SOMMARIO
Pogacar guida il lotto favoriti Strade Bianche 2025
Il conto alla rovescia verso la Strade Bianche 2025 sta ormai per terminare. Domani si correrà infatti la 19ª edizione della “Classica del Nord più a Sud d’Europa” sulla distanza di 213 chilometri, con partenza e arrivo a Siena e con i 16 settori di sterrato che decideranno la contesa.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Il principale tra i favoriti Strade Bianche 2025 è Tadej Pogacar. Perché questa corsa l’ha già vinta due volte, perché abbiamo ancora negli occhi quanto ha fatto nella scorsa edizione, perché ha iniziato la stagione alla grande dominando la scena all’UAE Tour 2025, ma forse ancora più semplicemente perché è il più forte corridore del mondo! In caso di successo sarebbe tra l’altro il primo a vincere la Strade Bianche in maglia iridata.
Due i primati realizzati nel 2024 da Tadej Pogacar: gli 81 km di fuga e i 2’44” con cui ha preceduto Skujinš. Nel primo caso il fenomeno sloveno aveva migliorato quanto da lui stesso fatto nel 2022 (43 km di avanscoperta), nel secondo aveva invece stracciato il record precedente e cioè i 42″ con cui nel 2012 lo svizzero Fabian Cancellara si impose sul kazako Maxim Iglinskiy.
Tra i favoriti Strade Bianche 2025 anche il britannico Pidcock, il polacco Kwiatkowski, il francese Madouas, l’altro sloveno Mohoric, lo svizzero Hirschi, il belga Van Eetvelt e il danese Cort Nielsen, mentre non ci sarà a causa di un problema fisico uno dei corridori più attesi, il belga Maxim Van Gils, 3° nel 2024.

Curiosità: 9 dei 175 partenti sono già saliti sul podio alla Strade Bianche
Dopo aver indicato i nomi dei principali favoriti e le caratteristiche del percorso della Strade Bianche 2025, ecco un’altra gustosa curiosità statistica alla vigilia del grande appuntamento. Tra i 175 corridori che domattina alle ore 11:20 prenderanno il via dalla meravigliosa Fortezza Medicea di Siena (25 squadre ognuna delle quali composta da 7 unità) in 9 sono già saliti almeno una volta sul podio alla Strade Bianche. Ecco di chi si tratta:
- Michal Kwiatkowski (Polonia), 1° nel 2014 e nel 2017
- Tadej Pogacar (Slovenia), 1° nel 2022 e nel 2024
- Thomas Pidcock (Gran Bretagna), 1° nel 2023
- Jakob Fuglsang (Danimarca), 2° nel 2019
- Davide Formolo (Italia), 2° nel 2020
- Valentin Madouas (Francia), 2° nel 2023
- Toms Skujinš (Lettonia), 2° nel 2024
- Gianluca Brambilla (Italia), 3° nel 2016
- Tim Wellens (Belgio), 3° nel 2017
In 3 hanno quindi giù ottenuto il massimo risultato. Salvo stravolgimenti dell’ultima ora rispetto a una lista iscritti che è nel frattempo diventata ufficiale, l’Italia si presenterà ai nastri di partenza con 33 corridori e sarà la nazione più rappresentata, anche se per il nostro movimento si tratta del numero più basso degli ultimi 5 anni. Stessa cifra del 2019, appena un’unità in più rispetto al record negativo fatto registrare nel 2018, con 32 italiani presenti.
Secondo posto nella speciale classifica per la Francia a quota 21, poi il Belgio a quota 18, la Spagna con 13, la Gran Bretagna con 11, Danimarca e Olanda con 10. In totale 31 i paesi con almeno un portacolori al via.
Statistiche Strade Bianche in vista dell’edizione 2025
Il miglior interprete nella storia della Strade Bianche è lo svizzero Fabian Cancellara, l’unico finora in grado di conquistare 3 affermazioni (nel 2008, nel 2012, nel 2016). Al secondo posto con due trionfi il polacco Michal Kwiatkowski (1° nel 2014 e nel 2017) e lo sloveno Tadej Pogacar (1° nel 2022 e nel 2024), mentre con un singolo successo figurano 11 corridori.
In totale 14 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro. Tra questi tanti campioni che negli ultimi anni hanno segnato la storia del ciclismo mondiale: i belgi Philippe Gilbert (1° nel 2011) e Wout Van Aert (1° nel 2020 dopo i terzi posti del 2018 e del 2019), il francese Julian Alaphilippe (1° nel 2019 e 2° nel 2021), l’olandese Mathieu Van der Poel (“re” nel 2021) e il britannico Thomas Pidcock, dominatore della Strade Bianche 2023.
L’unico azzurro capace di imporsi in questa corsa è stato Moreno Moser, nel 2013. Nelle 18 edizioni fin qui disputate sono stati 38 in totale gli atleti capaci di andare sul podio in almeno una circostanza. Tra questi anche gli italiani Alessandro Ballan (2° nel 2008 e nel 2011), Davide Formolo (2° nel 2020), Damiano Cunego (3° nel 2011), Oscar Gatto (3° nel 2012), Rinaldo Nocentini (3° nel 2013) e Gianluca Brambilla (3° nel 2016).
Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 3 vittorie, 2 secondi e 5 terzi posti, Italia quinta nell’albo d’oro Strade Bianche, con una vittoria e otto piazzamenti totali tra i migliori tre. In totale 12 le nazioni capaci di conquistare almeno una affermazione e 20 quelle salite almeno una volta sul podio. Ultima in ordine cronologico la Lettonia che lo scorso anno ha festeggiato il bel secondo posto di Toms Skujinš.

Calendario corse ciclismo marzo 2025: tutte le date
Ecco il dettaglio delle corse ciclismo marzo 2025, con i giorni di svolgimento, le nazioni in cui le competizioni si corrono e la classificazione UCI. Per le competizioni già disputate accanto al nome della gara c’è anche quello del corridore che ha centrato il massimo risultato (con tra parentesi il paese di appartenenza).
- 23 febbraio – 2 marzo: Tour du Ruanda in Ruanda (Africa Tour) – VINCITORE: Fabien Doubey (Francia)
- 26 febbraio – 2 marzo: O Gran Camiño in Spagna (Europe Tour) – VINCITORE: Derek Gee (Canada)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad in Belgio (World Tour) – VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
- 1° marzo: Faun Ardèche Classic in Francia (ProSeries) – VINCITORE: Romain Grégoire (Francia)
- 1 -2 marzo: Visit South Aegean Islands in Grecia (Europe Tour) – VINCITORE: Alexander Arnd Hansen (Danimarca)
- 2 marzo: Faun Drome Classic in Francia (ProSeries) – VINCITORE: Juan Ayuso (Spagna)
- 2 marzo: Kuurne-Bruxelles-Kuurne in Belgio (ProSeries) – VINCITORE: Jasper Philipsen (Belgio)
- 4 marzo: Ename Samyn Classic in Belgio (Europe Tour) – VINCITORE: Mathieu Van der Poel (Olanda)
- 5 marzo: UMAG Classic in Croazia (Europe Tour) – VINCITORE: Juan Ayuso (Spagna)
- 5 marzo: TROFEO LAIGUEGLIA in ITALIA (ProSeries) – VINCITORE: Juan Ayuso (Spagna)
- 8 marzo: STRADE BIANCHE ITALIA (World Tour)
- 8 marzo: GP Criquelion in Belgio (Europe Tour)
- 8 marzo: Le Tour des 100 Communes in Francia (Europe Tour)
- 8 marzo: Rhodes GP in Grecia (Europe Tour)
- 9 marzo: Grote prijs Jean – Pierre Monseré in Belgio (Europe Tour)
- 9 marzo: Dorpenomloop Rucphen in Olanda (Europe Tour)
- 9 marzo: Grand Prix de la Ville de Lillers Souvenir Bruno Comini in Francia (Europe Tour)
- 9 marzo: POREČ Classic in Croazia (Europe Tour)
- 9 -16 marzo: Parigi-Nizza in Francia (World Tour)
- 10 -16 marzo: TIRRENO-ADRIATICO in ITALIA (World Tour)
- 13 – 16 marzo: Istrian Spring Tour in Croazia (Europe Tour)
- 13 – 16 marzo: Tour of Rhodes in Grecia (Europe Tour)
- 16 – 20 marzo: Tour de Taiwan in Taiwan (Asia Tour)
- 16 marzo: POPOLARISSIMA in ITALIA (Europe Tour)
- 19 marzo: Nokere Koerse in Belgio (ProSeries)
- 19 marzo: MILANO-TORINO in ITALIA (ProSeries)
- 20 marzo: GP de Denain – Porte du Hainaut in Francia (ProSeries)
- 21 marzo: Bredene Koksijde Classic in Belgio (ProSeries)
- 22 marzo: Milano-Sanremo in Italia (World Tour)
- 23 marzo: Cholet Agglo Tour in Francia (Europe Tour)
- 23 marzo: Classica da Arrabida in Portogallo (Europe Tour)
- 23 marzo: GP Slovenia Istria in Slovenia (Europe Tour)
- 23 marzo: GP Apollon Temple in Turchia (Europe Tour)
- 24 – 30 marzo: Volta a Catalunya in Spagna (World Tour)
- 24 – 29 marzo: Tour of Thailand in Thailandia (Asia Tour)
- 25 – 29 marzo: SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI in ITALIA (Europe Tour)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne in Belgio (World Tour)
- 26 – 29 marzo: Olympia’s Tour in Olanda (Europe Tour)
- 26 – 29 marzo: Volta ao Alentejo in Portogallo (Europe Tour)
- 27 marzo: GP Brda – Collio in Slovenia (Europe Tour)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic – GP Harelbeke in Belgio (World Tour)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem in Belgio (World Tour)
- 30 marzo: La Roue Tourangelle Centre Val de Loire in Francia (Europe Tour)
- 30 marzo: I feel Slovenia VN Adria Mobil in Slovenia (Europe Tour)
Tanti e di livello gli appuntamenti previsti nel mese di marzo all’interno del calendario corse ciclismo 2025, con numerosi appuntamenti anche del circuito più prestigioso, quello relativo al World Tour 2025.

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
