martedì, 8 Aprile 2025

Le interviste video della Strade Bianche 2024

L’impresa di Tadej Pogacar ha nobilitato la Strade Bianche 2024, corsa bellissima che ha visto ben comportarsi gli italiani. Ecco le interviste video realizzate prima e dopo la gara.

HOMEAltre CorseGare italianeLe interviste video della Strade Bianche 2024

Strade Bianche 2024: una gara bellissima

La Strade Bianche 2024 il giorno dopo è ancora più dolce. Ancora fresca infatti nella mente degli appassionati è l’emozione di avere assistito ad un’impresa con pochi precedenti nel ciclismo moderno, un’azione lunga 81 km che ha nobilitato una corsa affascinante che sprizza bellezza sotto ogni aspetto: il percorso, i paesaggi, la cornice di pubblico, oltre ovviamente le gesta dei protagonisti.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Dopo aver raccontato l’impresa eccezionale di Tadej Pogacar e le statistiche aggiornate, sulla storia della Strade Bianche e sulle competizioni World Tour della stagione, è il momento di dar voce ad alcuni protagonisti. Di seguito le interviste video.

Strade Bianche 2024: le interviste video

In occasione di questa 14ª edizione abbiamo raccolto le impressioni di alcuni dei protagonisti. Prima della partenza le parole del Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo Daniele Bennati e del Campione Italiano in carica Simone Velasco e poi dopo la conclusione della corsa le parole del manager della UAE – Team Emirates Mauro Gianetti (ovviamente felice per l’impresa del suo pupillo) e di due giovani corridori italiani molto promettenti che ben si sono comportati nella prestigiosa corsa toscana, Francesco Busatto e Lorenzo Quartucci.

Ecco la playlist con le parole dei cinque protagonisti (per ascoltare l’interviste clicca sopra l’immagine di anteprima del video e attiva l’audio).

Buona visione!


Vuoi scoprire tutte le date delle Classiche Monumento 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

Ayuso domina la tappa 6 Tirreno Adriatico 2025 e ipoteca il trionfo finale

Colpo doppio di Juan Ayuso che vince la tappa 6 Tirreno Adriatico 2025 conquistando il primato in classifica. Per lo spagnolo terzo sigillo World Tour 2025 e trionfo ipotecato. Bene l'Italia grazie a Tiberi e Ganna.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.