martedì, 24 Dicembre 2024

Storia e statistiche Giro di Lombardia prima dell’edizione 2024

Il Giro di Lombardia 2024 sarà il 118° atto di una storia inaugurata nel 1905 dal successo dell'azzurro Gerbi. Lo sloveno Tadej Pogacar va a caccia del poker consecutivo. Coppi il primatista di vittorie.

HOMEClassiche MonumentoStoria e statistiche Giro di Lombardia prima dell'edizione 2024

Giro di Lombardia 2024: Pogacar il principale favorito

Sabato 12 ottobre si correrà l’edizione numero 118 del Giro di Lombardia, quinta ed ultima tra le Classiche Monumento di questa intensa stagione. Tadej Pogacar, trionfatore negli ultimi tre anni, andrà a caccia del poker consecutivo per coronare un 2024 quasi certamente irripetibile. Il fuoriclasse sloveno ha infatti già collezionato 24 vittorie mettendo a segno la storica tripletta Giro d’Italia, Tour de France e Mondiali in linea e aggiungendo alla personale galleria d’arte altre gemme preziose, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi. Nessuno nella storia ha mai vissuto una stagione così, mentre l’unico a vincere 4 Giri di Lombardia consecutivi è stato il Campionissimo Fausto Coppi: a segno dal 1946 al 1949.

Classiche Monumento 2023, Bagioli 3° al Lombardia. Photo Credits: LaPresse
Classiche Monumento 2023, Bagioli 3° al Lombardia. Photo Credits: LaPresse

Il percorso Giro di Lombardia 2024

L’edizione numero 118 della “Classica delle foglie morte” scatterà da Bergamo e si concluderà a Como dopo 252 km come sempre impegnativi. La parte decisiva inizierà con la scalata del Ghisallo seguita dopo una trentina di chilometri dalla salita più dura del Lombardia, la Colma di Sormano, lunga 13 km con pendenze fino all’11% su strada a volte stretta e con numerosi tornanti.

Dalla vetta all’arrivo mancano 42 km e ci sarà ancora un’asperità da affrontare, il San Fermo della Battaglia, di appena 2,7 km ma con pendenza media del 7,2%. Se i giochi non saranno fatti precedentemente, come accaduto più volte in questa stagione, sarà questo il momento cruciale, dato che il traguardo di Como dista solo 6 km.

Percorso impegnativo, finale spettacolare, battaglia assicurata, con Pogacar che proverà a fare il vuoto per rendere ancora più incredibile questa magica stagione. Occhio però perché gli altri favoriti Giro di Lombardia 2024 faranno di tutto per impedirglielo e tenteranno in ogni modo di scombinargli i piani. A partire dal connazionale Primoz Roglic, dal belga Remco Evenepoel, dall’iberico Enric Mas e dal danese Mattias Skjelmose Jensen.

percorso Giro di Lombardia 2024
percorso Giro di Lombardia 2024. Photo Credits: LaPresse

79 gli atleti a segno fin qui al Giro di Lombardia

La prima edizione del Giro di Lombardia si corse nel 1905 e fu vinta dal leggendario Giovanni Gerbi. Quello del “diavolo rosso” è stato il primo dei 69 successi azzurri nella storia della “Classica delle foglie morte”. L’Italia vanta anche 211 piazzamenti complessivi sul podio nelle 117 edizioni fin qui disputate e guida saldamente la graduatoria per nazioni. Al secondo posto, con 12 affermazioni a testa troviamo Belgio e Francia.

A livello individuale Fausto Coppi risulta il miglior interprete di ogni tempo con le sue 5 vittorie (dal 1946 al 1949 e poi nel 1954) davanti al connazionale Alfredo Binda con 4, mentre a primeggiare per numero di podi complessivi è l’altro azzurro Gino Bartali, capace in carriera di piazzarsi per 9 volte tra i migliori tre (tre volte 1°, quattro volte 2° e due volte 3°). L‘ultimo successo azzurro resta quello firmato nel 2017 da Vincenzo Nibali davanti al francese Julian Alaphilippe e al connazionale Gianni Moscon.

In totale 79 i corridori che hanno conquistato almeno un successo nella storia del Giro di Lombardia e 218 coloro che son saliti almeno una volta sul podio. Tra le 14 nazioni che hanno visto primeggiare propri corridori l’ultima in ordine cronologico è stata la Slovenia nel 2021 con il primo dei tre trionfi di Pogacar. Nel complesso 21 le nazioni che vantano podi nella storia del Giro di Lombardia.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

La Vuelta di Spagna 2025 partirà dall’Italia e sarà una prima volta storica

Il 23 agosto la Vuelta di Spagna 2025 prenderà il via da Venaria Reale in Piemonte, stesso luogo in cui nel 2024 è partito il Giro d'Italia. Per la sesta volta nella storia la corsa a tappe iberica scatterà dall'estero.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.