirreno Adriatico e Parigi-Nizza

Philipsen ha dominato la volata di Foligno

Dopo Italia e Olanda è arrivato il turno del Belgio che ha festeggiato il 1° successo alla Tirreno Adriatico 2023 grazie alla volata vincente di Jasper Philipsen. Il venticinquenne nativo di Mol ha capitalizzato lo splendido lavoro del compagno di squadra Van der Poel e si è imposto sul traguardo di Foligno regolando con uno sprint regale il tedesco Phil Bauhaus, l’eritreo Biniam Girmay e gli italiani Matteo Moschetti e Simone Consonni.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Ancora in testa alla classifica generale l’azzurro Filippo Ganna che ha indossato per la 3ª tappa consecutiva la maglia di leader, portando tra l’altro a 6 i giorni totali in carriera da primo della classe nella “corsa dei due mari”.

Per scaricare il PDF con l’ordine d’arrivo completo della 3ª frazione e la classifica generale aggiornata della Tirreno Adriatico CLICCA QUI.

Philipsen allunga la serie del Belgio alla Tirreno Adriatico

Jasper Philipsen ha conquistato il 1° successo in stagione e ha tra l’altro vinto per la 1ª volta in carriera sulle strade della Tirreno Adriatico, permettendo al Belgio di andare a bersaglio alla “corsa dei due mari” per il 5° anno di fila.

La striscia si è aperta nel 2019 grazie a Campenaerts (crono di San Benedetto del Tronto), è poi proseguita nel 2020 con Merlier (a Senigallia), nel 2021 con la doppietta di Van Aert (a Lido di Camaiore e nella crono di San Benedetto del Tronto) e nel 2022 ancora con Merlier (a Sovicille).

L’ultimo anno senza vittorie del Belgio alla Tirreno Adriatico è stato il 2018.

Parigi-Nizza: meraviglioso Pogacar

Spettacolo assoluto alla Parigi-Nizza con la favolosa stoccata di Tadej Pogacar che ha fatto la differenza sul tratto più impegnativo della salita finale, staccando il danese Jonas Vingegaard di ben 43″ e battendo sul traguardo di La Loge des Gardes il francese David Gaudu, l’unico capace di tenere la forsennata andatura del fuoriclasse sloveno.

Pogacar si è portato ovviamente al comando della classifica generale al termine di questa 4ª tappa con un margine di 10″ su Gaudu, di 44″ su Vingegaard e di 56″ sul britannico Simon Yates (oggi attardato di 51″ come l’altro francese Romain Bardet). Il danese ha acceso la sfida a circa 4 km dal traguardo, ma quando a -2,5 km dalla fine lo sloveno ha accelerato a sua volta non è più riuscito a rientrare.

6° acuto in stagione per Pogacar

Tadej Pogacar, oggi davvero in versione extra lusso, ha dato ancora una volta prova della sua grandezza e ha festeggiato il 1° successo in carriera alla Parigi-Nizza mostrando il pugnetto nei pressi del traguardo, a dimostrazione di quanta era la sua voglia di battere il grande rivale in questo contesto.

Il divino Tadej ha tra l’altro conquistato la 6ª affermazione in stagione (la 1ª in corse World Tour) dopo quelle ottenute in Spagna a Jaén Paraiso Interior e alla Vuelta Andalucia, consolidando il primato a livello individuale per numero di trionfi nel 2023.

I numeri per nazioni

Grazie al timbro di Philipsen alla Tirreno Adriatico il Belgio ha collezionato il 18° successo stagionale ed ha consolidato la leadership nella classifica per nazioni relativa al 2023 (+4 sulla Danimarca). Sono diventate 5 le affermazioni belghe in gare del calendario World Tour: tre per Merlier (due tappe allo UAE Tour e una alla Parigi-Nizza), una a testa per Evenepoel (graduatoria generale allo UAE Tour) e per Philipsen (quella odierna nella “corsa dei due mari”). La Slovenia si è invece portata a quota 6 centri nel 2023, tutti firmati da Pogacar.

Vittorie azzurre inferiori ad oggi al 2022

Le vittorie italiane restano fin qui 9, ultima delle quali ottenuta da Filippo Ganna nella crono di apertura della Tirreno Adriatico. Il bottino è ad oggi leggermente inferiore rispetto a quello dello scorso anno. Nel 2022 le vittorie azzurre all’8 marzo erano state 11. La speranza è che il numero possa salire già nei prossimi giorni.


Vuoi rivivere le principali curiosità statistiche delle tappe di ieri?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Le date delle Classiche del Nord 2025, un mese di ciclismo leggendario

Tutto pronto per le Classiche del Nord 2025, uno dei momenti più attesi della stagione di ciclismo. Tra le gare top Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.