SOMMARIO
Altro show di Pogacar nella tappa 7 Giro del Delfinato 2025
Ancora uno show, ancora una dimostrazione di classe, ancora un successo di assoluto spessore. Ad aggiudicarsi la tappa 7 Giro del Delfinato 2025 è stato ancora una volta lui, il “divino” Tadej Pogacar. Sempre lui, solo lui, indiscutibilmente il numero uno del ciclismo mondiale, riconoscimento che gli spetta non solo perché veste la maglia iridata, ma anche per quello che fa ogni volta che mette il numero sulla schiena. Oggi lo ha dimostrato di nuovo, dominando la scena sulla scalata di Montée de Valmeiner, in maglia gialla tra l’altro. Con uno scatto deciso e potente seguito da una progressione controllata, ma sufficiente per annichilire la concorrenza.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Vingegaard ha provato a rispondere alla rasoiata che il fuoriclasse sloveno ha portato sulla salita finale a 11,8 km dal traguardo, ma ha dovuto ancora una volta desistere. Oggi la differenza è stata meno netta, perché Tadej è andato su del suo passo e ha mantenuto un margine di sicurezza nei confronti del danese, senza spingere a tutta. Jonas è stato bravo e ha limitato i danni pedalando meglio di ieri e infatti ha accusato soli 14″, mentre Evenepoel ha vissuto un’altra giornata difficile. Il belga ha perso 2’39”, preceduto anche dal sempre più convincente Lipowitz e di Johannessen.
Di ottimo livello ancora una volta la prestazione del diciottenne francese Seixas (davvero bravo), mentre era lecito attendersi di più dagli iberici Mas e Rodriguez. Male invece, in questa tappa 7 Giro del Delfinato 2025, lo statunitense Jorgenson che ha perso 5’27”. Domani il gran finale con Tadej Pogacar saldamente al comando della classifica generale. Vedremo se andrà a caccia di una doppietta speciale (in caso di vittoria di tappa e trionfo finale salirebbe a quota 100 affermazioni in carriera) o se baderà a controllare la situazione. Di certo ogni giorno riesce a scrivere nuove e straordinarie pagine di ciclismo. Campione Unico!
Ordine d’arrivo tappa 7 Giro del Delfinato 2025: bis di Pogacar
Lo sloveno Tadej Pogacar si è aggiudicato la tappa 67 Giro del Delfinato 2025 primeggiando a Valmenier 1800 con 14″ di vantaggio sul danese Jonas Vingegaard, 1’21” sul tedesco Florian Lipowitz, 2’26” sul norvegese Tobias Halland Johannessen, 2’39” sul belga Remco Evenepoel, 3’48” sul britannico Ben Tulett e sullo spagnolo Enric Mas, 3’51” sul quartetto comprendente il tedesco Emanuel Buchmann, l’altro iberico Carlos Rodriguez e i francesi Guillaume Martin e Paul Seixas.
Lo statunitense Matteo Jorgenson ha vissuto una giornata storta arrivando a 5’27”, mentre l’irlandese Eddy Dunbar e l’altro transalpino Louis Barré hanno tagliato il traguardo addirittura a 12’24” abbandonando ogni speranza di arrivare nei piani nobili della graduatoria. Da segnalare che al ritiro di Alessandro De Marchi si è aggiunto quello di Matteo Trentin. Sono quindi rimasti solo tre gli italiani in gara (Velasco, Milan e Consonni).
Classifica Giro del Delfinato 2025: Pogacar ipoteca il trionfo
Tadej Pogacar ha consolidato la maglia gialla e dopo la settima tappa comanda la classifica Giro del Delfinato 2025 con 1’01” su Vingegaard, 2’21” su Lipowitz, 4’11” su Evenepoel, 5’55” su Johannessen, 6’50” su Seixas, 7’18” su Jorgenson, 7’24” su Tulett, 7’41” su Rodriguez, 7’43” su Mas e 8’7″ su Buchmann. Con i distacchi accumulati oggi sono finiti definitivamente fuori classifica Dunbar, Barré e Lenny Martinez.

Statistiche Giro del Delfinato: Pogacar tris in questa edizione
Tadej Pogacar ha conquistato la terza vittoria in questo Giro del Delfinato dopo quelle di Montluçon e Combloux ed è così salito a quota 98 il numero totale di successi ottenuti in carriera. Per il fenomeno sloveno le affermazioni stagionali sono diventate 10, tutte tra l’altro in gare World Tour 2025. Eccole nel dettaglio
- tre vittorie all’UAE Tour: le tappe di Jebel Jais e Jebel Hafeet e la classifica generale
- Strade Bianche
- Giro delle Fiandre
- Freccia Vallone
- Liegi-Bastogne-Liegi
- tre vittorie al Giro del Delfinato: le frazioni di Montluçon, Combloux e Valmenier 1800
Un numero superlativo considerando che Pogacar ha finora corso appena 21 giorni. Il quadro è completato da altri 4 podi per un totale in stagione di 14 piazzamenti in stagione tra i migliori tre (10 primi, 2 secondi e 2 terzi posti). Il “divino Tadej” guida la graduatoria relativa alle affermazioni World Tour 2025 (più quattro sul danese Pedersen) e ha permesso alla Slovenia di salire a quota 13 sigilli nel principale circuito UCI di questo anno (contando anche le 3 vittorie di Primoz Roglic), dato che consolida la leadership nella classifica per nazioni (più tre sull’Australia).
L’ultimo ciclista ad aggiudicarsi 3 tappe in una singola edizione del Criterium Delfinato era stato Chris Boardman nel 1994. Il britannico in quel caso aveva firmato le crono di Evian les Bains e di Romans sur Isère e la frazione conclusiva, quella in linea di Chambéry. Il successo finale fu poi ad appannaggio dello svizzero Laurent Dufaux. L’ultimo ad imporsi in 3 tappe e a primeggiare anche in classifica era stato Greg LeMond nel 1982. Lo statunitense quell’anno vinse le tappe in linea di Oyonnax e Briançon e conquistò il successo finale mettendo la firma nella crono conclusiva di Pierrelatte.
Pogacar sta già andando oltre. Lo sloveno ha infatti centrato le sue tre vittorie di tappa al Critérium du Dauphiné 2025 da Campione del Mondo in carica ed è il terzo ad aggiudicarsi almeno tre frazioni in una singola edizione del Delfinato da iridato. Ecco chi ci è riuscito finora:
- Louison Bobet (Francia) 3 tappe vinte al Delfinato 1955 da Campione del Mondo in carica: a Morzine, Gap e Vals les Bains. Per lui anche il successo nella classifica finale
- Bernard Hinault (Francia) 4 tappe vinte al Delfinato 1981 da Campione del Mondo in carica: a Lione, Chambéry, Villard de Lans e Avignone. Per lui anche il successo nella classifica finale
- Tadej Pogacar (Slovenia) 3 tappe vinte al Delfinato 2025 da Campione del Mondo in carica: a Montluçon, Combloux e Valmenier 1800
Non è invece più una novità il successo di tappa in maglia gialla. Nelle ultime 4 edizioni del Dauphiné infatti è sempre accaduto. Nel 2022 il belga Wout Van Aert aveva vinto da leader della generale la tappa di Chaintré, nel 2023 Vingegaard ci era riuscito sul Col de la Croix de Fer, nel 2024 lo sloveno Primoz Roglic aveva fatto lo stesso a Samoëns 1600.
Quella di oggi è stata la terza volta in questo Delfinato in cui Vingegaard è giunto secondo alle spalle di Pogacar. Prendendo in esame le ultime due stagioni per 8 volte Tadej e Jonas hanno occupato le prime due posizioni dell’ordine d’arrivo. In 7 circostanze a vincere è stato lo sloveno (contando anche le tappe di Saint Lary Soulan, Plateau de Beille, Col de la Couillole e la crono di Nizza al Tour de France 2024), mentre solo una volta il danese è riuscito a prevalere (alla Grande Boucle dello scorso anno sul traguardo di Le Lioran).

Tappe Giro del Delfinato 2025 e articoli precedenti
Domani si correrà l’ottava e ultima frazione del Critérium du Dauphiné numero 77. Partenza da Val d’Arc e arrivo a Plateau du Mont Cenis. Giornata caratterizzata da tante salite, non lunghe ma in cui sarà possibile fare la differenza, soprattutto nella seconda parte. La Côte de Saint-André (2,5 km al 7,6%), la Côte d’Aussois (6,3 km al 6,1%) e poi l’ascesa conclusiva verso il Col du Mont-Cenis (9,7 km al 7%) con scollinamento a 5 km dall’arrivo (in pianura). Vedremo se Vingegaard ed Evenepoel troveranno la forza di attaccare Pogacar o se lo sloveno metterà in scena l’ennesimo show!
In ogni caso saranno le ultime fatiche dei 1199,6 chilometri che hanno caratterizzato questa edizione. Ecco nel dettaglio le 8 tappe Giro del Delfinato 2025
Tappe Giro del Delfinato 2025
DATA | TAPPA | PERCORSO | LUNGHEZZA |
---|---|---|---|
8 giugno 2025 | 1 | Domérat - Monluçon | 195,8 km |
9 giugno 2025 | 2 | Prémilhat - Issoire | 204,6 km |
10 giugno 2025 | 3 | Brioude - Charantonnay | 207,2 km |
11 giugno 2025 | 4 | Charmes-sur-Rhône - Saint-Péray (crono) | 17,4 km |
12 giugno 2025 | 5 | Saint-Priest - Mâcon | 183 km |
13 giugno 2025 | 6 | Valserhône Combloux | 126,7 km |
14 giugno 2025 | 7 | Grand-Algueblanche - Valmenier 1800 | 131,6 km |
15 giugno 2025 | 8 | Val d'Arco - Plateau du Mont Cenis | 133,3 km |
Di seguito gli articoli precedentemente pubblicati sul Criterium Delfinato 2025. CLICCANDO SOPRA è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche della vigilia e della tappa indicata
- Presentazione Delfinato 2025 con favoriti, tappe e statistiche storiche
- Tappa 1 Giro del Delfinato 2025 – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- Tappa 2 Giro del Delfinato 2025 – vincitore JONATHAN MILAN (ITALIA)
- Tappa 3 Giro del Delfinato 2025 – vincitore IVAN ROMEO (Spagna)
- Tappa 4 Giro del Delfinato 2025 – vincitore REMCO EVENEPOEL (Belgio)
- Tappa 5 Giro del Delfinato 2025 – vincitore Jake Stewart (G. Bretagna)
- Tappa 6 Giro del Delfinato 2025 – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
Questo invece l’articolo di presentazione Giro di Svizzera 2025 con tappe, favoriti e statistiche relative alla storia della competizione che prenderà il via nella giornata di domani.

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri

Tappe Tour de France 2025: i 21 giorni di gara
Si avvicina a grandi passi l’attesissima partenza del Tour de France 2025, in programma dal 5 al 27 luglio. L’edizione numero 112 si svilupperà interamente in territorio transalpino a differenza di quanto accaduto negli ultimi tre anni: nel 2022 la partenza dalla Danimarca, nel 2023 dalla Spagna e nel 2024 lo storico via dall’Italia. Il percorso sarà scandito dalla presenza di tante importanti salite, con un dislivello complessivo di 51,550 chilometri, dato sicuramente considerevole.
Ecco nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2025
- 1ª tappa – sabato 5 luglio: Lille – Lille di 185 km
- 2ª tappa – domenica 6 luglio: Lauwin Planques – Boulogne sur Mer di 212 km
- 3ª tappa – lunedì 7 luglio: Valenciennes – Dunkerque di 178 km
- 4ª tappa – martedì 8 luglio: Amiens Métropole – Rouen di 173 km
- 5ª tappa – mercoledì 9 luglio: Caen – Caen (cronometro individuale) di 33 km
- 6ª tappa – giovedì 10 luglio: Bayeux – Vire Normandie di 201 km
- 7ª tappa – venerdì 11 luglio: Saint Malo – Mur de Bretagne di 194 km
- 8ª tappa – sabato 12 luglio: Saain Méen le Grand – Laval di 174 km
- 9ª tappa – domenica 13 luglio: Chinon – Châteauroux di 170 km
- 10ª tappa – lunedì 14 luglio: Ennezat – Le Mont Dore Puy de Sancy di 163 km
- 11ª tappa – mercoledì 16 luglio: Tolosa – Tolosa di 154 km
- 12ª tappa – giovedì 17 luglio: Auch – Hautacam di 181 km
- 13ª tappa – venerdì 18 luglio: Loudenvielle – Peyragudes (cronometro individuale) di 11 km
- 14ª tappa – sabato 19 luglio: Pau – Luchon Superbagnères di 183 km
- 15ª tappa – domenica 20 luglio: Muret – Carcassonne di 169 km
- 16ª tappa – martedì 22 luglio: Montpellier – Mont Ventoux di 172 km
- 17ª tappa – mercoledì 23 luglio: Bollène – Valence di 161 km
- 18ª tappa – giovedì 24 luglio: Vif – Col de la Loze di 171 km
- 19ª tappa – venerdì 25 luglio: Albertville – La Plagne di 130 km
- 20ª tappa – sabato 26 luglio: Nantua – Pontarlier di 185 km
- 21ª tappa – domenica 27 luglio: Mantes la Ville – Parigi di 120 km
Il Tour de France 2025 si correrà sulla distanza complessiva di 3320 chilometri. Le prove contro il tempo saranno due, entrambe individuali: la prima di 33 km sulle strade di Caen, la seconda in salita di 11 km, con partenza da Loudenvielle e a arrivo a Peyragudes, sicuramente tra i momenti decisivi di questa edizione. Nel complesso, quindi, sono 44 i chilometri a cronometro. Delle altre 19 tappe Tour de France 2025, 7 sono considerate pianeggianti, 6 collinari, 6 di montagna.
Ben cinque gli arrivi in salita: a Hautacam, Luchon Superbagnères, Mont Ventoux, Courchevel Col de la Loze e La Plagne. Due come sempre i giorni di riposo.
La 112ª edizione della corsa a tappe più importante del mondo toccherà 11 regioni e 34 dipartimenti e proporrà salite e vette nel Massiccio Centrale, nei Pirenei, nelle Alpi e nel Giura. Il Col de la Loze con i suoi 2304 metri di altitudine sarà il punto più alto del Tour de France 2025. Per la prima volta la salita verrà affrontata lungo il fianco orientale da Courchevel.
Sono 8 le città che per la prima volta ospiteranno la partenza o l’arrivo di una tappa del Tour de France, la più importante tra le corse ciclismo 2025: Lauwin-Planque (partenza della tappa 2), Bayeux (partenza della tappa 6), Chinon (partenza della tappa 9), Ennezat (partenza della tappa 10), Le Mont-Dore Puy de Sancy (arrivo della tappa 10), Bollène (partenza della tappa 17), Vif (partenza della tappa 18) e Mantes-la-Ville (partenza della tappa 21).