lunedì, 7 Aprile 2025

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

HOMEClassiche MonumentoGiro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Classiche Monumento: verso il Giro delle Fiandre 2025

Il calendario delle Classiche Monumento prosegue con il Giro delle Fiandre 2025, in programma domenica 6 aprile. Appuntamento tutto da vivere con una delle Classiche del Nord più affascinanti ed attese, arrivata all’edizione numero 109 della sua gloriosa storia. L’albo d’oro della Ronde Van Vlaanderen vanta nomi di assoluto spessore, partendo dal successo centrato nel 1913 dal belga Paul Deman fino a quello ottenuto nel 2024 dall’olandese Mathieu Van der Poel.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il Giro delle Fiandre ha sempre regalato imprese superbe e indelebili emozioni, grazie ai caratteristici muri, spesso e volentieri in pavé, che lo hanno reso agli occhi degli appassionati una vera e propria Università del Ciclismo. E’ uno dei momenti clou della stagione che poi proseguirà con altre due Classiche Monumento 2025, la Parigi-Roubaix del 13 aprile e la Liegi-Bastogne-Liegi del 27 aprile.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025: che sfida tra Pogacar e VDP

I grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025 sono Mathieu Van der Poel e Tadej Pogacar. L’olandese ha già vinto la Ronde Van Vlaanderen in 3 circostanze (2020, 2022, 2024) e nelle ultime 5 edizioni è sempre salito sul podio, contando anche i due secondi posti del 2021 e del 2023. In questa stagione si è tra l’altro già aggiudicato Le Samyn, Milano-Sanremo ed E3 Harelbeke (Saxo Classic) e ha raggiunto proprio Pogacar a quota 7 Classiche Monumento conquistate in carriera.

Tadej Pogacar in stagione ha già festeggiato 4 successi in gare World Tour 2025 dettando legge allo UAE Tour (2 tappe e la classifica finale) e alla Strade Bianche e ha dato spettacolo alla Milano-Sanremo arrendendosi però allo sprint al più veloce Van der Poel. Cercherà di far valere la sua classe e la sua forza in salita sui mitici muri fiamminghi (in primis Koppenberg, Vecchio Quaremont e Paterberg), proprio come fece al Giro delle Fiandre 2023 staccando l’olandese.

Un gradino sotto ai due fuoriclasse appena citati ci sono danese Mads Pedersen dominatore domenica scorsa per il terzo anno consecutivo della Gand-Wevelgem e l’azzurro Filippo Ganna, formidabile in questo inizio di stagione, mentre il belga Wout Van Aert avrebbe status e qualità per essere uno dei grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025 ma non è al massimo della forma, così come disputato nell’incredibile finale della Dwars door Vlaanderen (letteralmente gettata alle ortiche a vantaggio dello statunitense Powless).

Attesi a un bel risultato l’eritreo Biniam Girmay, lo svizzero Stefan Küng, i belgi Dylan Teuns e Jasper Stuyven, l’olandese Marijn Van den Berg, gli statunitensi Matteo Jorgenson e Neilson Powless, lo sloveno Matej Mohoric (non al top ma sempre pericoloso se indovina la giornata giusta) e l’australiano Michael Matthews.

In attesa dell’edizione 2025, proponiamo di seguito alcune interessanti statistiche Giro delle Fiandre, senza ombra di dubbio una delle più affascinanti Classiche del Nord.

Classiche Monumento: i migliori interpreti nella storia del Fiandre

Sono stati 83 i corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro del Giro delle Fiandre considerando le 108 edizioni che si sono corse dal 1913 al 2024. Sette di loro hanno collezionato tre vittorie e comandano la classifica individuale:

  • Achiel Buysse (Belgio) nel 1940, nel 1941 e nel 1943
  • Fiorenzo Magni (Italia) nel 1949, nel 1950 e nel 1951
  • Eric Leman (Belgio) nel 1970, nel 1972 e nel 1973
  • Johan Museeuw (Belgio) nel 1993, nel 1995 e nel 1998
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2005, nel 2006 e nel 2012
  • Fabian Cancellara (Svizzera) nel 2010, nel 2013 e nel 2014
  • Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2020, nel 2022 e nel 2024

L’azzurro Fiorenzo Magni è stato l’unico nella storia del Giro delle Fiandre a festeggiare per tre edizioni di fila, mentre i belgi Johan Museeuw ed Alberic Schotte con 8 piazzamenti a testa tra i migliori tre sono i primatisti di sempre per numero di podi. Museeuw vanta tre successi, tre secondi e due terzi posti, Schotte due trionfi (nel 1942 e nel 1948), due secondi e quattro terzi posti.

In totale 212 i corridori che sono saliti almeno una volta sul podio nelle 108 edizioni fin qui disputate della Ronde Van Vlaanderen, in rappresentanza di 17 nazioni. Leadership per il Belgio padrone di casa con 69 affermazioni e 205 piazzamenti totali tra i migliori tre, seguito dall’Olanda (13 successi e 32 podi) e dall’Italia (11 affermazioni e 30 podi). Fin qui 11 i paesi andati a bersaglio nella storia della corsa!

Giro delle Fiandre, dal 1990 al 2002 ben 5 vittorie italiane
Giro delle Fiandre, dal 1990 al 2002 ben 5 vittorie italiane

Italiani Giro delle Fiandre, la storia in numeri

Finora i successi italiani al Fiandre sono stati nel complesso 11. Fiorenzo Magni è stato l’unico capace di primeggiare più di una volta, gli altri 9 azzurri hanno invece centrato un’affermazione a testa. Ecco nel dettaglio i nomi dei nostri rappresentanti che, in attesa della Ronde Van Vlaanderen 2025, hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro di questa Classica del Nord:

  • Fiorenzo Magni nel 1949, nel 1950 e nel 1951
  • Dino Zandegù nel 1967
  • Moreno Argentin nel 1990
  • Gianni Bugno nel 1994
  • Michele Bartoli nel 1996
  • Gianluca Bortolami nel 2001
  • Andrea Tafi nel 2002
  • Alessandro Ballan nel 2007
  • Alberto Bettiol nel 2019

Dal trionfo ottenuto nel 1967 da Zandegù a quello conquistato nel 1990 da Argentin, le edizioni senza gioie italiane furono ben 22, periodo che rappresenta ancora oggi il digiuno più lungo dal secondo dopoguerra in poi al Fiandre per i nostri colori. L’epoca d’oro per il ciclismo azzurro alla Ronde resta invece quella che va dal 1990 al 2002, segnata da 5 successi su 13 edizioni.

I 30 podi totali conquistati dai nostri corridori (11 vittorie, 12 secondi posti e 7 terzi posti) ci collocano al terzo posto nella classifica per nazioni (dietro a Belgio e Olanda). A rimpinguare il numero dei piazzamenti tra i migliori tre il sorprendente secondo posto di Luca Mozzato nell’edizione 2024 della Ronde Van Vlaanderen alle spalle dell’imprendibile Van der Poel.

Il Giro delle Fiandre è la Classica Monumento con meno vittorie italiane
Il Giro delle Fiandre è la Classica Monumento con meno vittorie italiane

Le vittorie italiane nelle Classiche Monumento

Il Fiandre è fin qui la Classica Monumento che ha regalato meno soddisfazioni all’Italia, in attesa ovviamente dell’edizione 2025. Nella seguente tabella le vittorie ottenute dai corridori azzurri nelle cinque corse top e la percentuale relativa al totale delle edizioni che di ognuna di esse si sono disputate (arrotondata al terzo decimale):

Vittorie italiane nella storia delle Monumento pre Fiandre 2025

Nome corsa vittorie italiane edizioni disputate Percentuale trionfi italiani sul totale
Giro di Lombardia 69 118 58,474%
Milano-Sanremo 51 116 43,965%
Parigi-Roubaix 14 121 11,570%
Liegi-Bastogne-Liegi 12 110 10,909%
Giro delle Fiandre 11 108 10,185%

Il primato di vittorie per il nostro movimento spetta alle due Classiche Monumento che da sempre si svolgono in Italia, mentre per ciò che concerne la Ronde Van Vlaanderen il sogno è incrementare al più presto il bottino. Le speranze azzurre sono affidate principalmente a Filippo Ganna, giunto secondo nell’edizione numero 116 della Milano-Sanremo e terzo pochi giorni fa nella E3 Harelbeke. La concorrenza è di altissimo livello, ma la gamba è superlativa e Pippo può assolutamente giocarsi le sue chance anche per il massimo risultato. Al via anche Luca Mozzato che proverà a confermarsi protagonista a un anno di distanza dallo storico 2° posto del 2024.

I risultati delle Classiche del Nord 2025 già disputate

Ecco le principali Classiche del Nord 2025 che si sono disputate finora:

Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione
Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Calendario ciclismo 2025: le corse di aprile, mese di sfide imperdibili

Sono 42 le corse calendario ciclismo 2025 del mese di aprile, di cui 8 World Tour e 6 ProSeries. Nell'articolo tutti gli appuntamenti, comprese le date delle tre Classiche Monumento.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.