SOMMARIO
Lunedì 17 febbraio al via l’UAE Tour 2025
Ancora pochi giorni di attesa e poi potremo finalmente rivedere in gara Tadej Pogacar. Il fuoriclasse sloveno, dominatore assoluto della scorsa stagione, sarà infatti il faro dell’UAE Tour 2025, corsa a tappe che si disputerà da lunedì 17 a domenica 23 febbraio.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Quella in programma negli Emirati Arabi è una competizione giovane, ma prestigiosa perché vanta un albo d’oro di rilievo e perché è inserita nel circuito UCI World Tour (terzo appuntamento stagionale dopo Tour Down Under e Cadel Evans Great Ocean Road Race). Tante quindi le curiosità statistiche UAE Tour da mettere in evidenza alla vigilia della settima edizione.
In totale 1013,2 i chilometri da affrontare in 7 tappe. Quattro saranno prevalentemente pianeggianti, le altre tre faranno la differenza in chiave successo finale: la cronometro individuale di 12,2 km in programma nella seconda giornata sulle strade di Al Hudayriyat Island e gli arrivi in salita previsti sullo Jebel Jais (terza tappa) e sul Jebel Hafeet (ultima giorno). Il dislivello totale sarà di circa 3.500 metri.
Per il dettaglio di tutte le tappe UAE Tour 2025 CLICCA QUI.

Favoriti UAE Tour 2025: tutti contro Tadej Pogacar
Tadej Pogacar è il principale tra i favoriti UAE Tour 2025 e sarà sicuramente il corridore da battere. Se il suo livello sarà lo stesso della scorsa stagione per gli avversari la missione sarà difficilissima. Ecco i nomi di coloro che proveranno a impensierirlo e che si candidano per un posto sul podio: in primis il belga Lennert Van Eetvelt vincitore della scorsa edizione, poi lo spagnolo Carlos Rodriguez e l’austriaco Felix Gall.
Tra i possibili outsider per un piazzamento tra i miglior tre anche il kazako Alexey Lutsenko, gli italiani Giulio Ciccone e Giulio Pellizzari, gli iberici Pellio Bilbao e Javier Romo, il colombiano Einer Rubio, il neozelandese Finn Fisher-Black, lo statunitense Matthew Riccitello e l’australiano Michael Storer.
Le volate si annunciano molto interessanti con tanti big pronti a darsi battaglia. Tra i sicuri protagonisti ci sono l’azzurro Jonathan Milan (recente vincitore di una tappa alla 76ª Volta a la Comunitat Valenciana), i belgi Jasper Philipsen, Gerben Thijssen e Tim Merlier (due volte a segno all’AlUla Tour 2025), i colombiani Juan Sebastian Molano e Fernando Gaviria, il tedesco Phil Bauhaus, l’australiano Sam Welsford (dominatore di tre sprint al Tour Down Under 2025), gli olandesi Olav Kooij (autore di una splendida doppietta al Tour of Oman), Arvid De Kleijn, Fabio Jakobsen e Dylan Groenewegen.
Di livello anche la presenza degli specialisti a cronometro. Tra i favoriti UAE Tour 2025 per la prova contro il tempo in programma il secondo giorno di gara ci sono infatti, oltre a Tadej Pogacar, anche il britannico Joshua Tarling, lo svizzero Stefan Bissegger e il danese Mikkel Bjerg.
Pogacar UAE Tour: due trionfi e primato individuale
Il miglior interprete nella storia della corsa è Tadej Pogacar, dominatore nel 2021 e nel 2022 e unico corridore in grado fin qui di centrare il bis nella classifica finale. Per lo sloveno i podi complessivi sono 3 (contando anche il secondo posto del 2020), anche se il primato in questo senso spetta ad Adam Yates. Il corridore britannico si è infatti piazzato ben 4 volte tra i migliori tre: 1° nel 2020, 2° nel 2021 e nel 2022, 3° nel 2023.
Il quadro viene completato dall’affermazione nella graduatoria finale dello sloveno Primoz Roglic nel 2020 e dagli ultimi due trionfi consecutivi messi a segno dai belgi: Remco Evenepoel dominatore dell’UAE Tour 2023 (a cui si riferisce la foto a fine paragrafo) e Lennert Van Eetvelt primo nell’edizione 2024 dell’UAE Tour.
In totale 12 i ciclisti saliti almeno una volta sul podio finale dello UAE Tour. Tra questi nessun azzurro. I nostri portacolori nelle sei edizioni disputate dal 2019 al 2024 hanno collezionato sei piazzamenti nella top ten. Eccoli qui di seguito:
- nel 2020 Davide Formolo 8° e Diego Ulissi 9°
- nel 2021 Damiano Caruso 7°, Mattia Cattaneo 8° e Fausto Masnada 10°
- nel 2023 Antonio Tiberi 7°
Slovenia nazione leader con tre vittorie e un secondo posto, in totale 8 i paesi che vantano almeno un podio.

Statistiche UAE Tour: le vittorie di tappa nelle scorse edizioni
Il Belgio è il paese che nelle 6 edizioni fin qui corse ha conquistato più vittorie di tappa, in totale 8, quindi il 21,05% delle 38 individuali complessivamente disputate.
- cinque di Tim Merlier: nel 2023 ad Al Mirfa e ad Abu Dhabi Breakwater, nel 2024 a Liwa, Dubai Harbour e ancora ad Abu Dhabi Breakwater
- due di Jasper Philipsen nel 2022 a Madinat Zayed e ad Al Marjan Island
- una di Lennert Van Eetvelt nel 2024 sullo Jebel Hafeet
Al secondo posto con 5 la Slovenia: una da Roglic (nel 2019 sullo Jebel Jais) e quattro da Pogacar (nel 2020, nel 2021 e nel 2022 sullo Jebel Hafeet e sempre nel 2022 in vetta allo Jebel Jais).
Tra le 14 nazioni che hanno ottenuto successi parziali nella storia dello UAE Tour c’è anche l’Italia. Due i corridori azzurri che hanno infatti vinto tappe nelle 6 edizioni disputate fin qui: Elia Viviani nel 2019 si impose sul traguardo di Khor Fakkan e Filippo Ganna nel 2021 dominò la scena nella cronometro di Al Hudayriat Island.

Le curiosità sui leader in classifica dello UAE Tour
I ciclisti sloveni hanno guidato la classifica generale per ben 17 giorni sui 40 che caratterizzano la storia dello UAE Tour (38 tappe individuali e 2 cronosquadre), per una percentuale equivalente al 42,50% del totale: maglia da leader indossata per 7 volte da Roglic nel 2019 (unico fin qui ad aver comandato la graduatoria di questa corsa dal primo all’ultimo giorno) e 10 da Pogacar (6 tappe nel 2021 e 4 nel 2022).
Nessun corridore italiano ha mai vestito la maglia da leader nelle 6 edizioni disputate finora.
Corse ciclismo febbraio 2025
Ecco il calendario ciclismo 2025 con tutte le corse ciclismo febbraio. Accanto a quelle disputate c’è il nome del vincitore (ordine d’arrivo per le gare in linea e classifica finale per le competizioni a tappe).
- 1° febbraio: Trofeo Andratx Pollença in Spagna, quarta prova Challenge Mallorca (Europe Tour) – annullato
- 2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race in Australia (World Tour) – MAURO SCHMID (Svizzera)
- 2 febbraio: GP Antalya in Turchia (Europe Tour) – WAN ABDUL RAHMAN HAMDAN (Malaysia)
- 2 febbraio: GP La Marseillaise in Francia (Europe Tour) – VALENTIN FERRON (Francia)
- 2 febbraio: Trofeo Palma in Spagna, quinta prova Challenge Mallorca (Europe Tour) – IURI LEITAO (Portogallo)
- 5 – 9 febbraio: Volta a la Comunitat Valenciana in Spagna (ProSeries) – SANTIAGO BUITRAGO (Colombia)
- 5 – 9 febbraio: Etoile de Bessèges in Francia (Europe Tour) – KEVIN VAUQUELIN (Francia)
- 7 febbraio: Muscat Classic in Oman (Asia Tour) – RICK PLUIMERS (Olanda)
- 8 febbraio: GP Aspendos in Turchia (Europe Tour) – GERARD LEDESMA (Spagna)
- 8 febbraio: GP Sakiat Sidi Youcef in Algeria (Africa Tour) – MILKIAS MAEKELE (Eritrea)
- 8 – 12 febbraio: Tour of Oman in Oman (ProSeries) – ADAM YATES (Gran Bretagna)
- 9 – 18 febbraio: Giro d’Algeria in Algeria (Africa Tour)
- 14 – 16 febbraio: Tour de la Provence in Francia (Europe Tour)
- 15 febbraio: Volta a la Region de Murcia in Spagna (Europe Tour)
- 16 febbraio: Clasica de Almeria in Spagna (ProSeries)
- 16 febbraio: Figueira Champions Classic in Portogallo (ProSeries)
- 17 febbraio: Clasica Jaén in Spagna (Europe Tour)
- 17 – 23 febbraio: UAE Tour negli Emirati Arabi Uniti (World Tour). Per la presentazione CLICCA QUI
- 19-23 febbraio: Volta ao Algarve in Portogallo (ProSeries)
- 19-23 febbraio: Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (ProSeries)
- 20 febbraio: GP Sonatrach in Algeria (Africa Tour)
- 21 febbraio: Classic Var in Francia (Europe Tour)
- 22 febbraio: GP de la Ville d’Alger in Algeria (Africa Tour)
- 22 – 23 febbraio: Tour des Alpes-Maritimes in Francia (Europe Tour)
- 26 febbraio – 2 marzo: O Gran Camiño in Spagna (Europe Tour)
La prima tra le corse ciclismo 2025 in Italia sarà il Trofeo Laigueglia del 5 marzo, seguito nel giro di pochissimi giorni da quattro attesissimi appuntamenti: Strade Bianche (8 marzo), Tirreno-Adriatico (10-16 marzo), Milano-Torino (19 marzo) e Milano Sanremo (22 marzo).