sabato, 19 Luglio 2025

Giro di Svizzera 2025: vittoria nella crono e trionfo finale per Joao Almeida

Il portoghese Joao Almeida ha vinto l'ultima tappa e la classifica finale del Giro di Svizzera 2025 salendo a quota 9 successi stagionali in gare World Tour e portando a 5 le corse a tappe vinte in carriera (3 nel 2025).

HOMEAltre CorseGare internazionaliGiro di Svizzera 2025: vittoria nella crono e trionfo finale per Joao...

Almeida ribalta il Giro di Svizzera 2025 nella crono finale

Il Giro di Svizzera 2025 si è chiuso con il trionfo di Joao Almeida. Il ventiseienne portoghese si è infatti aggiudicato l’ultimo atto di questa edizione e grazie al successo ottenuto nella cronoscalata ha ribaltato la classifica scavalcando il francese Kévin Vauquelin. Almeida è stato formidabile e ha meritatamente scritto il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa corsa a tappe elvetica. Un successo arrivato dopo una lunga e proficua rincorsa, tappa dopo tappa, scatto dopo scatto, recuperando il terreno perso nella prima frazione.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Un Joao Almeida in grande spolvero capace di conquistare oltre al successo finale anche tre vittorie parziali. La difficile prova contro il tempo valevole come ottava e ultima tappa ha confermato la forza di questo corridore, a tutti gli effetti diventato in questa per lui stratosferica stagione, uno dei big del ciclismo mondiale. Vauquelin ha ceduto a testa alta, mentre il suo connazionale Alaphilippe non è riuscito a difendere il 3° posto ed è scivolato al 5°. Sul terzo gradino un altro assoluto protagonista di questo Tour de Suisse, il britannico Onley. Quarta piazza per l’austriaco Gall, bravissimo nella crono conclusiva.

Ordine d’arrivo tappa 8 Tour de Suisse 2025

Joao Almeida si è aggiudicato la tappa 8 Giro di Svizzera 2025 aggiudicandosi la cronometro conclusiva in salita. Il ventiseienne portoghese ha dominato la scena coprendo i 10 km della Beckenried Stockhütte in 26’33″78, alla media di 21,768 km/h e ha preceduto di 25″ Felix Gall (Austria). Al 3° posto con un gap di 1’12” Oscar Onley (Gran Bretagna), poi a 1’40” Kévin Vauquelin (Francia), a 1’54” Harry Sweeny (Australia), a 2’04” Aleksandr Vlasov (Russia) e a 2’06” Ben O’Connor (Australia). Questi i distacchi degli altri uomini di classifica: 2’19” Van Wilder, 2’26” Kämna, 2’47” Castrillo, 2’56” Champoussin e 3’49” Alaphilippe.

Classifica Giro di Svizzera 2025: il trionfo di Almeida

Lo ha vinto il Giro di Svizzera 2025 ed è salito sul podio finale assieme Vauquelin e Onley.

Ecco la classifica definitiva della corsa a tappe elvetica.

Classifica Giro di Svizzera 2025

POSIZIONE CICLISTA NAZIONE DISTACCO
JOAO ALMEIDA Portogallo
Kévin Vauquelin Francia 1:07
Oscar Onley Gran Bretagna 1:58
Felix Gall Austria 2:20
Julian Alaphilippe Francia 3:57
Lennard Kämna Germania 4:52
Ben O'Connor Australia 5:08
Ilan Van Wilder Belgio 6:16
Pablo Castrillo Spagna 6:41
10° Clément Champoussin Francia 8:30

Statistiche Giro di Svizzera: Almeida firma il 4° trionfo portoghese

Giornata perfetta per Joao Almeida che grazie al doppio successo odierno ottenuto nella cronometro conclusiva si è aggiudicato l’edizione il Giro di Svizzera 2025 diventando il 70° ciclista a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della corsa, su 88 edizioni effettivamente assegnate dal 1933 al 2024 (revocate quelle firmate nel 2001 dallo statunitense Armstrong e nel 2006 dal tedesco Ullrich). Il ventiseienne portoghese ha migliorato il 2° posto dello scorso anno salendo sul gradino più alto del podio finale.

Sono diventati quindi 4 i successi del Portogallo nella storia della corsa a tappe elvetica considerando la tripletta firmata da Rui Costa, a segno nel 2012, nel 2013 e nel 2014. Grazie alla prima volta tra i migliori tre nella classifica finale per Vauquelin e Onley salgono a 190 i corridori saliti almeno una volta sul podio. Per la Francia il risultato di prestigio mancava dal 3° posto firmato nel 2016 da Warren Barguil.

Prima del portoghese, l’ultimo ciclista ad aggiudicarsi almeno 3 tappe e la classifica generale del Giro di Svizzera era stato Phil Anderson nel 1985. In quell’edizione l’australiano oltre al trionfo finale aveva primeggiato nelle frazioni di Jona, Balmberg (cronometro) e Schwägalp. In totale diventano 5 le tappe vinte in carriera Almeida nella corsa elvetica, contando anche le affermazioni messe a segno lo scorso anno a Blatten-Belalp e nella cronometro di Villars sur Ollon.

Restano 21 i paesi con almeno un successo e 25 quelle che vantano piazzamenti tra i migliori tre nella graduatoria finale. Il Giro di Svizzera 2023 era stato vinto da Matthias Skjelmose Jensen, mentre nel 2024 Adam Yates aveva firmato il secondo trionfo britannico al Tour de Suisse.

Per l’Italia l’ultimo dei 19 trionfi resta quello firmato nel 1999 Francesco Casagrande, davanti al francese Laurent Jalabert e al connazionale Gilberto Simoni. Nelle successive 25 edizioni (annullata causa Covid quella del 2020) i migliori risultati del nostro movimento sono stati 5 secondi e 3 terzi posti. L’ultimo podio azzurro è stato il 2° posto ottenuto nel 2017 da Damiano Caruso alle spalle dello sloveno Simon Spilak. L’edizione 2025 ci ha però regalato il bel successo di tappa di Vincenzo Albanese.

Tappa 4 Parigi Nizza 2025, vittoria Joao Almeida
Tappa 4 Parigi Nizza 2025, vittoria Joao Almeida. Photo Credits: © A.S.O./Billy Ceusters

Statistiche World Tour 2025: Almeida a quota 9 successi

Con il trionfo odierno diventano 5 le corse a tappe vinte in carriera da Joao Almeida. Nel 2020 Giro di Polonia e Giro di Lussemburgo, quest’anno Giro dei Paesi Baschi, Tour de Romandie e Giro di Svizzera. Il forte corridore portoghese grazie al poker messo a segno al Tour de Suisse (tre tappe e classifica finale) è salito a quota 9 vittorie World Tour 2025. Eccole nel dettaglio.

  • tappa di La Loge des Gardes alla Parigi-Nizza
  • tappa di Markina – Zemein al Giro dei Paesi Baschi
  • tappa di Eibar al Giro dei Paesi Baschi
  • classifica generale del Giro dei Paesi Baschi
  • classifica generale Tour de Romandie
  • tappe di Piuro (Valchiavenna), Emmetten e Stockhütte (cronoscalata) più classifica finale al Giro di Svizzera

Almeida ha consolidato il secondo posto per numero di vittorie World Tour 2025, a meno due dallo sloveno e compagno di squadra Pogacar (leader a quota 11). Joao è salito tra l’altro, prendendo in esame tutte le tipologie di competizioni, a quota 20 piazzamenti complessivi tra i migliori tre (9 primi, 8 secondi, 3 terzi).

I podi lusitani in gare World Tour 2025 sono stati in totale 16, di cui ben 15 messi a referto da Almeida (9-5-1). A completare il quadro la seconda posizione ottenuta da Ivo Oliveira nel prologo di Saint Imier al Tour de Romandie, alle spalle del britannico Samuel Watson. Portogallo a quota 9 successi in gare World Tour 2025, come il Belgio che oggi ha festeggiato l’acuto di Meeus alla Copenaghen Sprint. La classifica per nazioni è guidata a quota 14 dalla Slovenia.

Nel frattempo, dopo essersi ritirato dal Giro di Svizzera, il belga Jordi Meeus si è aggiudicato la prima edizione della Copenaghen Sprint precedendo in volata i francesi Alexis Renard, Emilien Jeannière e Arnaud De Mare. Per lui è il secondo successo in gare World Tour 2025 (dopo quello ottenuto pochi giorni fa proprio in terra elvetica a Neuhausen am Rheinfall) per il suo Belgio è invece nel complesso il numero 9. Ecco anche in questo caso il dettaglio.

  • quattro vittorie WT 2025 per Tim Merlier: frazioni di Umm al-Qaywayn e di Abu Dhabi all’UAE Tour, di Le Perray en Yvelines e di Bellegarde alla Parigi-Nizza
  • due vittorie WT 2025 per Remco Evenepoel: cronometro di Ginevra al Tour de Romandie, cronometro di Saint Péray al Giro del Delfinato
  • due vittoria WT 2025 per Jordi Meeus: tappa di Neuhausen am Rheinfall al Giro di Svizzera e Copenaghen Sprint
  • una vittoria WT 2025 per Wout Van Aert: tappa di Siena al Giro d’Italia

Tappe Giro di Svizzera 2025 giorno per giorno

Di seguito la tabella con il dettaglio delle 8 frazioni che si sono disputate e a seguire gli articoli precedentemente pubblicati. CLICCANDO SOPRA è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche della vigilia e della tappa indicata

Ecco nel dettaglio le 8 tappe Giro di Svizzera 2025

Tappe Giro di Svizzera 2025

DATA TAPPA PERCORSO LUNGHEZZA
15/06/2025 1 Küssnacht - Küssnacht 129,4 km
16/06/2025 2 Aarau - Schwarzsee 177 km
17/06/2025 3 Aarau - Heiden 195,6 km
18/06/2025 4 Heiden - Piuro (Valchiavenna) 193,2 km
19/06/2025 5 La Punt - Santa Maria in Calanca 183,8 km
20/06/2025 6 Chur - Neuhausen am Rheinfall 186,7 km
21/06/2025 7 Neuhausen am Rheinfall - Emmetten 207,3 km
22/06/2025 8 Beckenried - Stockhütte (cronometro) 10 km

Ecco gli articoli pubblicati giorno dopo giorno.

Questo invece l’articolo di resoconto del Giro del Delfinato 2025 con le statistiche finali della corsa a tappe francese.

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

La mappa del percorso Tour de France 2025. CREDIT A.S.O.
La mappa del percorso Tour de France 2025. CREDIT A.S.O.

Tappe Tour de France 2025: i 21 giorni di gara

Si avvicina a grandi passi l’attesissima partenza del Tour de France 2025, in programma dal 5 al 27 luglio. L’edizione numero 112 si svilupperà interamente in territorio transalpino a differenza di quanto accaduto negli ultimi tre anni: nel 2022 la partenza dalla Danimarca, nel 2023 dalla Spagna e nel 2024 lo storico via dall’Italia. Il percorso sarà scandito dalla presenza di tante importanti salite, con un dislivello complessivo di 51,550 chilometri, dato sicuramente considerevole.

Ecco nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2025

  • 1ª tappa – sabato 5 luglio: Lille – Lille di 185 km
  • 2ª tappa – domenica 6 luglio: Lauwin Planques – Boulogne sur Mer di 212 km
  • 3ª tappa – lunedì 7 luglio: Valenciennes – Dunkerque di 178 km
  • 4ª tappa – martedì 8 luglio: Amiens Métropole – Rouen di 173 km
  • 5ª tappa – mercoledì 9 luglio: Caen – Caen (cronometro individuale) di 33 km
  • 6ª tappa – giovedì 10 luglio: Bayeux – Vire Normandie di 201 km
  • 7ª tappa – venerdì 11 luglio: Saint Malo – Mur de Bretagne di 194 km
  • 8ª tappa – sabato 12 luglio: Saain Méen le Grand – Laval di 174 km
  • 9ª tappa – domenica 13 luglio: Chinon – Châteauroux di 170 km
  • 10ª tappa – lunedì 14 luglio: Ennezat – Le Mont Dore Puy de Sancy di 163 km
  • 11ª tappa – mercoledì 16 luglio: Tolosa – Tolosa di 154 km
  • 12ª tappa – giovedì 17 luglio: Auch – Hautacam di 181 km
  • 13ª tappa – venerdì 18 luglio: Loudenvielle – Peyragudes (cronometro individuale) di 11 km
  • 14ª tappa – sabato 19 luglio: Pau – Luchon Superbagnères di 183 km
  • 15ª tappa – domenica 20 luglio: Muret – Carcassonne di 169 km
  • 16ª tappa – martedì 22 luglio: Montpellier – Mont Ventoux di 172 km
  • 17ª tappa – mercoledì 23 luglio: Bollène – Valence di 161 km
  • 18ª tappa – giovedì 24 luglio: Vif – Col de la Loze di 171 km
  • 19ª tappa – venerdì 25 luglio: Albertville – La Plagne di 130 km
  • 20ª tappa – sabato 26 luglio: Nantua – Pontarlier di 185 km
  • 21ª tappa – domenica 27 luglio: Mantes la Ville – Parigi di 120 km

Il Tour de France 2025 si correrà sulla distanza complessiva di 3320 chilometri. Le prove contro il tempo saranno due, entrambe individuali: la prima di 33 km sulle strade di Caen, la seconda in salita di 11 km, con partenza da Loudenvielle e a arrivo a Peyragudes, sicuramente tra i momenti decisivi di questa edizione. Nel complesso, quindi, sono 44 i chilometri a cronometro. Delle altre 19 tappe Tour de France 2025, 7 sono considerate pianeggianti, 6 collinari, 6 di montagna.

Ben cinque gli arrivi in salita: a Hautacam, Luchon Superbagnères, Mont Ventoux, Courchevel Col de la Loze e La Plagne. Due come sempre i giorni di riposo.

La 112ª edizione della corsa a tappe più importante del mondo toccherà 11 regioni e 34 dipartimenti e proporrà salite e vette nel Massiccio Centrale, nei Pirenei, nelle Alpi e nel Giura. Il Col de la Loze con i suoi 2304 metri di altitudine sarà il punto più alto del Tour de France 2025. Per la prima volta la salita verrà affrontata lungo il fianco orientale da Courchevel.

Sono 8 le città che per la prima volta ospiteranno la partenza o l’arrivo di una tappa del Tour de France, la più importante tra le corse ciclismo 2025: Lauwin-Planque (partenza della tappa 2), Bayeux (partenza della tappa 6), Chinon (partenza della tappa 9), Ennezat (partenza della tappa 10), Le Mont-Dore Puy de Sancy (arrivo della tappa 10), Bollène (partenza della tappa 17), Vif (partenza della tappa 18) e Mantes-la-Ville (partenza della tappa 21).


Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

TI POTREBBE PIACERE

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

Tappa 9 Tour de France 2025: spettacolare bis di Tim Merlier

Tim Merlier si è aggiudicato la tappa 9 Tour de France 2025 e ha centrato la vittoria numero 12 in stagione, la seconda in questa Grande Boucle. Per il Belgio sono 13 sigilli World Tour 2025.