sabato, 9 Dicembre 2023

Giro d’Italia: 12 trionfi azzurri dal 2000 al 2022

Sono 8 i corridori azzurri ad aver festeggiato il successo al Giro d'Italia nel nuovo millennio. Due volte a segno Simoni, Savoldelli, Basso e Nibali.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaGiro d'Italia: 12 trionfi azzurri dal 2000 al 2022

Il 6 maggio scatterà il Giro d’Italia 2023

Il Giro d’Italia 2023 inizierà sabato 6 maggio in terra di Abruzzo (in particolare dalla Costa dei Trabocchi) con la cronometro individuale di 19,6 km da Fossacesia Marina a Ortona, per concludersi domenica 28 maggio a Roma. Saranno tre settimane da non perdere per gli appassionati che vorranno vivere tutte di un fiato le 21 tappe che caratterizzeranno il 106° atto della corsa rosa. Il conto alla rovescia è già partito e il duello vinto dallo sloveno Roglic sul belga Evenepoel alla Vuelta a Catalunya ha rappresentato un gustoso antipasto. In attesa del grande appuntamento ecco alcune curiosità sulla competizione più amata dagli italiani.

Nel nuovo millennio 12 trionfi azzurri

L’ultimo corridore azzurro a vincere il Giro d’Italia è stato Vincenzo Nibali nel 2016. Negli anni successivi abbiamo assistito quindi solo ad affermazioni straniere:

  • Olanda nel 2017 con Tom Dumoulin
  • Gran Bretagna nel 2018 con Chris Froome e nel 2020 con Tao Geoghegan Hart
  • Ecuador nel 2019 con Richard Carapaz
  • Colombia nel 2021 con Egan Bernal
  • Australia nel 2022 con Jai Hindley

Nonostante i 6 anni consecutivi senza trionfi l’Italia resta comunque la nazione leader alla corsa rosa nel nuovo millennio. Dal 2000 ad oggi gli azzurri hanno infatti centrato il 52,17% dei successi (12 sulle 23 edizioni disputate) e collezionato il 43,478% dei piazzamenti sul podio (30 sui 69 totali). In 2ª posizione nello stesso periodo Spagna, Colombia e Gran Bretagna appaiate a quota due vittorie, mentre con un sigillo a testa troviamo Russia, Canada, Olanda, Ecuador e Australia.

Gli 8 italiani a segno nel nuovo millennio

Questi gli 8 ciclisti azzurri che hanno vinto il Giro d’Italia dal 2000 al 2022:

  • Stefano Garzelli nel 2000
  • Gilberto Simoni nel 2001 e nel 2003
  • Paolo Savoldelli nel 2002 e nel 2005
  • Damiano Cunego nel 2004
  • Ivan Basso nel 2006 e nel 2010
  • Danilo Di Luca nel 2007
  • Michele Scarponi nel 2011
  • Vincenzo Nibali nel 2013 e nel 2016

Da sottolineare quindi come 8 di questi 12 trionfi siano stati centrati consecutivamente all’inizio del nuovo millennio e che nelle ultime 15 edizioni della corsa rosa gli italiani abbiano festeggiato solo 4 volte (con i 2 acuti di Nibali come uniche gioie negli ultimi 10 anni). Il ciclismo è ormai diventato uno sport globale e tante nazioni hanno raggiunto livelli top, ma nella storia del Giro d’Italia eravamo certamente abituati a numeri di ben altro spessore per il nostro movimento.


Vuoi scoprire i successi di tappa conquistati dagli azzurri al Giro d’Italia dal 2000 al 2022?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.