SOMMARIO
Tutto pronto per il Giro del Delfinato 2025, sarà grande spettacolo!
Il calendario World Tour 2025 si appresta a vivere un nuovo grande appuntamento. A una settimana di distanza dalla conclusione del Giro d’Italia, il grande ciclismo si trasferisce infatti in Francia per un’altra corsa a tappe di altissimo livello. Dall’8 al 15 giugno è in programma il Criterium Delfinato 2025, atto numero 77 di una storia che ha preso il via nel 1947 e che lo scorso anno ha visto il successo dello sloveno Primoz Roglic. La corsa transalpina presenterà anche in questa edizione un percorso impegnativo e certamente indicativo anche in vista del Tour de France.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Domani ai nastri di partenza del Critérium du Dauphiné 2025 ci saranno tutti i big che poi ritroveremo fra qualche settimana alla Grande Boucle. A partire dai tre supercampioni saliti sul podio al Tour de France 2025: quindi Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel. Il fuoriclasse sloveno non corre dal trionfo ottenuto alla Liegi-Bastogne-Liegi, è primatista di vittorie World Tour 2025 e cercherà di mettere la sua firma in una corsa fin qui mai vinta. Sarà una prova generale anche in vista della Grande Boucle.
Vingegaard non gareggia dalla Parigi-Nizza, in stagione ha collezionato 3 affermazioni totali e in questa corsa a tappe ha già centrato il massimo risultato nel 2023 (oltre al secondo posto del 2022). Tra i grandi protagonisti del Giro del Delfinato 2025 merita ovviamente di essere annoverato Evenepoel che tornerà alle corse dopo il 5° posto al Tour de Romandie (con vittoria nella crono di Ginevra).
Queste le compagini dei favoriti Giro del Delfinato 2025. Pogacar potrà contare su Novak, Politt, Wellens, Narvaez, Soler e Sivakov, mentre Vingegaard avrà il sostegno di una squadra fortissima in cui figurano oltre allo statunitense Matteo Jorgenson (secondo in graduatoria lo scorso anno dietro a Primoz Roglic) anche Campenaerts, Valter, Kuss, Tulett e Hagenes. Meno attrezzato forse sulla carta il team di Evenepoel che avrà al suo fianco Vervaeke, Valentin Paret-Peintre, Schachmann, Eenkhoorn, Casper Pedersen e Reinderink.
Tra i possibili outsider del Critérium du Dauphiné 2025 occhio agli spagnoli Enric Mas e Carlos Rodriguez, al francese Lenny Martinez, al colombiano Santiago Buitrago, al tedesco Florian Lipowitz, all’irlandese Eddie Dunbar e al britannico Max Poole. Tra i 154 corridori al via già saliti sul podio finale, oltre a Vingegaard (1-1-0) e Jorgenson (0-1-0) anche i francesi Romain Bardet (2° nel 2016 e 3° nel 2018) e Guillaume Martin (3° nel 2020) e il tedesco Emanuel Buchmann (3° nel 2019).
La Francia è la nazione più rappresentata al Giro del Delfinato 2025 con 41 dei 154 partenti (22 squadre ognuna delle quali composta da 7 corridori). Al secondo posto il Belgio con 15 ciclisti, poi la Danimarca con 9, mentre gli italiani al via di questa edizione saranno soltanto 5: Jonathan Milan, Simone Consonni, Simone Velasco, Matteo Trentin e Alessandro De Marchi.
Nessuno dei nostri punterà ovviamente per caratteristiche ad un bel risultato nella classifica finale, mentre ci sono grandi speranze in caso di arrivo in volata grazie alla presenza di Milan, il miglior azzurro in stagione con 5 vittorie, di cui 4 in gare World Tour: le due frazioni vinte all’UAE Tour e le due alla Tirreno-Adriatico (a Follonica e a San Benedetto del Tronto), oltre alla tappa conclusiva della Volta a la Comunitat Valenciana.
Tra i corridori più attesi al Delfinato 2025 anche l’olandese Mathieu Van der Poel, il danese Magnus Cort Nielsen, l’irlandese Ben Healy, il kazako Alexey Lutsenko, il francese Romain Bardet e il lettone Toms Skujinš. In ottica volate il nostro Jonathan Milan dovrà vedersela soprattutto con il tedesco Ackermann, con il neozelandese Pithie e con il norvegese Waerenskjold.

Tappe Giro del Delfinato 2025: 8 frazioni e quasi 2000 km totali
Saranno 8 le tappe che caratterizzano l’edizione numero 77 in programma dall’8 al 15 giugno. Le prime due tappe saranno sulla carta abbastanza agevoli sotto il profilo altimetrico, la terza presenta qualche difficoltà in più ma soprattutto nella parte iniziale, mentre sarà dalla quarta giornata i favoriti Criterium Delfinato 2025 si giocheranno il successo finale. Primo momento clou sarà infatti la crono di 17,4 km con partenza da Charmes sur Rhone e arrivo a Saint Peray. Percorso abbastanza lineare adatto agli specialisti.
La tappa numero 5 presenta tanti metri di dislivello e ascese da affrontare con attenzione anche se abbastanza lontane dal traguardo, le ultime tre termineranno in salita e saranno quelle decisive per la vittoria. La sesta con traguardo posto a Combloux, la settima con arrivo in vetta a Velmeinier 1800 dopo aver scalato Col de la Madeleine (24,7 km al 6,1%) e Col de la Croix de Fer (22,4 km al 7%) e l’ultima con conclusione a Plateau du Mont Cenis
Un percorso che misura nel complesso 1199,6 chilometri e che si addice soprattutto agli scalatori. Lo spettacolo è assicurato e di certo arriveranno tante indicazioni importanti anche in vista del Tour de France che scatterà poi tre settimane più tardi da Lille. Ecco nel dettaglio le 8 tappe Giro del Delfinato 2025
Tappe Giro del Delfinato 2025
DATA | TAPPA | PERCORSO | LUNGHEZZA |
---|---|---|---|
8 giugno 2025 | 1 | Domérat - Monluçon | 195,8 km |
9 giugno 2025 | 2 | Prémilhat - Issoire | 204,6 km |
10 giugno 2025 | 3 | Brioude - Charantonnay | 207,2 km |
11 giugno 2025 | 4 | Charmes-sur-Rhône - Saint-Péray (crono) | 17,4 km |
12 giugno 2025 | 5 | Saint-Priest - Mâcon | 183 km |
13 giugno 2025 | 6 | Valserhône Combloux | 126,7 km |
14 giugno 2025 | 7 | Grand-Algueblanche - Valmenier 1800 | 131,6 km |
15 giugno 2025 | 8 | Val d'Arco - Plateau du Mont Cenis | 133,3 km |
Statistiche Giro del Delfinato: Francia nazione con più vittorie
La Francia comanda nettamente la graduatoria per nazioni del Giro del Delfinato con 30 affermazioni ottenute nelle 76 edizioni fin qui disputate, ma non festeggia il massimo risultato dal 2007, anno in cui a primeggiare fu Christophe Moreau. Al 2° posto della classifica figura la Spagna a quota 10 trionfi, poi la Gran Bretagna con 8 e la Colombia con 4, mentre a quota 3 ci sono pari merito Danimarca, Stati Uniti, Belgio, Svizzera e Slovenia.
Completano il quadro delle 14 nazioni con almeno un successo nelle 76 edizioni totali del Criterium Delfinato, l’Australia a quota due sigilli, poi Polonia, Olanda, Germania e Kazakistan appaiate a quota uno. In testa alla graduatoria individuale ci sono invece pari merito 5 ciclisti. Ecco chi sono i migliori interpreti nella storia del Critérium du Dauphiné, con 3 affermazioni a testa:
- Nello Lauredi (Francia) vincitore nel 1950, nel 1951 e nel 1954
- Luis Ocaña (Spagna) vincitore nel 1970, nel 1972 e nel 1973 B
- Bernard Hinault (Francia) vincitore nel 1977, nel 1979 e nel 1981
- Charly Mottet (Francia) vincitore nel 1987, nel 1989 e nel 1992
- Chris Froome (Gran Bretagna) vincitore nel 2013, nel 2015 e nel 2016
Nel 2023 ad imporsi al Critérium du Dauphiné fu il danese Jonas Vingegaard davanti al britannico Adam Yates e all’australiano Ben O’Connor, mentre ad aggiudicarsi il Giro del Delfinato 2024 fu Primoz Roglic che centrò il bis dopo il trionfo del 2022 e che quest’anno non sarà ai nastri di partenza. Al 2° e al 3° posto della scorsa edizione si erano classificati lo statunitense Matteo Jorgenson e il canadese Derek Gee.

I numeri del ciclismo italiano al Giro del Delfinato
Nelle 76 edizioni del Criterium Delfinato che sono state disputate dal 1947 al 2024, l’Italia non ha mai ottenuto il massimo risultato ed ha collezionato solo 6 piazzamenti sul podio. Ecco i migliori risultati dei nostri nella prestigiosa corsa a tappe francese:
- Gino Sciardis 2° nel 1947
- Fermo Camellini 3° nel 1947 e nel 1949
- Francesco Moser 2° nel 1975
- Gianni Bugno 3° nel 1992
- Wladimir Belli 3° nel 1999
Nessun corridore italiano si è quindi mai piazzato tra i migliori tre nel nuovo millennio nella classifica finale del Giro del Delfinato, ma nelle ultime cinque edizioni disputate per i nostri colori sono comunque arrivate 4 vittorie di tappa:
- nel 2020 con Davide Formolo a Saint Martin de Belleville
- nel 2021 con Sonny Colbrelli a Saint Haon Le Vieux
- nel 2022 con Filippo Ganna nella crono Montbrison – La Bâtie d’Urfé
- nel 2023 con Giulio Ciccone a La Bastille – Grenoble Alpes Métropole
L’ultimo azzurro ad indossare la maglia di leader della classifica generale al Critérium du Dauphiné è stato nel 2018 Gianni Moscon al termine della frazione numero cinque, quella vinta a Lans en Vercors dal francese Julian Alaphilippe. Gioia durata però soltanto ventiquattro ore perché il giorno successivo sul traguardo di Valmorel a salire in vetta alla graduatoria fu il britannico Geraint Thomas, poi vincitore di quell’edizione del Criterium Delfinato.
Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour
Il Critérium du Dauphiné è la competizione numero 23 delle 36 World Tour 2025. In archivio finora 14 gare di un giorno e 8 corse a tappe. Ecco tutti gli appuntamenti, in cui sono indicate anche le date di riferimento, le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025 e i vincitori di quelle già disputate. In attesa ovviamente del Critérium du Dauphiné 2205.
- dal 21 al 26 gennaio: Santos Tour Down Under 2025 (Australia) – VITTORIA JHONATAN NARVAEZ (Ecuador)
- 02 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – VITTORIA MAURO SCHMID (Svizzera)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – VITTORIA TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) – VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi Nizza (Francia) – VINCITORE: MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno Adriatico (Italia) – VINCITORE: JUAN AYUSO (Spagna)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna) – VINCITORE: PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio) – VINCITORE: JUAN SEBASTIAN MOLANO (Colombia)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio) – VINCITORE: MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio) – VINCITORE: NEILSON POWLESS (Stati Uniti)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna) – VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda) – VINCITORE: MATTIAS SKJELMOSE (Danimarca)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera) VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania) VINCITORE: MICHAEL MATTHEWS (Australia)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia) VINCITORE: SIMON YATES (G. Bretagna)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)
Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
