Dwars Door Vlaanderen 2025: che vittoria di Neilson Powless
Alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è andato in scena il famoso finale che nessuno poteva prevedere, un epilogo assolutamente clamoroso. La corsa sembrava infatti decisa, con quattro corridori in fuga, di cui tre della Visma | Lease a Bike e uno della EF Education – Easy Post. Un divario netto, soprattutto se la squadra più rappresentata è una delle più forti del mondo e ancora di più se nel terzetto figurano i due capitani, Van Aert e Jorgenson.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Ma nello sport non c’è nulla di scontato e anche i più forti, se giocano male le proprie carte, possono perdere in particolare nelle sempre incertissime Classiche del Nord. Proprio questo è accaduto a Waregem dato che ad aggiudicarsi l’edizione numero 79 della corsa belga è stato lo statunitense Neilson Powless, unico rappresentante della EF Education – Easy Post, abile nel battere in volata il terzetto della Visma | Lease a Bike composto dai corridori di casa Wout Van Aert e Tiesj Benoot e dal suo connazionale Matteo Jorgenson.
Un epilogo incredibile perché in una situazione così favorevole la squadra più rappresentata avrebbe dovuto smuovere prima le acque cercando di evitare un arrivo in volata. Tentare scatti in serie, costringere chi è da solo a inseguire per tentare l’allungo decisivo o per spremerlo in caso di ricompattamento. Invece i Visma | Lease a Bike, dopo aver dato vita all’azione decisiva, sono giunti senza sussulti al traguardo portando Powless a giocarsi la sua unica chance, convinti di poter vincere allo sprint con Van Aert.
L’esito sembrava comunque scritto e invece il campione belga ha dimostrato di non essere ancora al top della condizione e non è riuscito a centrare il massimo risultato. La beffa si è concretizzata, il dominio dimostrato in corsa è stato vanificato, l’occasione è stata malamente sprecata. Demeriti dei Visma | Lease a Bike a parte, vanno di sicuro fatti i complimenti a Neilson Powless che ha saputo sfruttare la chance vincendo una corsa di grande spessore.
Al 6° posto con un ritardo di 45″ è arrivato il danese Mads Pedersen che ha preceduto l’olandese Tibor Del Grosso, poi a 47″ il quartetto composto dai belgi Dries De Bondt, Arjen Livyns e Alec Segaert e dallo svizzero Stefan Küng. Miglior italiano al traguardo della Dwars Door Vlaanderen 2025 è stato Giacomo Nizzolo, giunto 42° a 5’08” dal Powless.
Statistiche Dwars Door Vlaanderen: il bis statunitense!
Neilson Powless ha collezionato il primo successo stagionale e anche il primo in carriera nelle Classiche del Nord. Il ventottenne nativo di Sacramento ha regalato agli Stati Uniti il secondo trionfo consecutivo alla Dwars Door Vlaanderen dopo quello messo a segno nel 2024 da Matteo Jorgenson. Nelle 77 edizioni disputate prima di questa clamorosa doppietta (quindi dal 1945 al 2023) gli unici due corridori a stelle e strisce a salire sul podio erano stati Tyler Farrar (3° nel 2011 e 2° nel 2014) e proprio Neilson Powless (già 3° nel 2023).
Restano 9 le nazioni con almeno un’affermazione nella storia di questa Classica del Nord. Leadership del Belgio con 54 sigilli, Italia a segno solo nel 2013 grazie a Oscar Gatto in quello che resta l’ultimo dei 4 podi centrati dal nostro movimento, contando anche la seconda posizione di Franco Ballerini nel 1993 e i terzi posti conquistati rispettivamente da Adriano Baffi nel 1995 e da Gabriele Balducci nel 2005.
Le statistiche World Tour 2025 aggiornate
Neilson Powless è il 28° corridore a centrare successi in gare World Tour 2025 e con il suo successo ha tra l’altro permesso agli Stati Uniti di salire a quota 4 affermazioni nel principale circuito UCI, contando anche quelle messe a referto da Matteo Jorgenson nella classifica finale della Parigi-Nizza numero 83, da Magnus Sheffield nella frazione conclusiva sempre della Corsa del Sole e da Quinn Simmons nella tappa di Berga alla Volta a Catalunya. Gli Stati Uniti sono gli unici tra i 15 paesi con vittorie World Tour a essere andati a segno con 4 corridori.
La Dwars Door Vlaanderen è stata la tredicesima gara del principale circuito UCI di questa stagione, per un totale di 47 successi assegnati, considerando i singoli ordini d’arrivo e le classifiche finali delle 5 corse a tappe. Slovenia al comando della graduatoria con 7 vittorie, mentre l’Italia resta al secondo posto con 6 affermazioni e conferma la sua leadership per numero di piazzamenti tra i migliori tre, ben 18 (più tre rispetto al Belgio).
Lo sloveno Tadej Pogacar, il belga Tim Merlier e l’italiano Jonathan Milan guidano la classifica individuale, con 4 vittorie World Tour 2025 a testa. La prossima gara del principale circuito UCI sarà il Giro delle Fiandre, una delle Classiche Monumento più affascinanti e ricche di storia!
Vittorie ciclisti italiani 2025: Moschetti a segno in Grecia
Giornata di festa anche per il ciclismo azzurro grazie a Matteo Moschetti che si è imposto nella frazione di apertura del Tour of Hellas (gara del circuito Europe Tour) precedendo in volata sul traguardo di Agrinio l’olandese Dylan Groenewegen, il russo Gleb Syritsa, il belga Timothy Dupont e il lettone Kristians Belohvosciks.
Il ventottenne lombardo ha collezionato la terza affermazione stagionale dopo quelle ottenute nella quinta frazione dell’AlUla Tour (a cui si riferisce la foto qui sotto) e al Grand Prix Criquelion. Moschetti ha raggiunto così Christian Scaroni al secondo posto dei corridori del nostro movimento con più sigilli in questo anno solare, dietro solo a Jonathan Milan (leader con 5). Sono diventate in totale 21 le vittorie ciclisti italiani 2025.

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour
Con la Dwars Door Vlaanderen diventano 13 le competizioni World Tour 2025 già disputate sulle 36 facenti parte del calendario. In archivio 7 gare di un giorno e 5 corse a tappe.
Ecco tutti gli appuntamenti, in cui sono indicate anche le date di riferimento, le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025 e i vincitori di quelle già disputate, comprese ovviamente le date Classiche del Nord 2025.
- dal 21 al 26 gennaio: Santos Tour Down Under 2025 (Australia) – VITTORIA JHONATAN NARVAEZ (Ecuador)
- 02 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – VITTORIA MAURO SCHMID (Svizzera)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – VITTORIA TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) – VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi Nizza (Francia) – VINCITORE: MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno Adriatico (Italia) – VINCITORE: JUAN AYUSO (Spagna)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna) – VINCITORE: PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio) – VINCITORE: JUAN SEBASTIAN MOLANO (Colombia)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio) – VINCITORE: MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio) – VINCITORE: NEILSON POWLESS (Stati Uniti)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
