SOMMARIO
Tappa 10 Tour de France 2024: Philipsen si sblocca
Il perfetto meccanismo che lo scorso anno gli aveva permesso di imporsi in quattro circostanze e di conquistare la maglia verde è tornato a funzionare a dovere e per gli avversari non c’è stato nulla da fare. La squadra lo ha messo nelle condizioni ideali, l’olandese Van der Poel è stato encomiabile nel lanciarlo a tutta velocità e lui ha completato l’opera grazie a un’accelerazione irresistibile. Così Jasper Philipsen ha vinto la tappa 10 Tour de France 2024 davanti a Biniam Girmay, Pascal Ackermann e Wout Van Aert. E’ stata una frazione tranquilla che si è accesa solo nel finale quando le compagini dei velocisti hanno alzato il ritmo, dando vita alla solita emozionante battaglia per prendere le posizioni migliori.
A fare la differenza è stato Van der Poel che ha messo tutti in fila indiana permettendo al compagno di rimanere coperto fino all’ultimo e di evitare guai. La premiata ditta è tornata a colpire, come aveva fatto tra l’altro a inizio anno in occasione della Milano-Sanremo, quando il Campione del Mondo aveva sacrificato le proprie ambizioni e si era messo al servizio di Philipsen. L’esito è stato lo stesso e Jasper ha potuto così liberare la sua gioia per una vittoria che nelle prime quattro volate gli era sempre sfuggita.
Oggi sul traguardo di Saint Amand Montron ha interrotto il digiuno aggiudicandosi la tappa 10 Tour de France 2024 davanti al sempre più convincente Girmay e a un Ackermann tornato costantemente su alti livelli. Bello rivedere Van Aert protagonista in volata, mentre Cavendish ha perso le ruote dei compagni restando fuori dai giochi.
Decima tappa Tour de France 2024: ordine d’arrivo
Il belga Jasper Philipsen si è aggiudicato la tappa 10 Tour de France 2024 precedendo in volata sul traguardo di Saint Amand Montrond l’eritreo Biniam Girmay e il tedesco Pascal Ackermann. Al 4° posto l’altro belga Wout Van Aert, poi il colombiano Fernando Gaviria, l’irlandese Sam Bennett e gli altri due teutonici John Degenkolb e Phil Bauhaus. A completare la top ten l’olandese Dylan Groenewegen e il francese Axel Zingle. Più indietro De Lie (17°), Cavendish (18°) e Demare (23°).
La classifica dopo la tappa 10 Tour de France 2024
Giornata tranquilla per i big della graduatoria con l’unica novità rappresentata dal ritiro del russo Aleksandr Vlasov, infortunatosi in seguito ad una caduta. Lo sloveno Tadej Pogacar si è così confermato in maglia gialla al termine della tappa 10 Tour de France 2024 e comanda la classifica con 33″ sul belga Remco Evenepoel, con 1’15” sul danese Jonas Vingegaard, con 1’36” sul connazionale Primoz Roglic, con 2’16” sullo spagnolo Juan Ayuso, con 2’17” sul portoghese e compagno di squadra Joao Almeida, con 2’31” e con 3’35” sugli altri iberici Carlos Rodriguez e Mikel Landa
Il canadese Derek Gee è 9° con un distacco dalla vetta di 4’02”, un secondo più avanti dello statunitense Matteo Jorgenson che chiude la top ten a 4’03”. In undicesima posizione il britannico Adam Yates a 4’56”, poi il colombiano Egan Bernal a 5’25” e Giulio Ciccone che con il suo 13° a 5’35” resta il migliore tra gli italiani. Più indietro, tra gli altri, il colombiano Buitrago (5’53”), l’austriaco Gall (6’06”), l’australiano Hindley (6’24”) e l’iberico Mas (6’27”).
Per Jasper Philipsen è il quinto sigillo stagionale
Jasper Philipsen ha conquistato il quinto successo stagionale dopo essersi aggiudicato la tappa di Follonica alla Tirreno-Adriatico, la Milano-Sanremo, la Brugge – De Panne e la frazione di Zichem al Giro del Belgio. Quella di oggi è quindi la sua quarta affermazione in gare World Tour 2024, esattamente lo stesso numero dell’olandese Kooij e dello sloveno Roglic. Meglio hanno fatto solo lo sloveno Pogacar con 15, il suo connazionale Merlier con 6 e l’azzurro Milan con 5.
Il Belgio ha così collezionato il sigillo numero 20 nelle corse del principale circuito UCI corse fin qui raggiungendo in testa alla speciale classifica la Slovenia. Philipsen è tra l’altro salito a 15 podi totali n stagione (compreso il 2° posto alla Parigi-Roubaix).
Diventano 7 le vittorie in carriera al Tour de France per Philipsen
Per Jasper Philipsen si tratta della vittoria numero 7 in carriera al Tour de France dopo le due messe a segno nel 2022 (a Carcassonne e a Parigi) e le quattro firmate nella scorsa edizione (a Bayonne, Nogaro, Bordeaux e Moulins). Raggiunti tra gli altri gli italiani Magni e Gimondi, il belga Van Looy, lo spagnolo Behamontes, il tedesco Ullrich e il britannico Froome. Decisamente una bella compagnia! Per il Belgio è il secondo sigillo al Tour de France 2024 dopo quello firmato da Evenepoel a cronometro, il 495° totale nella storia della corsa francese, il 26° nelle 216 frazioni individuali corse dal 2014 ad oggi.
Da segnalare i 6 piazzamenti in top ten di Biniam Girmay nelle prime 10 tappe del Tour de France 2024, comprese due vittorie e due secondi posti. Una costanza di rendimento che consente al velocista eritreo di confermarsi in maglia verde e di consolidare il primato nella classifica a punti. Doveroso aggiornare i numeri di Pogacar che ha portato a 8 le frazioni in maglia gialla in questa edizione e a 29 quelle complessive in carriera (40 in totale per la Slovenia, tutte arrivate dal 2020 in poi). Per il “divino Tadej” sono inoltre 28 i giorni da leader della graduatoria generale su 31 tappe corse in stagione tra Giro e Tour (90,32%).
Per l’Italia le frazioni individuali consecutive senza gioie alla Grande Boucle sono invece diventate 95. L’ultima vittoria resta quella firmata da Vincenzo Nibali il 27 luglio 2019 a Val Thorens.
Le tappe Tour de France 2024 giorno per giorno
Da Firenze a Nizza attraverso 21 tappe e 3492 chilometri, con due giorni di riposo previsti entrambi come da tradizione di lunedì (8 e 15 luglio). Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2024. Per chi vuole, CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate, è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Tour 2024.
Domani si correrà la frazione numero 11, con partenza da Évaux les Bains e arrivo a Le Lioran dopo 211 km. Giornata impegnativa soprattutto nell’ultima parte, con quattro salite da scalare negli ultimi 50 km: il Col de Neronne (3,9 km all’8,7%), il Puy Mary Pas de Peyrol (5,3 km al 7,9%), il Col de Petrus (4,5 km all’8,2%) con scollinamento a 13,5 km dal traguardo e infine il Col de Font de Cère (3,4 km al 5,5%) proprio poco prima dell’arrivo.
Ascese non lunghe e non eccessivamente dure a livello di pendenze, ma da affrontare in rapida sequenza e dopo aver percorso tanti chilometri. Vedremo se a muoversi saranno in prima persona i favoriti Tour de France 2024. Di certo il terreno per attaccare non manca!
- 1ª tappa – sabato 29 giugno: Firenze (ITA) – Rimini (ITA) di 206 km / VINCITORE ROMAIN BARDET (FRA)
- 2ª tappa – domenica 30 giugno: Cesenatico (ITA) – Bologna (ITA) di 200 km / VINCITORE KEVIN VAUQUELIN (FRA)
- 3ª tappa – lunedì 1° luglio: Piacenza (ITA) – Torino (ITA) di 229 km / VINCITORE BINIAM GIRMAY (ERI)
- 4ª tappa – martedì 2 luglio: Pinerolo (ITA) – Valloire di 138 km / VINCITORE TADEJ POGACAR (SLO)
- 5ª tappa – mercoledì 3 luglio: Saint Jean de Maurienne – Saint Vulbas di 177 km / VINCITORE MARK CAVENDISH
- 6ª tappa – giovedì 4 luglio: Mâcon – Dijon di 163 km / VINCITORE DYLAN GROENEWEGEN
- 7ª tappa – venerdì 5 luglio: Nuits Saint Georges – Gegrey Chambertin (cronometro individuale) di 25 km / VINCITORE REMCO EVENEPOEL
- 8ª tappa – sabato 6 luglio: Semur en Auxois – Colombey les Deux Églises di 176 km / VINCITORE BINIAM GIRMAY
- 9ª tappa – domenica 7 luglio: Troyes – Troyes di 199 km / VINCITORE ANTHONY TURGIS
- 10ª tappa – martedì 9 luglio: Orléans – Saint Amand Montrond di 187 km / VINCITORE JASPER PHILIPSEN
- 11ª tappa – mercoledì 10 luglio Évaux les Bains – Le Lioran di 211 km
- 12ª tappa – giovedì 11 luglio: Aurillac – Villeneuve sur Lot di 204 km
- 13ª tappa – venerdì 12 luglio: Agen – Pau di 171 km
- 14ª tappa – sabato 13 luglio: Pau – Saint Lary Soulan (Pla d’Adet) di 152 km
- 15ª tappa – domenica 14 luglio: Loudenvielle – Plateau de Beille de 198 km
- 16ª tappa – martedì 16 luglio: Gruissan – Nimes di 187 km
- 17ª tappa – mercoledì 17 luglio: Saint Paul Trois Châteaux – Superdèvoluy di 178 km
- 18ª tappa – giovedì 18 luglio: Gap – Barcellonette di 179 km
- 19ª tappa – venerdì 19 luglio: Embrun – Isola 2000 di 145 km
- 20ª tappa – sabato 20 luglio: Nizza – Col de la Couillole di 133 km
- 21ª tappa – domenica 21 luglio: Monaco – Nizza (cronometro individuale) di 34 km
Storia e statistiche Tour de France
Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Tour de France 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe francese.
- I migliori risultati degli italiani al Tour de France
- Le classifiche World Tour aggiornate alla vigilia della Grande Boucle 2024
- Numeri e curiosità sulle ultime ultime 10 edizioni del Tour
- Vittorie stagionali centrate dai corridori presenti alla corsa francese