sabato, 19 Luglio 2025

Ciclisti italiani al Tour de France: 106 tappe senza vittoria in vista dell’edizione 2025

L'ultima vittoria di tappa degli italiani al Tour de France è stata quella firmata da Nibali il 27 luglio 2019. Alla vigilia del 2025 sono 106 frazioni di digiuno. Per l'Italia 10 i trionfi nella classifica finale.

HOMEGrandi GiriTour de FranceCiclisti italiani al Tour de France: 106 tappe senza vittoria in vista...

Italiani al Tour de France: la vittoria di tappa manca dal 2019

Era il 27 luglio del 2019 quando Vincenzo Nibali vinceva a Val Thorens la penultima frazione di quel Tour de France. Un’affermazione scolpita nella storia, perché nelle 106 tappe individuali della Grande Boucle che si sono disputate da quel momento in avanti per il ciclismo azzurro non sono arrivati altri successi parziali.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Un digiuno da record iniziato nell’ultimo giorno dell’edizione 2019 e proseguito nelle cinque successive, un tabù che speriamo di sfatare già tra pochi giorni, nell’edizione 2025 che scatterà il prossimo 5 luglio.

Mai finora nella storia i ciclisti italiani al Tour de France erano rimasti a secco per così tanto tempo. Il dato è eclatante soprattutto se si considera che sono state ben 21 le nazioni ad aggiudicarsi almeno una delle 106 frazioni prese in esame, a partire da Belgio e Slovenia che ne hanno vinte rispettivamente 23 e 21.

Prendendo invece in considerazione le 25 edizioni della Grande Boucle disputate dal 2000 al 2024, la situazione cambia radicalmente. La Francia ha vinto 63 delle 496 tappe individuali (12,7% del totale quindi) e guida la relativa classifica davanti alla Gran Bretagna, seconda con 57.

A seguire la Germania con 47, il Belgio con 45, mentre, nonostante l’ultimo quinquennio privo di gioie, l’Italia occupa la settima posizione con 33 affermazioni parziali. Dal 2000 al 2024 sono state 30 le nazioni a conquistare almeno un successo di tappa al Tour.

Italiani al Tour de France le statistiche sulla storia alla vigilia del 2025
Italiani al Tour de France le statistiche sulla storia alla vigilia del 2025

Nella storia 10 trionfi finali italiani al Tour de France

Sono 7 gli azzurri che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della Grande Boucle nelle 111 edizioni disputate dal 1903 al 2024. In totale i ciclisti italiani al Tour de France hanno ottenuto 10 trionfi finali, contando le doppiette siglate da Bottecchia, Bartali e Coppi. Di seguito i nomi dei vincitori e gli anni delle loro imprese.

Vittorie ciclisti italiani al Tour de France

NOME ANNO DOPPIETTA
Ottavio Bottecchia 1924 e 1925
Gino Bartali 1938 e 1948
Fausto Coppi 1949 e 1952
Gastone Nencini 1960
Felice Gimondi 1965
Marco Pantani 1998
Vincenzo Nibali 2014

Le doppiette Giro-Tour firmate dagli azzurri Coppi e Pantani

Per l’Italia il periodo più lungo senza successi finali al Tour de France è rappresentato dalle 32 edizioni che sono trascorse dall’impresa realizzata nel 1965 da Felice Gimondi a quella messa a segno nel 1998 da Marco Pantani.

Il campione romagnolo è tra l’altro il penultimo ad aver vinto nello stesso anno Corsa Rosa e Grande Boucle. Una doppietta sensazionale firmata lo scorso anno anche dallo sloveno Tadej Pogacar. Ecco i meravigliosi otto che ci sono riusciti finora.

Gli 8 ciclisti che hanno vinto nello stesso anno Giro e Tour

NOME NAZIONE ANNO DOPPIETTA
FAUSTO COPPI ITALIA 1949 e 1952
Jacques Anquetil FRANCIA 1964
Eddy Merckx BELGIO 1970, 1972 e 1974
Bernard Hinault FRANCIA 1982 e 1985
Stephen Roche IRLANDA 1987
Miguel Indurain SPAGNA 1992 e 1993
MARCO PANTANI ITALIA 1998
Tadej Pogacar SLOVENIA 2024

Vincenzo Nibali nel 2014 è stato come anticipato l’ultimo tra i ciclisti italiani al Tour de France a festeggiare il successo nella classifica finale (foto sotto). Prendendo in esame le 210 tappe disputate nelle 10 edizioni successive (dal 2015 al 2024 quindi), soltanto due corridori azzurri hanno indossato la maglia gialla, entrambi per due giorni: Fabio Aru nel 2017 e Giulio Ciccone nel 2019.

In totale sono quindi diventate 119 le frazioni consecutive senza un italiano in maglia gialla alla Grande Boucle.

Embed from Getty Images

Nelle dieci edizioni del Tour de France che si sono corse dal 2015 al 2024 il primato di giorni in maglia gialla spetta alla Gran Bretagna, con un totale di 69 volte sulle 210 tappe disputate e una percentuale del 32,86%. Al secondo posto si trova la Slovenia con 51 giorni al comando della classifica generale, poi la Danimarca con 27, la Francia con 19 e il Belgio con 16.

Sono 14 le nazioni che hanno vestito in almeno una circostanza il simbolo del primato nei Tour de France corsi dal 2015 al 2024, tra cui tre non europee:

  • Colombia quattro giorni in giallo negli ultimi 10 Tour: un giorno con Fernando Gaviria nel 2018 e tre con Egan Bernal nel vittorioso 2019
  • Australia due giorni in giallo negli ultimi 10 Tour: un giorno con Rohan Dennis dopo la frazione inaugurale del 2015 e uno con Jai Hindley nel 2023 a Laruns
  • Ecuador un giorno in giallo negli ultimi 10 Tour: prima volta nella storia grazie a Richard Carapaz al termine della tappa di Torino nell’edizione 2024
La mappa del percorso Tour de France 2025. CREDIT A.S.O.
La mappa del percorso Tour de France 2025. CREDIT A.S.O.

Tappe Tour de France 2025: i 21 giorni di gara

Il gran momento del Tour de France 2025 sta per arrivare. L’edizione numero 112 è in programma dal 5 al 27 luglio e si svilupperà interamente in territorio transalpino a differenza di quanto accaduto negli ultimi tre anni: nel 2022 la partenza dalla Danimarca, nel 2023 dalla Spagna e nel 2024 lo storico via dall’Italia.

Il percorso sarà scandito dalla presenza di tante importanti salite, con un dislivello totale di 51,550 chilometri, dato sicuramente considerevole. Ecco nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2025

  • 1ª tappa – sabato 5 luglio: Lille – Lille di 185 km
  • 2ª tappa – domenica 6 luglio: Lauwin Planques – Boulogne sur Mer di 212 km
  • 3ª tappa – lunedì 7 luglio: Valenciennes – Dunkerque di 178 km
  • 4ª tappa – martedì 8 luglio: Amiens Métropole – Rouen di 173 km
  • 5ª tappa – mercoledì 9 luglio: Caen – Caen (cronometro individuale) di 33 km
  • 6ª tappa – giovedì 10 luglio: Bayeux – Vire Normandie di 201 km
  • 7ª tappa – venerdì 11 luglio: Saint Malo – Mur de Bretagne di 194 km
  • 8ª tappa – sabato 12 luglio: Saain Méen le Grand – Laval di 174 km
  • 9ª tappa – domenica 13 luglio: Chinon – Châteauroux di 170 km
  • 10ª tappa – lunedì 14 luglio: Ennezat – Le Mont Dore Puy de Sancy di 163 km
  • 11ª tappa – mercoledì 16 luglio: Tolosa – Tolosa di 154 km
  • 12ª tappa – giovedì 17 luglio: Auch – Hautacam di 181 km
  • 13ª tappa – venerdì 18 luglio: Loudenvielle – Peyragudes (cronometro individuale) di 11 km
  • 14ª tappa – sabato 19 luglio: Pau – Luchon Superbagnères di 183 km
  • 15ª tappa – domenica 20 luglio: Muret – Carcassonne di 169 km
  • 16ª tappa – martedì 22 luglio: Montpellier – Mont Ventoux di 172 km
  • 17ª tappa – mercoledì 23 luglio: Bollène – Valence di 161 km
  • 18ª tappa – giovedì 24 luglio: Vif – Col de la Loze di 171 km
  • 19ª tappa – venerdì 25 luglio: Albertville – La Plagne di 130 km
  • 20ª tappa – sabato 26 luglio: Nantua – Pontarlier di 185 km
  • 21ª tappa – domenica 27 luglio: Mantes la Ville – Parigi di 120 km

Il Tour de France 2025 si correrà sulla distanza complessiva di 3320 chilometri. Le prove contro il tempo saranno due, entrambe individuali: la prima di 33 km sulle strade di Caen, la seconda in salita di 11 km, con partenza da Loudenvielle e a arrivo a Peyragudes, sicuramente tra i momenti decisivi di questa edizione. Nel complesso, quindi, sono 44 i chilometri a cronometro. Delle altre 19 tappe Tour de France 2025, 7 sono considerate pianeggianti, 6 collinari, 6 di montagna.

Ben cinque gli arrivi in salita: a Hautacam, Luchon Superbagnères, Mont Ventoux, Courchevel Col de la Loze e La Plagne. Due come sempre i giorni di riposo.

La 112ª edizione della corsa a tappe più importante del mondo toccherà 11 regioni e 34 dipartimenti e proporrà salite e vette nel Massiccio Centrale, nei Pirenei, nelle Alpi e nel Giura. Il Col de la Loze con i suoi 2304 metri di altitudine sarà il punto più alto del Tour de France 2025. Per la prima volta la salita verrà affrontata lungo il fianco orientale da Courchevel.

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

TI POTREBBE PIACERE

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

Tappa 9 Tour de France 2025: spettacolare bis di Tim Merlier

Tim Merlier si è aggiudicato la tappa 9 Tour de France 2025 e ha centrato la vittoria numero 12 in stagione, la seconda in questa Grande Boucle. Per il Belgio sono 13 sigilli World Tour 2025.