SOMMARIO
Tadej Pogacar ha vinto il Giro del Delfinato 2025
Il Giro del Delfinato 2025 si è concluso con il bel successo di tappa di Lenny Martinez e con il netto trionfo finale di Tadej Pogacar. Doveroso partire dall’affermazione di giornata messa a segno dal giovane francese che ha riscattato una settimana sicuramente al di sotto delle aspettative primeggiando sul Plateau du Mont-Cenis. Lenny Martinez è entrato nella fuga giusta, nell’ultima salita di oggi ha staccato l’ultimo dei suoi rivali diretti, lo spagnolo Enric Mas involandosi verso il successo.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Lenny Martinez festeggerà 23 anni il prossimo 11 luglio e si conferma grande talento, con alti e bassi dovuti alla giovane età certamente, ma di assoluto spessore, per il presente e soprattutto in ottica futuro. Oggi la riprova in attesa di un ulteriore salto di qualità, magari già al prossimo Tour de France.
A centrare il successo finale è stato come da previsione Tadej Pogacar che nelle giornate precedenti aveva già ampiamente dimostrato la sua netta superiorità rispetto agli avversari. Lo sloveno era già saldamente in testa alla classifica generale e oggi ha corso senza strafare, controllando la situazione e certificando la vittoria numero 99 in carriera, 18ª nella graduatoria finale di una corsa a tappe. Formidabile, disinvolto, dominatore della 77ª edizione.
Lo sloveno è giunto al 3° posto di tappa, subito dietro a Jonas Vingegaard che con la seconda posizione di oggi ha tra l’altro certificato il piazzamento d’onore nella classifica finale. Il podio finale è stato completato dal bravissimo tedesco Lipowitz che nel traguardo odierno è arrivato a pochi secondi da Evenepoel. Bene anche il norvegese Johannessen, 5° nella generale.
Ordine d’arrivo tappa 8 Delfinato 2025: sigillo di Martinez
Il francese Lenny Martinez ha vinto l’ottava e ultima tappa del Critérium du Dauphiné 2025 primeggiando a Plateau du Mont-Cenis con 34″ sul danese Jonas Vingegaard e sullo sloveno Tadej Pogacar, 40″ sullo statunitense Matteo Jorgenson e sul belga Remco Evenepoel, 45″ sull’iberico Enric Mas, 47″ sul tedesco Florian Lipowitz e sul norvegese Tobias Halland Johannessen.
Ecco i distacchi da Martinez degli altri uomini di classifica: 1’46” Carlos Rodriguez e Guillaume Martin, 2’05” Paul Seixas attardato anche a causa di una caduta.

Classifica del Giro del Delfinato 2025:
Lo sloveno Pogacar si è imposto nel Criterium du Dauphiné 2025 ed è salito sul podio finale assieme a Vingegaard e Lipowitz.
Ecco la classifica definitiva della corsa a tappe francese.
Classifica Giro del Delfinato 2025
POSIZIONE | CICLISTA | NAZIONE | DISTACCO |
---|---|---|---|
1° | TDAEJ POGACAR | Slovenia | |
2° | Jonas Vingegaard | Danimarca | 0:59 |
3° | Florian Lipowitz | Germania | 2:38 |
4° | Remco Evenepoel | Belgio | 4:21 |
5° | Tobias Halland Johannessen | Norvegia | 6:12 |
6° | Matteo Jorgenson | Stati Uniti | 7:28 |
7° | Enric Mas | Spagna | 7:57 |
8° | Paul Seixas | Francia | 8:25 |
9° | Carlos Rodriguez | Spagna | 8:57 |
10° | Guillaume Martin | Francia | 10:01 |
Statistiche Delfinato: Pogacar firma il poker sloveno
Le statistiche del fuoriclasse sloveno si arricchiscono di altri numeri significativi. In primis Pogacar è diventato il 52° ciclista a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Criterium Delfinato, il 3° a festeggiare il massimo risultato indossando la maglia iridata. Ecco chi sono i magnifici tre:
- Louison Bobet (Francia) nel 1955 con 3 successi di tappa: a Morzine, Gap e Vals les Bains.
- Bernard Hinault (Francia) nel 1981 con 4 successi di tappa: a Lione, Chambéry, Villard de Lans e Avignone
- Tadej Pogacar (Slovenia) nel 2025 con 3 successi di tappa: a Montluçon, Combloux e Valmeinier 1800
Per lui sono diventati tra l’altro 18 i trionfi ottenuti nelle classifiche finali delle corse a tappe. Il Delfinato è la dodicesima competizione della durata di più giorni in cui il fuoriclasse sloveno scrive il proprio nome nell’albo d’oro.
- due nel 2019: Volta ao Algarve e Tour of California
- due nel 2020: Volta Valenciana e Tour de France
- quattro nel 2021: UAE Tour, Tirreno-Adriatico, Giro di Slovenia e Tour de France
- tre nel 2022: UAE Tour, Tirreno-Adriatico e Giro di Slovenia
- due nel 2023: Vuelta Andalucia e Parigi-Nizza
- tre nel 2024: Volta a Catalunya, Giro d’Italia e Tour de France
- due nel 2025: UAE Tour e Giro del Delfinato
La Slovenia ha centrato la vittoria numero 4 nelle 77 edizioni fin qui disputate e ha così raggiunto la Colombia al quarto posto della classifica all-time per nazioni, guidata a quota 30 dalla Francia (poi la Spagna con 10 e la Gran Bretagna con 8). Oltre al trionfo Giro del Delfinato 2025 firmato da Tadej Pogacar ci sono stati infatti quello conquistato da Janez Brajkovic nel 2010 e i due messi a referto da Primoz Roglic nel 2022 e nel 2024.
Restano 14 le nazioni con almeno un successo nella storia del Delfinato e 22 quelle salite sul podio. L’Italia non ha mai ottenuto il massimo risultato ed ha collezionato solo 6 piazzamenti sul podio, i secondi posti di Gino Sciardis nel 1947 e di Francesco Moser nel 1975, i terzi ottenuti da Fermo Camellini nel 1947 e nel 1949, da Gianni Bugno nel 1992 e da Wladimir Belli nel 1999. Unica gioia di questa edizione per i nostri colori la volata vincente di Jonathan Milan sul traguardo di Issoire, che è valso all’Italia il nono successo World Tour 2025.
Il danese Jonas Vingegaard ha collezionato il terzo podio personale al Dauphiné contando anche il piazzamento d’onore del 2022 e il trionfo del 2023 raggiungendo al 21° posto della graduatoria individuale all-time lo statunitense Tyler Hamilton e lo spagnolo Iban Mayo. Con le prime volte di Pogacar e Lipowitz diventano 146 i ciclisti che nella storia della competizione si sono piazzati almeno una volta tra i migliori tre nella classifica finale.

Le tappe del Delfinato 2025 giorno per giorno
Di seguito gli articoli precedentemente pubblicati sul Delfinato 2025. CLICCANDO SOPRA è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche della vigilia e della tappa indicata
- Presentazione Delfinato 2025 con favoriti, tappe e statistiche storiche
- Tappa 1 Delfinato 2025 – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- Tappa 2 Delfinato 2025 – vincitore JONATHAN MILAN (ITALIA)
- Tappa 3 Delfinato 2025 – vincitore IVAN ROMEO (Spagna)
- Tappa 4 Delfinato 2025 – vincitore REMCO EVENEPOEL (Belgio)
- Tappa 5 Delfinato 2025 – vincitore Jake Stewart (G. Bretagna)
- Tappa 6 Delfinato 2025 – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- Tappa 7 Delfinato 2025 – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
Statistiche World Tour 2025 aggiornate: 11 vittorie per Pogacar
Pogacar, grazie al trionfo ottenuto nella classifica finale del Giro del Delfinato, ha collezionato la vittoria numero 11 in stagione, tutte tra l’altro in gare World Tour 2025. Eccole nel dettaglio:
- tre vittorie all’UAE Tour: le tappe di Jebel Jais e Jebel Hafeet e la classifica generale
- Strade Bianche
- Giro delle Fiandre
- Freccia Vallone
- Liegi-Bastogne-Liegi
- quattro vittorie al Delfinato: le frazioni di Montluçon, Combloux, Valmenier 1800 e la classifica finale
Un numero superlativo considerando che Pogacar ha finora corso appena 22 giorni. Il quadro è completato da altri 5 podi per un totale in stagione di 16 piazzamenti in stagione tra i migliori tre (11 primi, 2 secondi e 3 terzi posti contando ovviamente i trionfi nelle classifiche finali di UAE Tour e appunto Delfinato).
Il “divino Tadej” guida la graduatoria relativa alle affermazioni World Tour 2025 (+5 sul danese Pedersen) e ha permesso alla Slovenia di salire a quota 14 sigilli nel principale circuito UCI di questo anno (contando anche le 3 vittorie di Primoz Roglic), dato che consolida la leadership nella classifica per nazioni (+3 sull’Australia). Le vittorie in carriera di Pogacar diventano 99, a meno uno quindi dalla significativa quota 100.
Lenny Martinez ha festeggiato il successo numero 3 in stagione, tutti in gare World Tour, contando anche la frazione della Côte Saint André alla Parigi-Nizza e di Vex al Tour de Romandie. La giornata di festa del ciclismo transalpino è stata completata dal sigillo di Romain Grégoire nella tappa inaugurale del Giro di Svizzera 2025 (con 20″ di vantaggio tra l’altro sul connazionale Kevin Vauquelin).
Sono diventate 6 in totale le affermazioni transalpine nelle corse del principale circuito UCI, contando anche il sigillo di Bryan Coquard a Victor Harbor nella quarta frazione del Tour Down Under e quello di Nicolas Prodhomme a Champoluc nella tappa numero 19 del Giro d’Italia.
Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour
Il Giro di Svizzera è la competizione numero 24 delle 36 World Tour 2025. In archivio finora 14 gare di un giorno e 8 corse a tappe, più il Giro del Delfinato che si concluderà domenica.
Ecco tutti gli appuntamenti, in cui sono indicate anche le date di riferimento, le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025 e i vincitori di quelle già disputate.
- dal 21 al 26 gennaio: Santos Tour Down Under 2025 (Australia) – VITTORIA JHONATAN NARVAEZ (Ecuador)
- 02 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – VITTORIA MAURO SCHMID (Svizzera)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – VITTORIA TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) – VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi Nizza (Francia) – VINCITORE: MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno Adriatico (Italia) – VINCITORE: JUAN AYUSO (Spagna)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna) – VINCITORE: PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio) – VINCITORE: JUAN SEBASTIAN MOLANO (Colombia)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio) – VINCITORE: MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio) – VINCITORE: NEILSON POWLESS (Stati Uniti)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna) – VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda) – VINCITORE: MATTIAS SKJELMOSE (Danimarca)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera) VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania) VINCITORE: MICHAEL MATTHEWS (Australia)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia) VINCITORE: SIMON YATES (G. Bretagna)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia) VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera) – in corso di svolgimento
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)