mercoledì, 9 Aprile 2025

Mondiali a cronometro 2023: in 32 hanno vinto gare contro il tempo in stagione

Tra i 78 al via dei Mondiali a cronometro 2023 è Ganna il ciclista con più vittorie nelle gare contro il tempo corse in stagione.

HOMEPillole CiclopicheMondiali a cronometro 2023: in 32 hanno vinto gare contro il tempo...

Mondiali a cronometro 2023: in 78 ai nastri di partenza

Domani sarà il gran giorno dei Mondiali a cronometro 2023 maschili categoria élite. Saranno 78 i ciclisti che si sfideranno sui 47,8 km del tracciato britannico di Glasgow e che si contenderanno quindi il 30° titolo iridato nella storia della specialità. La prova si aprirà alle ore 15:21:20 con la partenza del siriano Ahmad Badreddin Wais, mentre l’ultimo a prendere il via sarà alle ore 17:04:00 il norvegese Tobias Foss, vincitore dell’oro nel 2022.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Dopo aver evidenziato le principali curiosità statistiche sulle 29 edizioni dei Mondiali a cronometro che si sono corse dal 1994 al 2022, andiamo a scoprire chi sono i ciclisti al via domani che hanno in stagione già vinto prove contro il tempo.

32 dei 78 partenti hanno vinto crono in stagione

Tra i 78 ciclisti che domani parteciperanno ai Mondiali a cronometro 2023 maschile categoria élite, sono 32 coloro che in stagione hanno già centrato successi nelle prove contro il tempo. Soltanto 5 tra questi hanno ottenuto più di una vittoria e a guidare la classifica relativa è l’azzurro Filippo Ganna. Ecco di chi si tratta e le crono che si sono aggiudicati, in attesa dell’appuntamento più atteso, quello dei Mondiali a cronometro 2023:

  • 3 successi per Filippo Ganna (Italia) – una tappa a cronometro alla Tirreno-Adriatico, una al Tour de Wallonie e il Campionato Nazionale a cronometro
  • 2 successi per Remco Evenepoel (Belgio) – due tappe a cronometro al Giro d’Italia
  • 2 successi per Stefan Küng (Svizzera) – una tappa a cronometro alla Volta Algarve e una al Giro di Svizzera
  • 2 successi per Mikkel Bjerg (Danimarca) – una tappa a cronometro al Giro del Delfinato e il Campionato Nazionale a cronometro
  • 2 successi per Rémi Cavagna (Francia) – una tappa a cronometro alla Settimana Internazionale Coppi & Bartali e il Campionato Nazionale a cronometro

Sono invece 27 i partecipanti ai Mondiali a cronometro 2023 che hanno vinto in stagione una prova contro il tempo. Ecco i loro nomi e le competizioni che si sono aggiudicati.

  • Tadej Pogacar (Slovenia) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Mattia Cattaneo (Italia) – tappa a cronometro al Giro di Polonia
  • Wout Van Aert (Belgio) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Kasper Asgreen (Danimarca) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Nils Politt (Germania) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Joshua Tarling (Gran Bretagna) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Jos Van Emden (Olanda) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Brandon McNulty (Stati Uniti) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Joao Almeida (Portogallo) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Walter Vargas (Colombia) – tappa a cronometro al Tour of the Gila
  • Tom Sexton (Nuova Zelanda) – Campionato Oceania a cronometro
  • Charles Kagimu (Uganda) – Campionato Africa a cronometro
  • Yevgeniy Fedorov (Kazakistan) – Campionato Asia a cronometro
  • Patrick Gamper (Austria) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Juan Pablo Dotti (Argentina) – tappa a cronometro alla Vuelta del Porvenir San Luis
  • Jay Vine (Australia) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Derek Gee (Canada) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Jakub Otruba (Repubblica Ceca) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Ryan Mullen (Irlanda) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Tom Skujinš (Lettonia) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Stefan De Bod (Sud Africa) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Christopher Rougier-Lagane (Mauritius) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Ognjen Ilic (Serbia) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Miltiadis Giannoutsos (Grecia) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Vitali Novakowskyi (Ucraina) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Andrea Miltiadis (Cipro) – Campionato Nazionale a cronometro
  • Adam Buttigieg (Malta) – Campionato Nazionale a cronometro

In attesa dei Mondiali a cronometro 2023, vuoi rivivere le emozioni della gara in linea?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.