martedì, 10 Giugno 2025

Statistiche Giro d’Italia 2025 prima della settimana finale, decisiva per la vittoria

Ciclismo azzurro ancora senza vittorie dopo 15 tappe e con appena 5 podi fin qui centrati. Pedersen il ciclista con più successi, Olanda la nazione con più podi. Scopri le statistiche Giro d'Italia 2025 al terzo giorno di riposo.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaStatistiche Giro d’Italia 2025 prima della settimana finale, decisiva per la vittoria

Dopo la tappa 15 le statistiche Giro d’Italia 2025

La vittoria firmata dallo spagnolo Carlos Verona nella tappa 15 Giro d’Italia 2025 ci ha accompagnato verso il terzo giorno di riposo di questa edizione, ultimo momento di sosta in attesa della settimana che deciderà le sorti di questa edizione della Corsa Rosa, la numero 108 della storia. Si ripartirà domani da Piazzola del Brenta verso San Valentino (Brentonico) con la prima frazione di alta montagna e con la maglia rosa sulle spalle di Isaac Del Toro.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il giovane talento messicano arriva alla settimana cruciale con l’onore e l’onere di indossare il simbolo del primato, ma giorno dopo giorno sembra sempre più a suo agio con questo ruolo. La strada verso la gloria è ancora lunga, ma le sue quotazioni si fanno sempre più interessanti. Poco appariscente ma molto solido e in grande condizione è anche il britannico Simon Yates, salito al secondo posto della classifica, stretto dalla morsa degli UAE Team Emirates che occupano con Juan Ayuso la terza piazza della generale.

Lo spagnolo resta forse il principale tra i favoriti Giro d’Italia 2025, ma dovrà fare i conti anche con le strategie di squadra e con la tenuta del compagno in rosa. Parole di elogio le merita anche l’ecuadoriano Carapaz che sta ritrovando brillantezza e continuità dei giorni migliori e il colombiano Bernal che dopo i tanti gravi infortuni è di nuovo a competere con i migliori, a conferma che il talento non se ne va con i guai fisici.

In casa Italia le speranze di alta classifica sono affidate a Damiano Caruso e Antonio Tiberi, compagni di team e alleati verso un gran finale. Da una parte l’esperienza, dall’altra, un giovane talento che vuol lottare per il podio al di là della sfortuna pagata fin qui. E campione di sfortuna è stato Giulio Ciccone, costretto al ritiro a causa dei postumi della caduta di sabato. Peccato davvero perché aveva già centrato due piazzamenti di tappa tra i migliori tre e perché prima di quel capitombolo era nelle posizioni nobili della classifica.

Ultimo giorno di riposo con guai fisici e scarsa brillantezza anche per quello che per molti alla vigilia era considerato il favorito principale e cioè Primoz Roglic. Lo sloveno, che per due giorni ha vestito anche la maglia rosa, è infatti scivolato al 10° posto della classifica, a quasi 4 minuti da Del Toro. Un divario pesante anche per un campione come lui (per di più non al top della condizione). In attesa di capire cosa accadrà nelle prossime tappe in chiave successo finale, ecco le principali statistiche Giro d’Italia 2025.

Ordine d’arrivo tappa 15 Giro d’Italia 2025: la vittoria di Verona

Prima di guardare la classifica, approfondire le statistiche e guardare a cosa potrebbe accadere nell’ultima decisiva settimana, andiamo a ripercorrere l’ordine d’arrivo della tappa 15 Giro d’Italia 2025, vinta ad Asiago dallo spagnolo Carlos Verona con 22″ sul tedesco Florian Stork, 23″ nei confronti degli azzurri Christian Scaroni (3°) e Filippo Zana (6°) e dei francesi Romain Bardet (4°) e Nicolas Prodhomme (5°).

A 26″ è giunto Gianmarco Garofoli (Italia), poi a 29″ il gruppo dei migliori (23 unità) regolato dall’italiano Filippo Fiorelli sul connazionale Damiano Caruso e comprendente la maglia rosa Isaac Del Toro, quasi tutti i big della classifica a gli altri azzurri Davide Piganzoli, Antonio Tiberi e Marco Frigo.

Distanziato di 1’59” da Verona e quindi di 1’30” dal drappello con gli altri uomini di classifica, lo sloveno Roglic (assistito dal sempre bravissimo Giulio Pellizzari) e il britannico Thomas Pidcock.

Classifica Giro d’Italia 2025 dopo 15 tappe: Del Toro maglia rosa

La sorpresa della tappa 15 è stato il terreno perso da Roglic, che è arrivato a 1’30” dagli altri big e che nella classifica Giro d’Italia 2025 è scivolato dal 5° al 10° posto. Il messicano Isaac Del Toro si è confermato in maglia rosa con 1’20” sul britannico Simon Yates, 1’26” sullo spagnolo Juan Ayuso e 2’07” sull’ecuadoriano Richard Carapaz. Al 5° posto con un distacco di 2’54” c’è il canadese Derek Gee, a 2’55” e a 3’02” troviamo gli azzurri Damiano Caruso e Antonio Tiberi.

La top ten è completata a 3’38” dal colombiano Egan Bernal, 3’45” dall’olandese Thymen Arensman e a 3’53” dallo sloveno Primoz Roglic. Questi sono i ritardi degli altri big: 4’24” Brandon McNulty (Stati Uniti), 4’25” Michael Storer (Australia), 4’26” Einer Rubio (Colombia), 4’47” Adam Yates (Gran Bretagna), mentre Thomas Pidcock (Gran Bretagna) è scivolato a 5’28” scavalcato anche dall’altro azzurro Davide Piganzoli (ora 15° a 5’11”). Ricordiamo che nella tappa 15 Giro d’Italia 2025 non è ripartito lo sfortunato Giulio Ciccone (Italia).

Nulla di nuovo per quanto concerne i leader delle quattro classifiche di rendimento del Giro d’Italia 2025. Eccoli nel dettaglio:

  • Isaac Del Toro (Messico) in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
  • Lorenzo Fortunato (ITALIA) in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
  • Isaac Del Toro (Messico) in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
  • Mads Pedersen (Danimarca) in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti
Statistiche tappa 15 Giro d'Italia 2025
Statistiche tappa 15 Giro d’Italia 2025

Statistiche Giro d’Italia 2025 dopo 15 tappe

Ripercorriamo attraverso alcuni significativi numeri le statistiche relative alla corsa rosa, arrivata a due terzi del suo percorso.

  • 4 vittorie di tappa di Mads Pedersen che ha così portato a 19 le affermazioni parziali della Danimarca nella storia del Giro. Nel nuovo millennio solo in undici hanno ottenuto quattro o più affermazioni parziali in una singola edizione della Corsa Rosa, contando anche gli italiani Mario Cipollini, Alessandro Petacchi, Damiano Cunego, Ivan Basso, Elia Viviani e Filippo Ganna, il britannico Mark Cavendish, il colombiano Fernando Gaviria, il francese Arnaud Demare e lo sloveno Tadej Pogacar. Per il dettaglio delle loro vittorie CLICCA QUI.
  • 0 affermazioni di tappa italiane. Soltanto una volta nella storia del Giro il nostro movimento era arrivato alla tappa numero 15 senza aver festeggiato nemmeno un successo. Era il 2017 e l’unica gioia di quell’edizione ci fu regalata proprio nella frazione numero 16 da Vincenzo Nibali a Bormio. Se domani a San Valentino (Brentonico) non dovesse arrivare la vittoria italiana sarebbe purtroppo nuovo primato negativo. Curiosamente anche nelle prime 15 tappe del Giro 2017 i podi azzurri erano stati 5, come quelli del 2025. Quella volta furono quattro secondi e un terzo posto, quest’anno ancora peggio, con un secondo e quattro terzi.
  • 4 nazioni hanno visto propri rappresentanti vestire la maglia rosa: il Messico sette giorni con Del Toro, la Danimarca cinque giorni con Pedersen, la Slovenia due giorni con Roglic, l’Italia un giorno con Ulissi.
  • 5 podi italiani: Edoardo Zambanini 2° a Matera, Diego Ulissi 3° a Castelraimondo, Giulio Ciccone 3° a Siena e a Castelnovo ne’ Monti e Christian Scaroni 3° ad Asiago. Grazie a questi risultati il ciclismo azzurro ha consolidato il primato di piazzamenti tra i primi tre in gare World Tour 2025, salendo a quota 28 (sei in più di Gran Bretagna e Belgio, appaiate al secondo posto). La Slovenia pur senza essere ancora andata a segno resta in vetta alla graduatoria per numero di successi nelle corse del principale circuito UCI, ben 10.
  • 7 nazioni hanno conquistato successi: cinque la Danimarca, tre l’Olanda, due l’Australia e la Spagna, uno a testa Belgio, Ecuador e Regno Unito (stesso numero della scorsa edizione). Unica new entry della seconda settimana quindi l’Ecuador grazie al sigillo di Carapaz a Castelnovo ne’ Monti.
  • 12 corridori che hanno vinto almeno una tappa, di cui ben 8 hanno festeggiato per la prima volta in carriera al Giro: il britannico Tarling, gli olandesi Van Uden e Hoole, gli spagnoli Ayuso e Verona, l’australiano Plapp, il belga Van Aert e il danese Asgreen. Erano invece già andati a bersaglio nelle precedenti edizioni il danese Pedersen, l’ecuadoriano Carapaz, l’australiano Groves e l’olandese Kooij.
  • 15 nazioni hanno visto propri corridori piazzarsi almeno una volta tra i migliori. Il primato in questo senso spetta all’Olanda con otto podi (3-3-2) seguita a quota cinque da Danimarca (5-0-0), Gran Bretagna (1-1-3) e Italia (0-1-4). A quattro ci sono Australia 4 (2-1-1), Belgio (1-3-0) e Messico (0-3-1), poi a due Spagna (2-0-0) e Venezuela (0-2-0), mentre con un piazzamento a testa tra i migliori tre di tappa troviamo Ecuador (1-0-0), Germania (0-1-0), Nuova Zelanda (0-1-0), Slovenia (0-1-0), Francia (0-0-1) e Colombia (0-0-1)
  • 45 ciclisti hanno collezionato almeno una vittoria in gare World Tour 2025 in rappresentanza di 17 nazioni. Il primatista resta lo sloveno Tadej Pogacar a quota 7, una in più del danese Pedersen.
  • 75 ciclisti si sono classificati finora almeno una volta tra i migliori dieci. Il migliore con 7 piazzamenti in top ten è il danese Mads Pedersen (1° a Tirana, Valona, Matera e Vicenza, 4° a Lecce e Viadana, 7° nella crono di Valona). L’Italia ha fin qui ottenuto 43 piazzamenti in top ten, grazie a 26 portacolori. Il migliore tra i nostri in questo senso è stato Antonio Tiberi con 4 top ten.
  • 169 corridori hanno portato a termine la quindicesima tappa del Giro 2025. Sono stati quindi soltanto due i ritiri registrati nel corso della seconda settimana (il colombiano Rivera e l’azzurro Ciccone). Numero di atleti in gare molto più alto rispetto alle ultime due edizioni. Lo scorso anno a concludere la frazione numero 15 della Corsa Rosa furono infatti in 150, mentre nel 2023 nello stesso momento furono addirittura in 131.
Le statistiche del Giro d'Italia 2025 al terzo giorno di riposo
Le statistiche del Giro d’Italia 2025 al terzo giorno di riposo

Le tappe Giro d’Italia 2025 giorno per giorno

La Corsa Rosa ripartirà domani, dopo aver osservato il terzo e ultimo giorno di riposo, da Piazzola del Brenta per arrivare poi a San Valentino (Brentonico) per un totale 199 km. I favoriti Giro d’Italia 2025 si muoveranno in prima persona, perché ci aspetta una giornata fondamentale in chiave successo finale, con tante salite da affrontare e con un epilogo davvero difficile.

Il primo dei quattro Gran Premi della Montagna sarà quello di Carbonare (12,9 km al 4,6% con punte al 10%), seguito poco oltre metà percorso dall’ascesa di Candrai (10,1 km al 7,6% con punte al 13%). A fare la differenza saranno le ultime due scalate, inserite negli ultimi 50 km, a partire dal Passo di Santa Barbara lungo 12,7 km all’8,3% di pendenza media, con punte massime al 14% e tanti tratti superiori al 10%. Poi dopo una discesa da affrontare con attenzione, ecco la salita finale.

L’ascesa verso San Valentino (Brentonico) è lunga 18,2 km e presenta una pendenza media del 6,1%, ma sarà più difficile di quanto non dicano questi numeri. Perché se è vero che nell’arco della salita ci saranno due punti in cui recuperare le energie (2 km tra i -11 e i -9 circa, poi dai -3 ai -2 circa) è altrettanto vero che nei 15 km circa di ascesa le pendenze sono di conseguenza più impegnative rispetto alla media riportata. La parte centrale soprattutto (dai -9 ai -5 circa) in cui la ripidità è quasi sempre sopra il 9%, con punte al 14%.

Il terreno per attaccare non mancherà o chi vorrà vincere la Corsa Rosa dovrà farsi trovare pronto alle difficoltà di questa frazione, primo atto della terza settimana, quella decisiva. Il finale sarà spettacolare e capiremo forse in via definitiva la reale condizione dei favoriti Giro d’Italia 2025. Dove si accenderà la sfida? Chi accenderà la miccia? Chi sarà costretto sulla difensiva? Quale tattica decideranno i protagonisti e le rispettive squadre? Tante domande a cui la strada darà le dovute risposte!

Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Giro d’Italia 2025. Nel frattempo, CLICCANDO sopra le frazioni che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Giro 2025.

Articoli con le statistiche Giro d’Italia 2025 alla vigilia e nei giorni di riposo

Il Giro d’Italia è una delle principali corse ciclismo 2025 e Ciclopico Webzine ha ovviamente messo in luce tante altre statistiche, sulla storia della gara e sull’edizione che inizierà domani. Per leggere i relativi articoli basta cliccarci sopra.

Report ciclismo: Scopri le statistiche e la storia della Corsa Rosa

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia e sui grandi campioni che hanno scritto la meravigliosa storia della Corsa Rosa, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di ciclisti, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.

Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sulla gloriosa storia della Corsa Rosa e di conoscerne i principali protagonisti. Statistiche a portata di un clic, che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine.

Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.

Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto alla vigilia della Corsa Rosa 2025 cliccando su Report Giro d’Italia

Statistiche Report Giro d'Italia

Vuoi rivedere le interviste video realizzate da Ciclopico Webzine al Giro d’Italia 2025?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Spettacolare inizio del Giro del Delfinato 2025 e vittoria di tappa di Pogacar su Vingegaard

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 1 Giro del Delfinato 2025 centrando l'ottava vittoria stagionale World Tour. L'ultimo Campione del Mondo in carica ad imporsi in una frazione del Delfinato fu LeMond.

Le statistiche World Tour 2025 dopo il trionfo di Yates al Giro d’Italia

Fin qui in stagione 51 ciclisti in rappresentanza di 18 nazioni hanno vinto gare del principale circuito UCI (su 88 in totale assegnate). Per l'Italia 8 successi e 34 podi. Ecco le statistiche World Tour 2025 aggiornate a fine Giro d'Italia

Statistiche Giro d’Italia 2025: i numeri del ciclismo italiano, con una sola vittoria

La vittoria di tappa di Scaroni, la maglia azzurra di Fortunato, il giorno in rosa di Ulissi e i piazzamenti in top ten di Caruso e Pellizzari le note liete del nostro ciclismo. Ecco le statistiche Giro d’Italia 2025.

Giro d’Italia 2025: chiusura con il trionfo di Simon Yates e la volata vincente di Kooij

L'olandese Olav Kooij ha vinto la tappa 21 Giro d'Italia 2025 firmando il personale bis, Simon Yates ha festeggiato il successo finale. Terzo podio alla Corsa Rosa per Carapaz, prima volta di Del Toro,

Simon Yates ribalta il Giro d’Italia 2025 e conquista il trionfo finale, nel giorno di Harper

La tappa 20 Giro d'Italia 2025 vinta dall'australiano Harper rivoluziona la classifica. Il britannico Simon Yates conquista la maglia rosa e domani diventerà il terzo britannico di sempre a vincere il Giro. Del Toro si arrende, Carapaz è 3°.

TI POTREBBE PIACERE

Tappa 2 Giro del Delfinato 2025: vittoria e maglia gialla per Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa 2 Giro del Delfinato 2025 firmando il sesto successo stagionale, il quinto in gare World Tour. Per l'azzurro è arrivato anche il primato in classifica. L'ultimo azzurro in giallo era stato Moscon nel 2018.

Spettacolare inizio del Giro del Delfinato 2025 e vittoria di tappa di Pogacar su Vingegaard

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 1 Giro del Delfinato 2025 centrando l'ottava vittoria stagionale World Tour. L'ultimo Campione del Mondo in carica ad imporsi in una frazione del Delfinato fu LeMond.

Le statistiche World Tour 2025 dopo il trionfo di Yates al Giro d’Italia

Fin qui in stagione 51 ciclisti in rappresentanza di 18 nazioni hanno vinto gare del principale circuito UCI (su 88 in totale assegnate). Per l'Italia 8 successi e 34 podi. Ecco le statistiche World Tour 2025 aggiornate a fine Giro d'Italia

Statistiche Giro d’Italia 2025: i numeri del ciclismo italiano, con una sola vittoria

La vittoria di tappa di Scaroni, la maglia azzurra di Fortunato, il giorno in rosa di Ulissi e i piazzamenti in top ten di Caruso e Pellizzari le note liete del nostro ciclismo. Ecco le statistiche Giro d’Italia 2025.

Giro d’Italia 2025: chiusura con il trionfo di Simon Yates e la volata vincente di Kooij

L'olandese Olav Kooij ha vinto la tappa 21 Giro d'Italia 2025 firmando il personale bis, Simon Yates ha festeggiato il successo finale. Terzo podio alla Corsa Rosa per Carapaz, prima volta di Del Toro,

Simon Yates ribalta il Giro d’Italia 2025 e conquista il trionfo finale, nel giorno di Harper

La tappa 20 Giro d'Italia 2025 vinta dall'australiano Harper rivoluziona la classifica. Il britannico Simon Yates conquista la maglia rosa e domani diventerà il terzo britannico di sempre a vincere il Giro. Del Toro si arrende, Carapaz è 3°.