martedì, 24 Dicembre 2024

Verso la Parigi Roubaix 2024: le statistiche sulla storia

Si avvicina il gran giorno della Parigi Roubaix 2024. Nelle 120 edizioni della Regina delle Classiche disputate finora il Belgio ha centrato 57 trionfi. Sono 12 le nazioni con vittorie.

HOMEClassiche MonumentoVerso la Parigi Roubaix 2024: le statistiche sulla storia

La storia della Parigi Roubaix in vista dell’edizione 2024

Quasi tutto pronto per la Parigi Roubaix 2024, il 121° atto nella storia della Regina delle Classiche. La prima edizione di questa meravigliosa corsa si disputò nel 1896 e fu vinta dal tedesco Josef Fischer, seguita poi dalla doppietta consecutiva dell’italiano Maurice Garin e dal sigillo del francese Albert Champion. Per assistere al primo trionfo belga bisogna invece arrivare al 1908, anno in cui ad imporsi fu Cyrille Van Hauwaert.

Sono stati fino a questo momento 12 i paesi che hanno conquistato affermazioni nell’Inferno del Nord, ultimo dei quali in ordine cronologico la Slovacchia, a bersaglio nel 2018 con Peter Sagan. In attesa della Parigi Roubaix 2024 al comando della classifica per nazioni c’è il Belgio, con 57 successi e 162 podi totali (compresi 53 secondi e 52 terzi posti). A seguire la Francia con 28 trionfi, poi l’Italia che ha festeggiato 14 volte. Nel complesso sono 21 i paesi che vantano almeno un piazzamento tra i migliori tre.

Parigi Roubaix, ultimo tratto prima di ingresso in Velodromo. Foto Ciclopico Webzine
Parigi Roubaix, ultimo tratto prima di ingresso in Velodromo. Foto Ciclopico Webzine

I migliori specialisti nella storia della Parigi Roubaix

Dopo aver analizzato nel precedente articolo i migliori risultati centrati dagli italiani nella storia della Parigi Roubaix prima del 2024, oggi metteremo in evidenza le statistiche individuali a livello generale. Tra i 90 corridori che hanno collezionato successi nella Regina delle Classiche del Nord in 9 hanno festeggiato almeno tre volte. Ecco di chi si tratta.

  • Roger De Vlaeminck (Belgio) 4 vittorie: nel 1972, nel 1974, nel 1975 e nel 1977
  • Tom Boonen (Belgio) 4 vittorie: nel 2005, nel 2008, nel 2009 e nel 2012
  • Octavie Lapize (Francia) 3 vittorie: nel 1909, nel 1910 e nel 1911
  • Gaston Rebry (Belgio) 3 vittorie: nel 1931, nel 1934 e nel 1935
  • Rik Van Looy (Belgio) 3 vittorie: nel 1961, nel 1962 e nel 1965
  • Eddy Merckx (Belgio) 3 vittorie: nel 1968, nel 1970 e nel 1973
  • Francesco Moser (Italia) 3 vittorie: nel 1978, nel 1979 e nel 1980
  • Johan Museeuw (Belgio) 3 vittorie: nel 1996, nel 2000 e nel 2002
  • Fabian Cancellara (Svizzera) 3 vittorie: nel 2006, nel 2010 e nel 2013

In totale sono 223 i ciclisti saliti sul podio nella storia della Regina delle Classiche Monumento, mentre tra le nazioni con almeno 3 affermazioni quella che non festeggia da più tempo è la Francia, a secco dal 1997, anno del trionfo ottenuto a sorpresa da Frédéric Guesdon davanti ai belgi Jo Planckaert ed Eddy Merckx.

Pre Parigi Roubaix 2024. L'ultimo giro di Van der Poel nel Velodromo in occasione del successo ottenuto nel 2023. Foto Ciclopico Webzine
Parigi Roubaix: ultimo giro di Van der Poel nel Velodromo nell’edizione 2023, foto Ciclopico Webzine

Le Classiche del Nord 2024 già corse e le prossime in calendario

La Parigi-Roubaix rappresenta uno dei piatti forti della Campagna del Nord. In attesa del grande appuntamento giusto riepilogare le principali classiche che si sono disputate finora in Belgio e nella parte settentrionale della Francia

Giro delle Fiandre 2024, trionfo di Mathieu Van der Poel
Giro delle Fiandre 2024, trionfo di Mathieu Van der Poel

Dopo la Parigi Roubaix di domenica l’attenzione si sposterà sulle Ardenne con la seconda parte delle Classiche del Nord 2024. Il calendario si aprirà mercoledì 10 aprile con la Freccia del Brabante, poi ecco l’intensa settimana caratterizzata da tre imperdibili gare World Tour: domenica 14 aprile in Olanda l’Amstel Gold Race, poi gran finale in Belgio con la Freccia Vallone di mercoledì 17 aprile e la Liegi-Bastogne-Liegi di domenica 21 aprile, la quarta tra le Classiche Monumento previste in stagione.

I tratti simbolo della Parigi Roubaix 2024

La Parigi Roubaix 2024 si correrà con partenza da Compiègne e arrivo all’interno del mitico Velodromo dopo 260 chilometri di gara totali, di cui 55,57 chilometri in pavé, suddivisi su 29 settori (1,2 km in più dello scorso anno). Il percorso sarà come da tradizione completamente pianeggiante, ma sarà reso durissimo e meraviglioso da quelle famose pietre in cui i campioni delle due ruote hanno scritto memorabili pagine di storia del ciclismo.

Su tutti spiccheranno come sempre Foresta di Arenberg, Mons-en-Pévèle e Carrefour de l’Arbre, i più impegnativi, i più sconnessi e i più affascinanti, quelli in cui spesso si è decisa la gara. Domenica capiremo se sarà così anche alla Parigi Roubaix 2024, ma a prescindere da dove verrà fatta la differenza sarà sicuramente uno spettacolo memorabile!


Vuoi rivedere le interviste video realizzate alla Strade Bianche 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

World Tour 2024: i ciclisti e le nazioni top

Pogacar il miglior ciclista in gare World Tour 2024 con 23 sigilli. Nazione top il Belgio con 39 successi, 15 corridori a segno e 90 podi complessivi. Per l'Italia 9 centri. In totale 177 vittorie assegnate.

Super Pogacar domina il Giro di Lombardia 2024 e sublima la stagione perfetta

Il Giro di Lombardia 2024 chiude il cerchio sulla stagione perfetta di Tadej Pogacar. Per lo sloveno poker consecutivo nella Classica delle foglie morte, 25 successi stagionali e tanti record battuti.

Tadej Pogacar Campione del Mondo 2024: sublime tripletta dopo Giro e Tour

Impresa memorabile. Pogacar Campione del Mondo dopo 100 km di fuga, di cui 51 da solo. Storico tris per lo sloveno che eguaglia le imprese di Merckx nel 1974 e Roche nel 1987. Male l'Italia.

Statistiche e favoriti Mondiali Ciclismo 2024

Pogacar, Evenepoel e Van Der Poel i principali favoriti dei Mondiali Ciclismo in linea in programma a Zurigo. Ecco la presentazione dell'edizione 2024 e le statistiche sulla storia della corsa iridata.

Italiani alla Vuelta di Spagna 2024: i 16 ciclisti al via e le statistiche in chiave azzurra

Sono state 79 le vittorie di tappa di corridori italiani alla Vuelta di Spagna nelle 24 edizioni corse dal 2000 al 2023. Nel 2017 l'ultimo podio azzurro in classifica, di Nibali

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.