giovedì, 5 Giugno 2025

Simon Yates ribalta il Giro d’Italia 2025 e conquista il trionfo finale, nel giorno di Harper

La tappa 20 Giro d'Italia 2025 vinta dall'australiano Harper rivoluziona la classifica. Il britannico Simon Yates conquista la maglia rosa e domani diventerà il terzo britannico di sempre a vincere il Giro. Del Toro si arrende, Carapaz è 3°.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaSimon Yates ribalta il Giro d’Italia 2025 e conquista il trionfo finale,...

Harper vince la tappa 20 Giro d’Italia 2025, Yates il trionfo finale

Simon Yates ha ribaltato tutto sul Colle delle Finestre e sul tratto successivo verso il Sestriere, superando in un colpo solo Del Toro e Carapaz, capitalizzando un’azione formidabile e una strategia di squadra da manuale per conquistare una maglia rosa che vale il trionfo finale. La certezza arriverà domani a Roma, ma l’ultima frazione sarà solo una passerella. La storia si è scritta oggi e Simon Yates ha vinto il Giro d’Italia 2025.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il Colle delle Finestre si è confermato come nelle previsioni della vigilia il giudice supremo della tappa 20 Giro d’Italia 2025, mentre la resa dei conti è bene presto diventata la resa quasi incondizionata di Isaac Del Toro. Il giovane messicano ha battezzato la ruota di Richard Carapaz come quella da non mollare mai, essendo proprio l’ecuadoriano il secondo in classifica generale, ma la strategia non ha pagato e soprattutto non doveva rimanere bloccata quando il vantaggio del britannico è diventato consistente.

Invece Isaac ha continuato con lo stesso spartito, curando solo Carapaz e non mettendosi in prima persona a inseguire Simon Yates, che nel frattempo si avvicinava al trionfo finale. La situazione è diventata pressoché definitiva quando il britannico ha trovato il sostegno del compagno Van Aert, mentre Del Toro si è addirittura rialzato in attesa di un improbabile collaborazione con Carapaz. Il Giro d’Italia 2025 si è deciso in quel momento e Yates ha riscritto la storia, riprendendosi tra l’altro quello che proprio sul Colle delle Finestre aveva perso nel 2018 (a vantaggio del connazionale Chris Froome).

E pensare che tutto è nato dall’attacco di Carapaz che ha incendiato la corsa isolando Del Toro e tentando scatti a ripetizione. Sempre ripreso dal messicano che invece al quarto tentativo ha smesso di inseguire lo scatenato Simon, formidabile nel salire con un ritmo eccelso sul Colle delle Finestre (che spettacolo di natura, pubblico e ciclismo), sia sull’asfalto che sullo sterrato. Yates ha sfruttato il duello tra Del Toro e Carapaz mettendoci gambe e cuore e ha così costruito la sua impresa! Il trionfo è meritato, giusto, netto! Gli altri avranno rimpianti per non aver forse intrepretato tutto al meglio, lui è stato perfetto!

Nella giornata che corona il sogno in rosa di Simon Yates non dobbiamo dimenticare il bel successo di Chris Harper. Il trentenne australiano è stato il migliore tra gli uomini in fuga e sullo sterrato del Colle delle Finestre ha staccato anche l’ultimo dei compagni di avventura, l’italiano Alessandro Verre, bravo poi a difendere il 2° posto dal ritorno dello scatenato Yates. La fuga è stata decisiva nell’esito della tappa 20 Giro d’Italia 2025 e anche in ottica trionfo finale, grazie alla presenza di Van Aert.

Era la giornata della resa dei conti e il verdetto è arrivato, forte, netto, chiaro. A vincere la Corsa Rosa numero 108 è il britannico Simon Yates che domani a Roma vivrà la meritata apoteosi! Complimenti a lui, ma anche al giovane Del Toro e all’esperto Carapaz per aver onorato al meglio questa edizione. Bravissimi anche il canadese Gee e l’azzurro Caruso, migliore dei nostri con il suo 5° posto finale!

Tappa 20 Giro d'Italia 2025, Simon Yates ribalta e vince la Corsa Rosa

I momenti salienti del ribaltone firmato Simon Yates

Oggi non c’è stato attendismo e lo spettacolo è iniziato già all’inizio del Colle delle Finestre quando Carapaz, dopo il forcing effettuato dalla squadra, ha sferrato il suo attacco. Su di lui si è riportato subito Del Toro, poi è rientrato anche Simon Yates. La sfida si è incendiata e gli scatti si sono susseguiti. Una volta l’ecuadoriano e una volta il britannico, sempre ripresi dal leader messicano che però a un certo punto ha scelto di seguire Carapaz e di lasciar andare Yates.

Il britannico ha aumentato il vantaggio sfruttando la marcatura di Del Toro su Carapaz incrementando poi sull’affascinante sterrato per arrivare a quasi 2 minuti, diventando maglia rosa virtuale. Bravo anche Derek Gee che ha fatto da elastico andando su del proprio passo con il tandem all’inseguimento del britannico. Simon ha fatto una scalata di altissimo livello, laddove perse il Giro d’Italia nel 2018, e ha continuato a spingere sulla discesa successiva trovando tra l’altro sulla sua strada il compagno Van Aert (mandato proprio per questo in fuga al mattino). Tattica perfetta!

Il duo della Visma Lease a Bike ha spinto a tutta, mentre dietro Del Toro non ha fatto altrettanto chiedendo cambi a Carapaz che ovviamente per questioni strategiche non poteva farlo. Il vantaggio si è dilatato in modo clamoroso e la pedalabile salita verso il Sestriere ha reso definitivo il clamoroso verdetto, anche perché sui due litiganti di giornata sono rientrati, oltre a Gee e ai compagni di Del Toro, anche Caruso, Pellizzari.

Il britannico è arrivato 3° di giornata e ha festeggiato il trionfo, il messicano ha mostrato di avere gambe producendosi in uno sprint assolutamente inutile per il 9° posto. Qualcosa ha funzionato poco per Isaac e per il suo team perché se inizialmente poteva avere un senso non impazzire a rincorrere gli scatti in serie di Carapaz e Yates poi invece quando il distacco aumentava il suo interesse era limitare il gap e doveva provare a farlo in salita collaborando con l’ecuadoriano e poi in discesa spingendo al massimo, dando tutto.

Invece Del Toro è sembrato quasi desistere e le dinamiche di giornata con Carapaz hanno di fatto agevolato il trionfo di Simon, a sua volta invece bravissimo nello sfruttare la chance, nel mettere a punto la strategia preparata per contare sull’aiuto decisivo di Van Aert. Certo la tattica conta, ma di più conta che Yates abbia avuto la gamba giusta per ribaltare tutto!

Ordine d’arrivo tappa 20 Giro d’Italia 2025: bel successo di Harper

L’australiano Chris Harper ha vinto la tappa 20 Giro d’Italia 2025 tagliando il traguardo del Sestriere con 1’49” sull’azzurro Alessandro Verre e con 1’57” sul britannico Simon Yates. A seguire i reduci della fuga iniziale Gianmarco Garofoli (Italia) a 3’52”, Rémy Rochas (Francia) a 3’57”, Martin Marcellusi (Italia) e Carlos Verona (Spagna) a 4’31”, poi Max Poole a 6’45” e a 7’10” il gruppetto con Isaac Del Toro, Giulio Pellizzari, Derek Gee e Damiano Caruso, mentre Richard Carapaz e Brandon McNulty hanno chiuso a 7’14” e a 7’17”.

Questi i distacchi degli altri uomini di classifica: a 8’30” Michael Storer, a 9’06” Adam Yates, a 9’40” Einer Rubio, a 10’43” Egan Bernal, mentre l’azzurro Davide Piganzoli ha chiuso a 14’36”.

Tappa 20 Giro d'Italia 2025, vince Chris Harper
Tappa 20 Giro d’Italia 2025, vince Chris Harper. Photo Credits: LaPresse

Classifica Giro d’Italia 2025 dopo 20 tappe: il trionfo di Simon Yates

Simon Yates ha conquistato la maglia rosa ribaltando le sorti di questa edizione e domani a Roma festeggerà il trionfo finale. Il trentaduenne britannico comanda infatti la classifica Giro d’Italia 2025 con 3’56” sul messicano Isaac Del Toro e 4’43” sull’ecuadoriano Richard Carapaz che assieme a lui saliranno sul podio nella cerimonia di premiazione.

Al 4° posto con un distacco di 6’23” troviamo il canadese Derek Gee, poi a a 7’32” l’azzurro Damiano Caruso, e a 9’28” l’altro italiano Giulio Pellizzari che ha scavalcato il colombiano Egan Bernal, ora distante ben 12’42” dalla vetta. La top ten è completata a 13’05” da Einer Rubio (Colombia), a 13’36” da Brandon McNulty (Stati Uniti), a 14’27” da Michael Storer (Australia), a 18’15” Max Poole (Gran Bretagna) e a 21’43” da Adam Yates (Gran Bretagna).

L’avvicendamento in rosa porta a un cambiamento per ciò che concerne i leader delle quattro classifiche di rendimento del Giro d’Italia 2025 ed è chiaramente il verdetto più importante. Eccoli nel dettaglio:

  • Simon Yates (Gran Bretagna) in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
  • Lorenzo Fortunato (ITALIA) in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
  • Isaac Del Toro (Messico) in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
  • Mads Pedersen (Danimarca) in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti

Statistiche Giro d’Italia 2025: il trionfo di Yates, la perla di Harper

Statistiche Giro d’Italia da suddividere in tre distinti blocchi, il primo per anticipare quello che domani sarà il trionfo finale di Simon Yates, il secondo per sottolineare i numeri di Chris Harper e il terzo con le altre curiosità di giornata (in chiave Italia e come piazzamenti).

Tappa 15 Giro d'Italia 2025 l'impresa di Simon Yates
Tappa 15 Giro d’Italia 2025 l’impresa di Simon Yates

Simon Yates: un ribalta tutto al penultimo giorno e dal terzo posto

Simon Yates ha realizzato il suo capolavoro e ha ribaltato tutto nella penultima tappa, vestendo la maglia rosa e conquistando il trionfo finale, che verrà certificato domani a Roma dopo l’ultima frazione. Sarà il terzo britannico a vincere il Giro d’Italia, dopo i successi festeggiati nel 2018 da Chris Froome e nel 2020 da Tao Geoghegan Hart. Per Simon è il secondo podio nella corsa color Gazzetta dopo il 3° posto del 2021 e anche il secondo titolo in un Grande Giro, contando anche la Vuelta di Spagna firmata nel 2018.

In totale i podi britannici nella storia del Giro diventano 7, considerando anche il 2° posto di Robert Millar nel 1987 e i due piazzamenti tra i migliori tre ottenuti da Geraint Thomas (2° nel 2023 e 3° nel 2024). Simon Yates ha indossato oggi la sua maglia rosa numero 14 dopo le 13 del 2018, anno in cui perse la possibilità di lottare per il massimo risultato per la pesante crisi accusata proprio sul Colle delle Finestre (rivincita totale per lui). In totale 33 i giorni da leader dei ciclisti britannici nella storia del Giro.

Yates sarà il 14° ciclista ad aggiudicarsi il Giro d’Italia senza vincere nemmeno una tappa per un totale di 17 volte nella storia. Ecco di chi si tratta.

  • Carlo Oriani (Italia) nel 1913
  • Gino Bartali (Italia) nel 1946
  • Fiorenzo Magni (Italia) nel 1951
  • Gastone Nencini (Italia) nel 1957
  • Arnaldo Pambianco (Italia) nel 1961
  • Franco Balmamion (Italia) nel 1962
  • Franco Balmamion (Italia) nel 1963
  • Felice Gimondi (Italia) nel 1967 (annullata la tappa delle Tre Cime di Lavaredo in cui transitò per primo)
  • Felice Gimondi (Italia) nel 1969
  • Gosta Petterson (Svezia) nel 1971
  • Ivan Gotti (Italia) nel 1999
  • Paolo Savoldelli (Italia) nel 2002
  • Alberto Contador (Spagna) nel 2008
  • Michele Scarponi (Italia) nel 2011
  • Ryder Hesjedal (Canada) nel 2012
  • Alberto Contador (Spagna) nel 2015
  • Simon Yates (Gran Bretagna) nel 2025

Oggi Simon Yates ha conquistato il primo piazzamento tra i migliori tre del Giro d’Italia 2025. E’ il 6° tra coloro che non hanno vinto tappe nell’edizione del trionfo con un solo podio di tappa. Prima di lui Nencini nel 1957, Pambianco nel 1961, Gimondi nel 1967, Gotti nel 1999, Contador nel 2008.

Il britannico è anche il 14° a ribaltare le sorti del Giro d’Italia nel penultimo giorno di gara (a prescindere da quante fossero il numero delle tappa). Ecco chi ci è riuscito:

  • Carlo Oriani (Italia) nel 1913
  • Gaetano Belloni (Italia) nel 1920
  • Francesco Camusso (Italia) nel 1931
  • Giovanni Valetti (Italia) nel 1939
  • Fausto Coppi (Italia) nel 1953
  • Fiorenzo Magni (Italia) nel 1955
  • Charly Gaul (Lussemburgo) nel 1959
  • Pavel Tonkov (Russia) nel 1996
  • Ivan Gotti (Italia) nel 1999 dopo i fatti di Madonna di Campiglio che portarono all’esclusione di Marco Pantani
  • Stefano Garzelli (Italia) nel 2000
  • Vincenzo Nibali (Italia) nel 2016
  • Jai Hindley (Australia) nel 2022
  • Primoz Roglic (Slovenia) nel 2023
  • Simon Yates (Gran Bretagna) nel 2025

Nel conteggio non rientra quanto accaduto nel 1976 quando Felice Gimondi ribaltò il Giro nella penultima frazione a scapito del belga Johan De Muynck, ma era una semi-tappa disputata nell’ultimo giorno (crono di Arcore).

Harper firma il tris australiano al Giro d’Italia 2025

Chris Harper ha conquistato il primo successo stagionale e il primo in carriera in gare World Tour. Il trentenne australiano è il 17° ciclista ad imporsi in almeno una tappa del Giro d’Italia 2025 (l’unico con due o più affermazioni resta il danese Mads Pedersen) e il 50° a conquistare vittorie nelle competizioni del principale circuito UCI disputate fin qui in questo anno solare.

Per l’Australia è il terzo successo di tappa in questa edizione della Corsa Rosa dopo quelli messi a referto da Kaden Groves a Napoli e da Luke Plapp a Castelraimondo, il 43° totale nella storia del Giro. Ben 39 di queste sono maturate nelle 534 frazioni individuai disputate dal 2000 in poi, dato che vale il secondo posto nel periodo preso in esame dietro solo all’Italia (207).

L’Australia ha collezionato la vittoria numero 10 in gare World Tour 2025, raggiungendo la Slovenia in testa alla relativa classifica. Con Harper diventano 8 i corridori andati a bersaglio nelle competizioni del principale circuito UCI, un primato assoluto. Eccoli nel dettaglio.

  • Sam Welsford tre successi WT: tappe di Gumeracha, Tanunda e Adelaide al Tour Down Under
  • Michael Storer un successo WT: frazione di Auron alla Parigi-Nizza
  • Caleb Ewan un successo WT: tappa di Lodosa al Giro dei Paesi Baschi
  • Michael Matthews un successo WT: Eschborn-Francoforte
  • Jay Vine un successo WT: frazione di Cossonay al Tour de Romandie
  • Kaden Groves un successo WT: tappa di Napoli al Giro d’Italia
  • Luke Plapp un successo WT: tappa di Castelraimondo al Giro d’Italia
  • Chris Harper un successo WT: tappa di Sestriere al Giro d’Italia

Verre firma il decimo podio italiano di questa edizione

Il 2° posto ottenuto da Alessandro Verre ha permesso all’Italia di salire a 33 podi nelle World Tour 2025 e di consolidare quindi il primato nella relativa classifica (più dieci su Gran Bretagna e Belgio). I piazzamenti tra i migliori tre dei nostri corridori in questa edizione della Corsa Rosa diventano 10 (1-4-5). Eccoli nel dettaglio:

  • 2° posto di Edoardo Zambanini a Matera
  • 3° posto di Diego Ulissi a Castelraimondo
  • 3° posto di Giulio Ciccone a Siena
  • 3° posto di Giulio Ciccone a Castelnovo ne’ Monti
  • 3° posto di Christian Scaroni ad Asiago
  • 1° posto di Christian Scaroni a San Valentino (Brentonico)
  • 2° posto di Lorenzo Fortunato a San Valentino (Brentonico)
  • 3° posto di Giulio Pellizzari a San Valentino (Brentonico)
  • 2° posto di Mirco Maestri a Cesano Maderno
  • 2° posto di Alessandro Verre al Sestriere

Contando il 4° posto di Garofoli, il 6° di Marcellusi e il 10° di Pellizzari nella tappa 20 Giro d’Italia 2025 i diventano in totale 58 i piazzamenti italiani in top ten nelle 20 frazioni fin qui disputate, mentre con le new entry di oggi (Harper e Verre) salgono a 89 i corridori che si sono classificati almeno una volta tra i migliori dieci di giornata.

Il 9° posto odierno permette a Del Toro di salire a quota 8 top ten al Giro 2025 e di raggiungere in vetta alla relativa classifica Carapaz. Dato puramente statistico e che conta nulla considerando che oggi il messicano ha perso il Giro d’Italia. Con 2° posto di Isaac della classifica finale, il Messico diventa la ventiduesima nazione nella storia a centrare podi nella classifica finale della Corsa Rosa.

Le tappe Giro d’Italia 2025 giorno per giorno

Domani è in programma la ventunesima e ultima frazione, la passerella conclusiva sulle strade di Roma di 141 km con omaggio a Papa Francesco. Sarà il consueto festival dei velocisti, sarà soprattutto una giornata di festa per

Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Giro d’Italia 2025. Nel frattempo, CLICCANDO sopra le frazioni che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Giro 2025.

Articoli con le statistiche Giro d’Italia 2025 alla vigilia e nei giorni di riposo

Il Giro d’Italia è una delle principali corse ciclismo 2025 e Ciclopico Webzine ha ovviamente messo in luce tante altre statistiche, sulla storia della gara e sull’edizione che inizierà domani. Per leggere i relativi articoli basta cliccarci sopra.

Report ciclismo: Scopri le statistiche e la storia della Corsa Rosa

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia e sui grandi campioni che hanno scritto la meravigliosa storia della Corsa Rosa, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di ciclisti, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.

Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sulla gloriosa storia della Corsa Rosa e di conoscerne i principali protagonisti. Statistiche a portata di un clic, che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine.

Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.

Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto alla vigilia della Corsa Rosa 2025 cliccando su Report Giro d’Italia

Statistiche Report Giro d'Italia

Vuoi rivedere le interviste video realizzate da Ciclopico Webzine al Giro d’Italia 2025?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Statistiche Giro d’Italia 2025: i numeri del ciclismo italiano, con una sola vittoria

La vittoria di tappa di Scaroni, la maglia azzurra di Fortunato, il giorno in rosa di Ulissi e i piazzamenti in top ten di Caruso e Pellizzari le note liete del nostro ciclismo. Ecco le statistiche Giro d’Italia 2025.

Giro d’Italia 2025: chiusura con il trionfo di Simon Yates e la volata vincente di Kooij

L'olandese Olav Kooij ha vinto la tappa 21 Giro d'Italia 2025 firmando il personale bis, Simon Yates ha festeggiato il successo finale. Terzo podio alla Corsa Rosa per Carapaz, prima volta di Del Toro,

Tappa 19 Giro d’Italia 2025: Prodhomme firma la prima vittoria francese, Del Toro resta in rosa

Nicolas Prodhomme si è aggiudicato la tappa 19 Giro d'Italia 2025 e ha firmato il primo successo francese di questa edizione. Tra i big attacca solo Carapaz con Del Toro che controlla e consolida il primato in classifica.

Vittoria in fuga di Nico Denz nella tappa 18 Giro d’Italia 2025

Nella tappa 18 Giro d'Italia 2025 arriva il primo successo tedesco. Lo firma Nico Denz che centra la terza vittoria in carriera alla Corsa Rosa dopo le doppietta del 2023. Secondo posto per Maestri.

Tappa 17 Giro d’Italia 2025: vittoria in rosa e primato consolidato per Del Toro

Isaac Del Toro centra il riscatto e si aggiudica in maglia rosa la tappa 17 Giro d'Italia 2025, firmando il quarto successo del Messico nella storia della Corsa Rosa e diventando il 47° ciclista con vittorie World Tour in stagione.

TI POTREBBE PIACERE

Statistiche Giro d’Italia 2025: i numeri del ciclismo italiano, con una sola vittoria

La vittoria di tappa di Scaroni, la maglia azzurra di Fortunato, il giorno in rosa di Ulissi e i piazzamenti in top ten di Caruso e Pellizzari le note liete del nostro ciclismo. Ecco le statistiche Giro d’Italia 2025.

Giro d’Italia 2025: chiusura con il trionfo di Simon Yates e la volata vincente di Kooij

L'olandese Olav Kooij ha vinto la tappa 21 Giro d'Italia 2025 firmando il personale bis, Simon Yates ha festeggiato il successo finale. Terzo podio alla Corsa Rosa per Carapaz, prima volta di Del Toro,

Tappa 19 Giro d’Italia 2025: Prodhomme firma la prima vittoria francese, Del Toro resta in rosa

Nicolas Prodhomme si è aggiudicato la tappa 19 Giro d'Italia 2025 e ha firmato il primo successo francese di questa edizione. Tra i big attacca solo Carapaz con Del Toro che controlla e consolida il primato in classifica.

Vittoria in fuga di Nico Denz nella tappa 18 Giro d’Italia 2025

Nella tappa 18 Giro d'Italia 2025 arriva il primo successo tedesco. Lo firma Nico Denz che centra la terza vittoria in carriera alla Corsa Rosa dopo le doppietta del 2023. Secondo posto per Maestri.

Tappa 17 Giro d’Italia 2025: vittoria in rosa e primato consolidato per Del Toro

Isaac Del Toro centra il riscatto e si aggiudica in maglia rosa la tappa 17 Giro d'Italia 2025, firmando il quarto successo del Messico nella storia della Corsa Rosa e diventando il 47° ciclista con vittorie World Tour in stagione.

Trionfo azzurro nella tappa 16 Giro d’Italia 2025: tris Scaroni, Fortunato, Pellizzari

Christian Scaroni ha vinto la tappa 16 Giro d'Italia 2025 e ha firmato il primo successo azzurro di questa edizione. Tris italiano e tante novità in classifica. Del Toro fatica ma resta in rosa, Ayuso crolla, Roglic si ritira, Tiberi si stacca.