lunedì, 23 Dicembre 2024

Le statistiche in vista della Strade Bianche 2024

La Strade Bianche 2024 sarà la quinta gara World Tour della stagione. Lo scorso anno il britannico Pidcock firmò l’edizione più veloce di sempre. Per l’Italia una sola vittoria.

HOMEAltre CorseGare italianeLe statistiche in vista della Strade Bianche 2024

Tutto pronto per la Strade Bianche 2024

Sabato 2 marzo sarà il gran giorno della Strade Bianche 2024, una delle gare più attese della primavera, uno degli appuntamenti da non perdere per tutti gli appassionati di ciclismo. La 18ª edizione della “Classica del Nord più a Sud d’Europa” si correrà sulla distanza di 215 chilometri, con partenza e arrivo nella meravigliosa Siena e con uno spettacolare circuito finale che definirà presumibilmente i valori in campo.

Corsa di grande fascino che vanta un albo d’oro di primissimo ordine e che negli ultimi anni è stata vinta ad esempio da straordinari fuoriclasse: il francese Julian Alaphilippe nel 2019, il belga Wout Van Aert nel 2020, l’olandese Mathieu Van der Poel nel 2021, lo sloveno Tadej Pogacar nel 2022 e il britannico Thomas Pidcock nel 2023. Il meglio del ciclismo internazionale a testimoniare lo status paragonabile a quello di una Classica Monumento ormai raggiunto dalla corsa senese. E la Strade Bianche 2024, c’è da scommetterci, confermerà la prestigiosa tendenza.

Pre Strade Bianche 2024. Il successo 2023 di Thomas Pidcock. Photo Credits LaPresse
Pre Strade Bianche 2024. Il successo 2023 di Thomas Pidcock. Photo Credits LaPresse

Alcune curiosità in vista della Strade Bianche 2024

Dopo aver indicato nei precedenti approfondimenti i migliori interpreti (su tutti lo svizzero Cancellara) e le nazioni top (leadership del Belgio) nella storia della classica toscana, ecco alcune curiosità statistiche in vista della Strade Bianche 2024. La passata edizione, vinta da Thomas Pidcock alla media di 40,636 km/h, è stata la più veloce di sempre ed ha migliorato il precedente primato fatto registrare nel 2011, anno in cui il belga Philippe Gilbert si impose alla media di 40,079 km/h. La più lenta è stata di contro quella del 2018, vinta dal belga Tiesj Benoot alla media di 36,37 km/h.

Moreno Moser non è invece soltanto l’unico italiano ad aver scritto il proprio nome nel prestigioso albo d’oro della Strade Bianche, ma è anche il più giovane vincitore nelle 17 edizioni fin qui disputate. L’azzurro è nato il 25 dicembre 1990 e centrò il massimo risultato il 2 marzo del 2013, all’età quindi di 22 anni e 67 giorni.

L’unico successo non europeo è stato quello ottenuto dal kazako Maxim Iglinsky nel 2010, mentre per 4 volte la stessa nazione ha piazzato due propri rappresentanti sul podio di una singola edizione:

  • nel 2011 l’Italia con il 2° posto di Alessandro Ballan e il 3° di Damiano Cunego (affermazione del belga Philippe Gilbert)
  • nel 2013 l’Italia con il 1° posto di Moreno Moser e il 3° di Rinaldo Nocentini
  • nel 2017 il Belgio con il 2° posto di Greg Van Avermaet e il 3° di Tim Wellens (trionfo del polacco Michal Kwiatkowski)
  • nel 2018 il Belgio con il 1° posto di Tiesj Benoot e il 3° di Wout Van Aert
Pidcock vincitore Strade Bianche 2023, Photo Credits LaPresse
Pidcock vincitore Strade Bianche 2023, Photo Credits LaPresse

Verso la Strade Bianche 2024: i dati World Tour

La Strade Bianche 2024 sarà il quinto appuntamento stagionale del calendario World Tour, dopo Tour Down Under, Cadel Evans Great Ocean Road Race, UAE Tour ed Omloop Het Nieuwsblad. Fin qui l’australiano Sam Welsford e il belga Tim Merlier sono stati i migliori per numero di vittorie individuali (3 a testa), mentre nella classifica per nazioni relativa ai successi collezionati nelle gare del più importante circuito UCI spicca la leadership del Belgio, a segno 5 volte, compresa anche la doppietta firmata dal giovane Lennert Van Eetvelt all’UAE Tour (ultima tappa e graduatoria finale).

Sono 11 i ciclisti andati a bersaglio nelle corse World Tour fin qui disputate, in rappresentanza di 8 nazioni. Per l’Italia nessuna affermazione e appena 2 piazzamenti totali sul podio: il 2° posto di Elia Viviani nella tappa di Campbelltown al Tour Down Under ed il 3° di Jakub Mareczko nella frazione di Liwa all’UAE Tour.

Speriamo che la musica per il nostro movimento possa cambiare già alla Strade Bianche 2024. Non sarà facile, ma sperare non costa nulla!

Pre Strade Bianche 2024, pillola su statistiche
Pre Strade Bianche 2024, pillola sulle statistiche storiche

Vuoi scoprire il percorso del Tour de France 2024 e le statistiche sulla storia della Grande Boucle?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

La Vuelta di Spagna 2025 partirà dall’Italia e sarà una prima volta storica

Il 23 agosto la Vuelta di Spagna 2025 prenderà il via da Venaria Reale in Piemonte, stesso luogo in cui nel 2024 è partito il Giro d'Italia. Per la sesta volta nella storia la corsa a tappe iberica scatterà dall'estero.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.