SOMMARIO
Spunto vincente di Almeida nella tappa 7 Giro di Svizzera 2025
Un finale incerto, equilibrato, coinvolgente, in linea con quanto visto praticamente ogni giorno in questa edizione numero 88 della corsa elvetica. La salita di Emmetten non ha provocato grandi distacchi, ma ha messo i big che puntano al podio finale uno contro l’altro. La sfida tra i protagonisti più attesi si è risolta soltanto nelle ultime centinaia di metri e ad avere la meglio è stato Joao Almeida.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Il ventiseienne portoghese (festeggerà 27 primavere il prossimo 5 agosto) ha infatti vinto la tappa 7 Giro di Svizzera 2025 precedendo in uno sprint ristretto il britannico Oscar Onley e il francese in maglia gialla Kévin Vauquelin. A lanciare la volata finale è stato proprio il leader della classifica generale che però si è visto superare nel finale dagli altri due contendenti e in particolare dal sempre più convincente Almeida.
In quarta posizione, a 4″ dai primi tre anche l’austriaco Gall che aveva provato a fare la differenza nel punto più impegnativo dell’ultima ascesa venendo però raggiunto proprio nei pressi dell’ultimo chilometro. Tra i cinque protagonisti che sono arrivati a giocarsi il successo parziale anche il francese Alaphilippe che ha perso contatto solo nel finale confermandosi però in ottima condizione (pur essendo scivolato dal 2° al 3° posto della graduatoria).
Giornata complicata per O’Connor, Castrillo e soprattutto per Riccitello che ha dovuto salutare la corsa elvetica. Lo squillo di Almeida ha impreziosito la penultima frazione e acceso ancora di più la lotta per il successo finale portandosi a 33″ dalla maglia gialla Vauquelin. A decretare il vincitore sarà la cronoscalata di domani sulla distanza di 10 km. Un epilogo tutto da vivere in un’edizione del Giro di Svizzera combattuta e interesante!
Ordine d’arrivo tappa 7 Tour de Suisse 2025
ll portoghese Joao Almeida si è aggiudicato la settima tappa primeggiando sul traguardo di Emmetten davanti al britannico Oscar Onley e al francese leader della generale Kévin Vauquelin. A 4″ Felix Gall, a 8″ Julian Alaphilippe, a 1’07” Felix Großschartner (Austria), a 1’09” Joseph Blackmore (Gran Bretagna), Ilan Van Wilder e Clément Champoussin, a 1’11” Lennard Kämna, mentre tra i big in ritardo sono arrivati O’Connor (1’14”), Castrillo (1’43”). Da segnalare il ritiro dello statunitense Matthew Riccitello.
Classifica Giro di Svizzera 2025 dopo la settima tappa
Il francese Kévin Vauquelin è riuscito a difendere la maglia gialla e, quando al termine della corsa manca “solo” la crono in salita di domani, guida la classifica Giro di Svizzera 2025 con 33″ sul portoghese Joao Almeida e 41″ sul connazionale Julian Alaphilippe.
A 1’19” il britannico Oscar Onley, a 2’28” l’austriaco Felix Gall, a 2’59” il tedesco Lennard Kämna, a 3’34” l’australiano Ben O’Connor, a 4’27” lo spagnolo Pablo Castrillo, a 4’30” il belga Ilan Van Wilder e a 6’07” (in decima posizione) l’altro transalpino Clément Champoussin. Miglior italiano Nicola Conci, 21° a 24’21”.

Statistiche Giro di Svizzera: settima perla in stagione per Almeida
Joao Almeida si è confermato in un grande momento di forma e ha concesso il bis in questa edizione del Tour de Suisse dopo il successo conquistato a Piuro in Valchiavenna, nella quarta frazione. Il ventiseienne portoghese ha tra l’altro messo a segno la settima vittoria in stagione, tutte maturate in corse a tappe World Tour 2025. Ecco nel dettaglio le sue perle nelle competizioni del principale circuito UCI:
- tappa di La Loge des Gardes alla Parigi-Nizza
- tappa di Markina – Zemein al Giro dei Paesi Baschi
- tappa di Eibar al Giro dei Paesi Baschi
- classifica generale del Giro dei Paesi Baschi
- classifica generale Tour de Romandie
- tappe di Piuro (Valchiavenna) e di Emmetten al Giro di Svizzera
Almeida ha staccato di una lunghezza il danese Pedersen è si è portato da solo al secondo posto per numero di vittorie World Tour 2025, a meno quattro dallo sloveno e compagno di squadra Pogacar (leader a quota 11). Joao è salito tra l’altro, prendendo in esame tutte le tipologie di competizioni, a quota 18 piazzamenti complessivi tra i migliori tre (7 primi, 8 secondi, 3 terzi).
I podi lusitani in gare World Tour 2025 sono stati in totale 14, di cui ben 13 messi a referto da Almeida (7-5-1). A completare il quadro la seconda posizione ottenuta da Ivo Oliveira nel prologo di Saint Imier al Tour de Romandie, alle spalle del britannico Samuel Watson. Portogallo a quota 7 successi in gare World Tour 2025, come la Danimarca, nella classifica per nazioni guidata a quota 14 dalla Slovenia.
Per Almeida, che nel 2024 chiuse il Tour de Suisse sul secondo gradino del podio finale alle spalle del britannico e compagno di squadra Adam Yates, diventano 4 le tappe vinte in carriera nella corsa elvetica, contando anche le affermazioni messe a segno lo scorso anno a Blatten-Belalp e nella cronometro di Villars sur Ollon.

Tappe Giro di Svizzera 2025 e articoli precedenti
Domani si correrà l’ottava e ultima frazione, la decisiva cronometro in salita di 10 km che partirà da Beckenried e che si concluderà a Stockhütte. Potenza e capacità di spingere in salita senza perdere aereodinamica, continuità e condizione eccellente, saranno le caratteristiche necessarie per affrontare il meglio la prova, perché la strada che sale costantemente e prevede anche punte del 12,6%. Vauquelin e Almeida si giocheranno presumibilmente il successo finale, ma attenzione anche a possibili inserimenti.
Ecco nel dettaglio le 8 tappe Giro di Svizzera 2025
Tappe Giro di Svizzera 2025
DATA | TAPPA | PERCORSO | LUNGHEZZA |
---|---|---|---|
15/06/2025 | 1 | Küssnacht - Küssnacht | 129,4 km |
16/06/2025 | 2 | Aarau - Schwarzsee | 177 km |
17/06/2025 | 3 | Aarau - Heiden | 195,6 km |
18/06/2025 | 4 | Heiden - Piuro (Valchiavenna) | 193,2 km |
19/06/2025 | 5 | La Punt - Santa Maria in Calanca | 183,8 km |
20/06/2025 | 6 | Chur - Neuhausen am Rheinfall | 186,7 km |
21/06/2025 | 7 | Neuhausen am Rheinfall - Emmetten | 207,3 km |
22/06/2025 | 8 | Beckenried - Stockhütte (cronometro) | 10 km |
Di seguito gli articoli precedentemente pubblicati su questa edizione della corsa elvetica. CLICCANDO SOPRA è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche della vigilia e della tappa indicata
- Presentazione Tour de Suisse 2025 con favoriti, tappe e statistiche storiche
- Tappa 2 Tour de Suisse 2025 – vincitore VINCENZO ALBANESE (ITALIA)
- Tappa 3 Tour de Suisse 2025 – vincitore QUINN SIMMONS (Stati Uniti)
- Tappa 4 Tour de Suisse 2025 – vincitore JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- Tappa 5 Tour de Suisse 2025 – vincitore OSCAR ONLEY (Gran Bretagna)
- Tappa 6 Tour de Suisse 2025 – vincitore JORDI MEEUS (Belgio)
Questo invece l’articolo di resoconto del Giro del Delfinato 2025 con le statistiche finali della corsa a tappe francese.

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report sulla storia del d’Italia
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour
Il Giro di Svizzera è la competizione numero 24 delle 36 World Tour 2025. In archivio finora 14 gare di un giorno e 8 corse a tappe, più il Giro del Delfinato che si concluderà domenica.
Ecco tutti gli appuntamenti, in cui sono indicate anche le date di riferimento, le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025 e i vincitori di quelle già disputate.
- dal 21 al 26 gennaio: Santos Tour Down Under 2025 (Australia) – VITTORIA JHONATAN NARVAEZ (Ecuador)
- 02 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – VITTORIA MAURO SCHMID (Svizzera)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – VITTORIA TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) – VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi Nizza (Francia) – VINCITORE: MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno Adriatico (Italia) – VINCITORE: JUAN AYUSO (Spagna)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna) – VINCITORE: PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio) – VINCITORE: JUAN SEBASTIAN MOLANO (Colombia)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio) – VINCITORE: MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio) – VINCITORE: NEILSON POWLESS (Stati Uniti)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna) – VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda) – VINCITORE: MATTIAS SKJELMOSE (Danimarca)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera) VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania) VINCITORE: MICHAEL MATTHEWS (Australia)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia) VINCITORE: SIMON YATES (G. Bretagna)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia) VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera) – in corso di svolgimento
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)