martedì, 8 Aprile 2025

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

HOMEClassiche MonumentoFavoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Van der Poel e Pogacar favoriti Giro delle Fiandre 2025

Il conto alla rovescia sta per terminare e si avvicina uno dei momenti più attesi dai tantissimi appassionati di ciclismo. Domani sarà infatti il gran giorno del Giro delle Fiandre 2025, seconda in ordine cronologico tra le Classiche Monumento della stagione, una delle Classiche del Nord di maggior fascino. Lo è dall’anno della sua nascita, quindi dal lontano 1913, lo sarà ancora di più stavolta perché la sfida per il successo si annuncia imperdibile!

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

I grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025 sono, come già sottolineato nel precedente approfondimento dedicato all’edizione numero 109 della Ronde Van Vlaanderen, l’olandese Mathieu Van der Poel e lo sloveno Tadej Pogacar. Due grandi campioni che fin qui hanno vinto in carriera 7 Classiche Monumento a testa. Un numero di grande valore che li colloca al settimo posto nella classifica individuale all-time e al comando della graduatoria relativa ai corridori in attività.

Sia per Mathieu che per Tadej vincere vorrebbe dire raggiungere il belga Rik Van Looy in sesta posizione, a quota 8 sigilli, ma anche diventare il migliore in assoluto tra chi attualmente è ancora in gruppo. L’olandese e lo sloveno sono i principali favoriti, ma dovranno fare grande attenzione soprattutto al danese Mads Pedersen e all’italiano Filippo Ganna, parsi in condizione davvero eccellente, ma anche al belga Wout Van Aert che pur non essendo al top ha le qualità per centrare il bersaglio grosso. Inoltre vorrà riscattarsi dopo l’amaro 2° posto della Dwars door Vlaanderen 2025.

Ci saranno anche altri possibili outsider, ma il duello principale lungo i 269 chilometri di gara (partenza da Bruges, arrivo a Oudenaarde) saranno Van der Poel e Pogacar. Si daranno battaglia sicuramente sui muri fiamminghi più impegnativi, in particolare Koppenberg (600 metri all’8,1% con punte al 12,9%), Oude Kruisberg (2700 metri con pendenza media del 4,1% e punte sopra il 9%), Oude Kwaremont quindi Vecchio Quaremont (2200 metri, di cui 1500 in pavé, al 4,6% con punte all’11,6%) e Paterberg (400 metri in pavé all’12,9% con punte superiori al 20%).

I due fuoriclasse del ciclismo di oggi ci hanno abituato ad azioni che partono da lontano quindi ogni muro potrebbe esser quello buono per un attacco, ma il clou del percorso saranno sicuramente gli ultimi 30 chilometri, con in rapida successione Oude Kruisberg, terza ascesa sul Vecchio Quaremont e secondo assalto al Paterberg. Gli ultimi 13 km saranno in pianura. Van der Poel e Pogacar a questo punto sognano di essere in fuga solitaria, Ganna, Pedersen, Van Aert e gli altri sperano invece di essere ancora della partita per giocarsi le proprie carte.

Per i principali favoriti centrare il successo alla Ronde Van Vlaanderen 2025 vorrebbe dire entrare nella storia del ciclismo e realizzare primati non indifferenti anche a livello statistico. Andiamo a scoprirli insieme.

Van der Poel Giro delle Fiandre 2025: i possibili record

Mathieu Van der Poel è l’uomo dei record per ciò che concerne il ciclismo oggi nelle Classiche del Nord. Il fuoriclasse olandese sarà per la settima volta al via del Fiandre e nel sei partecipazioni precedenti ha ottenuto risultati entusiasmanti. Eccoli nel dettaglio:

Il fuoriclasse olandese classe 1995 è uno dei 7 ciclisti che hanno vinto il Giro delle Fiandre per tre volte e in caso di successo diventerebbe quindi il miglior specialista di sempre in questa che è tra le più belle Classiche Monumento della stagione. Ecco i magnifici sei che comandano fino a questo momento la classifica relativa al numero di successi sulle 108 edizioni disputate:

  • Achiel Buysse (Belgio) nel 1940, nel 1941 e nel 1943
  • Fiorenzo Magni (Italia) nel 1949, nel 1950 e nel 1951
  • Eric Leman (Belgio) nel 1970, nel 1972 e nel 1973
  • Johan Museeuw (Belgio) nel 1993, nel 1995 e nel 1998
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2005, nel 2006 e nel 2012
  • Fabian Cancellara (Svizzera) nel 2010, nel 2013 e nel 2014
  • Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2020, nel 2022 e nel 2024

Van der Poel punta anche a firmare per il secondo anno di fila l’accoppiata E3 Harelbeke – Giro delle Fiandre che già gli è riuscita la scorsa stagione. Finora 10 corridori hanno messo a segno la doppietta:

  • Noel Foré (Belgio) nel 1963
  • Walter Planckaert (Belgio) nel 1976
  • Jan Raas (Olanda) nel 1979
  • Johan Museeuw (Belgio) nel 1998
  • Peter Van Petegem (Belgio) nel 1999
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2005, nel 2006 e nel 2012
  • Fabian Cancellara (Svizzera) nel 2010 e nel 2013
  • Niki Terpstra (Olanda) nel 2018
  • Kasper Asgreen (Danimarca) nel 2021
  • Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2024

L’olandese diventerebbe quindi il terzo di sempre a realizzare più di una volta l’accoppiata E3 Harelbeke – Giro delle Fiandre nella stessa stagione. Fin qui la doppietta è riuscita tre volte a Boonen e due a Cancellara.

La doppietta più significativa sarebbe però un’altra, perché Van der Poel se dovesse conquistare il massimo risultato sarebbe il secondo nella storia a vincere Milano-Sanremo e Giro delle Fiandre nello stesso anno. Fin qui l’unico a riuscirci è stato Eddy Merckx. Il “cannibale” belga si aggiudicò infatti le prime due Classiche Monumento della stagione in due circostanze, nel 1969 e nel 1975.

VdP sarebbe infine il primo di ogni tempo ad aggiudicarsi nello stesso anno Milano-Sanremo, E3 Harelbeke e Giro delle Fiandre!

Eddy Merckx è l'unico ad aver vinto nello stesso anno Sanremo e Fiandre
Eddy Merckx è l’unico ad aver vinto nello stesso anno Sanremo e Fiandre

Pogacar Giro delle Fiandre 2025: i possibili record dello sloveno

Il Giro delle Fiandre 2025 rappresenta un appuntamento con la storia anche per Tadej Pogacar. Lo sloveno in caso di trionfo potrebbe innanzitutto diventare il settimo ciclista di sempre ad aggiudicarsi la Ronde Van Vlaanderen in maglia iridata. Ecco i sei corridori che ci sono riusciti finora:

  • Louison Bobet (Francia) nel 1955
  • Rik Van Looy (Belgio) nel 1962
  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1975,
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2006
  • Peter Sagan (Slovacchia) nel 2016
  • Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2024

Tadej Pogacar ha partecipato due volte alla Ronde giungendo quarto nel 2022 e centrando il massimo risultato nel 2023. Se domani dovesse salire sul gradino più alto del podio diventerebbe il 19° ciclista capace di ottenere più di una vittoria in questa che è considerata l’Università delle Classiche del Nord e del Ciclismo.

Statistiche Classiche Monumento: Pedersen, Ganna, Van Aert e Powless

Tra i grandi nomi in cerca di gloria sui muri fiamminghi c’è sicuramente Mads Pedersen. Il danese ha già corso 7 volte il Giro delle Fiandre in carriera conquistando 2 piazzamenti sul podio, il 2° posto del 2018 alle spalle dell’olandese Niki Terpstra e il 3° del 2023 dietro a Pogacar e Van der Poel. Il ventinovenne Pedersen in caso di successo diventerebbe il sesto di sempre ad aggiudicarsi nello stesso anno Gand-Wevelgem e Ronde Van Vlaanderen. Finora ci sono riusciti solo i seguenti corridori:

  • Van Looy (Belgio) nel 1962
  • Walter Godefroot (Belgio) nel 1968
  • Eric Vanderaerden (Belgio) nel 1985
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2012
  • Peter Sagan (Slovacchia) nel 2016

A inseguire un’accoppiata di prestigio anche Neilson Powless. Lo statunitense classe 1996 lo scorso anno si piazzò 5° nella sua fin qui unica partecipazione e che in caso di trionfo diventerebbe il sesto ciclista di sempre a primeggiare nella stessa stagione alla Dwars Door Vlaanderen e al Giro delle Fiandre. Fin qui ci sono riusciti solo i seguenti cinque corridori:

  • Arthur De Cabooter (Belgio) nel 1960
  • Walter Godefroot (Belgio) nel 1968
  • Johan Museeuw (Belgio) nel 1993
  • Nick Nuyens (Belgio) nel 2011
  • Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2022

E’ tra i grandi nomi e pur non essendo al massimo della condizione cercherà il riscatto. Wout Van Aert si presenterà ai nastri di partenza con il dente avvelenato e darà sicuramente il massimo per conquistare la seconda vittoria in carriera nelle Classiche Monumento (fin qui ha primeggiato solo alla Milano-Sanremo 2020) e per coronare il sogno Giro delle Fiandre. Nelle 5 precedenti partecipazioni ha ottenuto quattro piazzamenti in top ten: 9° nel 2018, 2° nel 2020, 6° nel 2021, 4° nel 2023. Peggior risultato il 14° posto del 2019.

Van Aert cercherà tra l’altro di interrompere il digiuno più lungo del Belgio nella storia della Ronde Van Vlaanderen. L’ultimo successo della nazione di casa è stato infatti quello centrato nel 2017 da Philippe Gilbert. Mai finora il Belgio era rimasto a secco per 7 edizioni di fila (8 in caso di mancato successo domani).

L’Italia punta forte su Filippo Ganna per ritrovare un successo che manca dal 2019 e per salire a quota 12 affermazioni nella storia del Giro delle Fiandre. Quella belga è la Classica Monumento in cui il ciclismo azzurro vanta meno soddisfazioni. Per il piemontese classe 1996 quella di domani sarà la terza partecipazioni, dopo le due non certo memorabili del 2018 (ritirato) e del 2019 (98°). Domani però sarà tutta un’altra musica e Super Pippo in caso di successo entrerebbe di diritto nella storia del nostro sport!

Da segnalare che saranno 3 i corridori al via domani che in carriera hanno già vinto il Giro delle Fiandre contando oltre a Van der Poel e Pogacar anche il norvegese Aleksander Kristoff, a bersaglio nel 2015 e terzo in altre due circostanze (nel 2019 e 2020). Ai nastri di partenza ci saranno nel complesso 9 ciclisti già saliti sul podio in questa corsa:

  • Van der Poel (Olanda) cinque podi: 3-2-0
  • Alexander Kristoff (Norvegia) tre podi: 1-0-2
  • Tadej Pogacar (Slovenia) un podio: 1-0-0
  • Mads Pedersen (Danimarca) due podi: 0-1-1
  • Wout Van Aert (Belgio) un podio: 0-1-0
  • Dylan Van Baarle (Olanda) un podio: 0-1-0
  • LUCA MOZZATO (Italia) un podio: 0-1-0
  • Valentin Madouas (Francia) un podio: 0-0-1
  • Nils Politt (Germania) un podio: 0-0-1

Statistiche Giro delle Fiandre: i dati per nazioni pre edizione 2025

Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 69 successi (a bersaglio nel 63,88% delle edizioni disputate) e 205 podi complessivi (se si considerano anche 67 secondi e 69 terzi posti). In seconda posizione nella speciale graduatoria c’è l’Olanda che grazie alla strepitosa affermazione ottenuta alla Ronde Van Vlaanderen 2024 da Mathieu Van der Poel ha portato il bottino complessivo a 13 trionfi e 32 piazzamenti tra i migliori tre.

Terza posizione per l’Italia con 11 sigilli e 30 piazzamenti tra i migliori tre, così come indicato nell’articolo dedicato alle statistiche azzurre sulla storia del Giro delle Fiandre in attesa dell’edizione 2024. Fin qui 11 le nazioni a segno e 17 quelle salite sul podio.

Tutte le 108 edizioni del Giro delle Fiandre disputate dal 1913 al 2024 sono state vinte da corridori europei. La Ronde Van Vlaanderen è l’unica tra le Classiche Monumento in cui nessun ciclista proveniente da altri continenti è riuscito a festeggiare il successo. Australia e Stati Uniti sono state le uniche nazioni non europee a salire sul podio almeno una volta in questa meravigliosa corsa. Ecco grazie a chi:

  • Phil Anderson (Australia) secondo nel 1985 alle spalle del belga Eric Vanderaerden e nel 1988 dietro a un altro belga, in questo caso Eddy Planckaert
  • Stuart O’Grady (Australia) terzo nel 2003 preceduto dai belgi Peter Van Petegem e Frank Vandenbroucke
  • George Hincapie (Stati Uniti) terzo nel 2006 battuto anche in questo caso da due corridori di casa, Tom Boonen e Leif Hoste
Giro delle Fiandre, dal 1990 al 2002 ben 5 vittorie italiane
Giro delle Fiandre, dal 1990 al 2002 ben 5 vittorie italiane

In totale 11 le nazioni che hanno ottenuto affermazioni e 17 quelle salite sul podio. Tra i paesi che hanno conquistato tre o più successi nella storia della Monumento belga quella che non festeggia da più tempo è la Francia, a secco dal 1992 e cioè dal sigillo di Jacky Durand. L’ultima volta in cui una nazione ha monopolizzato i tre gradini del podio è stata nel 1999, anno in cui il belga Peter Van Petegem si impose davanti ai connazionali Frank Vandenbroucke e a Johan Museeuw.

Vedremo cosa accadrà domenica perché, se è vero che Van der Poel e Pogacar sono i principali favoriti Giro delle Fiandre 2025, è ancora più vero che nelle Classiche del Nord (e in particolare nelle Classiche Monumento) non c’è nulla di scontato. Ogni singolo metro può cambiare le carte in tavola e per questo non resta che attendere, preparandosi al grande spettacolo!

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour

Il Giro delle Fiandre sarà la competizione competizione numero 14 delle 36 World Tour 2025. In archivio finora 8 gare di un giorno e 5 corse a tappe. Ecco tutti gli appuntamenti, in cui sono indicate anche le date di riferimento, le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025 e i vincitori di quelle già disputate, comprese ovviamente le date Classiche del Nord 2025.

Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione
Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Calendario ciclismo 2025: le corse di aprile, mese di sfide imperdibili

Sono 42 le corse calendario ciclismo 2025 del mese di aprile, di cui 8 World Tour e 6 ProSeries. Nell'articolo tutti gli appuntamenti, comprese le date delle tre Classiche Monumento.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.