lunedì, 7 Aprile 2025

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

HOME#CiclopicoStatsIl focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5...

Classiche Monumento 2024: i due podi italiani

I risultati migliori per il ciclismo italiano nelle Classiche Monumento 2024 sono stati il secondo posto di Luca Mozzato al Giro delle Fiandre e la terza posizione di Giulio Ciccone al Giro di Lombardia. Nessuno dei due ha sfiorato la vittoria, considerando il distacco accumulato nel primo caso da Van der Poel e nel secondo da Pogacar, ma entrambi sono stati bravi a salire sul podio.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Due raggi di luce in una stagione molto negativa per il nostro movimento soprattutto nelle gare più importanti, quelle World Tour 2024.

Il podio del Giro di Lombardia 2024
Il podio del Giro di Lombardia 2024. Photo Credits: LaPresse

I 10 ciclisti saliti sul podio nelle Classiche Monumento 2024

La stagione delle Classiche Monumento è stata dominata per il secondo anno di fila da Mathieu Van der Poel e Tadej Pogacar. L’olandese si è aggiudicato Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix, lo sloveno ha messo la firma su Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia.

Il successo del belga Jasper Philipsen alla Milano-Sanremo completa il quadro di coloro che hanno conquistato affermazioni, mentre sono stati 10 nel complesso i corridori a salire almeno una volta sul podio nelle Monumento 2024. Tra di loro gli azzurri Mozzato e Ciccone. Ecco il dettaglio

Classiche Monumento 2024 - Classifica individuale

Nazione Nazione Vittorie Secondi Posti Terzi Posti Podi Totali
Mathieu Van der Poel Olanda 2 0 1 3
Tadej Pogacar Slovenia 2 0 1 3
Jasper Philipsen Belgio 1 1 0 2
Luca Mozzato Italia 0 1 0 1
Michael Matthews Australia 0 1 0 1
Romain Bardet Francia 0 1 0 1
Remco Evenepoel Belgio 0 1 0 1
Giulio Ciccone Italia 0 0 1 1
Nils Politt Germania 0 0 1 1
Mads Pedersen Danimarca 0 0 1 1

Focus Ciclismo 2024: le nazioni a podio nelle Classiche Monumento

Olanda e Slovenia sono state le migliori nazioni nelle Classiche Monumento disputate in stagione e hanno confermato le doppiette messe a segno nell’anno precedente. Un dominio che dura da anni, dato che insieme si sono aggiudicate 16 delle 24 Monumento disputate dal 2020 al 2024. Un dato clamoroso, equivalente al 66,67% del totale.

Contando anche le 5 affermazioni ottenute dal Belgio ecco che i tre paesi insieme hanno dominato la scena nell’87,5% delle classiche top disputate nell’ultimo quinquennio, lasciando quindi agli altri paesi solo le briciole: ai danesi Jakob Fuglsang e Kasper Asgreen rispettivamente il Lombardia 2020 e il Fiandre 2021 e all’azzurro Colbrelli la Roubaix 2021.

Classiche Monumento 2024 - Classifica per nazioni

Nazione Vittorie Secondi Posti Terzi Posti Podi Totali
Olanda 2 0 1 3
Slovenia 2 0 1 3
Belgio 1 2 0 3
Italia 0 1 1 2
Australia 0 1 0 1
Francia 0 1 0 1
Danimarca 0 0 1 1
Germania 0 0 1 1

Al terzo posto della graduatoria il Belgio, mentre l’Italia si conferma quarta grazie al 2° posto centrato da Mozzato al Fiandre e al 3° conquistato da Ciccone al Giro di Lombardia. In totale 8 i paesi saliti sul podio in almeno una circostanza. L’unica nazione extra-europea presente in graduatoria è l’Australia, grazie al 2° posto centrato da Michael Matthews alla Milano-Sanremo.

Ciclismo italiano in crisi, ma non è record negativo

L’Italia non vince una Classica Monumento dal meraviglioso successo di Sonny Colbrelli alla Parigi-Roubaix 2021 e in questa stagione oltre ai due già ricordati podi di Luca Mozzato e Giulio Ciccone, ha conquistato soltanto altri due piazzamenti in top ten, entrambi firmati da Alberto Bettiol, che fu 5° alla Milano-Sanremo e 9° al Giro delle Fiandre. Alla Parigi-Roubaix e alla Liegi-Bastogne-Liegi invece i migliori piazzamenti sono stati rispettivamente il 50° posto di Andrea Pasqualon e il 22° di Antonio Tiberi.

Il bottino è magro, ma in passato è andata anche peggio. Sono state infatti nel complesso 5 le stagioni in cui il ciclismo italiano non è riuscito a conquistare podi: nel 1959, nel 1989, nel 2013, nel 2014 e nel 2022. Due anni fa per il nostro movimento non arrivarono neanche piazzamenti in top ten. I migliori risultati azzurri nelle Classiche Monumento 2022 furono infatti gli undicesimi posti di Vincenzo Albanese alla Milano-Sanremo e di Andrea Piccolo al Giro di Lombardia.

Milano Sanremo 2024, la volata vincente di Jasper Philipsen
Milano Sanremo 2024, la volata vincente di Jasper Philipsen. Photo Credits: LaPresse

Le curiosità sui ciclisti italiani 2024 nelle Classiche Monumento

Ecco il numero di ciclisti italiani che hanno preso parte alle cinque Monumento corse nel 2024:

  • 46 alla Milano-Sanremo su 175 partecipanti totali
  • 11 al Giro delle Fiandre su 175 partecipanti totali
  • 9 alla Parigi-Roubaix su 175 partecipanti totali
  • 17 alla Liegi-Bastogne-Liegi su 175 partecipanti totali
  • 47 al Giro di Lombardia su 175 partecipanti totali

Le due Monumento corse in territorio italiano hanno visto una presenza massiccia di corridori azzurri (26,29% di media, quindi oltre uno su quattro), mentre nelle altre tre la partecipazione è stata decisamente più limitata. I 9 partenti alla Parigi-Roubaix 2024 hanno fatto segnare il record negativo da quando esiste il World Tour, mentre il primato negativo del Giro delle Fiandre è rappresentato dai 7 partenti del 2023 e quello della Liegi-Bastogne-Liegi è relativo alle edizioni 2020 e 2021, entrambe con 10 ciclisti azzurri al via.

Sommando i partenti Milano-Sanremo (175), Giro delle Fiandre (175), Parigi-Roubaix (175), Liegi-Bastogne-Liegi (175) e Giro di Lombardia (175), si evince che sono stati in totale 875 i pettorali assegnati nelle cinque Classiche Monumento 2024. Doveroso sottolineare che si parla di pettorali e non di singoli corridori perché molti ne hanno disputata più di una.

Ad esempio sono stati 83 gli italiani che nel 2024 hanno preso parte alle Classiche Monumento e tra questi in 37 ne hanno corsa più di una. Il più presente in stagione è stato Andrea Pasqualon che ha partecipato a Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Giro di Lombardia. Per lui quindi quattro classiche top sulle cinque in programma, con la Liegi-Bastogne-Liegi come unico appuntamento saltato.

Degli 875 complessivamente assegnati, 130 pettorali sono stati ad appannaggio degli azzurri, quindi il 14,857% di quelli assegnati nel 2024 alle Classiche Monumento. Il dato percentuale è decisamente più basso rispetto a quel 22,45% con cui nel 2005 è stata inaugurata l’era Pro Tour / World Tour (219 azzurri su 975 pettorali totali), ma non peggiora fortunatamente il primato negativo stabilito lo scorso anno, quando gli italiani furono 117 su 875, quindi il 13,37% del totale.

Nonostante il brusco calo rispetto all’inizio dell’era Pro Tour / World Tour, l’Italia si colloca comunque al secondo posto assoluto nella classifica per nazioni come numero di pettorali totali nelle Monumento 2024. Tra i 39 paesi rappresentati in stagione solo il Belgio, leader a quota 151, può vantare infatti un numero più alto rispetto al nostro movimento. Il dato, come già visto nell’analisi dei Grandi Giri 2024, è interessante e aiuta a capire meglio lo stato di salute del nostro movimento.

Classiche Monumento, dal 2020 al 2024 dominio sloveno
Classiche Monumento, dal 2020 al 2024 dominio sloveno

Alcune curiosità sulle Classiche Monumento 2024

Sono state 17 in totale le nazioni che hanno visto propri corridori partecipare a tutte le cinque Monumento che si sono disputate in questo 2024: Belgio, Italia, Francia, Olanda, Norvegia, Germania, Gran Bretagna, Australia, Spagna, Danimarca, Svizzera, Stati Uniti, Polonia, Nuova Zelanda, Austria, Irlanda e Canada. Doveroso evidenziare che i corridori di Belgio, Italia, Francia e Olanda sommati insieme si sono distribuiti il 51,20% dei pettorali totali, recitando come da tradizione la parte del leone.

Il Belgio è l’unico paese che ha ottenuto almeno un piazzamento sul podio nell’ultimo quinquennio in tutte le cinque Classiche Monumento (quindi dal 2020 al 2024 compresi). Eccoli nel dettaglio:

  • tre primi e due terzi posti alla Milano-Sanremo
  • un secondo e un terzo posto al Giro delle Fiandre
  • quattro secondi e un terzo posto alla Parigi-Roubaix
  • due primi, un secondo e un terzo posto alla Liegi-Bastogne-Liegi
  • un secondo posto al Giro di Lombardia, quello centrato nel 2024 da Evenepoel che di fatto ha portato alla realizzazione del primato

Tra le 14 nazioni che nella storia hanno vinto almeno tre Monumento, quella che non festeggia da più tempo è la Gran Bretagna, formidabile nelle corse a tappe, ma a secco in una classica top dal trionfo firmato alla Milano-Sanremo 2009 da Mark Cavendish. Un digiuno che dura da 15 stagioni piene e che ha toccato la quota di 78 Monumento totali.

Come precedentemente sottolineato, la Slovenia si è confermata anche nel 2024 la nazione regina per ciò che concerne le classiche top del ciclismo e ha allungato una serie positiva inaugurata nel 2020.

Emozioni e statistiche Classiche Monumento 2024

Di seguito riproponiamo gli articoli con le curiosità statistiche relative alle cinque Monumento disputate nella stagione World Tour 2024. Per ripercorrerle basta cliccare sul nome della corsa che si desidera approfondire.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.