martedì, 8 Aprile 2025

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

HOMEClassiche MonumentoGiro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Pogacar Giro delle Fiandre 2025: trionfo con lode

Un’edizione bellissima e molto combattuta, sublimata dalla splendida sfida tra i migliori interpreti di muri e pavé, impreziosita dal volo spettacolare del corridore più forte del ciclismo contemporaneo. A vincere il Giro delle Fiandre 2025 è stato infatti Tadej Pogacar, autore dell’ennesima prestazione da urlo, in grado di fiaccare avversari di assoluto calibro come Mathieu Van der Poel, Mads Pedersen e il finalmente ritrovato Wout Van Aert. I Quattro Moschettieri della Ronde Van Vlaanderen si sono fronteggiati colpo su colpo e hanno dato vita a una sceneggiatura da Oscar.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Tutti bravi, anche se la lode va a colui che il massimo risultato alla fine è riuscito a conquistarlo, Tadej Pogacar. Il fenomeno sloveno è stato il più meritevole tra i contendenti, colui che più di tutti ha spinto per primeggiare. Ci ha provato in ogni modo, proprio come aveva fatto due settimane fa alla Milano-Sanremo, ma in questo caso il percorso è stato, come da pronostico, più favorevole. Il “divino Tadej” ha attaccato a più riprese e al quinto poderoso assalto ha fatto la differenza, sull’Oude Kwaremont a circa 18 km dal traguardo, in uno dei muri simbolo delle Classiche del Nord.

Si è levato dalle ruote l’olandese Van der Poel che fino a quel momento aveva sempre risposto ai suo attacchi e sul Paterberg (ultimo muro di giornata) ha ampliato il margine in maniera definitiva, stroncando le velleità di rimonta degli inseguitori (assieme a VdP anche i belgi Van Aert e Stuyven e il danese Pedersen) e involandosi verso il leggendario trionfo. Il suo secondo personale, l’ottavo nelle Classiche Monumento, il secondo con la maglia iridata dopo il Giro di Lombardia 2024. Una dimostrazione di forza ed eleganza, di dedizione e convinzione, una bellezza infinita da cui non si può non esser travolti.

La grandezza di Pogacar non è solo nelle sue vittorie, ma forse soprattutto nel suo modo di correre, sempre proiettato ad attaccare, con il cuore prima che con le gambe. E’ il più forte del mondo e non si nasconde mai, anzi, prende ogni volta di petto le competizioni, mettendosi in gioco in prima persona anche quando gli altri (giustamente) sembrano coalizzarsi per metterlo in difficoltà. Con lo stesso atteggiamento e con la stessa personalità, nei Grandi Giri e nelle Classiche Monumento, da febbraio a ottobre, sulle lunghe salite alpine e sui muri o cote del Belgio, a cronometro e sul pavé.

Illumina la scena in ogni corsa e in questa stagione fa splendere ad ogni latitudine la sua maglia iridata. Oggi è volato leggiadro sui muri fiamminghi, con eleganza, cuore, determinazione e potenza, come solo i più grandi di ogni tempo riescono a fare. E Tadej ormai di questo club fa parte a pieno titolo!

Giro delle Fiandre 2025: l’ordine d’arrivo della Ronde più veloce di sempre

Tadej Pogacar ha vinto il Giro delle Fiandre 2025 coprendo i 269 km di corsa alla media di 44,981 km/h in quella che diventa quindi l’edizione più veloce di sempre della Classica Monumento Belga. Battuto il record che era stato stabilito alla Ronde Van Vlaanderen da Van der Poel, cioè 44,481 km/h. E’ il terzo anno di fila in cui il primato viene ritoccato considerando che nel 2023 lo stesso Pogacar aveva vinto il Fiandre alla media di 44,083 km/h.

Il campione sloveno ha preceduto di 1’01” il drappello regolato dal danese Mads Pedersen davanti all’olandese Mathieu Van der Poel e al belga Wout Van Aert. In quinta e in sesta posizione, rispettivamente a 1’04” e a 1’51” sono giunti altri due belgi, cioè Jasper Stuyven e Tjesi Benoot, 7° a 1’53” si è piazzato lo svizzero Stefan Küng. A 2’19” è arrivato il gruppo regolato dall’italiano Filippo Ganna davanti allo spagnolo Ivan Cortina e al connazionale Davide Ballerini. Nel plotone principale, composto da 39 unità, anche l’altro azzurro Matteo Trentin (22°).

Nel profilo X di Ciclopico tra i contenuti esclusivi, anche il post con le statistiche sui corridori che hanno animato la prima fuga di giornata del Fiandre 2025. Agli attaccanti della prima ora si erano poi aggiunti altri atleti, tra cui il belga Benoot, lo svizzero Kung e gli azzurri Filippo Ganna, Matteo Trentin e Davide Ballerini.

Pogacar è il settimo a vincere il Fiandre in maglia iridata

Tadej Pogacar ha bissato il successo centrato nel 2023 e ha quindi vinto il Giro delle Fiandre per la seconda volta in carriera diventando il 19° ciclista capace di ottenere più di un’affermazione in questa che è considerata giustamente l’Università delle Classiche del Nord e del Ciclismo.

Il fuoriclasse sloveno è il settimo ciclista di sempre ad aggiudicarsi la Ronde Van Vlaanderen in maglia iridata. Ecco i nomi di tutti i Campioni del Mondo in carica capaci di firmare questa straordinaria corsa:

  • Louison Bobet (Francia) nel 1955
  • Rik Van Looy (Belgio) nel 1962
  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1975,
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2006
  • Peter Sagan (Slovacchia) nel 2016
  • Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2024
  • Tadej Pogacar (Slovenia) nel 2025

Pogacar ha conquistato la vittoria numero 8 in carriera nelle Classiche Monumento, staccando di una lunghezza Van der Poel e tornando ad essere il migliore in assoluto tra i ciclisti in attività. Con questa gemma il “divino Tadej” ha inoltre raggiunto il belga Rik Van Looy al sesto posto della graduatoria all-time, guidata con 19 successi da Eddy Merckx. Ecco nel dettaglio le Monumento vinte dal Pogacar:

Il Fiandre 2025 ha rappresentato la 17ª Classica Monumento corsa in carriera da Tadej Pogacar. Alla Liegi-Bastogne-Liegi del 2023 è stato costretto al ritiro a causa di una banale caduta in avvio, mentre le altre 16 volte è sempre giunto al traguardo centrando quasi sempre risultati significativi, compresi 11 podi. Questo il suo score nelle17 Monumento corse in carriera:

  • otto volte 1°
  • tre volte 3°
  • due volte 4°
  • una volta 5°
  • una volta 12°
  • una volta 18°
  • una volta ritirato

Pogacar è il primo a vincere nello stesso anno Strade Bianche e Giro delle Fiandre e grazie l’impresa odierna è salito tra l’altro a 5 affermazioni in gare World Tour 2025, contando anche il tris all’UAE Tour (2 tappe e la classifica finale). Tadej ha staccato il belga Tim Merlier e l’italiano Jonathan Milan ed è tornato a essere il migliore in assoluto nelle corse del principale circuito UCI.

La Slovenia consolida la propria leadership nella classifica per nazioni con 8 trionfi World Tour 2025, contando anche il tris firmato da Primoz Roglic alla Volta a Catalunya). Per Pogacar le vittorie in carriera diventano 93.

Strade Bianche 2025, trionfo di Tadej Pogacar
Strade Bianche 2025, trionfo di Tadej Pogacar. Photo Credits: LaPresse

Statistiche Giro delle Fiandre 2025: Van der Poel a quota 6 podi

Mathieu Van der Poel non è riuscito a firmare il poker in carriera alla Ronde Van Vlaanderen e ha quindi dovuto rimandare l’appuntamento con il primato in solitario nella classifica individuale all-time. L’olandese rimane al comando a quota 3 sigilli insieme ad altri 6 campioni. Ecco i migliori di sempre in questa splendida Monumento:

  • Achiel Buysse (Belgio) nel 1940, nel 1941 e nel 1943
  • Fiorenzo Magni (Italia) nel 1949, nel 1950 e nel 1951
  • Eric Leman (Belgio) nel 1970, nel 1972 e nel 1973
  • Johan Museeuw (Belgio) nel 1993, nel 1995 e nel 1998
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2005, nel 2006 e nel 2012
  • Fabian Cancellara (Svizzera) nel 2010, nel 2013 e nel 2014
  • Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2020, nel 2022 e nel 2024

L’olandese ha comunque ottenuto un onorevole 3° posto ed è quindi salito per la sesta volta in carriera sul podio del Fiandre (3-2-1), eguagliando i piazzamenti tra i migliori tre del belga Eddy Merckx (2-0-4). Meglio hanno fatto, con 8 podi, altri due ciclisti di casa, Johan Museeuw (3-3-2) e Alberic Schotte (2-2-4). Ecco nel dettaglio i podi alla Ronde di VdP:

  • nel 2020
  • nel 2021
  • nel 2022
  • nel 2023
  • nel 2024
  • nel 2025

Mathieu, che tra l’altro fu 4° nel 2019, alla prima partecipazione, è l’unico nella storia capace di salire sul podio al Fiandre in 6 edizioni consecutive. Mads Pedersen ha portato a 3 i piazzamenti tra i migliori tre in carriera alla Ronde dopo il 2° posto del 2018 e il 3° del 2023.

Il Belgio ha mancato la vittoria per l’ottavo anno di fila allungando il periodo di digiuno più lungo di sempre in questa corsa, ma resta saldamente in testa alla classifica per nazioni, con 69 successi e 205 podi totali. Italia a secco dal memorabile trionfo firmato da Alberto Bettiol nel 2019 e ferma a quota 11 affermazioni totali su 109 edizioni del Fiandre (e 30 podi contando anche 12 secondi e 7 terzi posti).

Le nazioni a bersaglio restano 11, la Slovenia diventa l’ottava con almeno due sigilli. Nella storia ancora nessun trionfo di ciclisti extra-europei.

Giro delle Fiandre 2025, Van der Poel a quota 6 podi
Giro delle Fiandre 2025, Van der Poel a quota 6 podi

I risultati delle Classiche del Nord 2025 già disputate

Ecco le principali Classiche del Nord che si sono disputate finora:

I vincitori delle corse World Tour 2025

Sono 14 le gare World Tour 2025 andate in archivio. Ecco i vincitori.

Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione
Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

TI POTREBBE PIACERE

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.