lunedì, 7 Aprile 2025

Storia e primati in vista della Tirreno Adriatico 2024

Lunedì scatterà la Tirreno Adriatico 2024, edizione numero 59 di una delle corse più amate. Il belga De Vlaeminck è il miglior interprete di sempre, 45 fin qui i ciclisti con almeno un trionfo finale.

HOMEAltre CorseGare italianeStoria e primati in vista della Tirreno Adriatico 2024

Tirreno Adriatico 2024: il grande ciclismo fa tappa in Italia

L’Italia si appresta a vivere quindici giorni di grandi corse e di grandissimo ciclismo. Dopo la bella edizione del Trofeo Laigueglia vinta dal talentuoso francese Lenny Martinez, ecco infatti in rapida successione Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e Milano-Sanremo. Tre competizioni World Tour e soprattutto tre appuntamenti che ci permetteranno di ammirare le gesta di quasi tutti i corridori più forti del mondo.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Uno splendido tour de force che si aprirà domani in terra senese con il fascino della “Classica del Nord più a Sud d’Europa”, che proseguirà per tutta la prossima settimana con la “Corsa dei Due Mari” e che si concluderà sabato 16 marzo con la “Classicissima di Primavera”. Oggi il focus sarà incentrato sulla Tirreno Adriatico 2024 ed in particolare sulla storia e i primati della competizione.

Il percorso della Tirreno Adriatico 2024. Photo Credits: LaPresse
Il percorso della Tirreno Adriatico 2024. Photo Credits: LaPresse

I migliori di sempre nella storia della Tirreno Adriatico

Dopo aver presentato il percorso della Tirreno Adriatico 2024 e sottolineato le poche gioie raccolte in questi ultimi anni dai ciclisti italiani, oggi accenderemo i riflettori sulla storia di quella che è senza dubbio una delle gare più prestigiose della stagione, arrivata quest’anno al 59° atto.

La prima edizione si disputò nel 1966 e si concluse con l’affermazione dell’azzurro Dino Zandegù davanti al connazionale Vito Taccone. Fu il primo di 4 successi italiani consecutivi (seguito da quelli di Franco Bitossi, Claudio Michelotto e Carlo Chiappano) e dei 24 complessivi messi a segno dai nostri rappresentanti (41,379% del totale). Il miglior specialista nella storia della “Corsa dei Due Mari”, è il belga Roger De Vlaeminck. Il “Gitano” si impose ininterrottamente dal 1972 al 1977, realizzando il primato di 6 trionfi consecutivi.

Al secondo posto della graduatoria individuale, con lo stesso numero totale di piazzamenti tra i migliori tre, c’è l’azzurro Francesco Moser, vincitore nel 1980 e nel 1981, al posto d’onore nel 1977 e nel 1986, sul gradino più basso del podio nel 1978 e nel 1983. A quota 2 trionfi finali anche gli altri italiani Giuseppe Saronni (1978 e 1982) e Vincenzo Nibali (2012 e 2013), il danese Rolf Sorensen (1987 e 1992), lo svizzero Tony Rominger (1989 e 1990), il colombiano Nairo Quintana (2015 e 2017), gli sloveni Primoz Roglic (2019 e 2023) e Tadej Pogacar (2021 e 2022).

Primoz Roglic vittoria Tirreno Adriatico 2023, per la Slovenia è il 4° successo alla Tirreno Adriatico
Primoz Roglic ha regalato alla Slovenia il 4° successo alla Tirreno Adriatico. © Photo LaPresse

In totale sono 45 i ciclisti che vantano vittorie nella classifica finale della Tirreno Adriatico e 123 quelli saliti complessivamente sul podio almeno una volta. Tra le nazioni, leadership per l’Italia con 24 successi e 69 piazzamenti totali tra i migliori tre e secondo posto per il Belgio con 8 sigilli e 14 podi. I paesi presenti nell’albo d’oro sono 14, quelli che hanno visto propri rappresentanti piazzarsi in almeno una circostanza tra i migliori tre della graduatoria conclusiva sono invece 24.

Solo 7 i successi finali di corridori azzurri dal 2000 al 2023, ultimo dei quali conquistato nel 2013 da Vincenzo Nibali. Ad imporsi nella Tirreno Adriatico 2023 fu uno straripante Primoz Roglic che da lì prese poi il volo culminato con il trionfo al Giro d’Italia.

Pre Tirreno Adriatico 2024: le vittorie di tappa dal 2000 al 2023

Prendendo in esame i successi nelle frazioni individuali ottenuti nelle ultime 24 edizioni della “Corsa dei Due Mari” la leadership spetta ancora all’Italia. Nelle Tirreno Adriatico corse dal 2000 al 2023 gli azzurri hanno infatti vinto 47 tappe su 161 (29,19% del totale senza considerare le cronosquadre), numero nettamente più alto rispetto a quello di tutte le altre nazioni: seconda è la Spagna con 20, terzo il Belgio con 12, quarta la Germania con 11. Sono 21 i paesi che hanno visto propri rappresentanti aggiudicarsi tappe alla Tirreno Adriatico dal 2000 fino alla scorsa edizione.

Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023
Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023. © Photo LaPresse

I numeri dell’Italia scendono vertiginosamente se si divide in due parti il periodo di riferimento: dal vincere il 46,43% delle tappe corse dal 2000 al 2011 (39 su 84) si è infatti passati al farlo nel 10,39% di quelle che si sono disputate dal 2012 al 2023 (8 su 77). Sono solo 4 i successi azzurri nelle 52 tappe individuali corse dal 2016 al 2023 (7,69%): la volata vinta nel 2019 da Elia Viviani a Foligno e le 3 crono dominate da Filippo Ganna, nel 2020 a San Benedetto del Tronto, poi nel 2022 e nel 2023 Lido di Camaiore.

Roger De Vlaeminck ha vinto 15 frazioni nella storia della “Corsa dei Due Mari” (la prima a Civitanova Marche nel 1972, l’ultima a Subiaco nel 1980) ed è primatista assoluto anche in questa graduatoria. Negli ultimi anni il Belgio è tornato ad essere protagonista nei traguardi parziali e prendendo in considerazione le 77 frazioni individuali disputate dal 2012 al 2023 comanda la classifica relativa con 10 tappe conquistate.

Questi i numeri e primati in vista della Tirreno Adriatico 2024, nuovo capitolo tutto da scrivere di una storia meravigliosa!


Vuoi scoprire tutte le date delle Classiche Monumento 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Le date delle Classiche del Nord 2025, un mese di ciclismo leggendario

Tutto pronto per le Classiche del Nord 2025, uno dei momenti più attesi della stagione di ciclismo. Tra le gare top Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.