SOMMARIO
Sprint sontuoso di Merlier nella tappa 6 UAE Tour 2025
Ha risalito il gruppo andando al doppio degli altri, ha continuato a pedalare a velocità altissima uscendo allo scoperto negli ultimi 150 metri, ha guadagnato terreno sugli avversari e nel finale ha controllato la situazione con disinvoltura festeggiando il bis consecutivo. La volata che ha permesso a Tim Merlier di aggiudicarsi la tappa 6 UAE Tour 2025 è stata un autentico capolavoro e ha messo in mostra la formidabile condizione fisica del ciclista belga. Ha azzardato forse partendo leggermente lungo, ma ha vinto quasi per distacco, dimostrando di aver fatto la scelta giusta.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Tim Merlier ha dominato la scenda precedendo sul traguardo di Abu Dhabi Breakwater il connazionale Jasper Philipsen, l’italiano Jonathan Milan, il tedesco Max Walscheid, l’olandese Fabio Jakobsen, il serbo Dusan Rajovic, gli altri azzurri Daniel Skerl ed Enrico Zanoncello e l’australiano Sam Welsford. All’8° posto era giunto Danny Van Poppel (Olanda) retrocesso però al 25°. Nel gruppo tutti gli uomini di classifica.

Classifica UAE Tour 2025: Pogacar resta al comando
Nulla di nuovo nei piani alti della graduatoria dopo la tappa 6 UAE Tour 2025. Lo sloveno Tadej Pogacar si è confermato in maglia rossa e comanda infatti la classifica con 21″ sul britannico Joshua Tarling. A seguire con un distacco 27″ lo spagnolo Ivan Romeo, poi a 28″ il neozelandese Finn Fisher-Black, a 36″ il neozelandese Jay Vine, a 37″ l’italiano Giulio Ciccone, a 38″ l’altro iberico Pello Bilbao e il belga Lennert Van Eetvelt.
A completare la top ten con un ritardo di 41″ il colombiano Harold Tejada, poi a 44″ il britannico Oscar Onley. Distanti dal podio Pablo Castrillo (Spagna), Felix Gall (Austria) e Carlos Rodriguez (Spagna) che sono staccati rispettivamente di 1’24”, 1’40” e 1’46”.
Domani in programma la settima e ultima frazione di questa edizione, con partenza dall’Al Ain Hazza Bin Zayed Stadium e arrivo in vetta allo Jebel Hafeet dopo 176 km. La salita che deciderà in via definitiva le sorti di questa edizione è lunga 10,9 km, presenta una pendenza media del 6,7% e punte massimo superiori al 10,5%. Epilogo come sempre spettacolare della competizione.

Statistiche UAE Tour: Merlier è il primo a vincere 2 tappe di fila
Tim Merlier ha centrato il bis dopo il successo firmato ieri e ha così centrato la vittoria di tappa numero 7 in carriera all’UAE Tour, confermandosi primatista assoluto nella relativa classifica (due più dello sloveno Pogacar). Queste le frazioni in cui il forte velocista belga ha lasciato il segno finora:
- due tappe nel 2023 ad Al Mirfa e ad Abu Dhabi Breakwater
- tre tappe all’UAE Tour 2024 a Liwa, Dubai Harbour e ancora ad Abu Dhabi Breakwater
- due tappe in questa edizione, ieri a Hamdan Bin Mohammed Smart University e oggi appunto per il terzo anno di fila tra l’altro ad Abu Dhabi Breakwater
Merlier è il primo ad aggiudicarsi due frazioni consecutive nella storia dell’UAE Tour ed è anche l‘unico capace di conquistare almeno due affermazioni parziali in una singola edizione per ben tre volte. Numeri da record anche per il Belgio che oggi ha festeggiato la vittoria di tappa numero 10 sulle 43 individuali fin qui disputate all’UAE Tour dal 2019, quattro più della Slovenia.
Per Merlier è arrivato tra l’altro il quarto stagionale contando anche la doppietta messa a segno all’AlUla Tour, il secondo World Tour (stesso numero dell’azzurro Jonathan Milan e dell’ecuadoriano Narvaez, uno meno dell’australiano Welsford).
Nella giornata odierna Tadej Pogacar ha vestito la quattordicesima maglia rossa in carriera: 6 giorni nel 2021, 4 nel 2022 e 4 nel 2025. Nessuno ovviamente nella breve storia di questa corsa può vantare numeri simili. Da segnalare che Jonathan Milan ha conquistato il quarto piazzamento in gare World Tour 2025, portando a 5 quelli totali dell’Italia (con il 2° posto firmato ieri da Malucelli). Le nazioni con più podi nel principale circuito UCI in stagione sono Nuova Zelanda e Belgio a quota 6.

Vittorie ciclisti italiani 2025: Scaroni ci porta a quota 7
Christian Scaroni ci ha preso gusto e ventiquattro ore dopo essersi imposto nella Classic Var ha concesso il prestigioso bis. Il ventisettenne corridore bresciano si è infatti aggiudicato la frazione di apertura del Tour des Alpes-Maritimes battendo in uno sprint a due sul traguardo di Gourdon il colombiano Santiago Buitrago. A 4″ dal tandem di testa il francese Lenny Martinez e di 47″ il terzetto comprendente l’altro azzurro Lorenzo Fortunato, il belga Jarno Widar e l’altro transalpino Guillaume Martin.
Scaroni ha conquistato ha centrato allo stesso tempo il quinto podio di questo fin qui per lui eccellente 2025, contando anche i secondi posti messi a referto alla Clàssica Comunitat Valenciana e al Trofeo Calvià e il terzo raccolto alla Vuelta Murcia. Per lui anche il 5° posto alla Ruta de la Ceràmica.
Queste le 7 vittorie ciclisti italiani 2025:
- tre di Jonathan Milan: tappa conclusiva della Volta a la Comunitat Valenciana e doppietta all’UAE Tour
- una di Davide Stella al Tour of Sharjah
- una di Matteo Moschetti nella frazione finale dell’AlUla Tour.
- due di Christian Scaroni alla Classic Var e nella tappa di apertura del Tour des Alpes-Maritimes
Le altre corse ciclismo 2025 di oggi
Diego Uriarte ha primeggiato sul traguardo di Alhaurin de la Torre aggiudicandosi la quarta frazione della Vuelta a Andalucia Ruta del Sol. Il ventitreenne spagnolo ha preceduto di 9″ il quartetto composto dal francese Alan Jousseaume, dal britannico Connor Swift e dagli australiani Callum Scotson e Sebastian Berwick. Per Uriarte è la prima vittoria assoluta in carriera, per la Spagna è l’affermazione numero 7 in stagione. Al comando della graduatoria generale resta il francese Sivakov.
Milan Fretin si è invece imposto nella quarta frazione della Volta ao Algarve regolando in volata sul traguardo di Faro il connazionale Jordi Meeus (a segno ieri), il bravissimo italiano Filippo Ganna, l’altro belga Arnaud De Lie e l’eritreo Biniam Girmay. Lo svizzero Jan Christen ha confermato la sua leadership in classifica con 4″ sul portoghese e compagno di team Joao Almeida. Per Fretin si tratta del secondo successo stagionale dopo quello centrato nella Clasica de Almeria, per il Belgio è il decimo totale in stagione.
Gli articoli precedenti sull’UAE Tour 2025
Ecco gli approfondimenti pubblicati nei giorni scorsi sull’UAE Tour. Di seguito la presentazione delle tappe, le statistiche pre 2025 e le frazioni che si sono già disputate in questa edizione.
- Presentazione tappe UAE Tour 2025
- Statistiche storia UAE Tour prima della settima edizione
- Tappa 1 UAE Tour 2025
- Tappa 2 UAE Tour 2025
- Tappa 3 UAE Tour 2025
- Tappa 4 UAE Tour 2025
- Tappa 5 UAE Tour 2025
Corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour
L’UAE Tour è la terza delle 36 competizioni inserite nel circuito World Tour 2025. Del principale circuito UCI fanno parte 21 gare di un giorno e 15 corse a tappe. Ben 30 prove sono in programma in Europa, mentre le altre saranno equamente suddivise tra Asia, Oceania ed America (due a testa).
Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti del calendario World Tour 2025, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono.
- dal 21 al 26 gennaio: Santos Tour Down Under 2025 (Australia) – VITTORIA JHONATAN NARVAEZ (Ecuador)
- 02 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – VITTORIA MAURO SCHMID (Svizzera)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno Adriatico (Italia)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)
Scopri i REPORT ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
