giovedì, 12 Giugno 2025

Giro d’Italia 2025: chiusura con il trionfo di Simon Yates e la volata vincente di Kooij

L'olandese Olav Kooij ha vinto la tappa 21 Giro d'Italia 2025 firmando il personale bis, Simon Yates ha festeggiato il successo finale. Terzo podio alla Corsa Rosa per Carapaz, prima volta di Del Toro,

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaGiro d'Italia 2025: chiusura con il trionfo di Simon Yates e la...

Tappa 21 a Kooij, trionfo Simon Yates Giro d’Italia 2025

Il Giro d’Italia 2025 è andato in archivio con la prevedibile e sempre affascinante volata di Roma e con la meritata passerella trionfale di Simon Yates. Il britannico ha assaporato ogni metro della frazione conclusiva sfilando con quella maglia rosa che ieri ha conquistato ribaltando la classifica sul Colle delle Finestre (in salita prima e in discesa poi con il supporto di Van Aert). Simon Yates ha vinto il Giro d’Italia, mentre l’ultimo sprint ha visto il successo dell’olandese Olav Kooij che si è imposto davanti all’australiano Groves e all’azzurro Moschetti.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

L’edizione numero 108 della Corsa Rosa va quindi in archivio dopo 21 tappe combattute e una classifica che fino al penultimo giorno è stata incerta. Resteranno nella memoria degli appassionati il ribaltone con conseguente successo di Simon Yates, ma anche il talento di Del Toro e di Pellizzari, la tenacia di Carapaz, il ritorno a ottimi livelli di Bernal, la costanza di Gee e del sempreverde Caruso, il poker di Pedersen, la doppietta di Kooij, lo spettacolo delle strade bianche di Siena con colpo da maestro di Van Aert, i ritiri dei favoriti Roglic e Ayuso.

In chiave Italia ovviamente in primis il sigillo di Scaroni, la maglia azzurra di Fortunato e il giorno in rosa di Ulissi. Tanti aspetti che approfondiremo come sempre attraverso le curiosità statistiche nel seguente articolo e negli approfondimenti dei prossimi giorni.

Classifica finale: trionfo Simon Yates Giro d’Italia 2025

Il britannico Simon Yates ha vinto il Giro d’Italia 2025 precedendo nella classifica finale il messicano Isaac Del Toro e l’ecuadoriano Richard Carapaz. Ottimo 5° posto per l’esperto Damiano Caruso, miglior italiano di questa edizione. Ecco la top ten della corsa rosa

Classifica finale Giro d'Italia 2025

POSIZIONE CICLISTA NAZIONE DISTACCO
SIMON YATES G. Bretagna
Isaac Del Toro Messico 3:56
Richard Carapaz Ecuador 4:43
Derek Gee Canada 6:23
Damiano Caruso ITALIA 7:32
Giulio Pellizzari ITALIA 9:28
Egan Bernal Colombia 12:42
Einer Rubio Colombia 13:05
Brandon McNulty Stati Uniti 13:36
10° Michael Storer Australia 14:27

Tra i migliori venti del Giro 2025 altri quattro britannici (Max Poole 11°, Adam Yates 12°, Thomas Pidcock 16° e James Knox 19°), gli italiani Davide Piganzoli (14° a 27’53”) e Antonio Tiberi (17° a 46’04”), il polacco Rafal Majka (13°), il francese Nicolas Prodhomme (15°), il sudafricano Louis Meintjes (18°) e il tedesco Florian Stork (20°)

Ordine d’arrivo tappa 21 Giro d’Italia 2025: il sigillo di Olav Kooij

L’olandese Olav Kooij si è aggiudicato la tappa 21 del Giro 2025 primeggiando in volata sul traguardo di Roma davanti all’australiano Kaden Groves, l’azzurro Matteo Moschetti, il danese Mads Pedersen, lo statunitense Luke Lamperti e il tedesco Max Kanter. A completare la top ten gli altri italiani Filippo Baroncini (7°), Enrico Zanoncello (9°) e Giovanni Lonardi (10°) e il venezuelano Orluis Aular (8°). In totale 159 i ciclisti che hanno portato a termine l’edizione numero 108 della Corsa Rosa.

Giro d'Italia 2025, trionfo finale di Simon Yates
Giro d’Italia 2025, trionfo finale di Simon Yates

Statistiche Giro d’Italia 2025: il trionfo di Yates, il bis di Kooij e…

Statistiche da suddividere in tre distinti blocchi, il primo sul trionfo finale di Yates, il secondo per sottolineare il bis in volata di Kooij e il terzo con le altre curiosità di giornata (in chiave Italia e non solo).

Trionfo Simon Yates Giro 2025, terzo di sempre per un britannico

Simon Yates ha vinto il Giro d’Italia 2025 ed è il 71° ciclista a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Corsa Rosa ha quindi regalato alla Gran Bretagna il terzo storico trionfo, dopo quelli festeggiati nel 2018 da Chris Froome e nel 2020 da Tao Geoghegan Hart. Per Simon è il secondo podio nella corsa color Gazzetta dopo il 3° posto del 2021 e anche il secondo titolo in un Grande Giro, contando anche la Vuelta di Spagna firmata nel 2018.

In totale i podi britannici nella storia del Giro diventano 7, considerando anche il 2° posto di Robert Millar nel 1987 e i due piazzamenti tra i migliori tre ottenuti da Geraint Thomas (2° nel 2023 e 3° nel 2024). Simon Yates ha indossato oggi la sua maglia rosa numero 15, contando le 2 di questa edizione e le 13 del 2018, quando la perse per via della pesante crisi sul Colle delle Finestre. In totale 34 i giorni da leader dei ciclisti britannici nella storia del Giro.

Yates è come anticipato ieri il 14° ciclista ad aggiudicarsi il Giro senza vincere nemmeno una tappa per un totale di 17 volte nella storia. Ecco chi sono.

  • Carlo Oriani (Italia) nel 1913
  • Gino Bartali (Italia) nel 1946
  • Fiorenzo Magni (Italia) nel 1951
  • Gastone Nencini (Italia) nel 1957
  • Arnaldo Pambianco (Italia) nel 1961
  • Franco Balmamion (Italia) nel 1962
  • Franco Balmamion (Italia) nel 1963
  • Felice Gimondi (Italia) nel 1967 (annullata la tappa delle Tre Cime di Lavaredo in cui transitò per primo)
  • Felice Gimondi (Italia) nel 1969
  • Gosta Petterson (Svezia) nel 1971
  • Ivan Gotti (Italia) nel 1999
  • Paolo Savoldelli (Italia) nel 2002
  • Alberto Contador (Spagna) nel 2008
  • Michele Scarponi (Italia) nel 2011
  • Ryder Hesjedal (Canada) nel 2012
  • Alberto Contador (Spagna) nel 2015
  • Simon Yates (Gran Bretagna) nel 2025

Simon Yates è il 6° tra coloro che non hanno vinto tappe nell’edizione del trionfo con un solo podio di tappa (il 3° posto di ieri). Prima di lui successo con un solo podio di tappa per Nencini nel 1957, Pambianco nel 1961, Gimondi nel 1967, Gotti nel 1999, Contador nel 2008.

Il britannico è stato come anticipato ieri il 14° a ribaltare le sorti del Giro nel penultimo giorno di gara (a prescindere da quante fossero il numero delle tappa) ed è anche il 51° corridore a conquistare successi World Tour 2025, il quinto della sua nazione che in totale ha messo a referto 8 affermazioni. Eccole nel dettaglio.

  • tre vittorie WT 2025 per Matthew Brennan, tappe di Sant Feliu de Guixols e di Amposta alla Vuelta a Catalunya e di Friburgo al Tour de Romandie
  • due vittorie WT di Joshua Tarling, la crono valida come tappa 2 dell’UAE Tour e la crono di Tirana al Giro d’Italia
  • una vittoria WT di Ethan Vernon, la tappa di Figueres alla Vuelta d Catalunya
  • una vittoria WT di Samuel Watson, la crono di Saint Imier al Tour de Romandie
  • una vittoria WT di Simon Yates, la classifica finale del Giro d’Italia 2025
Giro 2025, Yates è il 71° ciclista in trionfo
Giro 2025, Yates è il 71° ciclista in trionfo

Vittoria di tappa: il bis di Kooij

Kooij ha festeggiato a Roma la seconda vittoria al Giro d’Italia 2025 dopo quella ottenuta a Viadana. In totale sono 3 le tappe da lui vinte in carriera alla Corsa Rosa contando quella messa a referto nella passata edizione a Napoli. Il ventitreenne velocista olandese (nato a Numansdorp il 17 ottobre del 2021) ha conquistato il quinto successo stagionale. Nel suo personale bottino anche le due affermazioni ottenute al Tour of Oman e quella centrata lo scorso 13 marzo a Trasacco alla Tirreno-Adriatico. Per Kooij è quindi il terzo sigillo in gare World Tour 2025 (due al Giro e uno alla Corsa dei Due Mari).

Sono diventate 4 le tappe messe a referto dall’Olanda in questa edizione, numero che vale il secondo posto nella classifica per nazioni alle spalle della Danimarca (prima a quota 5). I successi orange nella storia del Giro sono diventati in totale 37, di cui 16 maturati nelle ultime 15 edizioni. Eccoli nel dettaglio:

  • quattro vittorie di Tom Dumoulin, nel 2016 il prologo di Apeldoorn in Olanda, nel 2017 la crono Foligno – Montefalco e al Santuario di Oropa, nel 2018 la prova contro il tempo di Gerusalemme
  • tre vittorie di Olav Kooij, nel 2024 a Napoli, nel 2025 a Viadana e a Roma
  • due vittorie di Pieter Weening, nel 2011 a Orvieto e nel 2014 a Sestola
  • due vittorie di Koen Bouwman, nel 2022 a Potenza e poi al Santuario di Castelmonte
  • una vittoria di Jos Van Emden, nel 2017 la crono conclusiva di Milano
  • una vittoria di Taco Van der Hoorn, nel 2021 a Canale
  • una vittoria di Mathieu Van der Poel, nel 2022 a Visegràd in Ungheria
  • una vittoria di Casper Van Uden, nel 2025 a Lecce
  • una vittoria di Daan Hoole, nel 2025 nella crono di Pisa

Per l’Olanda le affermazioni in competizioni World Tour 2025 sono 8, stesso numero di Italia e Gran Bretagna, dato che vale il terzo posto nella relativa classifica alle spalle di Slovenia (10) e Australia (10). Ecco nel dettaglio i sigilli orange nelle corse del principale circuito UCI fin qui disputate in stagione.

Gli 11 podi di tappa italiani al Giro 2025

Il 3° posto ottenuto da Matteo Moschetti ha permesso all’Italia di salire a 34 podi nelle World Tour 2025 e di consolidare quindi il primato nella relativa classifica. I piazzamenti tra i migliori tre dei nostri corridori in questa edizione della Corsa Rosa diventano 11 (1-4-6). Eccoli nel dettaglio:

  • 2° posto di Edoardo Zambanini a Matera
  • 3° posto di Diego Ulissi a Castelraimondo
  • 3° posto di Giulio Ciccone a Siena
  • 3° posto di Giulio Ciccone a Castelnovo ne’ Monti
  • 3° posto di Christian Scaroni ad Asiago
  • 1° posto di Christian Scaroni a San Valentino (Brentonico)
  • 2° posto di Lorenzo Fortunato a San Valentino (Brentonico)
  • 3° posto di Giulio Pellizzari a San Valentino (Brentonico)
  • 2° posto di Mirco Maestri a Cesano Maderno
  • 2° posto di Alessandro Verre al Sestriere
  • 3° posto di Matteo Moschetti a Roma

Contando il 7° posto di Baroncini, il 9° di Zanoncello e il 10° di Lonardi nella tappa 21 Giro d’Italia 2025 i diventano in totale 62 i piazzamenti italiani in top ten, mentre con le new entry di oggi (Lamperti e Baroncini) salgono a 91 i corridori che si sono classificati almeno una volta tra i migliori dieci di giornata. Pedersen, Carapaz e Del Toro a quota 8 i primatisti di piazzamenti in top ten sulle 21 tappe, primato solitario per il messicano in riferimento invece al numero di podi (6).

Ciclisti americani protagonisti assoluti

Isaac Del Toro è il 175° ciclista a salire per almeno una volta sul podio del Giro nelle 108 edizioni individuali che si sono disputate dal 1909 al 2025 e ha permesso al Messico di diventare la ventiduesima nazione a figurare nell’albo d’oro. Per Richard Carapaz è invece arrivato il terzo piazzamento tra i migliori tre alla Corsa Rosa dopo il successo del 2019 e il 2° posto del 2022, risultato che gli permette di raggiungere al 28° posto della graduatoria all-time l’azzurro Gastone Nencini (1-1-1).

Per la seconda volta nella storia del Giro due corridori americani sono saliti contemporaneamente sul podio finale. Era infatti già accaduto nel 2014, quando ai primi due posti si classificarono i colombiani Nairo Quintana e Rigoberto Uran. Mai però prima di quest’anno c’erano stati tre americani nei primi quattro posti (Del Toro 2°, Carapaz 3°, Gee 4°) e addirittura sei nelle prime dieci posizioni (contando anche Bernal 7°, Rubio 8° e McNulty 9°). E’ mancato però il massimo risultato che avrebbe resto straordinaria questa edizione!

Giro d'Italia 2025, secondo posto finale per del Toro
Giro edizione 2025, secondo posto finale per del Toro

Tappe Giro d’Italia 2025: vincitori e classifiche giorno per giorno

Ecco di seguito la tabella riepilogativa della corsa rosa 2025 con i vincitori delle varie frazioni e l’evoluzione delle quattro classifiche di rendimento. Sono 17 i ciclisti andati a segno in rappresentanza di 11 nazioni.

Tappe Giro d'Italia 2025: i vincitori e le classifiche

TAPPA VINCITORE MAGLIA ROSA MAGLIA CICLAMINO MAGLIA AZZURRA MAGLIA BIANCA
1 M. Pedersen (Dan) M. Pedersen (Dan) M. Pedersen (Dan) S. Moniquet (Bel) F. Busatto (ITA)
2 J. Tarling (Gb) cr. P. Roglic (Slo) M. Pedersen (Dan) S. Moniquet (Bel) M. Vacek (Svk)
3 M. Pedersen (Dan) M. Pedersen (Dan) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) M. Vacek (Svk)
riposo - - - - -
4 C. Van Uden (Ola) M. Pedersen (Dan) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) M. Vacek (Svk)
5 M. Pedersen (Dan) M. Pedersen (Dan) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) M. Vacek (Svk)
6 K. Groves (Aus) M. Pedersen (Dan) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) M. Vacek (Svk)
7 J. Ayuso (Spa) P. Roglic (Slo) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) J. Ayuso (Spa)
8 L. Plapp (Aus) D. ULISSI (ITA) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) J. Ayuso (Spa)
9 W. Van Aert (Bel) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
riposo - - - - -
10 D. Hoole (Ola) cr. I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
11 R. Carapaz (Ecu) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
12 O. Kooij (Ola) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
13 M. Pedersen (Dan) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
14 K. Asgreen (Dan) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
15 C. Verona (Spa) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
riposo - - - - -
16 C. Scaroni (ITA) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
17 I. Del Toro (Mex) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
18 N. Denz (Ger) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
19 N. Prodhomme (Fra) I. Del Toro (Mex) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
20 C. Harper (Aus) S. Yates (Gb) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)
21 O. Kooij (Ola) S. Yates (Gb) M. Pedersen (Dan) L. Fortunato (ITA) I. Del Toro (Mex)

Ecco quindi i vincitori delle quattro maglie del Giro 108

  • Simon Yates (Gran Bretagna) in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
  • Lorenzo Fortunato (ITALIA) in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
  • Isaac Del Toro (Messico) in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
  • Mads Pedersen (Danimarca) in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti

Le tappe dell’edizione 2025 giorno per giorno

La Corsa Rosa si è conclusa con il meritato trionfo di Simon Yates, arrivato al termine di un’edizione equilibrata e avvincente che si è risolta nella penultima giornata. Se vuoi rivivere ogni istante del Giro numero 108 ecco di seguito il dettaglio delle singole tappe disputate. CLICCANDO sopra le frazioni è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Articoli con le statistiche Giro d’Italia 2025 alla vigilia e nei giorni di riposo

Il Giro d’Italia è una delle principali corse ciclismo 2025 e Ciclopico Webzine ha ovviamente messo in luce tante altre statistiche, sulla storia della gara e sull’edizione che inizierà domani. Per leggere i relativi articoli basta cliccarci sopra.

Report ciclismo: Scopri le statistiche e la storia della Corsa Rosa

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia e sui grandi campioni che hanno scritto la meravigliosa storia della Corsa Rosa, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di ciclisti, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.

Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sulla gloriosa storia della Corsa Rosa e di conoscerne i principali protagonisti. Statistiche a portata di un clic, che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine.

Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.

Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto alla vigilia della Corsa Rosa 2025 cliccando su Report Giro d’Italia

Statistiche Report Giro d'Italia

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro di Svizzera 2025: favoriti, tappe e statistiche sulla storia della corsa

Dal 15 al 22 giugno è in programma il Giro di Svizzera 2025. Nella storia il miglior interprete è l'azzurro Fornara, per l'Italia in totale 19 successi. Nel complesso 69 i corridori a segno rappresentanti di 21 nazioni.

Evenepoel maestoso nella crono Giro del Delfinato 2025, si prende tappa e maglia

Nella crono Giro del Delfinato 2025 dominio del belga Evenepoel che firma il terzo sigillo stagionale conquistando anche la leadership in classifica. Bene Vingegaard, prova incolore di Pogacar.

Tappa 3 Giro del Delfinato 2025: fuga con vittoria e primato per lo spagnolo Romeo

Colpo doppio di Ivan Romeo nella tappa 3 Giro del Delfinato 2025. Per lui successo parziale e maglia gialla. Sono 8 le vittorie World Tour in stagione della Spagna. L'ultimo iberico leader al Dauphiné era stato Contador nel 2016.

Tappa 2 Giro del Delfinato 2025: vittoria e maglia gialla per Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa 2 Giro del Delfinato 2025 firmando il sesto successo stagionale, il quinto in gare World Tour. Per l'azzurro è arrivato anche il primato in classifica. L'ultimo azzurro in giallo era stato Moscon nel 2018.

Spettacolare inizio del Giro del Delfinato 2025 e vittoria di tappa di Pogacar su Vingegaard

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 1 Giro del Delfinato 2025 centrando l'ottava vittoria stagionale World Tour. L'ultimo Campione del Mondo in carica ad imporsi in una frazione del Delfinato fu LeMond.

TI POTREBBE PIACERE

Giro di Svizzera 2025: favoriti, tappe e statistiche sulla storia della corsa

Dal 15 al 22 giugno è in programma il Giro di Svizzera 2025. Nella storia il miglior interprete è l'azzurro Fornara, per l'Italia in totale 19 successi. Nel complesso 69 i corridori a segno rappresentanti di 21 nazioni.

Evenepoel maestoso nella crono Giro del Delfinato 2025, si prende tappa e maglia

Nella crono Giro del Delfinato 2025 dominio del belga Evenepoel che firma il terzo sigillo stagionale conquistando anche la leadership in classifica. Bene Vingegaard, prova incolore di Pogacar.

Tappa 3 Giro del Delfinato 2025: fuga con vittoria e primato per lo spagnolo Romeo

Colpo doppio di Ivan Romeo nella tappa 3 Giro del Delfinato 2025. Per lui successo parziale e maglia gialla. Sono 8 le vittorie World Tour in stagione della Spagna. L'ultimo iberico leader al Dauphiné era stato Contador nel 2016.

Tappa 2 Giro del Delfinato 2025: vittoria e maglia gialla per Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa 2 Giro del Delfinato 2025 firmando il sesto successo stagionale, il quinto in gare World Tour. Per l'azzurro è arrivato anche il primato in classifica. L'ultimo azzurro in giallo era stato Moscon nel 2018.

Spettacolare inizio del Giro del Delfinato 2025 e vittoria di tappa di Pogacar su Vingegaard

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 1 Giro del Delfinato 2025 centrando l'ottava vittoria stagionale World Tour. L'ultimo Campione del Mondo in carica ad imporsi in una frazione del Delfinato fu LeMond.

Le statistiche World Tour 2025 dopo il trionfo di Yates al Giro d’Italia

Fin qui in stagione 51 ciclisti in rappresentanza di 18 nazioni hanno vinto gare del principale circuito UCI (su 88 in totale assegnate). Per l'Italia 8 successi e 34 podi. Ecco le statistiche World Tour 2025 aggiornate a fine Giro d'Italia