SOMMARIO
Tappa 6 Giro d’Italia 2025: gioia Groves, in una giornata difficile
La tappa 6 Giro d’Italia 2025 è stata segnata dalla rovinosa caduta che a circa 70 km dal traguardo ha coinvolto gran parte del gruppo, causata dalla strada resa viscida dalla pioggia e, in base a quanto visto dalle immagini, innescata dalla scivolata di Jai Hindley. L’australiano è stato uno di quelli che ha avuto la peggio ed è stato costretto al ritiro. La corsa è stata neutralizzata per alcuni chilometri visti i tanti ciclisti coinvolti e la decisione è stata di non prendere in considerazione al traguardo né abbuoni, né distacchi (classifica effettiva rilevata al momento della caduta).
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Una scelta discutibile e discussa perché nei chilometri finali la strada era piuttosto asciutta, una decisione che ha soprattutto indirizzato le fasi decisive della frazione. Perché in molti hanno preferito non correre altri rischi (chi era caduto, ma non solo) e si sono staccati dal gruppo principale, visto che non c’erano tempi da rispettare o distacchi da contenere. Tra chi ha perso le ruote anche Mads Pedersen che in seguito alla scivolata ha deciso di non rincorrere la quarta vittoria e di pensare solo a tagliare il traguardo.
A giocarsi il successo nella meravigliosa Napoli sono stati quindi pochissimi corridori e lo spettacolo non è stato certo quello che tutti attendevamo. Gli errori si sono susseguiti anche nella preparazione dello sprint e il più bravo ad approfittarne è stato l’australiano Kaden Groves che ha conquistato un successo nettissimo precedendo Fretin, Magnier, Kanter e l’azzurro Lonardi. In top ten nella tappa 6 Giro d’Italia 2025 anche Marcellusi e Mozzato, mentre Moschetti è stato retrocesso all’ultimo posto dell’ordine d’arrivo.
Un applauso all’olandese Van der Horn e al francese Paleni che hanno animato la tappa Napoli Giro d’Italia 2025 con una coraggiosa fuga terminata a poco più di 2 km dalla fine, mentre tra gli errori di giornata rientra a pieno titolo la clamorosa incomprensione nel Team Visma tra Van Aert e Kooij, con il belga partito in progressione e l’olandese rimasto fermo per poi cercare un varco in mezzo alle transenne a dir poco complicato e definitivamente chiuso dallo spostamento irregolare di Moschetti.
A gioire oggi è stato solo il comunque bravissimo Kaden Groves, per il resto invece una giornata difficile e non certo esaltante. Da archiviare in fretta, ma da cui prendere spunto per il futuro!
Ordine d’arrivo tappa 6 Giro d’Italia 2025: lo spunto di Groves
L’australiano Kaden Groves si è aggiudicato la tappa 6 Giro d’Italia 2025 precedendo sul traguardo di Napoli il belga Milan Fretin, il francese Paul Magnier, il tedesco Max Kanter, l’azzurro Giovanni Lonardi e l’olandese Maikel Zijlaard. Al 7° e all’8° posto gli altri italiani Martin Marcellusi e Luca Mozzato, a completare la top ten lo sloveno Matevz Govekar e l’olandese Olav Kooij.
Matteo Moschetti è stato retrocesso all’ultimo posto per aver cambiato traiettoria e chiuso sulle transenne Kooij, mentre tutti i corridori, pur essendo arrivati in diversi tronconi a causa della neutralizzazione dei tempi, sono stati cronometrati con lo stesso tempo del vincitore.
Classifica Giro d’Italia 2025 dopo 6 tappe: tutto invariato
Ovviamente la decisione di non prendere in considerazioni tempi e abbuoni lascia invariata la classifica Giro d’Italia 2025 rispetto alla giornata di ieri. Il danese Mads Pedersen resta in maglia rosa e dopo 6 tappe precede di 17″ lo sloveno Primoz Roglic. Al 3° posto, con un gap di 24″ c’è Mathias Vacek (Rep. Ceca), poi a 31″ Brandon McNulty (Stati Uniti), a 32″ Isaac Del Toro (Messico) e a 35″ Juan Ayuso (Spagna). A completare la top ten ci sono a 43″ Max Poole (Gran Bretagna), a 44″ Antonio Tiberi (Italia), a 46″ Michael Storer e a 50″ Giulio Pellizzari (Italia).
Questi i distacchi degli altri big: 52″ Simon Yates (Gb), 55″ Adam Yates (Gb), 56″ Richard Carapaz (Ecu), 57″ Thomas Pidcock (Gb), 1’01” Giulio Ciccone (Ita), 1’07” Bernal (Col), 1’13” David Gaudu (Fra), 1’14” Einer Rubio (Col) e 1’44” Derek Gee (Canada). Ritirato causa caduta l’australiano Jai Hindley.
Nulla di nuovo per quanto concerne le quattro maglie Giro d’Italia 2025. Ecco i leader delle relative classifiche:
- Mads Pedersen (Danimarca) in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
- Lorenzo Fortunato (ITALIA) in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
- Mathias Vacek (Rep. Ceca) in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
- Mads Pedersen (Danimarca) in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti
Statistiche tappa 6 Giro d’Italia 2025: prima gioia stagionale per Groves
Kaden Groves ha festeggiato la seconda vittoria di tappa personale al Giro d’Italia dopo quella messa a referto nel 2023 a Salerno. Per il ventiseienne ciclista australiano (nato a Gympie il 23 dicembre 1998) quello ottenuto oggi a Napoli è il primo successo stagionale, il ventesimo totale in carriera, il nono in un Grande Giro contando anche i 7 conquistati alla Vuelta di Spagna: a Cabo de Gata nel 2022, a Tarragona, Burriana e Madrid nel 2023, a Ourém, Villablino e Santander nel 2024.
L’Australia ha ottenuto la prima affermazione di questa edizione diventando il quarto paese ad andare a bersaglio dopo Danimarca (3 volte), Gran Bretagna e Olanda ed è salita a quota 41 successi complessivi nella storia del Giro d’Italia. Da segnalare che il primo è stato quello firmato da Michael Wilson a Cortona nel 1982, che il miglior di sempre per questa nazione è stato Robbie McEwen con 12 tappe vinte (spalmate su 6 edizioni) e che ben 37 successi australiani alla Corsa Rosa sono arrivati dal 2000 in poi. Nelle 520 tappe individuali corse in questo lasso di tempo solo l’Italia ha fatto meglio (206 centri).
Groves è il 39° ciclista a centrare vittorie World Tour 2025 e con il suo sigillo ha permesso all‘Australia di salire a quota 8, una in più di Italia e Gran Bretagna, due in meno della Slovenia, primatista nella classifica relativa. La nazione oceanica è andata a segno con 6 corridori nelle corse del principale circuito UCI fin qui disputate, primato assoluto in stagione. Ecco il dettaglio.
- Sam Welsford tre successi WT: tappe di Gumeracha, Tanunda e Adelaide al Tour Down Under
- Michael Storer un successo WT: frazione di Auron alla Parigi-Nizza
- Caleb Ewan un successo WT: tappa di Lodosa al Giro dei Paesi Baschi
- Michael Matthews un successo WT: Eschborn-Francoforte
- Jay Vine un successo WT: frazione di Cossonay al Tour de Romandie
- Kaden Groves un successo WT: tappa di Napoli al Giro d’Italia
Mads Pedersen ha vestito per il quinto giorno la maglia rosa, mentre grazie ai risultati ottenuti da Lonardi, Marcellusi e Mozzato nella frazione odierna l’Italia ha portato a 19 i piazzamenti totali in top ten dei ciclisti italiani al Giro.
Le tappe Giro d’Italia 2025 giorno per giorno
Domani è in programma la settima frazione, con partenza da Castel di Sangro e arrivo a Tagliacozzo dopo 168 km. Giornata impegnativa, con le prime salite di questa edizione. In apertura il Monte Urano (5,7 km all’8% con punte del 14%), a metà gara il lungo ma non troppo impegnativo Vado della Forcella (24,3 km al 3,7% con dei tratti di respiro in discesa e una pendenza massima del 9%) e la salita di Tagliacozzo che misura in tutto 11,9 km per una pendenza media del 5,5% ma che farà la differenza negli ultimi 2700 metri, costantemente intorno al 10% e con una punta massima del 13%.
La strada spianerà solo nelle ultime centinaia di metri. La giornata di domani non dirà chi vincerà la Corsa Rosa, ma chiarirà le gerarchie! Dopo una frazione complicata come quella di oggi, ci sarebbe proprio bisogno di una bella sfida tra i big!
Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Giro d’Italia 2025. Nel frattempo, CLICCANDO sopra le frazioni che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Giro 2025.
- 1ª tappa – Durazzo (ALB) – Tirana (ALB) di 164 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 2ª tappa – Tirana (ALB) – Tirana (ALB) di 13,7 km (crono ) / VINCITORE: JOSHUA TARLING (G. Bretagna)
- 3ª tappa – Valona (ALB) – Valona (ALB) di 160 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 4ª tappa – Alberobello – Lecce di 189 km / VINCITORE CASPER VAN UDEN (Olanda)
- 5ª tappa – Ceglie Messapica – Matera di 144 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 6ª tappa – Potenza – Napoli di 226 km / VINCITORE KADEN GROVES (Australia)
- 7ª tappa – venerdì 16 maggio: Castel di Sangro – Tagliacozzo di 168 km
- 8ª tappa – sabato 17 maggio: Giulianova – Castelraimondo di 197
- 9ª tappa – domenica 18 maggio: Gubbio – Siena di 181 km
- 10ª tappa – martedì 20 maggio: Lucca – Pisa di 28,6 km (crono individuale)
- 11ª tappa – mercoledì 21 maggio: Viareggio – Castelnuovo ne’ Monti di 185 km
- 12ª tappa – giovedì 22 maggio: Modena – Viadana (Oglio-Po) di 172 km
- 13ª tappa – venerdì 23 maggio: Rovigo – Vicenza di 180 km
- 14ª tappa – sabato 24 maggio: Treviso – Nova Gorica / Gorizia di 186 km
- 15ª tappa – domenica 25 maggio: Fiume Veneto – Asiago di 214 km
- 16ª tappa – martedì 27 maggio: Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico) di 199 km
- 17ª tappa – mercoledì 28 maggio: San Michele all’Adige – Bormio di 154 km
- 18ª tappa – giovedì 29 maggio: Morbegno – Cesano Maderno di 144 km
- 19ª tappa – venerdì 30 maggio: Biella – Champoluc di 166 km
- 20ª tappa – sabato 31 maggio: Verrès – Sestriere di 203 km
- 21ª tappa – domenica 1° giugno: Roma – Roma di 141 km
Articoli con le statistiche Giro d’Italia 2025 alla vigilia e nei giorni di riposo
Il Giro d’Italia è una delle principali corse ciclismo 2025 e Ciclopico Webzine ha ovviamente messo in luce tante altre statistiche, sulla storia della gara e sull’edizione che inizierà domani. Per leggere i relativi articoli basta cliccarci sopra.
- Presentazione percorso Giro d’Italia 2025
- I ciclisti italiani in maglia rosa negli ultimi anni (2020-2024)
- Le curiosità sulla storia del Giro d’Italia, una delle corse ciclismo italiano top
- Favoriti Giro d’Italia 2025 con le statistiche relative ai più attesi protagonisti
- Statistiche Giro d’Italia 2025 al primo giorno di riposo, dopo 3 tappe
Report ciclismo: Scopri le statistiche e la storia della Corsa Rosa
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia e sui grandi campioni che hanno scritto la meravigliosa storia della Corsa Rosa, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di ciclisti, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.
Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sulla gloriosa storia della Corsa Rosa e di conoscerne i principali protagonisti. Statistiche a portata di un clic, che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine.
Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.
Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto alla vigilia della Corsa Rosa 2025 cliccando su Report Giro d’Italia
