SOMMARIO
Analisi Giro d’Italia 2025, dal trionfo di Yates ai numeri azzurri
Il Giro d’Italia 2025 è stato equilibrato e combattuto dal primo all’ultimo giorno. Il Colle delle Finestre è stato giudice supremo dell’edizione 108 e ha di fatto lanciato Simon Yates verso il trionfo, certificato poi nel tratto successivo anche grazie al prezioso sostegno del compagno Van Aert. Il trentaduenne britannico aveva puntato tutto su quella salita e lì ha scritto la pagina più bella della sua carriera, dopo una prima parte di Corsa Rosa da protagonista, ma senza sprecare energie.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Simon Yates ha fatto valere la sua esperienza sfruttando al meglio la marcatura stretta di Isaac Del Toro su Richard Carapaz e ha meritato il successo finale, il suo secondo in un Grande Giro dopo la Vuelta di Spagna 2018. Il giovane messicano ha disputato un meraviglioso Giro d’Italia 2025, anche se la tattica adottata sul Colle delle Finestre da lui e dalla sua squadra è stata perdente. Non ha colto la chance e di chance così non ne capitano tutti gli anni. Ha comunque un talento cristallino e quanto accaduto lo farà crescere ancora.
Difficile pretendere di più da Carapaz che ha lottato come un leone in ogni momento, dal canadese Derek Gee (sempre sul pezzo anche in salita pur non essendo uno scalatore puro), dagli azzurri Damiano Caruso e Giulio Pellizzari (bravi a restare nei piani nobili della classifica pur avendo iniziato il Giro a sostegno rispettivamente di Tiberi e di Roglic) e dal colombiano Egan Bernal (ritrovato anche se poi calato per mancanza di condizione dovuta alle poche gare disputate prima).
Ovviamente la mancanza dei migliori ciclisti del mondo nelle corse a tappe (Pogacar, Vingegaard ed Evenepoel) ha pesato nelle dinamiche di corsa e ha reso la contesa molto più equilibrata, così come hanno pesato le cadute e i conseguenti ritiri dei due corridori unanimemente indicati alla vigilia come i due principali favoriti per il trionfo finale, lo sloveno Roglic e lo spagnolo Ayuso.
L’edizione appena andata in archivio non ha regalato grosse soddisfazioni al ciclismo azzurro. Bene, come detto, Caruso e Pellizzari, bravissimo Lorenzo Fortunato che ha dominato la scena nella classifica degli scalatori, bene Christian Scaroni che ci ha regalato l’unica vittoria di tappa e bene anche Diego Ulissi che ha indossato per un giorno la maglia rosa interrompendo un lungo digiuno.
Sfortunati Giulio Ciccone (costretto al ritiro causa caduta) e anche Antonio Tiberi (rimasto in corsa ma non al top), poi poco altro da segnalare se non qualche piazzamento o fuga da lontano. Le statistiche Giro d’Italia 2025 confermano il bilancio non troppo positivo per i nostri colori.

Vittorie e piazzamenti azzurri al Giro d’Italia 2025
Nelle 21 frazioni individuali disputate nell’edizione numero 108 del Giro d’Italia gli azzurri hanno ottenuto una sola vittoria, 11 piazzamenti complessivi tra i migliori tre e 62 totali nelle singole top ten di giornata. L’unico sorriso ce lo ha regalato Christian Scaroni aggiudicandosi la frazione di San Valentino (Brentonico) davanti tra l’altro ai connazionali Lorenzo Fortunato e Giulio Pellizzari. Ecco nel dettaglio i gli 11 podi (1-4-6) dei corridori azzurri.
- 2° posto di Edoardo Zambanini a Matera
- 3° posto di Diego Ulissi a Castelraimondo
- 3° posto di Giulio Ciccone a Siena
- 3° posto di Giulio Ciccone a Castelnovo ne’ Monti
- 3° posto di Christian Scaroni ad Asiago
- 1° posto di Christian Scaroni a San Valentino (Brentonico)
- 2° posto di Lorenzo Fortunato a San Valentino (Brentonico)
- 3° posto di Giulio Pellizzari a San Valentino (Brentonico)
- 2° posto di Mirco Maestri a Cesano Maderno
- 2° posto di Alessandro Verre al Sestriere
- 3° posto di Matteo Moschetti a Roma
Per ciò che concerne il numero di vittorie è stato eguagliato il record negativo del 2017 quando l’unica vittoria fu firmata a Bormio nella tappa 16 da Vincenzo Nibali. In quel caso i podi azzurri furono soltanto 8 (1 primo, 4 secondi e 3 terzi posti), anche se il flop fu mitigato dal 3° posto nella classifica finale ottenuto dallo stesso Nibali (dietro a Dumoulin e Quintana).
Al Giro d’Italia 2025 il bottino è stato inferiore tra l’altro alle ultime due edizioni. Ecco il dettaglio.
- nel 2023: 4 vittorie, 15 piazzamenti complessivi tra i migliori tre e 63 totali nelle singole top ten di giornata
- nel 2024: 5 vittorie, 14 piazzamenti complessivi tra i migliori tre e 50 totali nelle singole top ten di giornata
- nel 2025: 1 vittoria, 11 piazzamenti complessivi tra i migliori tre e 62 totali nelle singole top ten di giornata
Quindi nell’edizione numero 108 sono arrivate meno affermazioni e meno podi, mentre i piazzamenti in top ten (il dato sicuramente meno significativo) sono stati superiori rispetto allo scorso anno e in linea con quelli ottenuti due stagioni fa.

Statistiche Giro d’Italia: Caruso 5° il miglior azzurro in classifica
L’ultimo azzurro a vincere il Giro d’Italia resta Vincenzo Nibali nel 2016, mentre il podio ci sfugge dal 2021 ed in particolare dal 2° posto di Damiano Caruso alle spalle del colombiano Egan Bernal. Il 5° posto in classifica generale di Damiano Caruso eguaglia quello ottenuto nel 2024 da Antonio Tiberi e conferma uno dei peggiori risultati in termini assoluti per il nostro ciclismo.
Dal Secondo Dopoguerra in poi cinque volte infatti la quinta posizione è stata il massimo raggiunto dai nostri in graduatoria:
- nel 1972 quinto posto di Wladimiro Panizza a 13’00” dal vincitore Eddy Merckx (Belgio) e a 2’21” dal terzo gradino del podio occupato da Francisco Galdos (Spagna)
- nel 1987 quinto posto di Flavio Giupponi a 7’42” dal vincitore Stephen Roche (Irlanda) e a 3’25” dal terzo gradino del podio occupato da Erik Breuking (Olanda)
- nel 2018 quinto posto di Domenico Pozzovivo a 8’03” dal vincitore Chris Froome (Gran Bretagna) e a 3’06” dal terzo gradino del podio occupato da Miguel Angel Lopez (Colombia)
- nel 2024 quinto posto di Antonio Tiberi a 12’49” dal vincitore Tadej Pogacar (Slovenia) e a 2’25” dal terzo gradino del podio occupato da Geraint Thomas (Gran Bretagna)
- nel 2025 quinto posto di Damiano Caruso a 7’32” dal vincitore Simon Yates (Gran Bretagna) e a 2’49” dal terzo gradino del podio occupato da Richard Carapaz (Ecuador)
Solo una volta per il ciclismo italiano è andata peggio, cioè nel 2020 quando il miglior piazzamento azzurro è stato il 7° posto di Nibali.
In chiave futuro decisamente positivo il 6° posto del non ancora ventiduenne Giulio Pellizzari che si è tra l’altro messo in proprio solo nella seconda parte del Giro d’Italia, esattamente dopo il ritiro del capitano Roglic. Per questo e per quanto mostrato in settimana il risultato del giovane marchigiano ha un valore ancora più alto.
Prendendo in esame le ultime cinque edizioni della Corsa Rosa (dal 2021 in poi quindi) è la seconda volta in cui due italiani si piazzano tra i migliori dieci della classifica finale. Era infatti accaduto solo nel 2022, quando Vincenzo Nibali e Domenico Pozzovivo chiusero rispettivamente al 4° e all’8° posto (edizione vinta in quel caso dall’australiano Jai Hindley).
Le statistiche Giro d’Italia 2025: la maglia azzurra di Fortunato
Tra le buone notizie di questa edizione per il ciclismo italiano c’è sicuramente la maglia azzurra conquistata da Lorenzo Fortunato. Il ventinovenne bolognese (compleanno festeggiato lo scorso 9 maggio) ha disputato un Giro d’Italia di valore assoluto e si è laureato miglior scalatore di questa edizione.
La classifica è stata istituita nel 1933 e l’Italia si è imposta 41 volte sulle 88 totali (46,59% dei casi). Gino Bartali con 7 trionfi è il miglior specialista di sempre, mentre l’ultimo dei nostri prima di Fortunato a laurearsi miglior scalatore era stato nel 2019 Giulio Ciccone.
Tappe Giro d’Italia 2025: dettaglio e vincitori
Ecco tutte le tappe che hanno caratterizzato il Giro 2025. CLICCANDO sopra ognuna delle 21 frazioni disputate in occasione della Corsa Rosa numero 108 è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche della tappa indicata. Con ordine d’arrivo e classifica Giro d’Italia 2025 aggiornata di giornata in giornata e con il resoconto di quanto accaduto.
- 1ª tappa – Durazzo (ALB) – Tirana (ALB) di 164 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 2ª tappa – Tirana (ALB) – Tirana (ALB) di 13,7 km (crono ) / VINCITORE: JOSHUA TARLING (G. Bretagna)
- 3ª tappa – Valona (ALB) – Valona (ALB) di 160 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 4ª tappa – Alberobello – Lecce di 189 km / VINCITORE CASPER VAN UDEN (Olanda)
- 5ª tappa – Ceglie Messapica – Matera di 144 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 6ª tappa – Potenza – Napoli di 226 km / VINCITORE KADEN GROVES (Australia)
- 7ª tappa – Castel di Sangro – Tagliacozzo di 168 km / VINCITORE JUAN AYUSO (Spagna)
- 8ª tappa – Giulianova – Castelraimondo di 197 / VINCITORE LUKE PLAPP (Australia)
- 9ª tappa – Gubbio – Siena di 181 km / VINCITORE WOUT VAN AERT (Belgio)
- 10ª tappa – Lucca – Pisa di 28,6 km (crono individuale) / VINCITORE DAAN HOOLE (Olanda)
- 11ª tappa – Viareggio – Castelnuovo ne’ Monti di 185 km / VINCITORE RICHARD CARAPAZ (Ecuador)
- 12ª tappa – Modena – Viadana (Oglio-Po) di 172 km / VINCITORE OLAV KOOIJ (Olanda)
- 13ª tappa – Rovigo – Vicenza di 180 km / VINCITORE MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 14ª tappa – Treviso – Nova Gorica di 195 km / VINCITORE KASPER ASGREEN (Danimarca)
- 15ª tappa – Fiume Veneto – Asiago di 214 km / VINCITORE CARLOS VERONA (Spagna)
- 16ª tappa – Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico) di 199 km / VINCITORE CHRISTIAN SCARONI (ITALIA)
- 17ª tappa – San Michele all’Adige – Bormio di 154 km / VINCITORE ISAAC DEL TORO (Messico)
- 18ª tappa – Morbegno – Cesano Maderno di 144 km / VINCITORE NICO DENZ (Germania)
- 19ª tappa – Biella – Champoluc di 166 km / VINCITORE NICOLAS PRODHOMME (Francia)
- 20ª tappa – Verrès – Sestriere di 203 km / VINCITORE CHRIS HARPER (Australia)
- 21ª tappa – Roma – Roma di 141 km / VINCITORE OLAV KOOIJ (Olanda)
Ecco di seguito la tabella riepilogativa della corsa rosa 2025 con i vincitori delle varie frazioni e l’evoluzione delle quattro classifiche di rendimento. Sono 17 i ciclisti andati a segno in rappresentanza di 11 nazioni.
Tappe Giro d'Italia 2025: i vincitori e le classifiche
TAPPA | VINCITORE | MAGLIA ROSA | MAGLIA CICLAMINO | MAGLIA AZZURRA | MAGLIA BIANCA |
---|---|---|---|---|---|
1 | M. Pedersen (Dan) | M. Pedersen (Dan) | M. Pedersen (Dan) | S. Moniquet (Bel) | F. Busatto (ITA) |
2 | J. Tarling (Gb) cr. | P. Roglic (Slo) | M. Pedersen (Dan) | S. Moniquet (Bel) | M. Vacek (Svk) |
3 | M. Pedersen (Dan) | M. Pedersen (Dan) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | M. Vacek (Svk) |
riposo | - | - | - | - | - |
4 | C. Van Uden (Ola) | M. Pedersen (Dan) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | M. Vacek (Svk) |
5 | M. Pedersen (Dan) | M. Pedersen (Dan) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | M. Vacek (Svk) |
6 | K. Groves (Aus) | M. Pedersen (Dan) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | M. Vacek (Svk) |
7 | J. Ayuso (Spa) | P. Roglic (Slo) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | J. Ayuso (Spa) |
8 | L. Plapp (Aus) | D. ULISSI (ITA) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | J. Ayuso (Spa) |
9 | W. Van Aert (Bel) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
riposo | - | - | - | - | - |
10 | D. Hoole (Ola) cr. | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
11 | R. Carapaz (Ecu) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
12 | O. Kooij (Ola) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
13 | M. Pedersen (Dan) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
14 | K. Asgreen (Dan) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
15 | C. Verona (Spa) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
riposo | - | - | - | - | - |
16 | C. Scaroni (ITA) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
17 | I. Del Toro (Mex) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
18 | N. Denz (Ger) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
19 | N. Prodhomme (Fra) | I. Del Toro (Mex) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
20 | C. Harper (Aus) | S. Yates (Gb) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
21 | O. Kooij (Ola) | S. Yates (Gb) | M. Pedersen (Dan) | L. Fortunato (ITA) | I. Del Toro (Mex) |
Ecco quindi i vincitori delle quattro maglie del Giro 108
- Simon Yates (Gran Bretagna) in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
- Lorenzo Fortunato (ITALIA) in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
- Isaac Del Toro (Messico) in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
- Mads Pedersen (Danimarca) in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti
Ecco la classifica finale dell’edizione 108 della Corsa Rosa
Classifica finale Giro d'Italia 2025
POSIZIONE | CICLISTA | NAZIONE | DISTACCO |
---|---|---|---|
1° | SIMON YATES | G. Bretagna | |
2° | Isaac Del Toro | Messico | 3:56 |
3° | Richard Carapaz | Ecuador | 4:43 |
4° | Derek Gee | Canada | 6:23 |
5° | Damiano Caruso | ITALIA | 7:32 |
6° | Giulio Pellizzari | ITALIA | 9:28 |
7° | Egan Bernal | Colombia | 12:42 |
8° | Einer Rubio | Colombia | 13:05 |
9° | Brandon McNulty | Stati Uniti | 13:36 |
10° | Michael Storer | Australia | 14:27 |
Report ciclismo: Scopri le statistiche e la storia della Corsa Rosa
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia e sui grandi campioni che hanno scritto la meravigliosa storia della Corsa Rosa, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di ciclisti, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.
Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sulla gloriosa storia della Corsa Rosa e di conoscerne i principali protagonisti. Statistiche a portata di un clic, che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine.
Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.
Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto alla vigilia della Corsa Rosa 2025 cliccando su Report Giro d’Italia
