Giro delle Fiandre 2024, favoriti e outsider
Domenica sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre 2024 e l’attenzione degli appassionati di grande ciclismo è già proiettata verso l’imperdibile appuntamento. La Ronde Van Vlaanderen è tra le Classiche Monumento più attese della stagione, è una delle Classiche del Nord di maggior fascino, è una corsa che fin dal 1913 regala emozioni, caratterizzata da quei muri in cui quasi tutti i migliori corridori hanno scritto epiche imprese.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Tra i grandi favoriti per il Giro delle Fiandre 2024 spicca il nome dell’olandese Mathieu Van der Poel. Il Campione del Mondo, che in questa stagione si è già aggiudicato la E3 Harelbeke, nelle cinque partecipazioni alla Ronde Van Vlaanderen ha dimostrato di essere particolarmente adatto a questa corsa, ottenendo risultati straordinari:
- 4° nel 2019, edizione vinta dall’azzurro Alberto Bettiol
- 1° nel 2020
- 2° nel 2021 battuto in uno sprint a due dal danese Kasper Asgreen
- 1° nel 2022
- 2° nel 2023 alle spalle dello sloveno Tadej Pogacar
Van der Poel sarà l’uomo da battere in un Giro delle Fiandre 2024 che sarà purtroppo caratterizzato anche dalle assenze di Tadej Pogacar e Wout Van Aert. Lo sloveno ha cambiato il suo programma rispetto al 2023 e non potrà bissare quello storico successo (il primo di sempre di un ciclista sloveno), mentre il belga è stato messo fuori dai giochi a causa della rovinosa caduta patita alla Dwars Door Vlaanderen in cui si è procurato la frattura di clavicola e costole.
Non ci sarà nemmeno Stuyven, mentre da valutare le condizioni del danese Mads Pedersen che domenica passata aveva battuto proprio Van der Poel alla Gand-Wevelgem numero 86 e che al Giro delle Fiandre vanta due piazzamenti sul podio (2° nel 2018 e 3° lo scorso anno).
Tra i possibili avversari di VdP lo statunitense Matteo Jorgenson già vincitore nel 2024 di Parigi-Nizza e Dwars Door Vlaanderen, lo sloveno Matej Mohoric, lo svizzero Stefan Küng, il danese Kasper Asgreen (però non sui livelli visti nel 2021) e perché no due italiani: Alberto Bettiol che in stagione si è aggiudicato di prepotenza la Milano-Torino e che mercoledì è stato protagonista di una buona prova e Jonathan Milan che abbiamo intervistato alla Tirreno-Adriatico 2024 (alla vigilia delle due tappe vinte) e che sta facendo vedere ottime cose in queste Classiche del Nord 2024.

Van der Poel in cerca di record al Giro delle Fiandre 2024
Mathieu Van der Poel è tra i grandi favoriti del Giro delle Fiandre 2024 e in caso di vittoria realizzerebbe una doppia straordinaria impresa: diventare il settimo ciclista nella storia capace di centrare 3 affermazioni e diventare allo stesso tempo il sesto corridore di sempre in grado di aggiudicarsi la Ronde in maglia iridata. Ecco i magnifici sei che comandano fino a questo momento la classifica relativa al numero di successi sulle 107 edizioni disputate:
- Achiel Buysse (Belgio) nel 1940, nel 1941 e nel 1943
- Fiorenzo Magni (Italia) nel 1949, nel 1950 e nel 1951
- Eric Leman (Belgio) nel 1970, nel 1972 e nel 1973
- Johan Museeuw (Belgio) nel 1993, nel 1995 e nel 1998
- Tom Boonen (Belgio) nel 2005, nel 2006 e nel 2012
- Fabian Cancellara (Svizzera) nel 2010, nel 2013 e nel 2014
Ecco invece i cinque corridori che hanno vinto il Giro delle Fiandre in maglia iridata:
- Louison Bobet (Francia) nel 1955
- Rik Van Looy (Belgio) nel 1962
- Eddy Merckx (Belgio) nel 1975,
- Tom Boonen (Belgio) nel 2006
- Peter Sagan (Slovacchia) nel 2016
Van der Poel punta anche a diventare il decimo di sempre a realizzare nella stessa stagione l’accoppiata E3 Harelbeke – Giro delle Fiandre finora riuscita solo a 9 corridori:
- Noel Foré (Belgio) nel 1963
- Walter Planckaert (Belgio) nel 1976
- Jan Raas (Olanda) nel 1979
- Johan Museeuw (Belgio) nel 1998
- Peter Van Petegem (Belgio) nel 1999
- Tom Boonen (Belgio) nel 2005, nel 2006 e nel 2012
- Fabian Cancellara (Svizzera) nel 2010 e nel 2013
- Niki Terpstra (Olanda) nel 2018
- Kasper Asgreen (Danimarca) nel 2021

Gli altri ciclisti a caccia di un posto nella storia
In caso di vittoria il danese Mads Pedersen diventerebbe il sesto nella storia ad aggiudicarsi nello stesso anno Gand-Wevelgem e Giro delle Fiandre. Finora ci sono riusciti solo i seguenti corridori:
- Van Looy (Belgio) nel 1962
- Walter Godefroot (Belgio) nel 1968
- Eric Vanderaerden (Belgio) nel 1985
- Tom Boonen (Belgio) nel 2012
- Peter Sagan (Slovacchia) nel 2016
A inseguire un’accoppiata di prestigio anche lo statunitense Matteo Jorgenson che in caso di trionfo sarebbe il sesto ciclista di sempre a primeggiare in una singola stagione a Dwars Door Vlaanderen e Giro delle Fiandre. Fin qui ci sono riusciti solo i seguenti cinque corridori:
- Arthur De Cabooter (Belgio) nel 1960
- Walter Godefroot (Belgio) nel 1968
- Johan Museeuw (Belgio) nel 1993
- Nick Nuyens (Belgio) nel 2011
- Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2022
Da segnalare che saranno 4 i corridori al via domenica che in carriera hanno già vinto il Giro delle Fiandre: il norvegese Aleksander Kristoff nel 2015, l’azzurro Alberto Bettiol nel 2019, l’olandese Mathieu Van der Poel nel 2020 e nel 2022 e il danese Kasper Asgreen nel 2021.
Contrariamente a quanto emerso nei giorni scorsi, non sarà ai nastri di partenza Jasper Philipsen. Il belga era il solo che sulla carta avrebbe potrebbe eguagliare l’impresa riuscita fin qui solo al connazionale Eddy Merckx, unico capace di festeggiare la vittoria al Giro delle Fiandre nella stessa stagione della Milano-Sanremo. Il più forte ciclista di tutti i tempi ha centrato la prestigiosa accoppiata in due circostanze, nel 1969 e nel 1975.
Philipsen nel 2024 ha messo la sua firma nella Milano-Sanremo e sulla Brugge – De Panne (corsa instituita nel 1977 e mai vinta da Merckx). Salterà il Fiandre per tornar protagonista nelle prossime due Classiche del Nord 2024, Scheldeprijs e Parigi-Roubaix.

La classifica per nazioni in vista del Giro delle Fiandre 2024
Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 69 successi (a bersaglio nel 64,48% delle edizioni disputate) e 205 podi complessivi (se si considerano anche 67 secondi e 69 terzi posti). Un dominio assoluto anche se l’ultima affermazione per i corridori di casa resta quella ottenuta nel 2017 da Philippe Gilbert. Secondo posto nella speciale graduatoria per l’Olanda con 12 trionfi e 31 podi totali, terza posizione per l’Italia con 11 sigilli e 29 piazzamenti tra i migliori tre, così come indicato nell’articolo dedicato alle statistiche azzurre sulla storia del Giro delle Fiandre in attesa dell’edizione 2024.

In totale 11 le nazioni che hanno ottenuto affermazioni e 17 quelle salite sul podio. Tra i paesi che hanno conquistato tre o più successi nella storia della Monumento belga quella che non festeggia da più tempo è la Francia, a secco dal 1992 e cioè dal sigillo di Jacky Durand. L’ultima volta in cui una nazione ha monopolizzato i tre gradini del podio è stata nel 1999, anno in cui il belga Peter Van Petegem si impose davanti ai connazionali Frank Vandenbroucke e a Johan Museeuw.
Vedremo cosa accadrà domenica perché, se è vero che Van der Poel è il favorito principale è ancor più vero che nelle Classiche del Nord (e in particolare nelle Classiche Monumento) non c’è nulla di scontato ed ogni singolo metro può cambiare le carte in tavola. Non resta che attendere e gustarsi lo spettacolo!