martedì, 8 Aprile 2025

Evenepoel campione olimpico in linea. Favoloso bis a Parigi 2024 dopo l’oro a crono

Straordinaria doppietta del fuoriclasse belga. Remco Evenepoel campione olimpico in linea e a cronometro. Nessuno come lui nella storia. Sul podio anche i francesi Madouas e Laporte.

HOMEAltre CorseGare internazionaliEvenepoel campione olimpico in linea. Favoloso bis a Parigi 2024 dopo l'oro...

Remco Evenepoel campione olimpico anche in linea

La Tour Eiffel sullo sfondo immortala una delle immagini più significative dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e saluta una delle più grandi imprese mai realizzate nella storia del ciclismo. A compierla è uno dei fuoriclasse di questo meraviglioso periodo, un predestinato che oggi sale per la seconda volta sul trono a Cinque Cerchi entrando nella legenda dello sport.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Remco Evenepoel campione olimpico anche nella prova in linea, proprio come fatto una settimana fa nella prova a cronometro, per un bis mai realizzato prima e di assoluto valore. Il ventiquattrenne belga diventa l’uomo copertina delle Olimpiadi 2024 per ciò che concerne il ciclismo e nel contesto sportivo più prestigioso conferma di essere un autentico fenomeno. La vittoria di oggi è l’ennesimo saggio di bravura di Re Remco, che scatta a 36 km dal traguardo, raggiunge e stacca i protagonisti della precedente fuga e con il suo straordinario ritmo guadagna terreno fino al traguardo, tanto da superare senza problemi il guaio meccanico che a 3,8 km dalla fine lo ha costretto a cambiare bici.

Più forte di tutti e di tutto, così come nel 2023 ai Mondiali aveva fatto l’olandese Mathieu Van der Poel. È stato il più forte e ha stravinto ancora, a modo suo, attaccando da lontano e costringendo gli avversari ad una vana rincorsa. Spettacolo assoluto!

Ciclismo Olimpiadi: l’ordine d’arrivo della gara in linea

Una cavalcata incredibile laurea Remco Evenepoel campione olimpico in linea. Il fuoriclasse belga ha preceduto di 1’11” il francese Valentin Madouas che pur perdendo terreno dal vincitore è riuscito a difendere la medaglia d’argento dal ritorno del gruppo. Al 3° posto l’altro transalpino Christophe Laporte che ha regolato nella lotta per il bronzo l’ungherese Attila Valter, il lettone Toms Skujins, l’austriaco Marco Haller, lo svizzero Stefan Küng, lo sloveno Jan Tratnik e lo statunitense Matteo Jorgenson.

A completare la top ten l’irlandese Ben Healy che ha chiuso con un ritardo di 1’20”, seguito a 1’25” dal francese Julian Alaphilippe, a 1’49” dall’olandese Mathieu Van der Poel e a 1’50” dal britannico Thomas Pidcock. Male gli italiani: Alberto Bettiol ha chiuso 23° a 2’20”, Luca Mozzato si è classificato 50° a 7’23”, Elia Viviani si è invece ritirato dopo aver tentato l’attacco nella prima fase di corsa.

Il record di Re Evenepoel campione olimpico

Quanto fatto oggi da Re Remco non ha precedenti nella storia a Cinque Cerchi. Dal 1996 ad oggi, quando i Giochi anche per il ciclismo aprirono le porte ai professionisti e quando si disputò per la prima volta la gara a cronometro, nessuno aveva infatti vinto entrambi i titoli. Evenepoel campione olimpico in linea e nella prova contro il tempo, novità assoluta per la disciplina. Gli unici ad aver sfiorato l’impresa sono stati il tedesco Jan Ullrich a Sidney 2000 (oro in linea, argento a cronometro) e l’elvetico Fabian Cancellara a Pechino 2008 (oro a cronometro, argento in linea).

Un record di assoluto spessore che vale tantissimo perché realizzato nel contesto più prestigioso e perché messo a segno da uno dei ciclisti più forti del momento, in una stagione già caratterizzata da clamorose imprese: i trionfi dell’olandese Van der Poel nelle Classiche Monumento in primavera e la memorabile accoppiata Giro-Tour firmata dallo sloveno Pogacar.

Quello di Remco Evenepoel è il secondo successo del Belgio nelle 8 edizioni dei Giochi Olimpici aperte ai professionisti dopo quello centrato a Rio 2016 da Greg Van Avermaet, quarto podio complessivo contando anche il 3° posto di Axel Merckx ad Atene 2004 e il 2° posto di Wout Van Aert a Tokyo 2021.

Nelle altre 6 edizioni vittorie singole per Svizzera (Pascal Richard nel 1996), Germania (Jan Ullrich nel 2000), Italia (Paolo Bettini nel 2004), Spagna (Samuel Sanchez nel 2008) ed Ecuador (Richard Carapaz nel 2021).

Per Evenepoel 8 successi stagionali

Remco Evenepoel con l’oro olimpico in linea è salito a quota 8 affermazioni stagionali, altre allo strepitoso terzo posto firmato al Tour de France 2024.

Eccole nel dettaglio le affermazioni di Evenepoel in questo 2024:

Tappa 7 Tour de France 2024, crono vittoria Evenepoel
Tappa 7 Tour de France 2024, crono vittoria Evenepoel. Photo Credits: A.S.O. / Charly Lopez

Ciclismo Olimpiadi 2024: le altre statistiche

Assieme al Belgio esulta anche la Francia che per la prima volta ha conquistato medaglie nella gara in linea di ciclismo da quando questa è aperta ai professionisti. Sono così diventate 16 le nazioni capaci di conquistare podi ai Giochi Olimpici nelle 8 edizioni prese in considerazione.

Italia senza soddisfazioni per la quinta edizione di fila delle Olimpiadi nella gara di ciclismo in linea. Nelle 8 aperte ai professionisti l’unica medaglia è stata quella d’oro vinta da Bettini nel 2004 ad Atene. Sul podio a Pechino 2008 salì a dire il vero Davide Rebellin, ma quel risultato gli fu tolto a causa di una squalifica doping. L’ultima top ten azzurra resta infine il 6° posto di Fabio Aru a Rio 2016.


Vuoi rivedere l’intervista al CT della nazionale Daniele Bennati, al via del Tour de France 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.