giovedì, 17 Aprile 2025

Classiche del Nord 2025: le statistiche delle Monumento sul pavé

Le Classiche del Nord 2025 hanno confermato lo strapotere di Pogacar e Van der Poel che con le loro imprese hanno rafforzato il dominio di Slovenia e Olanda nelle ultime Monumento disputate. Per i due campioni numeri da leggende!

HOMEClassiche MonumentoClassiche del Nord 2025: le statistiche delle Monumento sul pavé

I grandi protagonisti delle Classiche del Nord 2025

La Parigi – Roubaix vinta da Mathieu Van der Poel ha chiuso la prima parte delle Classiche del Nord 2025, quella dedicata ai muri fiamminghi e al pavé. Il formidabile ciclista olandese ha dettato legge per il terzo anno consecutivo nella Regina delle Classiche Monumento e si è confermato uno dei più grandi specialisti di ogni epoca in questo contesto.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il mitico Velodromo di Roubaix lo ha accolto per la terza volta di fila da trionfatore, le infide pietre del nord della Francia lo hanno confermato re. Un triennio trionfale, così come in passato era accaduto solo per il corridore di casa Octave Lapize e per l’azzurro Francesco Moser. Il formidabile Mathieu ha dominato la scena in due delle Classiche del Nord più prestigiose, E3 Harelbeke e Parigi-Roubaix (oltre a Le Samyn), ma al Giro delle Fiandre si è dovuto arrendere allo strapotere dello sloveno Tadej Pogacar.

I due campionissimi delle Classiche Monumento meritano la copertina di questa prima parte della Campagna del Nord, ma tra i momenti più significativi non possiamo dimenticare la Omloop Het Nieuwsblad vinta dal norvegese Waerenskjold, la Kuurne-Bruxelles-Kuurne e lo Scheldeprijs firmati dai belgi Philipsen e Merlier, la Gand-Wevelgem conquistata dal danese Pedersen e la Dwars door Vlaanderen sigillata a sorpresa dallo statunitense Powless.

Riviviamo questo mese di Classiche del Nord attraverso altre curiosità statistiche.

Statistiche Classiche Monumento: il tris di Van der Poel a Roubaix

Oltre alle statistiche già evidenziate nell’articolo relativo all’esito della Parigi-Roubaix 2025, ce ne sono altre da sottolineare. Partendo dal fatto che con il trionfo di Van der Poel sono diventati 10 i corridori ad aver centrato almeno 3 affermazioni nell’Inferno del Nord. Ecco di chi si tratta.

  • Roger De Vlaeminck (Belgio) 4 vittorie: nel 1972, nel 1974, nel 1975 e nel 1977
  • Tom Boonen (Belgio) 4 vittorie: nel 2005, nel 2008, nel 2009 e nel 2012
  • Octave Lapize (Francia) 3 vittorie: nel 1909, nel 1910 e nel 1911
  • Gaston Rebry (Belgio) 3 vittorie: nel 1931, nel 1934 e nel 1935
  • Rik Van Looy (Belgio) 3 vittorie: nel 1961, nel 1962 e nel 1965
  • Eddy Merckx (Belgio) 3 vittorie: nel 1968, nel 1970 e nel 1973
  • Francesco Moser (ITALIA) 3 vittorie: nel 1978,. nel 1979 e nel 1980
  • Johan Museeuw (Belgio) 3 vittorie: nel 1996, nel 2000 e nel 2002
  • Fabian Cancellara (Svizzera) 3 vittorie: nel 2006, nel 2010 e nel 2013
  • Mathieu Van der Poel (Olanda) 3 vittorie: nel 2023, nel 2024 e nel 2025

Per la seconda volta in carriera Mathieu Van der Poel è salito sul podio in tutte tre le prime Classiche Monumento della stagione. Ci era infatti già riuscito nel 2023, ottenendo tra l’altro gli stessi piazzamenti di quest’anno: 1° a Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix, 2° al Giro delle Fiandre).

L’ultimo ad aver dimostrato una tale continuità nelle prime 3 grandi corse in linea della stagione era stato Fabian Cancellara. Lo svizzero in 3 circostanze si era piazzato tra i migliori tre in tutte le Monumento di inizio anno: nel 2011 (2° alla Sanremo, 3° al Fiandre, 2° alla Roubaix), nel 2013 (3° alla Sanremo, 1° al Fiandre e alla Roubaix) e nel 2014 (2° alla Sanremo, 1° al Fiandre, 3° alla Roubaix).

Classiche del Nord 2025, il tris alla Parigi Roubaix di Van der Poel
Classiche del Nord 2025, il tris alla Parigi Roubaix di Van der Poel, Photo Credits: A.S.O./Pauline Ballet

Le sei perle di Van der Poel tra Fiandre e Roubaix

Mathieu Van der Poel ha aggiornato il suo palmares nelle Classiche del Nord in cui figurano tre vittorie al Giro delle Fiandre e tre alla Parigi-Roubaix. L’olandese è il quarto atleta capace di primeggiare almeno 6 volte in queste due meravigliose Classiche Monumento. Ecco di chi si tratta.

  • 7 vittorie per Tom Boonen (Belgio): tre Giro delle Fiandre e quattro Parigi-Roubaix
  • 6 vittorie per Johan Museeuw (Belgio): tre Giro delle Fiandre e tre Parigi-Roubaix
  • 6 vittorie per Fabian Cancellara (Svizzera): tre Giro delle Fiandre e tre Parigi-Roubaix
  • 6 vittorie per Mathieu Van der Poel (Olanda): tre Giro delle Fiandre e tre Parigi-Roubaix

Pogacar e la Slovenia sul podio in tutte le Classiche Monumento

Tadej Pogacar con il suo 2° posto è diventato il 225° ciclista a salire almeno una volta sul podio nella storia della Parigi-Roubaix e ha tra l’altro regalato alla sua Slovenia il primo risultato di spessore nelle 122 edizioni di questa meravigliosa corsa. Sono diventate quindi 22 le nazioni con almeno un piazzamento tra i migliori tre nell’Inferno del Nord.

Gli unici ad aver vinto almeno una volta tutte le Monumento sono stati i belgi Rik Van Looy, Eddy Merckx e Roger De Vlaeminck, mentre con la new entry Pogacar diventano 9 i corridori che nella storia sono riusciti a salire sul podio almeno una volta in tutte cinque le corse in linea top del ciclismo mondiale. Scopriamo chi sono, ordinati in base al numero di piazzamenti tra i migliori tre, con il dettaglio di primi, secondi e terzi posti tra parentesi).

  • Eddy Merckx (Belgio) 30 podi: 19-5-6
  • Roger De Vlaeminck (Belgio) 21 podi: 11-8-2
  • Sean Kelly (Irlanda) 15 podi: 9-5-1
  • Francesco Moser (ITALIA) 15 podi: 6-5-4
  • Rik Van Looy (Belgio) 13 podi: 8-3-2
  • Tadej Pogacar (Slovenia) 12 podi: 8-1-3
  • Philippe Gilbert (Belgio) 11 podi: 5-0-6
  • Fred De Bruyne (Belgio) 9 podi: 6-3-0
  • Hennie Kuiper (Olanda) 7 podi: 4-1-2

Da segnalare che la Slovenia è diventata la tredicesima nazione a conquistare piazzamenti tra i migliori tre in tutte le Classiche Monumento.

Il fantastico podio della Parigi Roubaix 2025
Il fantastico podio della Parigi Roubaix 2025. Photo Credits: ©A.S.O. / Pauline Ballet

Il dominio di Van der Poel e Pogacar nelle Monumento

Pogacar e Van der Poel hanno vinto vinto 12 delle ultime 14 Classiche Monumento che si sono disputate, quindi dal Giro di Lombardia 2022 fino alla Parigi Roubaix 2025. Spartizione equa tra i due migliori interpreti al mondo, considerando le 6 affermazioni a testa ottenute nel periodo di riferimento. Per lo sloveno tre trionfi al Giro di Lombardia (2022, 2023 e 2024), due al Giro delle Fiandre (2023 e 2025) e uno alla Liegi-Bastogne-Liegi (2024), per l’olandese tre sigilli alla Parigi-Roubaix (2023, 2024 e 2025), due alla Milano-Sanremo (2023 e 2025) e uno al Giro delle Fiandre (2024).

Uniche eccezioni a questo duopolio sono stati i successi firmati dai belgi Remco Evenepoel e Jasper Philipsen rispettivamente alla Liegi-Bastogne-Liegi 2023 e alla Milano-Sanremo 2024.

Slovenia (10) e Olanda (9) hanno vinto 19 delle ultime 26 Classiche Monumento che si sono disputate, per una percentuale pari al 73,08%. Un dominio assoluto iniziato con il Giro delle Fiandre 2020 vinto da Van der Poel e arrivato al momento fino alla Parigi-Roubaix 2025, firmata sempre dal campione olandese. Ecco i protagonisti

  • Mathieu Van der Poel (Olanda) otto successi: Giro delle Fiandre 2020, 2022 e 2024, Milano-Sanremo 2023 e 2025, Parigi-Roubaix 2023, 2024, 2025
  • Tadej Pogacar (Slovenia) otto successi: Liegi-Bastogne-Liegi 2021 e 2024, Giro di Lombardia 2021, 2022, 2023 e 2024, Giro delle Fiandre 2023 e 2025
  • Primoz Roglic (Slovenia) un successo: Liegi-Bastogne-Liegi 2020
  • Matej Mohoric (Slovenia) un successo: Milano-Sanremo 2022
  • Dylan Van Baarle (Olanda) un successo: Parigi-Roubaix 2022

Ecco invece le 7 corse che hanno vinto vincitori di altre nazioni: Milano-Sanremo 2021 e 2024 (a segno i belgi Stuyven e Philipsen), Giro delle Fiandre 2021 (sigillo del danese Asgreen), Parigi-Roubaix 2021 (firmata dall’azzurro Colbrelli), Liegi-Bastogne-Liegi 2022 e 2023 (doppietta del belga Evenepoel) e Giro di Lombardia 2020 (acuto del danese Fuglsang)

Van der Poel e Pogacar sono saliti sul podio in tutte le prime tre Classiche Monumento 2025. E’ la prima volta nella storia in cui due corridori ci riescono contemporaneamente in una singola stagione. Un record incredibile!!

Parigi Roubaix 2025, storico tris di Mathieu Van der Poel
Parigi Roubaix 2025, storico tris di Mathieu Van der Poel. Photo Credits: ©A.S.O. / Pauline Ballet

Italiani Classiche del Nord 2025: i migliori risultati

La prima parte delle Classiche del Nord 2025 ha regalato al ciclismo italiano una bella vittoria, quella centrata l’8 marzo da Matteo Moschetti al Grand Prix Criquelion davanti al francese Hugo Hofstetter e al connazionale Giacomo Nizzolo. Forse non una corsa di primissimo livello, ma comunque un appuntamento di grande fascino. In totale 7 i podi azzurri nelle principali gare della Campagna del Nord. Eccoli nel dettaglio, in ordine cronologico.

  • Grand Prix Criquelion: 1° posto di Matteo Moschetti, 3° di Giacomo Nizzolo
  • Nokere Koerse: 2° posto di Matteo Moschetti
  • Brugge – De Panne: 2° posto di Jonathan Milan
  • E3 Harelbeke: 3° posto di Filippo Ganna
  • Gand-Wevelgem: 3° posto di Jonathan Milan
  • Schelderprijs: 3° posto di Matteo Moschetti

Le Classiche del Nord 2025 già corse e le prossime in calendario

Dopo la Parigi-Roubaix giusto riepilogare le principali Classiche del Nord che si sono disputate finora in Belgio e nella parte settentrionale della Francia

Tra le corse ciclismo aprile 2025 ci sono ancora altre gare del Nord di assoluto prestigio da affrontare a partire dalla Freccia del Brabante di venerdì 18 e dall’Amstel Gold Race di domenica 20, per arrivare poi alla Freccia Vallone di mercoledì 23 e alla Liegi-Bastogne-Liegi di domenica 27.

E3 Harelbeke 2025, trionfo di Van der Poel
E3 Harelbeke 2025, trionfo di Van der Poel

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Parigi Roubaix 2025: Van der Poel firma lo storico tris di fila, secondo Pogacar

La Parigi Roubaix 2025 è stata vinta da Mathieu Van der Poel. Per l’olandese è il tris di fila, come fatto solo da Lapize e Moser. Per VDP seconda doppietta Sanremo - Fiandre nello stesso anno!

Favoriti Parigi Roubaix 2025 e possibili record della Regina delle Classiche

Pogacar, Van der Poel, Van Aert, Pedersen e Ganna sono i grandi favoriti Parigi Roubaix 2025. Sloveno all'esordio nella Regina delle Classiche per scrivere la storia, olandese per il tris di fila. Sarà super sfida sul pavé.

Parigi Roubaix 2025: le statistiche sulla incredibile storia della Regina

La Parigi Roubaix 2025 vedrà tra i suoi favoriti Van der Poel, Van Aert, Ganna, Pedersen e Pogacar. In attesa della super sfida, ecco i migliori di sempre. Belgio nazione top con 57 trionfi. Sul podio ciclisti di 21 paesi.

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

TI POTREBBE PIACERE

Parigi Roubaix 2025: Van der Poel firma lo storico tris di fila, secondo Pogacar

La Parigi Roubaix 2025 è stata vinta da Mathieu Van der Poel. Per l’olandese è il tris di fila, come fatto solo da Lapize e Moser. Per VDP seconda doppietta Sanremo - Fiandre nello stesso anno!

Parigi Roubaix 2025: le statistiche sulla incredibile storia della Regina

La Parigi Roubaix 2025 vedrà tra i suoi favoriti Van der Poel, Van Aert, Ganna, Pedersen e Pogacar. In attesa della super sfida, ecco i migliori di sempre. Belgio nazione top con 57 trionfi. Sul podio ciclisti di 21 paesi.

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.