martedì, 24 Dicembre 2024

Bis danese nella seconda tappa Giro del Delfinato 2024 con Magnus Cort Nielsen

Due frazioni e due vittorie danesi al 76° Critérium du Dauphiné. Pedersen all’esordio, Cort Nielsen nella seconda tappa Giro del Delfinato 2024. Per lui primo centro stagionale.

HOMEAltre CorseGare internazionaliBis danese nella seconda tappa Giro del Delfinato 2024 con Magnus Cort...

Spunto di Cort Nielsen nella seconda tappa Giro del Delfinato 2024

Danimarca sugli scudi al Criterium Delfinato numero 76 con due sigilli in altrettanti giorni di gare. Vittorie di non poco conto considerando che la corsa a tappe francese è inserita nel circuito World Tour. Nella frazione inaugurale la volata potente di Mads Pedersen e oggi sul traguardo di Col de la Loge il sopraffino spunto nel difficile finale di Magnus Cort Nielsen che si è quindi aggiudicato la seconda tappa Giro del Delfinato 2024.

Il trentunenne scandinavo, nato a Bornholm il 16 gennaio del 1993, ha preceduto lo sloveno Primoz Roglic, lo statunitense Matteo Jorgenson, l’ottimo italiano Giulio Ciccone, l’iberico Oier Lazkano, il belga Dylan Teuns, il britannico Lukas Nerurkar e il francese Clément Champoussin.

Nel gruppo dei migliori tutti i favoriti per la vittoria finale del Critérium du Dauphiné, mentre l’azzurro Antonio Tiberi ha pagato le fatiche del Giro ed ha alzato bandiera bianca finendo fuori classifica. Magnus Cort Nielsen ha conquistato anche la maglia gialla di leader della generale.

Primo successo stagionale di Magnus Cort Nielsen

Quello messo a segno nella seconda tappa Giro del Delfinato 2024 è il primo successo stagionale di Magnus Cort Nielsen. Il forte scandinavo non festeggiava dalla frazione di Viareggio al Giro d’Italia 2023, mentre nella prima parte di questo anno ciclistico aveva ottenuto come miglior piazzamento il 5° posto sul traguardo di Méjannes le Clap all’Etoile de Bessèges.

Magnus Cort Nielsen è uno dei 109 corridori che in carriera vantano affermazioni in tutti tre i Grandi Giri. In particolare ne ha messi a referto ben 9. Eccoli nel dettaglio

  • una al Giro d’Italia: nel 2023 a Viareggio
  • due al Tour de France: nel 2018 a Carcassonne e nel 2022 a Megève
  • sei alla Vuelta di Spagna: nel 2016 a Gandia e a Madrid, nel 2019 a Ciudad Rodrigo e nel 2021 a l’Alto de Cullera, a Cordova e a Monforte de Lemos
Magnus Cort Nielsen vittoria a Viareggio decima tappa Giro d'Italia 2023
Magnus Cort Nielsen vittoria a Viareggio, decima tappa Giro d’Italia 2023. Photo Credits: LaPresse

Danimarca a quota 7 vittorie World Tour 2024

Magnus Cort Nielsen è il 49° corridore a conquistare affermazioni in gare World Tour 2024, il quarto danese dopo Jonas Vingegaard (frazioni di Valle Castellana e Monte Petrano e graduatoria finale della Tirreno-Adriatico), Mads Pedersen (Gand-Wevelgem e tappa inaugurale del Delfinato) e Mattias Skjelmose Jensen (alla Parigi-Nizza sul traguardo di La Colle sur Loup).

La Danimarca con la doppietta al Critérium du Dauphiné 2024 ha portato a 7 le vittorie ottenute in questa stagione nelle corse del più importante circuito UCI, raggiungendo l’Italia al quinto posto della classifica per nazioni. Leadership per la Slovenia a quota 16.

pre Giro del Delfinato 2024. Nella storia nessun trionfo italiano
pre Giro del Delfinato 2024. Nella storia nessun trionfo italiano

La tappa di domani e gli articoli che potrebbero interessarti

Domani il Giro del Delfinato 2024 proseguirà con la terza delle otto frazioni in programma, da Celles sur Durolle a Les Estables per un totale di 181,7 km. Sarà un’altra giornata impegnativa soprattutto nel finale, con tante salite non lunghe, ma sicuramente da affrontare con attenzione.

La più impegnativa è la Côte de Saint Victor sur Arlanc che è però distante dal traguardo per fare la differenza, mentre il successo di tappa si deciderà, salvo fughe da lontano, sull’ultima ascesa, quella di Les Estables (3,8 km al 4,9% di pendenza media).


Vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.