mercoledì, 9 Aprile 2025

Tappa 16 Giro d’Italia 2024: cinquina da record di Tadej Pogacar

Tadej Pogacar ha firmato la personale cinquina nella tappa 16 Giro d’Italia 2024 accorciata causa maltempo e ha aggiornato i suoi record, riportando alla mente quanto fatto da Merckx nel 1973.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaTappa 16 Giro d’Italia 2024: cinquina da record di Tadej Pogacar

Nella tappa 16 Giro d’Italia 2024 quinto assolo di Pogacar

Vince ancora lui, vince sempre lui, anche quando non aveva in programma di attaccare, anche quando non spinge al massimo. Tadej Pogacar ha conquistato il successo a Santa Cristina Valgardena nella tappa 16 Giro d’Italia 2024, accorciata causa maltempo poco prima della partenza, con la decisione di annullare il transito della corsa sul Passo Umbrail.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il campione sloveno ha lasciato fare le altre squadre, ma nella salita finale, con i battistrada ormai quasi ripresi, ha alzato il ritmo e ha fatto la differenza. Pur senza scattare, pur senza tirare al massimo, ma andando “semplicemente” in progressione. Tanto è bastato per staccare i rivali diretti e per andare a superare i fuggitivi. E’ talmente più forte degli altri contendenti ed ha una classe così cristallina che in questo contesto vince anche non spingendo. Al Tour de France sarà differente, ma intanto alla corsa rosa, sta regalando spettacolo e sta scrivendo pagine di grande ciclismo.

La tappa 16 Giro d’Italia 2024 esalta Tadej Pogacar e conferma le doti dell’italiano Giulio Pellizzari. È il più giovane in gara, è stato l’ultimo dei fuggitivi ad alzare bandiera bianca di fronte allo sloveno e ha resistito al ritorno di Daniel Martinez centrando a 16” un ottimo 2° posto di giornata. Tra i migliori 20 della tappa 16 del Giro d’Italia 2024 anche altri tre azzurri: 4° Christian Scaroni a 31”, 5° a 33” Antonio Tiberi, 7° a 39” Damiano Caruso.

Questi piazzamenti e distacchi dei big della generale nella tappa 16 Giro d’Italia 2024: a 38” Arensman, a 46” Rubio e Hirt, a 49” O’Connor e Thomas, a 1’09” Fortunato, a 1’16” Piganzoli, a 1’19” Bardet, a 1’22” Zana, a 1’50” Covili e a 2’54” Pozzovivo.

La classifica dopo la tappa 16 Giro d’Italia 2024

Lo sloveno Tadej Pogacar si è confermato in maglia rosa al termine della tappa 16 del Giro 2024 e ha ulteriormente rafforzato il suo primato. Il campione sloveno comanda infatti la classifica con 7’18” su Daniel Martinez (Colombia), 7’40” su Geraint Thomas (Gran Bretagna), 8’42” su Ben O’Connor (Australia) e 10’09” su Antonio Tiberi che si conferma il miglior italiano in graduatoria al Giro 107.

In 6ª posizione a 10’33” Thymen Arensman (Olanda), poi a 12’18” Romain Bardet (Francia), a 12’43” Filippo Zana (Italia), a 13’09” Einer Rubio (Colombia) e a 14’07” Jan Hirt (Repubblica Ceca) che chiude la top ten. Tra i migliori venti altri cinque corridori italiani: Lorenzo Fortunato 11° a 15’33”, Davide Piganzoli 13° a 19’55”, Domenico Pozzovivo 14° a 21’59”, Luca Covili 17° a 28’28” e Giovanni Aleotti 19° a 33’27”.

Pogacar in maglia rosa dopo la tappa 16 Giro d'Italia 2024
Pogacar in maglia rosa dopo la tappa 16 Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Numeri da record per Pogacar al Giro d’Italia 2024

Tadej Pogacar ha centrato il quinto successo in carriera al Giro d’Italia dopo quelli ottenuti sempre in questa edizione al Santuario di Oropa, nella crono di Perugia, a Prati di Tivo e a Livigno, il quarto tra l’altro vestendo la maglia rosa. Prima di lui l’ultimo corridore ad imporsi in 5 frazioni in una singola edizione della corsa color Gazzetta era stato il britannico Mark Cavendish nel 2013, primo classificato a Napoli, a Margherita di Savoia, a Treviso, a Cherasco e a Brescia.

Nel nuovo millennio meglio del fuoriclasse sloveno hanno fatto fin qui soltanto due azzurri.

  • Alessandro Petacchi, segno 9 volte nel 2004: ad Alba, Civitella in Val di Chiana, Valmontone, Policoro, Ascoli Piceno, Treviso, Pola, San Vendemiano e Milano
  • Mario Cipollini nel 2002 con 6 affermazioni: a Munster, Esch sur Alzette, Caserta, Conegliano, Brescia e Milano
  • sempre Alessandro Petacchi vincitore di 6 tappe nel 2003: a Lecce, Catania, Avezzano, Marostica, Pavia ed Asti

Per ritrovare un corridore capace di aggiudicarsi almeno 4 tappe in una singola edizione del Giro d’Italia vestendo la maglia rosa bisogna tornare al 1973 e scomodare Eddy Merckx. Il “cannibale belga” indossò il simbolo del primato dall’inizio alla fine e da leader della generale ottenne 5 affermazioni: a Colonia, Aosta, Monte Carpegna, Lanciano e Andalo. Insomma Pogacar sta facendo robe d’altri tempi, robe da fenomeno assoluto!

I giorni in maglia rosa del “divino Tadej” al Giro 2024 sono diventati 15. Ha già eguagliato quanto fatto dal portoghese Joao Almeida nel 2015 (che però non vinse quel Giro) ed è ormai a una lunghezza dal record in una singola edizione del nuovo millennio appartenente a quota 16 all’iberico Alberto Contador (nel 2015 ma su 21 tappe totali e non consecutive).

Pogacar ha inoltre inanellato il settimo piazzamento tra i migliori tre al Giro 2024: oltre ai 5 trionfi il suo cammino nelle prime 16 tappe è stato caratterizzato anche dal 2° posto nella crono di Desenzano del Garda e dal 3° di Torino nella giornata inaugurale (8 totali per la sua nazione contando anche il 3° posto di Tratnik a Bocca della Selva).

A Santa Cristina Valgardena il formidabile sloveno ha conquistato la vittoria di tappa numero 19 in carriera nei tre Grandi Giri:

  • 5 al Giro d’Italia
  • 3 alla Vuelta di Spagna
  • 11 al Tour de France

Tadej ha collezionato il successo numero 12 in stagione consolidando il suo status di corridore più vittorioso e lo ha fatto in appena 26 giorni di gara. Una media superlativa ed una qualità straordinaria dato che tutte le sue affermazioni sono maturate in competizioni World Tour.

I numeri della Slovenia al Giro d’Italia 2024

Trascinata dalle imprese di Tadej, la Slovenia ha portato a 5 i successi ottenuti in questa edizione della corsa (nazione leader nella relativa classifica con una affermazione in più dell’Italia), a 14 quelli totali messi a segno nella storia del Giro d’Italia e a 24 i giorni complessivi in maglia rosa.

Con quella di oggi la Slovenia ha inoltre racimolato la vittoria numero 14 in gare World Tour 2024 portandosi da sola al comando della graduatoria relativa (una affermazione più del Belgio). Nel computo totale oltre alle 12 di Pogacar ci sono anche quelle firmate da Jan Tratnik alla Omloop Het Nieuwsblad e da Primoz Roglic nella cronometro di Irun, al Giro dei Paesi Baschi.

Antonio Tiberi maglia bianca dopo la tappa 16 Giro d'Italia 2024
Antonio Tiberi maglia bianca dopo la tappa 16 Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Le maglie del Giro d’Italia 2024 e le altre curiosità

Nulla di nuovo per quanto riguarda le quattro classifiche di rendimento del Giro d’Italia 2024. Ecco i relativi leader.

  • Tadej Pogacar in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
  • Tadej Pogacar in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
  • Antonio Tiberi in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
  • Jonathan Milan in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti

L’Italia ha portato a casa risultati prestigiosi nella tappa 16 del Giro d’Italia 2024. In primis l’ottimo 2° posto di Giulio Pellizzari autore davvero di una bella prestazione, ma anche le performance positive di Christian Scaroni, Antonio Tiberi e Damiano Caruso. Il nostro movimento in questa edizione della corsa rosa è quindi salito a 39 piazzamenti tra i migliori dieci, compresi 10 podi:

  • quattro primi posti: Jonathan Milan a Andora, Francavilla al Mare e Cento, Filippo Ganna nella crono di Desenzano del Garda
  • quattro secondi posti: Jonathan Milan a Fossano e Napoli, Filippo Ganna nella crono di Perugia, Giulio Pellizzari a Santa Cristina Valgardena
  • due terzi posti: Andrea Pietrobon a Lucca e Giovanni Lonardi a Francavilla al Mare

Daniel Martinez si è confermato il più solido tra gli avversari di Tadej Pogacar: è 2° in classifica, ha centrato il terzo podio al Giro d’Italia 2024 dopo i secondi posti ottenuti al Santuario di Oropa e a Prati di Tivo ed ha portato a 5 i piazzamenti tra i migliori tre della Colombia nelle 16 frazioni fin qui disputate, contando anche la 2ª posizione di Nairo Quintana a Livigno e la 3ª di Juan Sebastian Molano a Napoli

Giro d'Italia 2024, altimetria tappa numero 17
Giro d’Italia 2024, altimetria tappa numero 17. Photo Credits: LaPresse

Tappe Giro d’Italia 2024: dettaglio e vincitori

Ecco tutte le tappe del Giro d’Italia 2024, quelle corse e quelle in programma nei prossimi giorni. CLICCANDO sopra quelle che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Tappa 16 Giro d’Italia 2024: la cinquina di Pogacar


Vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia 2024, compresa quella a Giulio Pellizzari?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.