SOMMARIO
Successo di Philipsen nella tappa 1 Tour de France 2025
Copione a sorpresa nella tappa 1 Tour de France 2025, movimentata, incerta e con i primi colpi di scena. La prima vittoria non si è infatti decisa in una volata a ranghi compatti, ma in uno sprint ristretto vinto (e questa non è comunque una sorpresa) dal Jasper Philipsen. Il belga è stato bravo a restare con i migliori, a differenza del connazionale Tim Merlier e dell’azzurro Jonathan Milan, aiutato alla grande dai compagni Groves e Van der Poel.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Philipsen ha preceduto nettamente l’eritreo Biniam Girmay, il norvegese Soren Waerenskjold, il francese Anthony Turgis e l’italiano Matteo Trentin. Nel gruppo dei migliori, composto da 33 corridori, anche lo sloveno Pogacar e il danese Vingegaard, mentre tra i favoriti Tour de France 2025 da segnalare i 39″ persi dallo sloveno Roglic, dal tedesco Lipowitz, dallo spagnolo Rodriguez e soprattutto dal belga Remco Evenepoel.
L’azione che ha deciso la tappa 1 Tour de France 2025 è scaturita a circa 17 km dal traguardo. Il plotone si è spezzato causa ventagli in molti si sono lasciati sorprendere. Non Philipsen, che ha coronato la sua giornata di festa indossando la prima maglia gialla di questa edizione.
Statistiche Tour de France 2025: per Philipsen 10 e lode
Jasper Philipsen ha conquistato il terzo successo stagionale dopo quelli ottenuti alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne e nella frazione di Putte al Giro del Belgio. Il classe 1998 nativo di Mol ha messo a referto la prima affermazione in gare World Tour 2025 diventando il 58° corridore a centrare vittorie nelle corse del principale circuito UCI che si sono disputate fino a questo momento. Il Belgio è salito a quota 10 sigilli World Tour 2025, stesso numero di Gran Bretagna, Italia e Australia.
Per Philipsen si tratta della vittoria numero 10 in carriera al Tour de France, bottino raggiunto nelle ultime 4 edizioni consecutive. Ecco nel dettaglio i sigilli firmati dal velocista belga alla Grande Boucle.
- 2 nel 2022: a Carcassonne e a Parigi
- 4 nel 2023: a Bayonne, Nogaro, Bordeaux e Moulins
- 3 nel 2024: a Saint Amand Montrond, a Pau e Nimes
- 1 nel 2024: a Lille nella frazione inaugurale odierna
Il velocista belga è il 33° ciclista nella storia ad aggiudicarsi almeno 10 tappe individuali al Tour de France. Raggiunti il francese Henri Pellissier, il connazionale Walter Godefroot, l’olandese Jan Raas e il norvegese Alexander Kristoff.
Philipsen ha vestito per la prima volta in carriera la maglia gialla. Gli ultimi belgi a guidare la classifica generale della Grande Boucle erano stati nell’edizione 2022 Yves Lampaert (dopo il prologo di Copenaghen) e Wout Van Aert (nelle 4 tappe successive).
Per il Belgio 499 vittorie totali nella storia della Grande Boucle, di cui 46 nelle 497 frazioni individuali corse dal 2000 ad oggi (il 9,27%)

Le tappe Tour de France 2025 giorno per giorno
Ecco tutte le tappe Tour de France 2025 in programma dal 5 al 27 luglio interamente in territorio transalpino e con un dislivello totale di 51,550 chilometri.
- 1ª tappa – sabato 5 luglio: Lille – Lille di 185 km / VINCITORE: JASPER PHILIPSEN
- 2ª tappa – domenica 6 luglio: Lauwin Planques – Boulogne sur Mer di 212 km
- 3ª tappa – lunedì 7 luglio: Valenciennes – Dunkerque di 178 km
- 4ª tappa – martedì 8 luglio: Amiens Métropole – Rouen di 173 km
- 5ª tappa – mercoledì 9 luglio: Caen – Caen (cronometro individuale) di 33 km
- 6ª tappa – giovedì 10 luglio: Bayeux – Vire Normandie di 201 km
- 7ª tappa – venerdì 11 luglio: Saint Malo – Mur de Bretagne di 194 km
- 8ª tappa – sabato 12 luglio: Saain Méen le Grand – Laval di 174 km
- 9ª tappa – domenica 13 luglio: Chinon – Châteauroux di 170 km
- 10ª tappa – lunedì 14 luglio: Ennezat – Le Mont Dore Puy de Sancy di 163 km
- 11ª tappa – mercoledì 16 luglio: Tolosa – Tolosa di 154 km
- 12ª tappa – giovedì 17 luglio: Auch – Hautacam di 181 km
- 13ª tappa – venerdì 18 luglio: Loudenvielle – Peyragudes (cronometro individuale) di 11 km
- 14ª tappa – sabato 19 luglio: Pau – Luchon Superbagnères di 183 km
- 15ª tappa – domenica 20 luglio: Muret – Carcassonne di 169 km
- 16ª tappa – martedì 22 luglio: Montpellier – Mont Ventoux di 172 km
- 17ª tappa – mercoledì 23 luglio: Bollène – Valence di 161 km
- 18ª tappa – giovedì 24 luglio: Vif – Col de la Loze di 171 km
- 19ª tappa – venerdì 25 luglio: Albertville – La Plagne di 130 km
- 20ª tappa – sabato 26 luglio: Nantua – Pontarlier di 185 km
- 21ª tappa – domenica 27 luglio: Mantes la Ville – Parigi di 120 km
Il Tour de France 2025 si correrà sulla distanza complessiva di 3320 chilometri. Le prove contro il tempo saranno due, entrambe individuali: la prima di 33 km sulle strade di Caen, la seconda in salita di 11 km, con partenza da Loudenvielle e a arrivo a Peyragudes, sicuramente tra i momenti decisivi di questa edizione. Nel complesso, quindi, sono 44 i chilometri a cronometro. Delle altre 19 tappe Tour de France 2025, 7 sono considerate pianeggianti, 6 collinari, 6 di montagna.
Ben cinque gli arrivi in salita: a Hautacam, Luchon Superbagnères, Mont Ventoux, Courchevel Col de la Loze e La Plagne. Due come sempre i giorni di riposo.
La 112ª edizione della corsa a tappe più importante del mondo toccherà 11 regioni e 34 dipartimenti e proporrà salite e vette nel Massiccio Centrale, nei Pirenei, nelle Alpi e nel Giura. Il Col de la Loze con i suoi 2304 metri di altitudine sarà il punto più alto del Tour de France 2025. Per la prima volta la salita verrà affrontata lungo il fianco orientale da Courchevel.

Report ciclismo: Scopri le statistiche sul Giro d’Italia 2025
Rivivi la magia del Giro d’Italia 2025 grazie al nuovo esclusivo REPORT con statistiche aggiornate, numeri, record e curiosità dell’edizione appena conclusa e tanti approfondimenti sulla storia della Corsa Rosa!
Nel Report trovi statistiche di ogni tappa, classifiche finali e storiche, record, trend, infografiche e confronti, l’albo d’oro aggiornato dopo il trionfo del britannico Simon Yates e le classifiche per nazione.
Grazie a grafici interattivi, filtri smart e un design intuitivo, esplorare i dati non è mai stato così facile e appassionante. Ideale per appassionati di ciclismo, amanti di statistiche e per chi vuole conoscere ogni segreto del Giro. Un must-have per chi ama il Giro, la sua storia e i suoi protagonisti.
Il tutto alla portata di un clic, perché il lavoro archiviazione risultati, ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.
Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sul Giro d’Italia 2025 e sulla gloriosa storia della Corsa Rosa. Statistiche che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine, con tante novità rispetto all’edizione precedente.
Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.
Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto cliccando su Report Giro d’Italia 2025 e storia della Corsa Rosa
