mercoledì, 9 Aprile 2025

Statistiche Giro d’Italia 2024 dopo 15 tappe

Al secondo giorno di riposo Tadej Pogacar è il padrone della corsa con 4 sigilli parziali e 14 giorni in rosa. Sono 4 le frazioni vinte dagli italiani, 7 le nazioni a segno. Ecco le statistiche Giro d’Italia 2024.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaStatistiche Giro d’Italia 2024 dopo 15 tappe

Statistiche Giro d’Italia 2024 al secondo giorno di riposo

Il capolavoro realizzato da Pogacar nella tappa di Livigno ha chiuso la seconda settimana della corsa rosa. La carovana ripartirà domani per affrontare l’ultima parte di questa edizione, ma prima di guardare al gran finale andiamo a scoprire numeri e statistiche del Giro d’Italia 2024 dopo le prime 15 tappe. A dettar legge fin qui è stato Tadej Pogacar. Il fuoriclasse sloveno ha conquistato 4 successi parziali e guida la classifica generale con un vantaggio enorme rispetto ai principali avversari, cioè 6’41” sul britannico Geraint Thomas e 6’56” sul colombiano Daniel Martinez.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

La maglia rosa è saldamente sulle sue spalle e salvo clamorosi colpi di scena il trionfo finale è già ipotecato. Tadej si è confermato il più forte, ha corso da padrone, controllando la situazione nelle giornate di calma relativa, ha staccato tutti sulle montagne fin qui affrontate e si è fatto valere pure a cronometro. E’ un corridore completo, capace di vincere e di regalare spettacolo, ha una marcia in più e sta onorando nella maniera migliore il Giro d’Italia 2024.

La seconda settimana ha confermato i valori ed è stata molto positiva per i corridori azzurri che hanno collezionato tre affermazioni parziali sulle sei tappe a disposizione: altre due volate di Jonathan Milan, il più performante e vincente tra gli uomini-jet e la straordinaria prova contro il tempo di Filippo Ganna. In grande spolvero anche la Francia con gli acuti di Valentin Paret-Peintre e Julian Alaphilippe.

Tornando alla classifica finale è lotta aperta per gli altri due gradini del podio con il nostro Antonio Tiberi ancora in corsa. Ecco numeri e statistiche sul Giro d’Italia 2024.

Assolo di Tadej Pogacar nella tappa 15 del Giro d'Italia 2024
Assolo di Tadej Pogacar nella tappa 15 del Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Statistiche Giro d’Italia 2024: i numeri dopo 15 tappe

Ripercorriamo attraverso alcuni significativi numeri le statistiche relative alla corsa rosa, arrivata a due terzi del suo percorso.

  • 4 vittorie di tappa dello sloveno Tadej Pogacar che ha così portato a 13 le affermazioni parziali della Slovenia nella storia del Giro. Gli ultimi corridori prima di lui ad aggiudicarsi 4 frazioni in una singola edizione della corsa color Gazzetta erano stati nel 2020 l’azzurro Filippo Ganna (nelle crono di Palermo, Valdobbiadene e Milano e nella tappa in linea di Camigliatello Silano) ed il francese Arnaud Demare (a Villafranca Tirrenia, Matera, Brindisi e Rimini).
  • 4 sono anche le affermazioni di tappa italiane in questa edizione della corsa rosa. Il tris in volata di Jonathan Milan (ad Andora, Francavilla al Mare e Cento) e la spettacolare cronometro di Desenzano del Garda firmata da Filippo Ganna. Quando mancano ancora 6 frazioni al termine abbiamo già eguagliato il bottino complessivo della scorsa stagione. In totale al Giro 2024 per gli azzurri sono arrivati 9 podi contando anche i secondi posti centrati da Milan a Fossano e Napoli e da Ganna nella cronometro di Perugia e le terze posizione ottenute da Pietrobon a Lucca e da Lonardi a Francavilla al Mare. Ad oggi sono nel complesso 35 i piazzamenti di tappa tra i migliori dieci
  • 7 nazioni hanno conquistato successi nelle prime 15 tappe del Giro d’Italia: quattro da Slovenia ed Italia, tre dalla Francia, una a testa da Ecuador, Belgio, Olanda e Spagna. Nella seconda settimana non si sono quindi aggiunti nuovi paesi. Lo scorso anno dopo 15 frazioni le nazioni a bersaglio erano 9. La migliore con tre era stata la Germania, grazie alla doppietta di Nico Denz (a Rivoli e a Cassano Magnago) e al sigillo di Pascal Ackermann a Tortona. Sono 15 nel complesso le nazioni che in questa edizione della corsa rosa hanno visto propri corridori piazzarsi tra i migliori negli ordini di arrivo delle varie tappe.
Tappa 13 Giro d'Italia 2024, vittoria Jonathan Milan
Tappa 13 Giro d’Italia 2024, vittoria Jonathan Milan. Photo Credits: LaPresse
  • 14 giorni in maglia rosa per Tadej Pogacar, assoluto padrone del Giro d’Italia 2024 fino a questo momento. Prima del campione sloveno l’ultimo a indossare il simbolo del primato in 14 delle prime 15 tappe era stato lo svizzero Tony Rominger nel 1995. Al termine della corsa color Gazzetta mancano ancora 6 frazioni, ma Tadej ha già eguagliato quanto fatto dall’azzurro Ivan Basso nel 2006 (14 giorni da leader della generale considerando tutto il Giro). Pochi giorni ancora e diventerà il corridore con più giorni in maglia rosa del nuovo millennio in una singola edizione. Il record appartiene ad oggi allo spagnolo Alberto Contador (16 tappe su 21 in testa alla classifica anche se non consecutive) davanti al portoghese Joao Almeida (15 frazioni su 21 in rosa nel 2020 senza centrare il successo finale).
  • 11 affermazioni in gare World Tour 2024 per Pogacar dopo il poker alla corsa, su appena 25 giorni di gara. Lo sloveno è il ciclista con più successi in stagione. Da segnalare le 18 vittorie di tappa conquistate da Tadej nei tre Grandi Giri, contando anche le 3 alla Vuelta di Spagna e le 11 al Tour de France. Terzo posto tra i ciclisti in attività, preceduto dal connazionale Roglic di una lunghezza e dal britannico Cavendish leader a quota 54
  • 23 i giorni totali in maglia rosa di ciclisti sloveni nella storia del Giro d’Italia grazie ai 14 attuali di Pogacar. Dal 2000 in poi soltanto 6 nazioni ne hanno collezionate di più: Italia 206, Spagna 51, Gran Bretagna 32, Olanda 31, Australia 30, Colombia 28
  • 150 corridori hanno portato a termine la quindicesima tappa del Giro 2024. Sono stati quindi 12 i ritiri totali nella seconda settimana. Lo scorso anno a concludere la frazione numero 15 della corsa rosa furono in 131
  • 401 secondi di vantaggio in classifica generale di Tadej Pogacar su Geraint Thomas, corrispondenti a 6’41”
Antonio Tiberi in maglia bianca dopo la tappa 14 del Giro d'Italia 2024
Antonio Tiberi in maglia bianca dopo la tappa 14 del Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Classifica Giro d’Italia 2024

La maglia rosa è saldamente sulle spalle di Tadej Pogacar. Dopo 15 tappe il campione sloveno comanda infatti la classifica del Giro d’Italia 2024 con 6’41” su Geraint Thomas (Gran Bretagna), 6’56” su Daniel Martinez (Colombia), 7’43” su Ben O’Connor (Australia), 9’26” su Antonio Tiberi che si conferma il miglior italiano in graduatoria al Giro 107.

In 6ª posizione a 9’45 Thymen Arensman (Olanda), poi a 10’49” Romain Bardet (Francia), a 11’11” Filippo Zana (Italia), a 12’13” Einer Rubio (Colombia) e a 13’11” ten Jan Hirt (Repubblica Ceca). Tra i migliori venti altri cinque corridori italiani: Lorenzo Fortunato 11° a 14’14”, Davide Piganzoli 13° a 18’19”, Domenico Pozzovivo 14° a 18’55”, Giovanni Aleotti 17° a 26’18” e Luca Covili 18° a 26’28”.

Le maglie e le statistiche Giro d’Italia 2024

Ecco i leader delle quattro classifiche di rendimento del Giro 2024:

  • Tadej Pogacar in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
  • Tadej Pogacar in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
  • Antonio Tiberi in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
  • Jonathan Milan in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti
Giro d'Italia 2024, altimetria tappa numero 16
Giro d’Italia 2024, altimetria tappa numero 16. Photo Credits: LaPresse

Tappe Giro d’Italia 2024: dettaglio e vincitori

Ecco tutte le tappe del Giro d’Italia 2024. Domani la corsa rosa ripartirà da Livigno per una frazione che nel finale propone tanti chilometri di salita. Giornata adatta alle fughe oppure saranno i big della generale a giocarsi il successo? in attesa di scoprirlo, ecco tutte le frazioni della corsa rosa. CLICCANDO sopra quelle che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Tutte le statistiche Giro d’Italia 2024 le trovi solo su Ciclopico Webzine, il portale dedicato ai numeri del ciclismo!


Vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.