venerdì, 8 Dicembre 2023

Mondiali a cronometro 2023: L’Italia sogna il tris di Ganna

Nelle 29 edizioni dei Mondiali a cronometro la Germania guida l’albo d’oro con 7 titoli. Il tedesco Martin e lo svizzero Cancellara i migliori specialisti, per l’Italia 2 ori e 5 podi.

HOMEAltre CorseMondiali ciclismoMondiali a cronometro 2023: L’Italia sogna il tris di Ganna

Mondiali a cronometro 2023: Ganna per il tris

Venerdì 11 agosto a Glasgow si disputerà la 30ª edizione dei Mondiali a cronometro. La prova iridata contro il tempo si svolgerà sulla distanza di 47,8 km e su un percorso caratterizzato in apertura da lunghi rettilinei e nella seconda parte da strade tortuose e da insidiosi strappi. L’Italia punterà al massimo risultato con Filippo Ganna, in gran condizione dopo le memorabili performance su pista (6° titolo in carriera nell’inseguimento individuale e argento nell’inseguimento a squadre), ma il parco partenti si annuncia di assoluto livello.

Tra i grandi nomi al via dei Mondiali a cronometro ci saranno infatti anche i belgi Wout Van Aert (2° nella gara in linea dominata dall’olandese Mathieu Van der Poel) e Remco Evenepoel, lo svizzero Stefan Küng e lo sloveno Tadej Pogacar (medaglia di bronzo domenica).

Un gradino sotto forse, ma da tenere in considerazione anche il transalpino Rémi Cavagna, il norvegese Tobias Foss, il danese Kasper Asgreen e l’australiano Rohan Dennis. Autentici specialisti delle prove contro il tempo che renderanno ancora più esaltante l’edizione scozzese dei Mondiali a cronometro e con cui dovrà confrontarsi il nostro Filippo Ganna (qui in foto nella prova contro il tempo dominata alla Tirreno-Adriatico 2023).

Le statistiche individuali dei Mondiali a cronometro

La prima edizione dei Mondiali a cronometro si corse a Catania nel 1994 e vide il trionfo del britannico Chris Boardman davanti all’italiano Andrea Chiurato ed al tedesco Jan Ullrich. Due i corridori che nella storia della prova contro il tempo hanno conquistato 4 ori iridati, Tony Martin e Fabian Cancellara. Il teutonico ha vinto le edizioni 2011, 2012, 2013 e 2016, lo svizzero ha trionfato nel 2006, 2007, 2009 e 2010. Entrambi vantano 7 podi totali: Martin è stato infatti anche 3° nel 2009 e nel 2010 e 2° nel 2014, mentre Cancellara è giunto 3° nel 2005, nel 2011 e nel 2013.

Tra i grandi interpreti dei Mondiali a cronometro anche gli australiani Michael Rogers (dominatore nel 2003, nel 2004 e nel 2005) e Rohan Dennis (oro nel 2018 e nel 2019), il tedesco Jan Ullrich (1° nel 1999 e nel 2001, 3° nel 1994) e l’italiano Filippo Ganna (iridato nel 2020 e nel 2021 dopo aver conquistato la medaglia di bronzo nel 2019).

Sono 18 i corridori che hanno vinto fin qui i Mondiali a cronometro e 43 quelli che in totale sono saliti almeno una volta sul podio. Tra gli atleti al via di questa 30ª edizione solo Dennis, Ganna e Foss (trionfatore lo scorso anno) si sono già aggiudicati l’oro iridato in questa disciplina.

Le statistiche per nazioni dei Mondiali a cronometro

La Germania guida l’albo d’oro della prova iridata contro il tempo con 7 affermazioni e 17 podi complessivi, davanti alla Svizzera (5 successi e 11 medaglie totali). Al 3° posto l’Australia con 5 ori, mentre l’Italia occupa la 6ª posizione con 2 trionfi e 5 piazzamenti complessivi tra i migliori tre. Per il nostro ciclismo, oltre alle già citate soddisfazioni regalateci da Filippo Ganna (due ori e un bronzo) e all’argento di Andrea Chiurato, figura infatti anche l’argento ottenuto da Adriano Malori nel 2015 (alle spalle del bielorusso Kiryenka).

Sono 12 nel complesso le nazioni che hanno vinto finora i Mondiali a cronometro e 19 quelle salite almeno una volta sul podio. Nessun successo nelle prime 29 edizioni per il Belgio che vanta al momento 3 argenti e 3 bronzi. Chissà se Evenepoel e Van Aert riusciranno a portare il proprio paese per la prima volta sul gradino più alto del podio in questa affascinante specialità.


In attesa dei Mondiali a cronometro 2023, vuoi rileggere le statistiche sul recente Tour de France?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

“Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.